Oggi in offerta Margherita
l luppolo è uno degli amori di Altotevere,ma sempre approcciato senza inutili estremismi. La Freezo si ispira alle West Coast Ipa, versione californiana-oregoniana del famoso stile caratterizzate da una maggiore secchezza, rispetto alle East Coast IPA, più maltata e caramellate. Viene brassata con luppoli Mosaic,Citra e Simcoe. Versata nel bicchere è dorata accesa con un potente olfattivo che rimanda gli agrumi e la frutta tropicale. In bocca ha un giusto attacco maltato per sorreggere l'amaro potente ma la birra è caratterizzata da una notevole secchezza finale.
Session IPA con luppoli Citra, Mosaic, Ekuanot e Centennial. Spiccano note di frutta tropicale (mango,ananas,papaya,lytchee), pesca,pepe e pompelmo. La gradazione molto contenuta e l'amaro gentile la rendono un prodotto estremamente semplice da bere.
Nuova Double IPA bombardata in Double Dry-Hop con luppoli Citra, Galaxy e Amarillo!
Imperial IPA di carattere e potenza, seppur nel segno dello stile Birra Perugia, sempre attento a equilibrio e bevibilità. Le sensazioni aromatiche spaziano dai frutti tropicali alle resine, attraversate da folate balsamiche che trascinano il sorso verso approdi lontani e imprevedibili.
PACIANA è una birra rossa ad alta fermentazione ispirata alle Ale stile belga di gusto pieno e deciso, con profumi di frutta candita, spezie e una leggera nota affumicata sul finale.
Solito lievito francone, decozione a temperature, Bona keller, la nuova keller Bonavena!
Pils caratterizzata da elevata bevibilità, aspetto limpido e grande eleganza. Nel profilo aromatico si ritrovano note di crosta di pane, miele e fiori e in un secondo momento pennellate assimilabili a spezie ed erba tagliata.
La prima cosa che si nota è la schiuma: prorompente, candida e di una pannosità quasi solida.
Giallo paglierino con netti riflessi verdi brillante.
Olfatto dominato da un fruttato agrumato che ricorda il pompelmo e il bergamotto.
Al palato è molto leggera di corpo, con lievi iniziali note maltate che lasciano il campo ad un finale rinfrescante con un taglio amaro di discreta persistenza. E’ una birra da aperitivo, ideale complemento di piatti delicati a base di verdure o carni bianche.
Da provare con frutti di mare e pesce anche crudo
ON AIR e la nuova collaborazione prodotta con gli amici di birrificio Radiocraft, è una Helles in stile tedesco, dal colore chiaro, con sapore di malto deciso e luppolatura leggera.
La On Air si presenta di colore giallo dorato, limpida e con schiuma bianca, pannosa e persistente. Al naso troviamo aromi di maltato dolce, lieve tostato, con delicati sentori del luppolo con note erbacee, floreali. In bocca la parte maltata predomina, sul finale troviamo un amaro lieve floreale.
Una Session Ipa erbacea, semplice e diretta. Si trova la facilità di beva che ti richiama la bevuta. Ottima per le giornate di caldo torrido.
Questa India Pale Lager ha un carattere fortemente luppolato grazie all’intenso dry hopping. Dal color ambrato chiaro dona note erbacee e fruttate. Prodotta a bassa fermentazione, come le più famose cugine IPA, regala una pulizia al naso che risalta le virtù del luppolo e ne valorizza l’aroma e l’amaro. Nagoj porta alta la bandiera del birrificio, essendo totalmente prodotta con materie prime coltivate e raccolte in Italia.
Dedicata al colle d’Esischie, valico strategico tra le Valli Grana e Maira. E’ prodotta con il 25% di frumento di varietà “gentil rosso” della Valle Grana e con uso esclusivo di luppoli Cascade della Valle Maira.
Realizzata a quattro mani insieme al birraio del microbirrificio Alp di Acceglio, si presenta di color dorato carico con una velatura intensa.
Aroma: moderate sensazioni di cereale fresco e panificazione, leggere note luppolate, agrumate, floreali. Sottili percezioni fruttate.
Alla bevuta torna la lieve dolcezza e morbidezza dei cereali freschi per poi virare su note amaricanti contenute ma nitide e persistenti. Corpo mediamente leggero, frizzantezza spigliata.
Si presenta di un bel ramato carico con un cappello di schiuma fine color beige. Al naso le note maltate e tostate si intersecano con quelle dei luppoli e anticipano quella che sarà la bevuta. In bocca l’ingresso è dolce, ma ben mitigato dalla buona attenuazione e dal contributo del luppolo. Amaro percepibile nel finale che rende la bevuta secca e piacevole. Una birra di carattere.
In stile weizen-bock Santa Kauss è una birra natalizia di grande complessità che ricorda entrambi gli stili che racchiude.
Color bruno intenso, calda e rotonda, al naso potenti note dolci e fruttate oltre a una decisa nota alcolica. In bocca si apprezzano sapori maltati, caramellati, frutta secca e banana. L’amaro da luppolo è ben calibrato e la rende secca nel finale, dopo un passaggio delicatamente acidulo. Una grande birra per le feste e per le fredde serate invernali.
Non lasciatevi ingannare dal nome delicato, questa birra vi sorprenderà, Bock, infatti, in tedesco significa letteralmente “Caprone” e la sua variante stilistica, Doppelbock, fu originariamente prodotta dai monaci per superare i lunghi periodi di digiuno che l’ordine imponeva.
Sylvie ha un intenso colore marrone scuro, ricco di riflessi ramati e una schiuma densa e persistente, che rivela al naso aromi complessi di malti scuri e tostati.
Sylvie è corposa, con decise note di cioccolato e nocciole, il tenore alcolico è piuttosto elevato, ma non spaventatevi, nonostante la corposità, il finale è secco e l’aroma del luppolo permane piacevolmente sul palato.
Sylvie è l’ideale per far risplendere il sole in giornate fredde e uggiose.
Nuova sour ale eccentrica con aggiunta di Frutti di bosco, Vaniglia e Lattosio che richiama nell’universo della birra artigianale i colori, sapori ed aromi provenienti dal mondo della gelateria estiva, fondendoli in una morbida e innovativa bevuta.
Anelli di cipolla pastellati e fritti
Ingredienti: Pane morbido, Wurstel salse a scelta.
Iceberg, insalata croccante condita con olio, sale e aceto
Insalata Iceberg, pomodoro ramato conditi con olio sale e aceto
Insalata verde, pomodoro, tonno, mais, mozzarella, olive (se disponibili)
Pomodoro ramato , mozzarella
Petali di patate con buccia
Patatine fritte, porzione di crocchette e porzione di triangolini speck e patate
Patatine fritte, 4 crocchette, 4 triangolini speck e patate e 4 anelli di cipolla fritti
Tagliere con tipologie di salumi secondo disponibilità
Tagliere con tipologie di formaggi secondo disponibilità
Tagliere con tipologie di formaggi e salumi secondo disponibilità
Tagliere con tipologie di formaggi e di salumi secondo disponibilità
Rosti di patate arricchiti con speck, molto apprezzati per la loro forma particolare da mordere con gusto.
Spianata piccante, provola, melanzana grigliata, salsa al pomodoro secco
Porchetta, cipolla caramellata, scamorza affumicata, salsa al pomodoro secco
Tonno, pomodoro, mozzarella, salsa tonnata
Spianata piccante, provola affumicata, pomodoro secco, salsa piccante
Prosciutto crudo, mozzarella di bufala, rucola, grana
Melanzane e zucchine grigliate, pomodoro, insalata, olio e sale
Mortadella, caciocavallo
Prosciutto cotto, fontina, maionese
Bresaola, grana, rucola, olio e limone, salsa a scelta (consigliata glassa di aceto)
olio, sale e rosmarino
mozzarella
Ing. pomodoro, mozzarella
Ing. pomodoro, mozzarella, salame piccante, peperoncino
Mozzarella, pomodoro fresco, salsa di olive, rucola
Pomodoro, mozzarella, gorgonzola, olive nere, salamino dolce, pomodoro secco
mozzarella fior di latte, pomodoro fresco, rucola, grana . Tutto fuori cottura
base semplice , mortadella , stracciatella, pistacchio in polvere
pomodoro, mozzarella, zucchine, melanzane, olive nere, pomodoro secco.
Bun Artigianale, Carne 150 gr., Ketchup, maionese.
Bun artigianale, Carne 150 gr., formaggio cheddar, insalata, pomodoro, maionese
Bun artigianale, Carne 150 gr. ,formaggio cheddar, ketchup, maionese
Bun artigianale, Cotoletta di pollo, insalata, pomodoro, maionese
Bun artigianale, Carne 150 gr., formaggio cheddar, patatine fritte, maionese.
Hamburger vegetale , insalata, pomodoro, maionese.
Pane hamburger artigianale 120 gr. Hamburger di scottona 200 gr., bacon, cheddar, pomodoro, salsa burger.
Bun artigianale gr 120, hamburger di scottona 200gr. , pecorino romano, guanciale, uovo, salsa al pepe nero
Bun (Pane) artigianale hamburger di scottona 200 gr., provola affumicata, spianata piccante, insalata, cipolla caramellata, salsa piccante
Bun artigianale da 120 gr., hamburger di scottona da 200 gr., guanciale, pecorino romano, salsa al pepe nero, peperone crusco
Bun artigianle, mozzarella di bufala, salmone affumicato, pepe rosa, cetriolo, tarallino sbriciolato, salsa allo yogurt
Bun artigianale hamburger di scottona da 200 gr, provola, cipolla caramellata, insalata, salsa barbeque
Bun (Pane) artigianale gr. 120, hamburger di scottona da 200 gr, porchetta, cipolla fresca, caciocavallo, pomodoro, salsa ai funghi
Hamburger di scottona 200 gr., cheddar, insalata, bacon, anelli di cipolla, salsa bbq
Tripel robusta dal corpo secco e delicatamente carbonata.
