Hamburgher carne delle madonie 220gr/ lattuga/ pomodoro/ cheddar/
220gr/ bacon/ cheddar/lattuga/ pomodoro/ salsa bbq
Prosciutto crudo/ mozzarella/ Pomodoro
Salame piccante/ mozzarella
Prosciutto cotto/mozzarella
Tonno/ pomodoro/ lattuga/ olio/ origano
Pomodoro/ mozzarella/ olio/ origano
Prosciutto crudo/ scaglie di grana/ rucola/ pomodoro
Philadelphia, salmone e rucola
Cotto-mozzarella
No salsa
No salsa
Mozzarella salame piccante
no salsa
pinsa formaggio spalmabile, mortadella, granella di pistacchio
friarielli e mozzarella
Hamburger, lattuga, cheddar, pomodoro
Cous cous di verdure
Stick ti pollo
Fiori di zucca in pastella con acciuga e mozzarella
Mix verdure in pastella
Bruschette
Arrosticini di pollo in salsa BBQ
L'IGT Terre Siciliane Santa Tresa è realizzato con un accurato affinamento orientato all’esaltazione delle caratteristiche varietali dei frutti. Purato è 100% biologico e vegano, rispetta l'ambiente ed è sostenibile in tutto il processo di produzione.
Vitigno 60% Catarratto e 40% Pinot Grigio
Gradazione 12.5%
Ribolla Gialla
Venezia Giulia
Indicazione Geografica Tipica
Uve
Ribolla Gialla.
Vigneto
Colline della Tenuta Sottomonte in Comune di Buttrio (UD).
Terreno in prevalenza di struttura marnoso argillosa.
Vinificazione
Vinificazione in bianco, pressatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata (18C) per favorirne lo sviluppo
dei profumi primari.
Maturazione
In serbatori di acciaio inox, evitando l’illimpidimento del vino attraverso continui rimescolamenti delle fecce fini. Il vino
permane “sur lies” fino all’imbottigliamento. Il periodo di affinamento prosegue in bottiglia stivata nella cantina sotterranea.
Esame visivo
Colore giallo paglierino.
Esame olfattivo
Profumo fine e gradevole in grado di offrire un bouquet fresco e floreale.
Esame gustativo
Il gusto è pieno e giustamente acidulo. La caretteristica acidità conferisce una gradevole freschezza ed esalta i sentori di frutta (mela verde).
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo, con antipasti magri, minestre delicate, piatti di pesce salato e carni bianche.
Longevità
Pronto da subito, raggiunge l’apice dell’espressione del vitigno nei primi due anni per poi elegantemente evolvere per un tempo che può tranquillamente superare i quattro anni.
Servizio
Consigliabile degustarlo fresco (10-12C).
Sauvignon
Friuli Colli Orientali
denominazione di origine controllata
Uve
Sauvignon.
Vigneto
Colline della Tenuta Sottomonte in Comune di Buttrio (UD).
Terreno in prevalenza di struttura marnoso argillosa.
Vinificazione
Mediante pressatura soffice delle uve e separazione immediata del mosto dalle bucce. Fermentazione a temperatura controllata (16°C) per favorire lo sviluppo e la conservazione dei profumi varietali tipici del vitigno.
Maturazione
In acciaio sur lies con periodiche risospensioni e quindi, dopo l’imbottigliamento, nella cinquecentesca bottiglieria sotterranea della Tenuta di famiglia.
Esame visivo
Colore giallo paglierino brillante.
Esame olfattivo
Vitigno dal profumo aromatico che ricorda gli agrumi, il
peperone e la foglia di pomodoro.
Esame gustativo
Sapido e fine al palato con retrogusto gradevolmente minerale
e persistente.
Abbinamenti
Vino da antipasti leggeri, primi piatti raffinati, ma anche paste e risotti saporiti (con asparagi etc). Ottimo in generale con il pesce.
Longevità
Pronto da subito, raggiunge l’apice dell’espressione aromatica del vitigno già nel primo anno per poi evolvere con grande eleganza per un tempo che può tranquillamente superare i quattro anni in bottiglia.
Servizio
Degustare fresco (12 °C).
Il Purato Nero d'Avola di Santa Tresa è un vino rosso che interpreta con singolare modernità le doti del celebre vitigno Nero d'Avola. Una selezione attenta di ottime uve che regalano al calice un carattere persistente e lungo. Un Sicilia DOC dall’affascinante equilibrio, nato nei ricchi terreni della Sicilia. VINO BIO E VEGANO
Vitigno Nero d'Avola
Gradazione 13.5%
Il vino Unànime Rosso delle Tenute Lombardo è un armonico blend di uve Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Syrah che crescono nel favorevole terroir siciliano di Caltanissetta. Un vino complesso che rivela un piacevole equilibrio.
Scheda prodotto
Tipologia vino Vino Rosso
Formato (Litri) 0.75
Stile di produzione Biologico
Uve Perricone 100%
Temperatura di servizio 18 °C
Solfiti Contiene solfiti
Gradazione 13.5%Vol.
Zona di produzione Prodotto in Italia a Mazara del Vallo (TP)
Suolo terreno di medio impasto, ricco in scheletro e ciottoli, dalla buona dotazione in calcare e minerali
Altitudine 100-150 metri sul livello del mare
Viticoltura Viticoltura: spalliera coltivata a guyot con densità d’impianto media/alta (5.000 ceppi/ha)
Clima insulare-mediterraneo, con inverni miti ed estati ventilate
Vendemmia tra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre
Vinificazione diraspatura e pigiatura dell’acino, fermentazione e temperatura controllata tra i 25-26 °C, macerazione con le bucce per almeno 20 giorni, svinatura soffice
Affinamento interamente in contenitori di acciaio per 4-5 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 2-3 mesi
Vino dal profondo rosso rubino con riflessi violacei. Al naso un bouquet complesso, dove troviamo note di mora, pepe, spezie fresche e liquirizia. Al palato tannini eleganti e freschi, il frutto è vivace, prevalgono le spezie e la liquirizia che vengono riconfermate energeticamente al palato.
Annata: 2022
Denominazione: Terre Siciliane IGP
Vitigni: Syrah
Alcool: 13,5 %
Formato: 0.75 l
Temperatura di servizio: 16°/18°
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino, con sfumature violacee. Profumo intenso e fruttato, con sentori di pepe nero e frutti di bosco.
Il Grillo
SPUMANTE BRUT BIOLOGICO 100%
METODO MARTINOTTI
Il Grillo Spumante Brut di Santa Tresa è uno dei migliori esempi della recente scena spumantistica siciliana. il Grillo è un vino versatile, da bere con l’aperitivo, fritture di pesce o di verdure e formaggi freschi.
Gradazione
12,5% vol
SUA ALTEZZA
È UN VINO SPUMANTE DA UVE “CATARRATTO” PROVENIENTE DALLE ALTURE DEL CENTRO SICILIA. FRESCO, DAI PROFUMI TIPICI ED ELEGANTI.
Lo Champagne Dom Pérignon Vintage di Dom Pérignon è stato ottenuto da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero selezionate da Grand Cru aziendali (ovvero da vigneti altamente vocati per una produzione d’ eccellenza) e dai Premier Cru Hautvillers e Vertus. Simbolo indiscusso di lusso ed eleganza, il Dom Perignon si produce in millesimi e solo nelle migliori annate. Per questo Vintage il processo di vinificazione è avvenuto in acciaio, con seconda fermentazione in bottiglia dove si è svolto l’affinamento sui lieviti per un minimo di 90 mesi. Ne è nato un vino potente e complesso, di incredibile raffinatezza, ancora una volta in grado far scintillare nel firmamento enologico mondiale il nome della storica Maison francese.
IL VINO DELLO ZAR
Il più celebre degli vini della nostra Maison nasce nel 1876 per soddisfare il gusto esigente dello Zar Alessandro II. L’imperatore chiede a Louis Roederer di riservargli ogni anno la migliore cuvée della Maison, che apprezza particolarmente. Per accentuare la singolarità di questo champagne d’eccezione, verrà appositamente creata una bottiglia di cristallo a fondo piatto. Porterà il nome di questa materia pregiata, che ne esalta la trasparenza e la luminosità
Il Numero Primo DOCG 2018 Dosaggio Zero è un vino prodotto da Gregorio Gitti. Si tratta di un vino proveniente da Monforte d'Alba, in Alta Langa, che contiene il 90% di Pinot Nero e il 10% di Chardonnay.
l Trento Spumante Brut 'Cuvée 85' di Monfort è il classico vino da ricorrenza, da bere a tutto pasto. Pieno, fragrante e armonico, si caratterizza per le note intense di albicocca e fiori bianchi. Viene realizzato seguendo il Metodo Classico, come da disciplinare, da uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate su terreni collinari a un'altitudine tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare. Un perlage fine e persistente rende questo spumante la scelta ideale per brindare davanti a un antipasto freddo di pesce!
Tra i marchi più prestigiosi di Champagne, la Maison Laurent-Perrier ha saputo distinguersi nel mondo delle bollicine per uno stile particolare e ben riconoscibile, un mix di eleganza e forte personalità. La storia della cantina risale al 1812 e al suo fondatore André Michel Pierlot mentre il nome deriva dalla discendente Mathilde Emilie Perrier, vedova Laurent. La ripresa e l'espansione dell'azienda risale al secondo dopoguerra ed è attribuibile a Bernard de Nonancourt, che incrementò la produzione espandendosi in 147 Paesi nel mondo. Oggi la Maison è guidata dalle sue figlie, Alexandra Pereyre e Stephanie Meneux de Nonancourt, assieme a Stephane Dalyac e Michel Fauconnet, direttore dei vigneti e Chef de Cave.
Le vigne della cantina sono radicate nei migliori terreni di Bouzy, Ambonnay e Tours-sur-Marne, dove si estendono i Cru di Montagne de Reims e Côte des Blancs. Questi terreni sono coltivati nel profondo rispetto della tradizione e le uve raccolte sono vinificate separatamente, in modo da far risaltare ogni singola caratteristica del terroir. La cantina dispone di grandi vasche d'acciaio già a partire dal 1950: fu la prima azienda della zona dello Champagne a dotarsi di un sistema di controllo della temperatura, oggi divenuto una necessità. Le bottiglie in cui il vino spumantizza e poi entra in commercio hanno un design unico e originale, ispirato alle bottiglie di vetro soffiato del XVII secolo, e sono divenute simbolo di tradizione, raffinatezza e di attenzione ad ogni singolo dettaglio.
Fedele a una cifra stilistica impeccabile e consolidata, non per questo meno capace di stupire, la Maison Laurent-Perrier è divenuta sinonimo di eleganza, finezza e di un'art de vivre à la française' che lei stessa ha contribuito a creare e ad esportare nel mondo. Ma, al di là della leggenda, il fascino del marchio consiste soprattutto nel superbo Champagne che continua meravigliosamente a produrre, cuvée dopo cuvée, consolidando il mito.
ASSEMBLAGGIO. 40-50%, vinoso e spigoloso, per il suo gusto intensamente fruttato e la sua struttura, che integra il dosaggio. 30-40%, pieno e carnoso, per una sensazione ricca e fondente a metà palato. 10-20% per il retrogusto rinfrescante.
Sia al palato che al naso, Bulldog è un gin complesso ma morbido, con note di ginepro facilmente riconoscibili ma bilanciate dalle altre botaniche: si percepiscono infatti sia note speziate, che prolungano il finale, sia note agrumate che rendono il gin leggermente più fresco. Il nome Bulldog è rappresentato dal collare borchiato sul collo della bottiglia, probabilmente perché il bulldog rappresenta bene l’anima e carattere britannici di questo gin.
Gin Mare Capri Limited Edition 42,7% vol. 0,70l
Il gin Capri Limited Edition stato realizzato in occasione del decimo compleanno della distilleria produttrice. Un gin fresco e fruttato, come di consuetudine per Gin Mare. Ispirato ai profumi di Capri, vi conquistercon le sue note di limone e bergamotto. Originariamente disponibile solo nella versione da un litro, oggi puessere acquistato anche nella bottiglia da 0,7l.
Note di degustazione:
Aroma: note agrumate si fondono con toni speziati di timo.
Gusto: complessi aromi mediterranei con olive, basilico e limoni maturati al sole, accompagnati da un velo di bergamotto.
Finale: persistente.
Il nostro consiglio:il Gin Mare Capri va consumato preferibilmente ghiacciato, abbinato a una tonica rinfrescante e decorato con un rametto di timo. Sorseggiate, chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare con il pensiero direttamente a Capri.
GIN MARE: L'ESSENZA DEL MEDITERRANEO IN UN GIN
Gin Mare è un gin premium spagnolo che cattura l'essenza del Mediterraneo. Prodotto con botaniche accuratamente selezionate come basilico italiano, timo greco, rosmarino turco e olive Arbequina spagnole, questo gin offre un'esperienza di gusto unica e raffinata.
Note degustative: Cristallino e luminoso, al naso rivela aromi intensi di erbe aromatiche, agrumi e spezie, con un tocco balsamico. Al palato è morbido e rotondo, con un finale lungo e persistente che richiama il sapore delle olive e del rosmarino.
Perché sceglierlo: Per il suo gusto unico e inconfondibile, che ti trasporterà sulle coste del Mediterraneo. Perfetto per creare cocktail innovativi e sorprendenti o da gustare liscio con ghiaccio.
Il maestro di botanica, Ivano Tonutti, non fa solo il possibile, ma fa mille miglia in più. Seleziona a mano le botaniche utilizzate nel nostro gin e costruisce relazioni personali con ogni coltivatore.
Una volta selezionato a mano i migliori prodotti botanici sulla terra, non c'è modo di farli bollire. Li infondiamo delicatamente a vapore per catturare i loro sapori luminosi e vibranti.
Ogni gin riflette il nostro rigoroso processo di selezione e l'approccio senza compromessi alla creazione di aromi freschi, puliti e luminosi, perfetti per creare drink misti eccezionali.
Dal calore dei semi di coriandolo marocchini alle spezie dei nostri grani del paradiso dell'Africa occidentale, ognuno dei dieci preziosi botanici viene scelto per portare il proprio qualcosa di speciale nel nostro gin. Distillati in modo univoco, si uniscono per conferire a Bombay Sapphire il suo gusto stuzzicante, morbido e complesso.
In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è predominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone.
Produzione
Il gin viene ancora prodotto a Camron Bridge (una delle distillerie più grandi d’Europa) secondo l’antica ricetta, utilizzando addirittura ancora il metodo “one shot”.
Curiosità
La storia comincia quando Charles Tanqueray aprì la sua distilleria negli anni ‘30 del 1800 a Bloomsbury. La ricetta utilizzata ai giorni nostri risale al 1838, ma forse quella originale è antecedente. Essa è un segreto gelosamente conservato, ma pare contenga solamente quattro botaniche
Nel 1898 Tanqueray si unì alla Gordons & Co, trasferendo la produzione a Camron Bridge, e assunse un ruolo di leadership tra la produzione di gin ancora più solido. Durante il grande Raid del 1941 la distilleria di Londra fu distrutta. Si salvò un solo alambicco, ancora conservata in Scozia e amichevolmente chiamata “Old Tom”. Dal 1986 la distilleria passo in mano alla United Distillers (Diageo); l’ultimo membro della famiglia Tanqueray a lavorare in essa è stato John Tanqueray, ritiratosi nel 1989.
Dal 1920, durante gli anni del proibizionismo in America, continuarono ad esportare il gin dall’Inghilterra illegalmente e pare fosse possibile trovare il Tanqueray sul mercato nero.
La compagnia afferma che il Tanqueray fosse il gin preferito di Frank Sinatra.
Si dice che l’ananas che compare sulla bottiglia fosse simbolo di ospitalità nell’800 e averle in casa era segno di benessere e potere, mentre le due asce sono il simbolo delle famiglie che hanno preso parte alla terza crociata.
Gin London Dry – Mazzetti
La freschezza delle botaniche piemontesi concede da sempre un tocco particolare al Gin pedemontano. Qui lo “zenèiver” è il nome antico del ginepro le cui bacche sono usate con scopo digestivo, depurativo, antinfiammatorio e balsamico, oltre che per creare il Gin. In questo London Dry risiede dunque tutta la ricchezza sensoriale delle vallate prealpine lasciando emergere in modo preponderante note tipiche del territorio. Un Gin che parla di Piemonte stimolando i sensi e permettendo di respirare profondamente i profumi che lo contraddistinguono, tanto da renderlo adatto anche ad una degustazione in purezza o a una miscelazione attenta.
La freschezza delle botaniche piemontesi concede da sempre un tocco particolare al Gin pedemontano. Qui lo “zenèiver” è il nome antico del ginepro le cui bacche sono usate con scopo digestivo, depurativo, antinfiammatorio e balsamico, oltre che per creare il Gin. In questo London Dry risiede dunque tutta la ricchezza sensoriale delle vallate prealpine lasciando emergere in modo preponderante note tipiche del territorio. Un Gin che parla di Piemonte stimolando i sensi e permettendo di respirare profondamente i profumi che lo contraddistinguono, tanto da renderlo adatto anche ad una degustazione in purezza o a una miscelazione attenta.
Colore: Trasparente.
Profumo: Erbaceo, balsamico, speziato.
Gusto: Note intense di ginepro.
Prodotti correlati
Gin Roku è un gin realizzato con 6 botaniche tradizionali ed esclusive giapponesi, il fiore di Sakura, la buccia di Yuzu, il tè Sencha, il pepe Sansho, la foglia di Sakura e il tè Gyokuro. Le botaniche vengono distillate separatamente in base a ciascuna caratteristica botanica per estrarre il miglior sapore e mantenere le loro caratteristiche individuali.
Note di degustazione Gin Roku
Gin Roku è trasparente e lucente. Offre note di fiori di ciliegio e tè verde. Al palato ha un carattere armonico.
Le sei botaniche naturali giapponesi sono impresse sulla bottiglia esagonale che simboleggia ROKU. Roku significa "sei" in giapponese. L'etichetta della bottiglia è stampata su carta washi, evidenziando ulteriormente l'artigianalità e la sensazione giapponese.
Il Gin Nordés è un gin spagnolo ottenuto dalla distillazione di vino Albarino con infusione di spezie tipiche della Galazia. Si tratta di un distillato morbido, fresco e leggero che racchiude la personalità del territorio, animato dalle brezze marine dell'oceano Atlantico
Dal delicato colore rosa che rimanda subito ai pompelmi rosa siciliani utilizzati per la sua produzione, Malfy gin rosa è una versione delicatamente agrumata del prodotto base della linea Malfy, nata come omaggio alla costiera amalfitana ma interamente distillata presso la distilleria Torino Distillati con sede a Moncalieri, Piemonte. Oltre ai pompelmi rosa siciliani vengono utilizzati anche i limoni della costiera, le botanicals e le bacche di ginepro toscano raccolte a mano, il tutto sapientemente miscelato e distillato a freddo nonchè in ultimo unito con l'acqua più pura d'Italia, quella del Monviso. dando così origine ad prodotto dal sorso delicato e rinfrescante. La qualità di questo prodotto è garantita dalla sigla GQDI presenta sulla bottiglia stessa ovvero "Gin di Qualità Distillato in Italia).
Caratteristiche di questo gin
Particolarmente indicato per un aperitivo, sia liscio che come base per cocktail originali, questo gin si presenta con un colore rosa molto chiaro ed un profumo molto intenso di pompelmo, rabarbaro e agrumi. Al palato è inconfondibile la sua vena agrumata di pompelmo, con un accenno di ginepro sul finale
Il Gin Hendrick’s nasce in Scozia, nella regione dello Ayrshire, da una sapienza secolare nell’arte della distillazione. La sua storia, gli aneddoti che riguardano la sua genesi e, soprattutto, le sue inimitabili caratteristiche gusto-olfattive ne hanno fatto un’icona del gin in tutto il mondo, tanto da essere definito dal Wall Street Journal come il miglior gin del mondo. Il Gin Hendrick’s viene prodotto solo dal 1999, ma la sua storia parte da lontano. Nel 1966 Charles Gordon, patron della William Grant & Sons, acquistò due antichi alambicchi da collezione: il Carter-Head, costruito artigianalmente nel 1948, e il Bennet Still, ideato nel 1860 da mastri ramai inglesi. Dopo anni di sperimentazioni, usando questi due antichi alambicchi, il maestro distillatore della Girvan Distillery, Lesley Gracie (una donna), ha messo a punto la ricetta perfetta. Il Gin Hendrick’s viene prodotto nella Girvan Distillery dalla combinazione dei due distillati che sgorgano dagli antichi alambicchi, dopo un processo di distillazione di almeno 12 ore. Le botaniche sono fatte macerare nello spirito per 24 ore oppure bollite, mentre altre sono semplicemente cotte al vapore e poi infuse. La ricetta prevede l'uso di 11 botaniche: achillea, coriandolo, ginepro, camomilla, semi di cumino, bacche di cubebe, fiore di sambuco, scorza d’arancia, scorza di limone, radice di angelica, radice di iris. A queste vanno aggiunte anche petali di rosa della Bulgaria e cetrioli tedeschi, in infusione appena prima dell’imbottigliamento. Nasce così un gin intenso e rinfrescante di grande carattere e personalità.
Caratteristiche di questo Gin
Dall’esame organolettico il Gin Hendrick’s classico si presenta di colore trasparente, limpido e cristallino. Il profumo si caratterizza per le tipiche note floreali di narciso e fiore di sambuco, con richiami di pepe bianco e anice. Il gusto è ampio e rotondo, delicato, di grande equilibrio e freschezza.
Abbinamenti consigliati degusatando Hendrick's Gin
Un Gin da gustare con acqua tonica e una fetta di cetriolo. La temperatura di servizio ottimale è di 16°C.
Engine: un Gin tra tradizione e innovazione
Engine è un gin al 100% italiano e biologico, che viene prodotto con il metodo Compound in Alta Langa, al confine tra Piemonte e Liguria, nella zona nota per i racconti di Fenoglio e Pavese. Gli ingredienti principali, oltre naturalmente al ginepro, sono la salvia e il limone, considerati ottimi digestivi secondo la tradizione piemontese a cui si rifà principalmente questo Gin. La distillazione, invece, avviene sotto vuoto, a temperature estremamente fredde, grazie all'uso di un evaporatore rotante di ultima generazione che rappresenta il vero motore di questa piccola distilleria italiana.
Prodotto Biologico conforme al Reg.CE 848/18 - Certificato da IT BIO 018
Etsu Double Orange Gin è stato macerato per sette giorni utilizzando botanici tradizionali come la buccia di arancia amara giapponese, le bacche di ginepro, la radice di liquirizia, l'angelica e il coriandolo. Dopo la macerazione, solo il gin viene distillato senza le botaniche, il che consente agli oli di infondere.
Solo dopo il processo di distillazione viene aggiunta acqua fresca dalla fonte di montagna, che conferisce a questo gin il suo gusto fresco.
Etsu Yuzu Gin viene macerato per sette giorni utilizzando botanici tradizionali come Yuzu giapponese, bacche di ginepro, radice di liquirizia, angelica, coriandolo e matcha. Dopo la macerazione, solo il gin viene distillato senza le botaniche, il che consente agli oli di infondere. Solo dopo il processo di distillazione viene aggiunta acqua fresca della sorgente di montagna, che conferisce a questo gin il suo sapore fresco con note di agrumi, utilizzando ingredienti naturali, che conferiscono a questo gin un finale unico e leggero.
Gradazione 43%
Più Cinque è il fantastico gin frutto dellabilità artigiana italiana, realizzato con 10 botaniche tra cui pregiati agrumi. Un dry gin davvero versatile.
Usando otto piante esotiche, il Bombay Dry gin offre un gusto più tradizionale con forti sapori di ginepro e un potente finale secco. Le botaniche utilizzate vengono selezionate a mano, creando relazioni personali con ogni coltivatore. Una volta selezionati gli ingredienti, vengono estratti tramite il vapore i loro sapori vibranti.
Le botaniche usate per questo gin sono: liquirizia dalla Cina, radice di Cassia dall’Indo-Cina, coriandolo dal Marocco, radice di angelica, scorza di limoni e mandorlo spagnoli, bacche di ginepro e radice di iris italiani.
Spumante (GRILLO di SANTA TRESA) / APEROL / soda
Spumante (GRILLO di SANTA TRESA), sciroppo di sambuco, soda
Spumante (GRILLO di SANTA TRESA), succo passion fruit, soda
Gin, Campari, vermouth
Gin, spumante, vermouth
Tequila, contreau, succo di lime
Gin, vermouth dry
Rye whiskey, vermouth rosso, angostura, ciliegina
Rum/ succo di lime/ soda/ zucchero bianco/
Paloma cocktail sta ai messicani come il Gin Tonic agli inglesi, è in parole povere il cocktail messicano più bevuto ed apprezzato in Messico, grazie alla sua strabiliante piacevolezza, che si manifesta in nette sensazioni di freschezza e aromaticità.
TEQUILA
SODA POMPELMO ROSA
SUCCO DI LIME
Gin
Succo limone
Sciroppo di zucchero
Bourbon whiskey
succo di limone
sciroppo di zucchero
Vodka/ contreau/ succo di lime/succo di mirtillo
Il Cosmopolitan (chiamato anche informalmente Cosmo) è un cocktail alcolico internazionale a base di vodka riconosciuto ufficialmente dalla International Bartenders Association.
Rum/ cocco/ ananas
Gin
Succo di limone
Sciroppo di lampone
Rum bianco
Rum scuro
Orange curaçao
Sciroppo orzata
Succo lime
Rum bianco
Succo lime
Sciroppo di lampone
Succo arancia
Succo ananas
Sciroppo granatina
Il Martini Bianco è un vermouth.
Quest’ultimo non è altro che un vino liquoroso aromatizzato, creato a Torino a fine ’700, riconosciuto addirittura come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Il vermouth bianco si ottiene addizionando del vino bianco con particolari sostanze aromatiche. La base principale è l’artemisia, una piccola pianta medicinale utilizzata per preparare l’assenzio,distillato molto amaro che solitamente si consuma diluito o zuccherato.
Il Martini Bianco, che deriva il suo nome dai fiori bianchi di vaniglia, fu lanciato sul mercato nel 1910, guadagnandosi l’appellativo di “bianchissimo”: viene preparato miscelando vino Trebbiano proveniente dall’Emilia Romagna e vino Catarratto della Sicilia con un mix di erbe aromatiche, spezie dolci e floreali.
Il Martini Bianco è nato come un’ evoluzione del Vermouth Vaniglia, realizzato per una clientela soprattutto femminile: ha un colore giallo pallido ed un aroma intenso e dolce, con profumo di vaniglia, che lo rende al tempo stesso delicato e molto aromatico, in un perfetto equilibrio fra dolce e amaro. Questa bevanda può essere servita liscia o con ghiaccio, accompagnata da una fettina di limone. Questo aromaticissimo vermouth è inoltre la base ideale per molti cocktail.
Martini Rosso è un vermouth rosso-ambrato, delicato ed equilibrato. È ottenuto con una miscela segreta di vini e una selezione di 40 erbe botaniche che gli conferiscono il suo caratteristico sapore dolce, con fini accenni di arancia e agrumi. Il tipico colore rosso è dato dal caramello utilizzato nell'esclusivo procedimento di miscelazione del vermouth. L'artemisia è un ingrediente fondamentale nella distillazione di questo esclusivo vermouth dolce, ancor oggi coltivato e raccolto pochi chilometri a sud di Pessione.
Lanciato il 1 gennaio 1900, Martini Extra-Dry è stato una rivoluzione nel mondo del vermouth essendo stato il primo vermouth bianco italiano.
Martini Extra Dry è caratterizzato da un profumo delicato ottenuto principalmente da distillati. Ha un aroma profumato e agrumato con sentori di lampone e iris; il gusto resta leggero, con una buona acidità.
Ottimo per stupire gli amici con la preparazione dell’intramontabile Martini Cocktail, icona del mondo dei cocktail.
Ad esempio, in un mixing glass colmo di ghiaccio versa Martini Extra Dry e Gin Bombay Sapphire. Mescola per qualche secondo e versa il drink in una coppa precedentemente raffreddata.
Guarnisci a preferenza con una scorzetta di limone, un’oliva oppure una cipollina.
Amaretto Disaronno è un liquore italiano dall’inconfondibile aroma di mandorla, tra i più amati e venduti in tutto il mondo, e ha una storia alle spalle che risale a più di 5 secoli fa e che parla d’amore.
Siamo nel 1500 ed un giovane pittore, di nome Bernardino Luini, era stato incaricato di dipingere, a Saronno, un affresco che raffigurasse l’adorazione dei Magi. Egli, durante il suo soggiorno, si innamorò della proprietaria della locanda dove alloggiava e si ispirò a lei nel ritrarre la Madonna. Per sdebitarsi, la locandiera gli regalò un infuso a base di erbe, zucchero, mandorle amare e acquavite: il primo Amaretto!
Da quel giorno Amaretto Disaronno è diventato, grazie al suo inconfondibile aroma di mandorla ed il suo gusto unico, il liquore che fa tendenza, presente nelle nostre case e nei locali più glamour. Un vero simbolo del Made in Italy!
Questo liquore profuma intensamente di mandorla amara, miele, uvetta, caramello ed erbe aromatiche. Al palato è equilibrato tra dolcezza e morbidezza, con intensi rimandi di mandorla e caramello.
Ottimo liscio con un cubetto di ghiaccio e una scorza d’arancia, perfetto invece in un Amaretto Sour.
im Murray ha assegnato a questo Whisk(e)y 83.5 punti.
Un imbottigliamento con una storia. Il Chivas Regal 12 YO Blended Scotch esiste dal 1909. Il cuore di questa miscela sempre stato costituito dai whisky cremosi e fruttati dello Speyside, soprattutto dai malti ricchi e corposi della distilleria Strathisla.
Note di degustazione
Aroma: un melange di aromi cremoso alla vaniglia, liquirizia, lime e biscotto al burro, accompagnato da quercia, erica, banana essiccata e un accenno di cassis.
Gusto: corpo ricco e denso con miele, mele, banane, con un accenno di malto e spezie, accompagnato da caramello e noci.
Finale: finale di media durata con una spezia leggera e un retrogusto pepato.
Contiene coloranti
Questo distillato, dall’essenza e dal sapore unico che ci ricorda tanto l’Isola, è il Legendario Elixir de Cuba.
Con una consistenza che richiama quella di creme e liquori, con aromi di uvetta caramellata, quercia e brandy, dal gusto dolce, e un liquore che lascia intuire la squisitezza della vaniglia e del cioccolato, che gli conferiscono quel bouquet speciale.
Vi suggeriamo di degustarlo in purezza, preferibilmente ghiacciato o anche a temperatura ambiente.
La sua complessità aromatica permette altresì perfette combinazioni in cocktail “speciali”.
La Trentino Morbida è una grappa invecchiata, prodotta con vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer del Trentino. È invecchiata in barrique e in botti usate per la Grappa Stravecchia Le 18 Lune.
TIPOLOGIA
Giovane, Morbida
GRADAZIONE
40%
CARATTERISTICHE
Morbida, pulita, con note erbacee, sentori di fiori di prato e frutta a pasta bianca (banana, pesca bianca…)
VALUTAZIONE OLFATTIVA
Delicata, fine e sottile. Sentori freschi di fiori bianchi e lievi fragranze di mollica di pane.
ABBINAMENTO
Formaggi stagionati, toma piemontese delle valli.
Grappa morbida, pulita, con note erbacee, sentori di fiori di prato e frutta a pasta bianca. Sentori di fiori bianchi e lievi fragranze di mollica di pane
GRADAZIONE
40%
CARATTERISTICHE
Aromi che ricordano la pasta di mandorla e la frutta secca non tostata (pistacchio non tostato)
VALUTAZIONE OLFATTIVA
Equilibrata, raffinata. Profumi persistenti con note di burro di cacao e vaniglia dolce.
Una grappa equilibrata e raffinata. Profumi persistenti con note di burro di cacao e vaniglia dolce. Aromi di pasta di mandorla e frutta secca non tostata.
J&B è il secondo whisky scozzese più grande del mondo. Frullatori esperti compongono J&B da oltre 35 diversi whisky di malto e cereali della regione dello Speyside.
Il suo gusto complesso e fruttato e il suo colore pallido lo hanno aiutato a raggiungere la sua speciale posizione di moderno e internazionale blended scozzese.
l Frangelico è un liquore dorato pallido fatto con nocciole Tonda Gentile. Viene distillato nel nord Italia, in Piemonte, da un’infusione di alcool e acqua delle noci tostate e schiacciate. Al distillato vengono aggiunti estratti e distillati di aromi naturali come cacao, caffè e vaniglia.
Ingredienti purissimi e una distillazione eccellente racchiusa in una bottiglia elegante e inimitabile: il biglietto da visita di Belvedere Vodka, nata dalla sapienza della tradizione e arricchita da un fascino tutto contemporaneo. Il dna di questa preziosa bevanda viene da Polmos Zyrardòv, in Polonia. Ancora oggi viene distillata con la sapienza secolare di metodi che risalgono a 600 anni fa, utilizzando soltanto materie prime di altissima qualità.
Descrizione
NOME: Grey Goose Vodka
PRODUTTORE: Grey Goose
INGREDIENTI: Questa vodka d’eccellenza è realizzata con i migliori ingredienti dalla Francia, grano tenero invernale e acqua delle sorgenti di Gensac.
PRODUZIONE: Il procedimento di distillazione utilizzato rimuove il glutine dal miglior grano invernale di Picardia, senza rimuovere ciò che gli dona il suo carattere distintivo.
ABBINAMENTO: Grey Goose Vodka è consigliato per il dopo pasto e per la preparazione di numerosi cocktail a base di vodka.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servire tra gli 8 e i 12 gradi
INFORMAZIONI: Questa Vodka è il risultato di una determinazione assoluta a creare una vodka francese unica al mondo. In ogni bottiglia si ritrova l’essenza dei migliori ingredienti dalla Francia; il grano tenero invernale dalla Picardia e i suoi dintorni, le acque pure di sorgente di Gensac nella regione di Cognac, coltivati e raccolti, dal campo alla bottiglia, mediante un procedimento esclusivo creato e controllato grazie allo straordinario talento e dedizione del maître de chai François Thibault.
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi