Porchetta di ariccia servita sul letto di insalatina e arance
varietà di salumi della tradizione romana, tipi di formaggi freschi e stagionati della regione lazio, coccetto di fagioli con le cotiche e crostini.
4 bruschette miste ( tipo: ricotta fresca, pomodorini, aglio e olio alle erbe
Fagioli borlotti in umido con la cotica del maiale, servito con crostino di pane, olio EVO
carne di manzo cotta a bassa temperatura x 16 ore e panata nella farina Panko, servita con una salsa Miele e Senape
Patatine dippers fritte con mozzarella filante, pecorino romano e guanciale croccante.
prosciutto crudo, schiacciata romana piccante, corallina e porchetta
scaglie di grana padano, selezione di pecorino stagionato, mozzarella di bufala, ricotta di bufala confettura
Verdure di stagione grigliate e sottolio e olive
interiora della abbacchio saltati in padella con cipolle, sedano, carote, alloro, chiodi de garofano, pepe nero, sale e olio
supplì, fiori di zucca e baccala in pastella
pane casareccio del antico forno la renella a Trastevere
tovagliato , posate, bicchieri, tovaglioli
tutte le salse possono condire la pasta senza glutine.
piccoli gnocchi di patate fresche fatti in casa
piccoli gnocchi di patate fresche fatti in casa
casarecce al pomodoro e basilico
pomodoro, peperoncini, prezzemolo, aglio
Ragu fatto con coda di bovino adulto alla vaccinara
mozzarella di bufala, pomodorini, olio al basilico e rucola
lattuga, cetrioli, radicchio
lattuga, cetrioli, olive, rucola
Stinco di agnello marinato sottovuoto per 24 ore, cotto a bassa temperatura per altre 24 ore a 72 gradi
polpette di bovino adulto servite in umido
la picanha è un taglio di carne peculiare della cucina sudamericana, in particolare del Brasile. È un taglio che raggiunge il peso massimo di circa 1 kg (anche qualcosina in più). Riconoscerlo a prima vista non è difficile. La picanha, infatti, si presenta con una caratteristica forma triangolare. Uno dei due lati inoltre è ricoperto da uno strato di grasso abbastanza ricco, di circa un centimetro di spessore. ( servito rigorosamente al sangue / medio )
servito media cottura con salsa vinagrete e cristalli di sale
servita con salsa vinaigrette
servita media cottura con salsa vinagrete
In umido con “pecorino romano” e mentuccia
Cotte al forno con aglio, olio e rosmarino
Ripassata con aglio, olio e peperoncino
verdure di stagione grigliate e sottolio
salsa al pomodoro, mozzarella filante, salame piccante, salame corallina, prosciutto crudo e parmigiano.
salsa pomodoro, olio all’aglio e prezzemolo
salsa pomodoro, mozzarella e salamella piccante
salsa pomodoro, mozzarella e filetti di alici
salsa pomodoro, mozzarella, verdure grill e basilico
salsa pomodoro, mozzarella, prosciutto, carciofi e olive
salsa pomodoro, pecorino e guanciale
salsa pomodoro, mozzarella e funghi champignon
salsa pomodoro, mozzarella e basilico
Olio evo e rosmarino
mozzarella, salsa al tartufo, olio extra vergine e uova fresche pasta gialla
mozzarella, pecorino, uovo e guanciale
mozzarella, pecorino e pepe nero
mozzarella, pecorino, guanciale
salsa pomodoro, mozzarella e prosciutto crudo
mozzarella e crema al tartufo
mozzarella, pecorino, parmigiano e gorgonzola
Mozzarella e funghi champignon
Gran antipasto I SAN PIETRINI, 1 primo a scelta tra: Carbonara, Cacio e pepe, Amatriciana o Gricia, 1 secondo a scelta, 1 contorno a scelta tra patate al forno o insalata mista, 1 calice di vino della casa, acqua, pane e digestivo della casa .
mix di bruschette, Pinse Romana a scelta, birra media alla spina, acqua e digestivo della casa
antipasto vegeratiano , primo piatto a scelta tra ( carbonara, gricia, amatriciana e cacio e pepe), secondo piatto a scelta tra ( trippa romana, coccetto di fagioli con le cotiche, coda alla vaccinara, saltimbocca alla romana) , contorno a scelta , birra senza glutine o calice di vino, pane senza glutine, acqua digestivo
espresso con nutella e panna
belgian ale 6,2 %
American pale Ale 6,4%
Saison al farro 5,8
imperial pils 7.5%
Aperol, prosecco e soda
Campari bitter, prosecco e soda
Vermouth rosso, bitter campari
Vermouth rosso, bitter campari e gin
Lombardia Vermouth rosso, bitter campari e prosecco
Fiore di sambuco, prosecco, succo di limone, soda, menta e lime
Succo alla pesca e prosecco
Vitigno :100% cesanese di Affile affinamento: botti di Rovere di Slavonia – 2 anni in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: frutti rossi e cacao. Caldo con tannini elevati ma mitigati
dall’invecchiamento
13% vol. - 2022
Alcool:13%
Vitigno: Montepulciano e Syrah
affinamento: fine fermentazione rimane a contatto con le fecce, poi in acciaio con successivo
passaggio in botti di Rovere francese
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino, al naso sentore di lampone con note speziate e
aromi terziari quali tabacco e caffè. Abbinamenti: carne rossa, formaggi e salumi stagionati
alcool 14%
Vitigno: 100% Nero Buono Affinamento : Anfore di terracotta Abbinamento: Agnello
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino , con sentori di ciliegia sotto spirito, ribes con tannini
decisi e freschezza importante.
14,5 %
Vitigni: Merlot 85% Cesanese 15% Abbinamenti: carni arrosto o alla brace, primi piatti con sughi
di carne
Affinamento: a fine fermentazione il vino riposa in piccoli serbatoi di acciaio per 3 mesi dove
svolge la fermentazione malolattica. In seguito posto per 18 mesi in botti di rovere e
successivamente affinato in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: Rosso cupo, emergono frutta matura a polpa rossa, frutti di bosco,
marasca, note speziate che si amalgamano con sentori di tabacco e vaniglia tipici
dell’invecchiamento.
Alcool 13,5%
Vitigno: 70%Merlot 30 % cesanese Affinamento : alcuni mesi in acciaio e maturazione sulle bucce
per 10 giorni. Abbinamento : primi al ragu’ di carne, arrosti e formaggi stagionati.
Caratteristiche organolettiche: terreno vulcanico, vino biologico e biodinamico, rosso rubino
intenso con sentori di viola e frutti rossi al palato caldo e deciso grazie ai tannini presenti.
alcool: 14,5
Vitigno : Merlot 100% abbinamenti: carne e formaggi, primi piatti di carne e lasagne
Affinamento: per 12 mesi in botti di rovere
Caratteristiche organolettiche: grande eleganza e complessità, intenso nei profumi di
piccoli frutti a bacca rossa, pieno, caldo ed avvolgente in bocca, con un lungo finale.
13,5%
Vitigno: Shiraz 100% abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati e taglieri di salumi vari.
Affinamento: eseguito in parte in acciaio e parte in barrique
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino con sentori erbacei, speziati, di vaniglia e tabacco
tipici dell’invecchiamento.
alcool : 14%
Vitigno :Shiraz abbinamenti : carni bianche e rosse e formaggi stagionati
Affinamento : fermentazione a temperatura controllata del pigiato, affinamento di circa 6/8 mesi
in piccole barrique.
Caratteristiche organolettiche: rosso con riflessi granata, al naso emergono odori di pepe verde e
spezie, il sapore è pieno e persistente.
alcool: 14%
Vitigni: Montepulciano, Cabernet-Franc e Merlot nelle percentuali previste dal disciplinare
Affinamento: parte in acciaio e parte in legno Abbinamento :Primi piatti tradizione romana e carne
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino scuro e luminoso. Al naso molto intenso di frutta
rossa matura, ciliegia sotto spirito, macchia mediterranea, f iori rossi, il tutto racchiuso da
piacevoli note balsamiche. Sorso morbidissimo, dal tannino fine.
alcool 14,5%
Vitigno: 100% Montepulciano abbinamento: Primi piatti con ragu’ e della tradizione romana,
carne
Affinamento Passaggio per 18 mesi in tonneaux nuove tostate al naturale, infine un anno in
bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino brillante con riflessi porpora Consistente,
intenso, complesso, fine, fruttato e speziato. Mora ribes e frutti di bosco, sottofondo di
tostatura e tabacco e note eteree. Abbastanza morbido, fresco, tannico, sapido, intenso e
persistente. Vino robusto
alcool 14,5%
vitigno Nero Buono 100% Abbinamento: Carni alla brace e formaggi stagionati
Affinamento: Dopo una lunga fermentazione a cappello sommerso, di circa 15 giorni, il vino viene
trasferito con le sue fecce fini in botti di rovere francese tostate a fuoco, dove permane per
almeno 12 mesi, poi in bottiglia dove affina per ulteriori 4/6 mesi.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino, con sentori di spezie e piccoli frutti rossi, leggera
nota di sottobosco e foglie di tabacco tostate, quasi fumè. Al gusto è caldo, avvolgente, con una
buona spalla acida, con tannini mai invasivi, persistente.
Vitigni: Bellone
Gradazione Alcolica: 13,5° % alc Vol
Abbinamenti: da provare con le polpette alla cacciatora e quelle cacio e pepe
alcool 13,5%
Vitigni: cabernet sauvignon 40% shyraz 40% e merlot 20% abbinamento Carni alla brace e
formaggi stagionati
Affinamento dapprima in acciaio a temperatura controllata poi in barrique
Caratteristiche organolettiche Colore Rosso rubino profondo Profumo Larghissimo spettro
aromatico con note di vaniglia Sapore Vino caldo ed etereo, di notevole struttura e equilibrio,
presenta tannini morbidi .
13,5%
Vitigni Nero Buono
abbinamenti : primi piatti della nostra cucina tradizionale , coda alla vaccinara e trippa
Affianamento: sosta per circa un anno in legni di diversa capacità, provenienza e tostatura.
4
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino scuro e luminoso. Al naso molto intenso di frutta
rossa matura, ciliegia sotto spirito, macchia mediterranea, cacao, china e ferro. Sorso
morbidissimo, dal tannino quasi impercettibile ma presente, equilibrato ed elegante.
alcool 14,5%
Vitigno Merlot 100% abbinamento: carni rosse alla brace , formaggio stagionato
Affinamento: in barriques allier e never nuove per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Di colore rosso rubino intenso. All’olfatto si percepiscono
sensazioni di frutta rossa, ciliegia, mora, poi viene fuori la dolcezza della varietà e la sua
integrazione con il legno. Rotondo, morbido, intenso, setoso ed elegante al gusto. Tannino
morbido, finale persistente e molto piacevole
14,5%
Vitigni Merlot, Cabernet -Sauvignon e Petit Verdot abbinamenti : coda alla vaccinara
Affinamento: la vinificazione in rosso dei singoli uvaggi che compongono il blend ha procedimento
diverso. I vini vengono poi posti in fusti di rovere per 18/20 mesi, poi segue l’assemblaggio.
L’affinamento in bottiglia dura 8/12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Rosso rubino di intensa concentrazione, il bouquet di profumi varia
dalla visciola alla marasca in confettura. Al palato risulta essere equilibrato e persistente, con tannini
vellutati.
alcool 14%
Vitigni: Syrah e Petit Verdot abbinamenti: formaggi stagionati e non
Affinamento il Syrah conferisce al mater matuta complessità e carattere, con tannini dolci e spezie, i
vini vengono messi separatamente in barriques nuove per 22-24 mesi. Segue un affinamento in
bottiglia di 10 -12 mesi.
Caratteristiche organolettiche Rosso rubino cupo, densissimo, al naso spiccano i sentori balsamici, di
caffè, viola e marasca matura.
Vitigni 100%Merlot abbinamenti : Pasta all’amatriciana
affinamenti : il vino viene messo nei serbatoi di acciaio inox, poi in piccoli fusti di rovere per 8-12 mesi .
5
Infine 180 giorni in bottiglia prima di essere commercializzato.
caratteristiche organolettiche: rosso rubino intenso con profumo di frutti rossi e ciliegia e sentori
erbacei.
alcool 13,5%
Vitigni 100% Syrah abbinamenti : Primi della tradizione romana e carne
Affinamento.in barriques per 8-12 mesi e 6 in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino violaceo, profumo intenso di buona persistenza con note
di ribes, mirtilli e marasca. Al palato ha buona trama tannica con ritorno di note di pepe nero.
alcool 13,5%
Vitigni Cesanese 100% abbinamenti: carne in umido
Affinamento: Parte in acciaio e parte in legno di tonneaux per circa 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche: note tipiche del vitigno sono quelle della marasca e la lieve speziatura,
molto sapido e minerale, si presta all’invecchiamento.
alcool 13,5%
Vitigno Tempranillo 100% abbinamenti: formaggi e carne
Affinamenti: in tonneaux di ciliegio per una parte(15-20%) mentre il restante è affinato in acciaio.
Caratteristiche organolettiche: colore intenso con note di lampone, ribes nero aromi di sottobosco e
marasca matura.
alcool 13,5%
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100% abbinamenti formaggi stagionati ma non troppo sapidi
Affinamenti : piccoli fusti di rovere per 18/20 mesi poi affinamento in bottiglia 8-12 mesi
Caratteristiche organolettiche rosso rubino intenso con sentori di ciliegia, lampone e ginepro.
Vitigno: 100% cesanese di Affile affinamento: acciaio 14 mesi ed affinamento in bottiglia
Caratteristiche organolettiche: sentori di ciliegia e prugna. Le note speziate del pepe si uniscono
al sentore erbaceo Vitigni Cesanese e Cabernet
Gradazione Alcolica: 14,5% alc Vol
Abbinamenti: Fettuccine al ragù, lasagne , amatriciana.
Vitigni: Grechetto Rosso
Gradazione Alcolica: 14% alc Vol
Abbinamenti matriciana, saltimbocca, pollo con peperoni
Vitigni: sangiovese
Gradazione Alcolica: 14,5° % alc Vol
Abbinamenti: da provare con l’ amatriciana, le fettuccine al tartufo, l’abbacchio e i salti in bocca
alcool??
Vitigni Grechetto rosso e Sangiovese abbinamenti carne e formaggi stagionati
Affinamenti 6 mesi in acciaio 18 mesi in botti di rovere francese e 12 mesi in bottiglia
Caratteristiche organolettiche rosso rubino al naso ha sentori di sottobosco, macchia mediterranea e
cioccolata. Al palato è ampio, potente e verticale.
Vitigni: Roscetto
Gradazione Alcolica: 13,5° % alc Vol
Abbinamenti: gnocchetti 4 formaggi, , pollo e peperoni
Vitigni: Passerina
Gradazione Alcolica: 13,5° % alc Vol
Abbinamenti: tagliere di formaggi, vegetariano, con la cacio e pepe
Vitigni: Cacchione
Gradazione Alcolica: 13,5° % alc Vol
Abbinamenti: da provare con la nostra carbonara, ideale con lo stinco di abbacchio.
Vitigni: Malvasia puntinata del Lazio
Abbinamenti: pasta gricia, fettuccine al tartufo , fettuccine cacio e pepe
Vitigni: Bellone
Gradazione Alcolica: 13,5° % alc Vol
Abbinamenti: da provare con le polpette alla cacciatora e quelle cacio e pepe.
magnum
Vitigni: Cacchione
Gradazione Alcolica: 12° % alc Vol
Abbinamenti: da provare con il nostro Gran antipasto e con il Trittico Romano
Vitigni: Aleatico
Gardazione 16 ° alc vol
Abbinamenti: ideale con la crostata di visciole, ed il tiramisù
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi