Enobirroteca con piccola cucina
Carta dei Vini wine_bar
ROSSO
expand_moreMowgli
100% Teroldego-11%
Terre di Pietra-S.Martino Buon Albergo(Vr)
Uva Raccolta a fine settembre in casse da 15 kg, pigiatura con i piedi e fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento per 12 mesi in damigiana di vetro e per 6 mesi in bottiglia.
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiBressan- Schioppettino
2017 , 13%
Bressan - Pinot Nero
2017, 13% alc.
Pinot Nero
R=V/I
Laboratorio Agricolo (Ortona)
Prior e chamburcin vinificato e affinato in acciaio 2020 - 12 %
Il Diplomatico
Azienda Agricola I Vignali (Torre de Passeri)
Montepulciano vinificato e affinato un anno in cemento
Nita
Ori Marani (Georgia)
Saperavi che macera 20 giorni in anfora e affina in botti e anfore per 6 mesi
2021 - 13.5%
Rosso di Contrada
Azienda Agricola Marabino ( Sicilia )
Nero d’Avola vinificato e affinato 1 anno in acciaio
12%
Tintilia
100% Tintilia
Vinica - Molise
Vinificazione e affinamento in acciaio
12,5% - 2021
Acciaio
Azienda Agricola Pistis Sophia
Pinot Grigio e Pergolone del 2020 rifermentato in acciaio con il mosto del 2021
13%
Lacryma Christi del Vesuvio
Piedirosso 60%, Aglianico, Sciascinoso, Cancello
Cantine Matrone - Boscotrecase (NA)
12% - 2022
Vinificazione e affinamento in acciaio, macera 8 giorni sulle bucce
Bastaro
100% Lacrima di Moro d’Alba
Tenuta San Marcello - San Marcello (AN)
12,5% - 2023
Affinato per 6 mesi con i propri lieviti
Diogene
100% Dolcetto
Valli Unite - Costa Vescovato (AL)
12% - 2022
Vinificazione e Affinamento in acciaio
Lakrez
100% Lagrein
Reyter - Bolzano
12%
Vinificazione e affinamento in acciaio, macera 5 ore sulle bucce
My Tai
100% Tai Rosso
Azienda Agricola Il Cavallino di Maule Sauro - Val Liona (VI)
14,5% - 2021
Vinifica 30 giorni e affinamento in botti di legno
Ta Da !
Pinot Nero, Slarina, Baratucicat, Grignolino e Malvasia
Azienda Agricola Iuli Fabrizio - Montaldo di Cerrina (AL)
11,5% - 2023
Vinificazione e affinamento in cemento
Blaufränkish
100% Blaufränkish
Gsellmann - Austria
12,5% - 2022
Vinificazione in acciaio e affinamento in legno
Rosso della Motta
100% Nebbiolo
Castello di Castellengo - Cossato (BI)
13% - 2022
Vinifica 15 giorni in acciaio e affina 12 mesi in cemento
Bizona
100% Primitivo
Tenuta Macchiarola - Puglia
12% - 2023
Vinificazione e affinamento in acciaio
Brucomela
Merlot
Giostra - Molise
12,5%
Macera 10 giorni sulle bucce , affinamento in acciaio
Losna
100% Dolcetto di Ovada DOCG
Azienda Agricola Rocco di Carpeneto - Carpeneto (AL)
14%
Fermentazione spontanea in vasche di acciaio e macerazioni prolungate , affinamento per 15 mesi in botti di legni vecchi prevalentemente barriques esauste
Reitempt
100% Barbera
Azienda Agricola Rocco di Carpeneto - Carpeneto (AL)
15%
Matura per 30-36 mesi, o più, in botti grandi vecchie.
BIANCO
expand_moreSassaia
100%Garganega
La Biancara-Gambellara(Vi)
Breve contatto con le bucce
Affina in botte grande di rovere
Imbottigliato dopo 10 mesi
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiBitornino da Frascole
90%Trebbiano10%Traminer
Fermenta in inox
Affina in cemento
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiBitornino In Albis
100%Trebbiano Toscano
Macera 2 giorni sulle proprie bucce in cemento
Affina 2 anni in cemento
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiBianco Pop
Garganega, Tocai, Pinot Bianco
Macerazione corta sulle bucce e affinamento in acciaio
12.5% alc/vol
Zibibbo
100% Zibibbo
Azienda Barraco - Marlasa (TP)
Vino siciliano dal vigneto di zibibbo
Macerazione sulle bucce per 48 ore in acciaio
Affinamento in cemento
Anno 2021
12% alc.
Biancammare
Azienda Barraco -Sicilia
Grillo 100%
Macerazione 48 ore sulle bucce in acciaio
Affinamento 6 mesi in acciaio
Anno 2022 , 11,5% alc.
Bianco R.C.
Azienda Barraco - Sicilia
Vitigno : Catanese Bianca
Affinamento e vinificazione in Acciaio
Anno 2017 , 10% alc.
Stefanago - San Rocco
Azienda Castello di Stefanago
Vitigno : riesling renano
Vinificazione in acciaio
Affinamento in legno 12 mesi e successivamente in bottiglia
Anno 2016 , 13% alc.
Weissburgunder - Gsellmann
Azienda Austriaca Andreas Gsellmann
100% Pinot Bianco
Vinificazione 6 ore sulle bucce
Affinamento in acciaio
Anno 2021 , 13% alc.
Meigamma bianco
Azienda Meigamma - Sardegna
Vitigno : vermentino , moscato e nuragus
Vinificazione : fermentazione spontanea e macerazione in acciaio
Affinamento in acciaio
12% alc.
Briccone
Azienda Caprera - Abruzzo
Uve bianche coltivate su marna argillosa fermentazione spontanea affinata in cemento
Anno 2022
12,5% alc.
Sasso
Azienda Orsi San Vito
Vitigno : sasso
Vinificazione: 2 giorni di macerazione fermentazione spontanea in vasche di cemento
Affinamento : 10 mesi sulle bucce e 3 mesi in bottiglia
Anno 2022 , 12,5% alc.
L’incontro
Azienda Masseia La Cattiva - Puglia
Vitigno : Malvasia, trebbiano , garganega
Vinificazione : acciaio
Affinamento : acciaio
Anno 2021 10,5%
Grotto Rancid
Azienda Orsi San Vito
Vitigno : grotto e grottino
Vinificazione : fermentazione spontanea in botti di rovere di Allier
Affinamento 12 mesi sulle proprie bucce in cemento e 3 mesi in bottiglia
Anno 2019 , 13% alc.
Anno
Muscatedda
100% Moscato di Noto
Marabino - Noto
13,5% - 2023
Vinifica per 15 giorni sulle bucce e affina 6 mesi in acciaio
Eureka
100% Chardonnay
Marabino - Noto
12% - 2022
Vinifica 15 giorni sulle bucce e affina 18 mesi in acciaio
Strunz
50% Trebbiano e 50% Malvasia
Signora Luna - Tocco da Casauria (PE)
12% - 2022
Il trebbiano macera 1 giorno sulle bucce mentre la Malvasia 8 ; affina 7 mesi in acciaio
Sorpasso
100% Trebbiano
Signora Luna - Tocco da Casauria (PE)
11,5% - 2023
Il 50% dell’uva macera 2 giorni sulle bucce , vinifica in acciaio
Skin
100% Trebbiano
Signora Luna - Tocco da Casauria (PE)
11,5% - 2022
Macera 10 giorni sulle bucce e affina 9 mesi in acciaio
Miranda
100% Erbaluce
Castello di Castellengo - Cossato (BI)
12,5%
Vinificazione in acciaio, affina 6 mesi in cemento e 3 mesi in bottiglia
Miranda Osèe
100% Erbaluce
Castello di Castellengo - Cossato (BI)
12% - 2023
Macera 7 giorni sulle bucce, affinamento in acciaio
La Bella Luli
100% Trebbiano
I Vignali - Torre de Passeri (PE)
13% - 2022
Vinificazione e affinamento in cemento
Allegro
100% trebbiano
I Vignali - Torre de Passeri (PE)
12% - 2023
Macera 4 giorni sulle bucce e affina in cemento
Giro di Boa
100% Malvasia Bianca
Tenuta Macchiarola - Puglia
12% - 2023
Vinifica in acciaio e affina 7 mesi sulle fecce; eseguito il batonnage
Colle Berdo
100% Trebbiano
Cingilia - Cugnoli (PE)
12,5%
Lame del Sorbo
100% Sauvignon Blanc
Agricola Vinica - Molise
12% - 2020
Vinificazione e affinamento in acciaio
Pantagruel
100% Traminer
Cuneaz - Valle D’Aosta
13,5% - 2023
Macera 12 ore e affina in botti di rovere
Barat
100% Baratucicat
Azienda Agricola Iuli Fabrizio - Piemonte
11,5%
Vinificazione in cemento e affinamento 12 mesi in cemento
Exile on Caucasus
100% Rkatsiteli
Ori Marani - Georgia
13% - 2021
L’archetipo
100% Verdeca
L’archetipo - Puglia
11,5% - 2017
Macera 7 mesi , affina 2 anni in acciaio
Orangiosauro
Chardonnay e Riesling Renano
Castello di Stefanago - Lombardia
12% - 2023
Macera 7 giorni sulle bucce e affina in vasca
Stefanago Macerato
100% Pinot Grigio
Castello di Stefanago - Lombardia
13,5% - 2023
Macera con le bucce per 5 giorni, affina in vasca
Stefanago Aro’
100% Traminer
Castello di Stefanago - Lombardia
13% - 2023
Macera 4 giorni con le bucce e affina in vasca
Buca
100% Verdicchio
Tenuta San Marcello - Marche
13% - 2023
Affina 6 mesi con i propri lieviti
Migrante
100% Pecorino
Podere San Biagio - Controguerra (TE)
12,5% - 2022
Macera 2 giorni sulle bucce e affina 6 mesi in acciaio
Bianco di Ampeleia
Trebbiano, Malvasia bianca e Ansonica
Ampeleia - Toscana
10,5% - 2022
Macera 7 giorni sulle bucce e affina in cemento
Odyssea
100% Ansonica
Macchion dei Lupi - Toscana
12% - 2022
Il 50% macera sulle bucce e l’ affinamento viene effettuato in acciaio, cemento e legno
Altomare
100% Grillo
Barraco - Sicilia
13% - 2019
Macera 2 giorni sulle bucce e affina in legno per 15 mesi
Magnìtis
Malvasia puntinata laziale
Pistis Sophia - Ortona (CH)
11,37% 2020
Macera 20 giorni sulle bucce e affina in acciaio
Rèis
100% Cortese .
Azienda Agricola Rocco di Carpeneto - Carpeneto (AL)
12,5%
Matura 6 mesi in botti di legno, prevalentemente acacia.
ROSATO
expand_moreRosé
Andreas Gsellmann (Austria)
60% St Laurent , 40% Blaufränkisch
Vinificazione in legno per 3 ore a contatto con le bucce e affinamento in anfora per 4 mesi
2022, 12%
Somnium
Cantina Marco Rossi, Cerasuolo di Ofena (AQ)
13%
Rosammare
Nero d’Avola 100% dell’azienda Barraco (Sicilia)
Macerazione sulle bucce 18 ore, fermentazione spontanea.
Affinamento 6 mesi in acciaio
2022
11.5 % alc.
Jep
Rosato di Signora Luna di Tocco da Casauria (PE)
Pressatura diretta delle uve e affinato 8 mesi in acciaio
2023
13,5% alc.
Maquè Rosè
Rosato siciliano dell’azienda ’Porta del Vento’
100% Perricone vinificato in acciaio e affinamento in botti di rovere. Vino fresco con sentori di frutti rossi
2022
11,5% alc.
Rosanera
Rosato di Marabino (Sicilia)
100% nero d’Avola , vinificazione solo del mosto fiore in ciliegio, frassino, gelso, rovere e anfora.
Affinamento 6 mesi in acciaio.
12,5%
Lame del Sorbo
100% Tintilia
Cinica - Molise
12,5% - 2021
Vinificazione e affinamento in acciaio
5 Jours
100% Pinot Nero
Cuneaz - Valle D’Aosta
12,5% - 2023
Vinificazione e affinamento in acciaio
SPUMANTE
expand_moreNaturalmente Frizzante
100% Glera
Cantina Casa Belfi - San Polo di Piave (TV)
10,5% - 2023
Pressatura dolce dell’uva intera cui segue una fermentazione spontanea in acciaio, il vino è imbottigliato in primavera senza alcuna aggiunta di solfiti e la fermentazione riparte naturalmente in bottiglia. I lieviti residui rimangono sul fondo
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiOrtrugo
100% Ortrugo
Saccomani-Diolo(PC)
12,5 % - 2022
Rifermentato in bottiglia
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfiti100
80% Pinot Nero 20% Chardonnay-12.5 Vol
Castello di Stefanago-Fortunago(PV)
Le uve vengono vinificate con pressatura soffice evitando contatto con le bucce. La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio, fermentazione che si arresta con i primi freddi quando è ancora presente un residuo zuccherino di circa 24 grammi litro. Viene messo in bottiglia con l’arrivo del caldo che favorisce il risveglio dei lieviti che trasformano in alcol gli ultimi residui zuccherini, parte così, naturalmente, una
seconda fermentazione in bottiglia. La sboccatura viene fatta manualmente, dopo 100 mesi di fermentazione in bottiglia, e le bottiglie vengono colmate con lo stesso vino senza nulla aggiungere.
residuo zuccherino inferiore a 3 grammi/litro
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiCuvèe
80% Pinot Nero 20% Chardonnay-12.5 Vol
Castello di Stefanago-Fortunago(PV)
Le uve vengono vinificate con pressatura soffice evitando contatto con le bucce. La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio, fermentazione che si arresta con i primi freddi quando è ancora presente un residuo zuccherino di circa 24 grammi litro. Viene messo in bottiglia con l’arrivo del caldo che favorisce il risveglio dei lieviti che trasformano in alcol gli ultimi residui zuccherini, parte così naturalmente una
seconda fermentazione in bottiglia. La sboccatura viene fatta manualmente, dopo 48 mesi di fermentazione in bottiglia, e le bottiglie vengono
colmate con vino riserva affinato in botte.
residuo zuccherino inferiore a 3 grammi/litro
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiFrizzi Pop
Durella, Pinot Nero e Pinot bianco
Tenuta L’Armonia di Andrea Pendin - Montecchio Maggiore (VI)
12% - 2021
Macerazione di 7 giorni in cemento e affinamento in acciaio
In Bolle
100% Trebbiano
Mormaj - Tocco da Casauria (Pe)
10,5% - 2023
Prodotto da trebbiamo attraverso fermentazione spontanea e utilizzo di mosto fresco, senza aggiunta di altre sostanze.
Sgass
Garganega e Durella
Società Agricola Il Cavallino di Maule Sauro - Val Liona (VI)
11,5% - 2023
Vino non filtrato, rifermentato in bottiglia con lieviti indigeni
Sgarzella
100% Passerina
Podere San Biagio - Controguerra (TE)
11,5% - 2022/2023
Fermentazione spontanea in acciaio, 2 giorni macera sulle bucce
Affinamento in Acciaio
Cirelli
100% Trebbiano
La Collina Biologica - Pianella (PE)
10,5%
Prima fermentazione in vasche di acciaio, rifermentazione in autoclave , imbottigliamento dopo 3 mesi.
Voria Orange
Grillo e Catarratto
Porta del Vento - C.da Val di Bella Camporeale (PA)
12,5%
Grillo macera 30 giorni sulle bucce mentre Catarratto 10 giorni
Affina 6 mesi in cemento
Volatile
100% Verdicchio
Società Agricola San Marcello - S.S. in San Marcello (AN)
12% - 2023
Fermentazione spontanea e rifermentazione in bottiglia
SPUMANTE ROSATO
expand_moreAreva
Ori Marani (Georgia)
Tavkeri, Chinori , Goruli e Mstvane
Vinificazione : presa diretta
Affinamento : Fermentazione in anfora
2021 - 11,5%
Cirelli Rosato
La Collima Biologica (Pianella)
Montepulciano rifermentato in autoclave
10,5%
36
100% pinot nero-12.5 vol
Castello di Stefanago-Fortunago(PV)
Vinificato lasciando le uve qualche ora in
contatto con le bucce. La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio, fermentazione che si arresta con i primi freddi quando è ancora
presente un residuo zuccherino di circa 24 grammi litro. Viene messo in bottiglia con l’arrivo del caldo che favorisce il risveglio dei lieviti che
trasformano in alcol gli ultimi residui zuccherini, parte così, naturalmente, una seconda fermentazione in bottiglia. La sboccatura viene fatta
manualmente, dopo almeno 36 mesi di fermentazione in bottiglia, e le bottiglie vengono colmate con lo stesso vino senza nulla aggiungere.
Residuo zuccherino inferiore a 2 grammi/litro
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfiti60
100% Pinot nero-12.5 vol
Castello di Stefanago-Fortunago(PV)
Le uve restano a contatto con le bucce per qualche ora. La prima fermentazione avviene in vasche di acciaio, fermentazione che si arresta con i primi freddi quando è ancora presente un residuo zuccherino di circa 24 grammi litro. Viene messo in bottiglia con l’arrivo del caldo che favorisce il risveglio dei lieviti che trasformano in alcol gli ultimi residui zuccherini, parte così, naturalmente, una seconda fermentazione in bottiglia. La sboccatura viene fatta
manualmente, dopo almeno 60 mesi di fermentazione in bottiglia, e le bottiglie vengono colmate con lo stesso vino senza nulla aggiungere.
Residuo zuccherino inferiore a 2 grammi/litro
ALLERGENI
Anidride solforosa e solfitiVoria Rosato
Rosato frizzante dell’azienda Porta del Vento (Sicilia).
100% Perricone vinificato in cemento e affinato aggiungendo mosto in bottiglia per la seconda fermentazione.
Prodotte 2000 bottiglie, ha sentore di fiori rossi e agrumi
11%
Sgass (r)osè
100% Tai Rosso
Azienda Agricola Il Cavallino di Maule Sauro - Val Liona (VI)
13% - 2021
Vino non filtrato, rifermentato in bottiglia con lieviti indigeni
Andeira
Dolcetto.
Azienda Agricola Rocco di Carpeneto - Carpeneto (AL)
13%
Rifermentato in bottiglia, 6 mesi in legni vecchi, poi trasferito in bottiglia per la rifermentazione