Aromi di pane, fiori e spezie, nonché frutta polposa.
Nel bicchiere appare di colore dorato, la schiuma è bianca fitta e pannosa, di lunga persistenza.
Gusto rotondo, corposo e dissetante.
Lo stile birraio FORST nella sua massima espressione. FORST Kronen è una birra speciale, in tutti i sensi.
Frutto di un’antica ricetta, si distingue per le elevate note di malto e il gusto rotondo che la fanno apprezzare da generazioni di intenditori e non.
Il grande corpo e l’elevata bevibilità fanno di FORST Kronen la birra ideale per essere gustata in compagnia.
Dune Buggy (8%). Trae ispirazione dalla tipologia delle Double IPA, interpretazioni più muscolari delle American IPA, nate alla fine del XX secolo per esaltare la forza aromatica dei luppoli statunitensi. Nel profilo aromatico si ritrovano note di resina, agrumi e frutta tropicale e a un'analisi più approfondita tendenze riconducibili a caramello, miele e cereali.
Da decenni il club giovanile “Concordia” di Mitterteich celebra durante la Quaresima la tradizionale festa della birra forte, che è estremamente popolare oltre i confini regionali.Questo è stato il motivo per cui è stata prodotta questa birra speciale, gustosa e forte.Questa birra bock leggermente speziata ed equilibrata porta una vera atmosfera in ogni azienda. Semplicemente gustoso!
Schiuma compatta, frastagliata, candida e persistente. Dorata con "vibrazioni" verdi. Naso intenso, prorompente, quasi aggressivo, con un netto fruttato maturo di pesca noce bianca, uva spina e litchi quasi a coprire una delicata speziatura. In bocca l'attacco è dissetante grazie al corpo leggero e all'assenza di zuccheri residui. Finale secco, tagliente e prolungato.
Blanche fresca ed acidula caratterizzata dall’utilizzo di frumento non maltato che ne esalta l’acidità e la rusticità.
Birra dal brasso grado alcolico beverina e godibile.
Birra in stile belga avvolgente ed equilibrata, capace di incantare con i suoi sentori speziati e fruttati donati dagli esteri del lievito in armonia con gli aromi di cardamomo e coriandolo.
Birra dal colore dorato è la versione special della Marsilia
Con aggiunta di melograno, abbina note fruttate acidule e leggermente speziate a quelle sapide della gose. Il risultato è una birra fresca, dalla grande scorrevolezza.
Pils in stile classico, al sapore lieve panificato, dolcezza di malti leggeri e delicati. Luppoli in evidenza soprattutto nella pils, sia come amaro che come sapore e profumo, con fiori bianchi.
È il nostro omaggio alla tradizione, quando il malto veniva essiccato al calore del fuoco. Dalla moderna rivisitazione di un’antica pratica nasce TOSCO, intrigante, strutturata e caratterizzata da profumi di malto affumicato, nocciole e caramello. Il suo segreto sta nell’equilibrio, ovvero nel miscelare con perizia il malto affumicato con malti più scuri.
Il risultato è una fine tessitura di sapori maltati e un morbido retrogusto che, grazie alla generosa dose di luppolo nobile tedesco, arrotonda la complessità del corpo.
Tosco è una birra ideale per accompagnare piatti a base di carne, selvaggina e funghi, oltre ovviamente a pietanze dal sapore deciso come scamorze, speck e salmone
JEBENA, lager chiara con infusione di caffè speciale coltivato in Etiopia dall’azienda Alemu Beraso e tostato a Firenze da Francesco, mente e braccia di Spazio.
La scelta di usare come base da abbinare all’infusione in cold brew una lager chiara, apparentemente inusuale, è in realtà deliberata e finalizzata ad esaltare al massimo le note di frutta rossa e floreali del caffè; che si intrecciano col tappeto gustativo di cereali e miele della base, prodotta interamente con malto pils da orzo di nostra coltivazione, esprimendosi con grande finezza sia all’olfatto che in bocca.
La varietà di caffè e la tipologia di birra da abbinare sono state selezionate attraverso una serie di cupping realizzati ad hoc, che hanno eletto la combinazione perfetta da realizzare.
Il nome, Jebena, deriva da quello della caraffa tradizionalmente usata in Etiopia per il servizio del caffè.
Lyra una brillante West Coast IPA (5.8% ABV) in cui l’ingrediente principale è il Citra, utilizzato sia a caldo che a freddo, per massimizzare l’estrazione aromatica di questo luppolo, mettendo in evidenza note agrumate (lime e mandarino ??), di frutta a polpa gialla (pesca ??) e con un piacevole tocco resinoso. È trasparente e di colore giallo paglierino , in bocca prevalgono le note agrumate e resinose, è secca, fresca e persistente, con un amaro deciso ma non invadente. Una missione spaziale di rilievo per una birra elegante ed in stile!
Mango, ananas, frutto della passione, guava, caramello salato sono le aggiunte utilizzate in questa gose prodotta in chiave moderna, dall’altissimia bevibilità .
Leggera acidità, elevato il carattere fruttato, tropicale ed estiva.
Easy Peasy Tropical Squeezy è una sour ottenuta per aggiunta di frutta tropicale (Ananas, Mango, Passion fruit e Guava), caramello salato e batteri lattici. Una birra molto ricca nel suo profilo olfattivo e caratterizzata dalla rinfrescante acidità dei batteri lattici.
?Birra chiara, bassa fermentazione in stile tedesco.
Limpida, grazie agli oltre 40 giorni di maturazione è una Pils semplice ed elegante, con note fruttate del Mittelfruh
accanto a quelle erbacee del Tettnanger. Al palato la dolcezza vagamente mielosa del malto domina la scena ma con chiusura secca sui luppoli nobili della Baviera.
La birra Aria si presenta di color giallo paglierino con una schiuma bianca, fine e persistente. Al naso è un’esplosione di sentori di frutta esotica tra i quali spicca un aroma di mango e ananas. In bocca è secca e asciutta con un ingresso di cereale e un amaro delicato e dissetante.
DOUBLE DRY HOPPED PALE ALE da 5,5%Vol, di color arancio con schiuma bianca, fine e persistente. Al naso troviamo intense note di frutta esotica, come ananas, mango e passion fruit. In bocca entra morbida con sensazioni fruttate per poi far spazio ad un amaro deciso ma mai invadente. Una Pale Ale creata in chiave moderna.
Double Dry Hopped Dipa da 7,8% Vol., velata e dall’intenso color arancio con schiuma bianca e fine. Al naso emergono nette e pulite note agrumate di mandarino e lime e frutta a polpa gialla. In bocca è morbida, setosa ma allo stesso tempo si avverte una piacevole secchezza che alleggerisce pericolosamente la bevuta. Termina con una amaro deciso ma mai fuori le righe ed un intenso retrolfattivo agrumato.
Può essere considerata un’evoluzione della normale Zest, ottima
Saison/Specialty Ale dal profilo aromatico tendente agli agrumi,
pompelmo soprattutto, e un finale speziato rinfrescante.
In bocca è molto secca ma con un alcool ben presente che
ammorbidisce la bevuta.
Il finale ha un amaro gradevole e prolungato che invita a nuovi sorsi
Gin Tonic Ale con ginepro,genziana e succo di limone .
Una birra speziata e balsamica che nasconde ottimamente i suoi 8%vol.
Birra che si ispira apertamente al mondo delle botaniche utilizzate nella preparazione dei Gin Tonic.
Idea estiva ed originale che desterà curiosità ai consumatori abituali di gin tonic.
Sold Out Pils è una borra chiara, a bassa fermentazione e non filtrata, fresca e leggera. Dal colore dorato al naso emana sentori erbacei, floreali e di cereale. Al palato è leggera e scorrevole, caratterizzata da un finale erbaceo e delicatamente amaro.
Una nuova sfida legata alla nostra passione per le produzioni a bassa fermentazione della tradizione tedesca. Birra caratterizzata dall’uso di malti tostati utilizzati a freddo, che ne caratterizzano il colore ed il bilanciamento organolettico. Nel bicchiere si presenta con un colore nero con riflessi rubini e una schiuma compatta di colore beige. Le note aromatiche di pane tostato e nocciola si intrecciano con facilità alla sottile e fragrante vena erbacea dei luppoli utilizzati, rendendo la bevuta piacevole e non banale, bilanciata da una moderata dolcezza maltata.
Colore giallo paglierino, schiuma bianca compatta e persistente, Una Double IPA con Amarillo, Mosaic, Simcoe e Cascade. Amaro resinoso, profumi tropicali.
Una Double IPA vecchia scuola che strizza l’occhio alla West Coast…
Ispirata allo stile dominante sulla West Coast americana, la nostra Scrum unisce ad un corpo agile e secco la potenza della luppolatura americana. In dryhopping troviamo Cascade, Columbus, Citra e Chinook per un muro aromatico, sia in bocca che all’olfatto, di agrumi,resina e frutta tropicale. L’amaro importante, tipico dello stile, completa il quadro di una birra che è diventata in poco tempo un classico e che se la cava bene sia davanti al barbeque, sia al bancone del pub appena usciti dall’ufficio
Ritornare bambini è cosa da adulti. E a chi di noi non mancano quei ricordi legati alla gioia di mangiare le caramelle? In questa nuova ricetta abbiamo scelto di ricreare lo stesso godimento che provavamo da piccoli nel mangiare il nostro lollipop preferito! Per farlo ci siamo concentrati principalmente nella scelta dei malti e del loro equilibrio: il malto Pale è una base che fa spazio al malto Vienna e al malto Carapils. Il primo dona un forte aroma dolce, ricco e caramellato mentre il secondo lo utilizziamo principalmente per ottenere una schiuma compatta e persistente. Inoltre aggiungiamo in fine bollitura zucchero candito per completare la nostra caramella contenuta in una lattina! In fase di fermentazione un mix di lieviti belga ci aiuta a raggiungere il giusto profilo aromatico: da una parte emergono imponenti note zuccherine e di frutta passita, dall’altra prendono piede note leggermente speziate che rendono la bevuta decisamente interessante. Una birra per chi vuole coccolarsi e vuole tornare bambino in pochi sorsi!
Ispirata alla amatissima Tropical Bomb del birrificio Rebel's, infatti è stata adattata la sua ricetta, creando LiL Tropical Session Ipa. Stessi malti, luppoli (Topaz, Ekuanot e Citra ) e lievito ma riequilibrando i vari ingredienti per dare vita ad una session super beverina, dall’amaro elegante e ricca di aromi tropicali. Dal colore dorato è piacevolmente rinfrescante e delicatamente amara.
Le Irish Red Ale sono birre che derivano dalla lunga tradizione di ale irlandesi. Sono birre simili alle bitter inglesi ma con luppolatura meno accentuata, riscoperte dai birrifici artigianali locali.
Si ispira alla categoria delle Experimental, vaga espressione con cui si indicano birre prodotte con tecniche insolite, innovative e creative e non associabili a stili esistenti. In aggiunta tra gli ingredienti speciali si segnala l'uso di pane e pepe, aspetto che rende il gusto di questa produzione assai particolare.
Birra di colore ramato e dalla schiuma color avorio.
Al naso risalta la presenza importante di luppoli americani dai sentori agrumati e resinosi e una leggera presenza di note di caramello.
In bocca l'amaro è predominante e persistente, bilanciato dal corpo della birra e dalla presenza di malti tostati.
Birra dal carattere deciso, di colore ambrato e ramato,con schiuma compatta e persistente; viene prodotta con metodo artigianale ad alta fermentazione.
Ha un gusto intenso, con sentori di agrumi e note finali speziate, grazie ai luppoli inseriti in momenti diversi della bollitura.
La birra AMBER ALE ha un sapore di luppolo ma con carattere maltato che le conferisce un gusto dolce seguito da un’aroma moderato di caramello.
Ottima sia per soddisfare la sete che come birra da degustazione. Si abbina perfettamente ai primi piatti.
Birra dal gusto vivace e ricco, prodotta con il metodo ad alta fermentazione (come indica il termine ALE), caratterizzata da un equilibrio tra l’amaro conferito dal luppolo e le note mielate e biscottate del malto.
La GOLDEN ALE unisce bevibilità e gusto come poche altre birre sanno fare, pur essendo una birra pensata per un consumo estivo. La schiuma bianca e persistente, la finezza olfattiva e la freschezza al palato la rendono particolarmente dissetante e godibile in diverse occasioni.
Con Aggiunta di Miele millefiori Lucano e un mix di luppoli americani e continentali le conferiscono sentori erbacei e floreali. La boccata iniziale è morbida con note mielate mentre il floreale e caratterizzato da un aroma intenso ma delicato.
Una birra chiara dal carattere decisamente luppolato.
L'intensa luppolatura, data da un mix di luppoli americani usati in diverse fasi della produzione, le donano intensi sentori di frutta tropicale e di agrumi
La WHITE IPA fonde le caratteristiche speziate e rinfrescanti delle Blanche belghe con le note resinose e agrumate, date dall’utilizzo massiccio di luppoli americani, tipiche delle ipa americane.
Ha un colore chiaro, una schiuma densa e generosa e un corpo di media intensità.
Una bevuta semplice nonostante l’intensità aromatica, una birra leggera e fresca.
Di colore giallo dorato con schiuma bianca, fine e persistente.
Al naso è fresca e pulita, i sentori fruttati ed agrumati del luppolo, ben si sposano con quelli biscottati e di crosta di pane del malto.
Al palato si ripropongono le stesse note olfattive. L’ingresso dolce è ben bilanciato da una amaro gradevole e persistente.
Il corpo snello e la carbonazione media garantiscono bevibilità e leggerezza.
Birra ad alta fermentazione, non pastorizzata, non filtrata, rifermentata in fusto e bottiglia.
La Goldfinch è una Rye Saison con aggiunta di succo e bucce di Clementine Bio della costa ionica lucana. Una birra chiara, dai riflessi aranciati, dove la speziatura tipica dei lieviti belga e la rusticità della segale, ben si sposano con le note delicate ed agrumate del frutto lucano. Una bevuta molto scorrevole, in cui la clementina è assoluta protagonista, ma, sicuramente, non banale!
Una birra nata dalla collaborazione con l’azienda agricola Terre del Faro, che da più di settant’anni si impegna a coltivare agrumi e frutta di altissima qualità con agricoltura biologica.
Di colore giallo paglierino, leggermente velata, con schiuma bianca, fine e persistente.
Al naso è fresca, l’aroma è molto pronunciato con scorze di agrumi e note citriche in primo piano e sentori fenolici in secondo piano.
Al palato, l’ingesso è dolce ma è subito bilanciato dalle note agrumate,
Il corpo snello e la carbonazione medio/alta, rendono la bevuta facile e gradevole
Aroma floreale e speziato con note di vaniglia e chiodi di garofano, sapore dolce, con un retrogusto leggermente speziato, caratterizzato da note di frutta a pasta gialla e scorza d’arancia nel finale.
Leffe Rouge veste un colore ambrato, sormontata da una schiuma densa e persistente. Al naso emerge il caratteristico aroma di malto, caffè tostato e un leggero sentore di fiori e frutta candita.
In bocca è avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia.
Birra arancione opaca con una piccola schiuma bianca. Al naso l'aroma è fruttato secco, con qualche nota leggera di arancia. Il gusto è dolce, si sentono soprattutto grano e banana, ma ha anche una nota gradevole piccante.
Norbertus Hefeweizen è una specialità ad alta fermentazione dall’aspetto è biondo dorato, torbido con schiuma compatta. La particolare ricchezza del malto di frumento la rende gradevole e intensamente fruttata al palato.Norbertus Hefeweizen è prodotta solo con acqua, malto e luppolo secondo l'Editto della Purezza del 1516.
La Schwarzbier (birra nera) esiste almeno dal XVI secolo e un tempo era più diffusa di oggi. Con la rivoluzione industriale del XIX secolo, è stata quasi soppiantata da birre più leggere prodotte in massa. Solo alcuni birrifici hanno conservato questo stile di birra, che da circa 30 anni sta vivendo una rinascita.
Per la nostra Aecht Schlenkerla Erle black lager utilizziamo un malto affumicato molto speciale. Questo non viene essiccato al fuoco di faggio, come avviene di solito, ma al fuoco di ontano. Il malto affumicato di ontano conferisce alla birra un sapore affumicato fine e complesso, meno forte e speziato rispetto alla nostra birra affumicata classica. L’elevato contenuto di malto torrefatto conferisce un pronunciato aroma di torrefazione e un colore scuro, quasi nero. Con un abv di 4,2%, Aecht Schlenkerla Erle è leggermente meno alcolica, ma ha un sapore forte.
Tradizione, concretezza e cura artigianale caratterizzano il birrificio privato M.C. Wieninger da secoli. La pura acqua di sorgente, il lievito di birra di Wieninger, le migliori materie prime e il tradizionale processo di produzione della birra artigianale conferiscono alla Wieninger Teisendorfer Hell un gusto particolarmente morbido ed equilibrato. La leggera dolcezza del malto prevale sull'amaro del luppolo e invoglia piacevolmente a continuare a bere.
Scopri la ricca e illustre Brewmaster Nitro Stout con la tecnologia widget in lattina. Effetto a cascata simile a una corrente d’aria durante il getto. Sapore corposo, accompagnato dalla morbida sensazione in bocca nitro e dall’originale schiuma cremosa, sinonimo di birra scura. Siamo entusiasti di introdurre questa birra eccezionale nel nostro portafoglio.
Una classica birra leggera bavarese, prodotta fresca e speziata. Utilizziamo i migliori malti dell’orzo bavarese, i migliori luppoli aromatici Hallertauer raccolti a mano e l’acqua dolce e cristallina del nostro pozzo profondo. Se stagionato a lungo risulta particolarmente gustoso.
La Guinness Surger offre gli stessi intensi aromi di orzo tostato e un sapore che bilancia il dolce del malto con un amaro sottile. Le note di caffè e cioccolato sono prevalenti, seguite da un retrogusto che è piacevolmente liscio e persistente. È una birra corposa, ma la cremosità della schiuma la rende sorprendentemente morbida al palato.
Consumare una Guinness è più di un semplice atto di bere birra; è uno spettacolo visivo e una sinfonia di sapori che celebra l'arte della birra stout. Ogni sorso è un tributo alla tradizione irlandese e all'innovazione continua che Guinness porta nel mondo della birra.
Clausthaler non filtrato è considerato uno dei più sorprendenti birre analcoliche del mondo.
I responsabili di tale creazione a è la prestigiosa birreria tedesca Brauerei Binding esperto per sviluppare birre analcoliche. Nel caso di questa birra è stato usato il metodo a secco-hopping con Cascade hop.
Questa birra ha un torbido colore dorato con strato di schiuma abbondante scompare rapidamente nel naso aromi di erbe e agrumi combinato con sapore di erbe e la miscela amaro di malto e luppolo ricorda il gusto di un saison perceive IPA.
Birra a bassa fermentazione prodotta con acqua a bassissima salinità. Dal color giallo oro luminoso e con una ricca e bianca schiuma all’aspetto si rivela sorprendentemente limpida per una birra artigianale rifermentata in bottiglia. Al naso si percepiscono profumi di malto pils, che ricorda il pane fresco ed il miele millefiori
Alcohol Is Dead (0,5%) è una birra di Amiata, produttore con sede a Arcidosso (GR). Si ispira in partenza alla categoria delle Analcoliche, generica denominazione che indica birre alcool-free, realizzate con diverse soluzioni. In realtà però Alcohol Is Dead presenta anche alcune caratteristiche delle American IPA, incarnazione statunitense delle tradizionali IPA britanniche, riviste in chiave moderna secondo gli ingredienti disponibili in loco e il gusto locale. Nel profilo aromatico si ritrovano note di frutta tropicale, agrumi e resina e più in lontananza pennellate riconducibili a spezie e melone.
West coast ipa fortemente luppolata ma sostenuta da un corpo che ammorbidisce la bevuta donado equilibrio e complessità.
Di colore dorato leggermente velata, schiuma bianca e compatta a grana fine.
Aromi resinosi e fruttati si avvicendano a quelli floreali e di pane.
Carbonatazione sostenuta che tiene vivi i sentori di luppolo e copre quel tanto che basta quelli del malto.
Aglianico prodotto da Cantine di Venosa
Caratteristiche organolettiche e commento tecnico: Vino di buona struttura e moderno che presenta:
Colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Produttore Azienda Vinicola F.lli De Luca
questo vino è ottenuto da un particolare vigneto situato in località Castel di Sette nel comune di Mozzagrogna, su una collina dolcemente degradante esposta a sud-est, a 7 km di distanza dal mare e a 20 km dal massiccio della Maiella. Il vigneto da cui viene prodotto questo vino ha un’età di circa 40 anni.
Vinificazione
il vigneto da cui si ottiene questo vino è l’ultimo ad essere raccolto (fine ottobre) quando le uve hanno raggiunto uno stadio di sovramaturazione pertanto viene prodotto solo nelle annate migliori. Le uve vengono raccolte a mano e meticolosamente selezionate, poste in cassette e trasportate in cantina per essere diraspate e pigiate. La macerazione a temperatura controllata si protrae per 30 giorni, al termine della quale avviene la pressatura soffice, completata la fermentazione malolattica il vino viene travasato in botti di rovere dove rimane 24-30 mesi per essere messo infine in bottiglia, dove resta ad affinare prima di essere commercializzata.
lli De LucaCaratteristiche del Vino
di colore rosso rubino intenso, col passare degli anni tende al granato, esprime da subito un sentore di confettura di prugne e di cioccolato fondente con tendenza all’etereo. Al gusto mantiene la complessità e la rotondità suggerita all’olfatto, sostenuta dalla potenza del tannino. Si esprime vellutato e morbido per incontri esaltanti con salse molto importanti.
Abbinamenti Gastronomici
Si esalta con carni rosse, selvaggina, tartufo e formaggi maturi.
Produttore Azienda Vinicola F.lli De Luca
le uve sono prodotte direttamente in azienda su terreni scelti per le loro peculiari caratteristiche di giacitura ed esposizione, oltre che pedoclimatiche favorevoli.
Vinificazione
le uve vengono raccolte il mattino presto, trasportate in cantina, segue la diraspatura e la pigiatura. Il pigiato viene sottoposto a pressatura soffice ed al mosto fiore ottenuto si addizionano lieviti selezionati, che svolgono la fermentazione a temperatura controllata.
Caratteristiche del Vino
Colore rosa, dalle sfumature ambrate, esprime da subito un sentore di fragola, a cui seguono sentori di pasticceria. Al gusto esprime un ottimo equilibrio tra la freschezza e la cremosità
Abbinamenti Gastronomici
primi piatti a base di pesce, crostacei e molluschi
Produttore Azienda Vinicola F.lli De Luca
le uve sono prodotte direttamente di azienda da vigneti scelti per le loro peculiari caratteristiche di giacitura ed esposizione e pedoclimatiche favorevoli ad una ideale maturazione.
Vinificazione
le uve vengono raccolte al mattino presto, a mano, e poste in cassette forate trasportate alla cantina e messe in cella frigo a raffreddare, quindi diraspate e pigiate; segue una macerazione pellicolare di 24 ore; il pigiato viene poi pressato sino a 0,4 atmosfere, quindi il mosto fiore è addizionato di lieviti selezionati. Al termine della fermentazione alcolica, che si svolge a temperatura inferiore a 16°C, il prodotto sosta sulle fecce fini per 180 giorni “Sur Lié” con (Battonage), dopodiché viene posto in bottiglia.
Caratteristiche del Vino
colore giallo paglierino con riflessi verdolini, esordisce all’olfatto con profumi intensi e gradevoli con note di pesca a polpa bianca e frutta tropicale, mentre al palato sviluppa una piena sapidità accompagnata da una grande mineralità.
Abbinamenti Gastronomici
antipasti di pesce, pesce e crostacei in genere, ottimo con il brodetto di pesce; si abbina molto bene anche con carni bianche con salsa a base di erbette.
Produttore Azienda Vinicola F.lli De Luca
le uve sono prodotte direttamente in azienda su terreni scelti per le loro peculiari caratteristiche di giacitura ed esposizione, oltre che pedoclimatiche favorevoli.
Vinificazione
le uve vengono raccolte il mattino presto a mano e poste in cassette forate, trasportate in cantina e poste in cella frigo a raffreddare, segue la diraspatura e la pigiatura. Il pigiato viene sottoposto a pressatura soffice ed al mosto fiore ottenuto si addizionano lieviti selezionati, che svolgono la fermentazione a temperatura controllata. Il prodotto sosta sulle fecce fini per 120 giorni “sur liè” con battonage, dopodichè segue una filtrazione tangenziale ed imbottigliamento.
Caratteristiche del Vino
brillante, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, esordisce all’olfatto con note floreali, al palato la freschezza e la sapidità si accompagnano alla pienezza con un piacevole finale.
Abbinamenti Gastronomici
antipasti di pesce, primi piatti bianchi, carni bianche, pesci, molluschi e crostacei in genere.
Il liquore ha un colore ambrato e si caratterizza per il suo gusto dolce-amaro e dal retrogusto fortemente aromatico. Ha una gradazione alcolica del 35%.
È composto da acqua, alcool neutro, zucchero, infusi di erbe ed aromi naturali. Per la preparazione vengono fatte macerare per qualche giorno nell'alcool a 90° circa una ventina di ingredienti naturali tutti prodotti da piante che crescono in Calabria, tra i quali: mandarino, anice, arance, camomilla, ginepro, liquirizia, menta e issopo.
Nasce nel 1894 da una ricetta segreta che la famiglia Vena tramanda di generazione in generazione.
Grazie alla sapiente miscelazione di oltre 30 erbe ha un gusto deciso, ideale per tutte le occasioni. Si può assaporare liscio, freddo, con ghiaccio o con una scorza di arancia, ottimo come base per cocktail.
Amaro Montenegro, dal 1885 icona della tradizione liquoristica italiana
La ricetta di Amaro Montenegro prevede l’utilizzo di 40 erbe aromatiche e un complesso procedimento di estrazione e miscelazione che rendono il prodotto unico e inimitabile
Una volta giunte in officina erboristica, le erbe aromatiche selezionate passano attraverso tre principali modalità di estrazione: bollitura, macerazione e distillazione
Da questo lungo e articolato processo, si ottengono dodici essenze madre le quali, sapientemente miscelate, danno vita alle sei note aromatiche che caratterizzano il prodotto
L’ultima nota, nonché la più importante, è il "premio", risultato della micro-distillazione di cinque erbe aromatiche che sugella la perfetta sinfonia degli aromi
Jägermeister nasce da un blend di 56 ingredienti tra erbe, fiori, radici e frutta di altissima qualità, provenienti da tutte le parti del mondo ed elaborati in 4 differenti macerazioni per ottenere il celebre liquore alle erbe.
Originale, dalle molte sfumature, invecchiato per almeno un anno in botti di quercia fino a ottenere un liquido perfetto, nella migliore tradizione tedesca.
35% di gradazione alcolica.
Secondo la tradizione, il limoncello nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentini, amalfitani, capresi e sardi: molto rinomato, infatti, è quello prodotto in Campania utilizzando il limone di Sorrento (il "femminello") o lo sfusato amalfitano IGP.
Questo liquore è uno dei pochi amari non prodotto da erbe ma dall’infusione delle foglie di ulivo unitamente alla infusione delle bucce di arancia e di limone. Oltre ad essere gradevole e piacevole nel gusto, contiene delle importanti proprietà terapeutiche.
Deliziosa crema al pistacchio a farcire la piadina e granella di pistacchio
vengono considerati allergeni tutti i cereali contenenti glutine come grano, segale, orzo, avena, farro, kamut.
L'elenco si estende anche ai loro ceppi ibridati e ai prodotti derivati.
vengono considerati allergeni le proteine provenienti da gamberi, gamberetti, scampi, granchi, aragoste, astici.
Ovviamente bisogna evitare anche i prodotti che contengono ingredienti derivati dai crostacei.
considerate allergeni sia cotte che crude, ed anche se presenti in prodotti derivati come: pasta all'uovo, biscotti, torte, frittate, maionese, creme, cibi panati, sformati, ecc.
l'allergia si può manifestare per tutti i tipi di pesce e per i prodotti derivati, fatta eccezione per gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o come chiarificante nella birra e nel vino.
le principali fonti di allergeni sono i prodotti derivati come l'olio di arachidi, il burro di arachidi, la farina di arachidi, il latte di arachide utilizzati come ingrediente per creme, snack, torroni ecc
le proteine fonti di allergie sono presenti in tutti prodotti a base di soia, fatta eccezione per: olio e grasso di soia raffinato, tocoferoli misti naturali, tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia, oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia, estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia.
e i prodotti a base di latte o di lattosio, fatta eccezione siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici e il lattiolo.
ovvero mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia e tutti i prodotti da essi derivati,
fatta eccezione per quelli utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici.
che sia presente in pezzi o in prodotti derivati come preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali.
allergene che si può ritrovare tra gli ingredienti principali di salse e condimenti e soprattutto nella mostarda
spesso i semi interi sono usati per la preparazione del pane, ma spesso si riscontrano tracce di sesamo in alcuni tipi di farine;
solo se in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 (usati come conservanti) vengono riscontrati in conserve di prodotti ittici, cibi sott'aceto, cibi sott'olio e in salamoia, marmellate,aceto, funghi secchi, bibite analcoliche e succhi di frutta.
presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine
presenti in piatti a base di canestrello, cannolicchio, capasanta, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola, o nei derivati degli stessi.
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi