Menù local_dining
• Coperto 1,50€
Antipasti • Starter
expand_moreInsalata di Farro
Insalata di farro con tonno cipolle caramellate e pomodoro fresco
• Spelled salad with tuna, caramelized onions and fresh tomato
ALLERGENI
Glutine PesceInsalata di cannellini
Insalata di cannellini con gamberetti e pomodoro fresco
• Cannellini salad with shrimps and fresh tomatoes
ALLERGENI
CrostaceiSpiedino di muscoli (cozze)
Spiedino di muscoli ( cozze ) sgusciate impanate e fritte
• Skewers of shelled and fried mussels
ALLERGENI
Glutine MolluschiPrimi di mare • Seafood first courses
expand_moreLinguine ai Muscoli ( Cozze )
Linguine in bianco ai muscoli ( cozze ) con pomodoro fresco
•Linguine with mussels and fresh tomato
ALLERGENI
Glutine MolluschiPaccheri alla carbonara di mare
Paccheri alla carbonara di mare con salmone, pesce spada e gamberi
(Contengono uova)
•Paccheri alla carbonara di mare with salmon, swordfish and prawns
(Contain eggs)
ALLERGENI
Glutine Uova Pesce CrostaceiPenne agli Scampi
Penne agli Scampi condite con il sugo al pomodoro
(Senza panna)
• Penne with scampi seasoned with tomato sauce
(without cream)
ALLERGENI
Glutine CrostaceiPrimi di Carne • First courses of meat
expand_moreRavioli di Carne al ragù
Ravioli ripieni di macinato di manzo, borragine, timo, uova, parmigiano
Meat Ravioli stuffed with ground beef, borage, thyme, eggs, parmesan
ALLERGENI
Glutine UovaSecondi di mare
expand_moreFritto Misto
Fritto di gamberi e calamari
•Mixed fried whit shrimp and squid
ALLERGENI
Glutine Crostacei MolluschiBaccalà
Filetto di baccalà in crosta servito con patate pomodoro, olive e capperi, cotto al forno
•Crusted cod fillet served with potatoes, tomatoes, olives and capers, baked in the oven
ALLERGENI
Glutine PesceOrata alla piastra
Orata alla Piastra
•Grilled sea bream
ALLERGENI
PesceOrata al forno
Orata al forno servita con patate e pomodori cotti al forno
•Baked sea bream served with potatoes and tomato
ALLERGENI
PesceCotolette di Acciughe
Acciughe deliscate, impanate e fritte
•Delisced, breaded and fried anchovies
ALLERGENI
Glutine PesceSecondi di carne • Meat dishes
expand_moreTagliata di carne
Tagliata di Scamone Argentino servita con rucola e pomodoro fresco
•Sliced meat
Argentine rump steak served with rocket and fresh tomato
Contorni
expand_morePatate al Forno
Patate al forno
• Baked potatoes
Patatine Fritte
Patatine fritte
• Potato Chips
Insalata
Insalata verde con pomodoro fresco
• Green salad with fresh tomato
Dolci
expand_moreTorta al cioccolato
Torta di cioccolato fatta con cioccolato fondente, burro e uova
• Chocolate cake made with dark chocolate, butter and eggs
ALLERGENI
Uova Latte e lattosioPanna cotta
Panna cotta ai frutti di bosco - with berries
Panna cotta al cioccolato - with chocolate
Panna cotta al caramello - with caramel
Crema Catalana
•Catalan cream
Semifreddo al pistacchio
• Pistachio parfait
Cantucci con vin santo
Cantucci con vin santo
Bevande
expand_moreAcqua Naturale - 1l
• Still water
Acqua Frizzante - 1l
• Sparkling water
Caffè
Orzo
•Barley
Coca-Cola
Fanta
Estathé
Pesca •Peach flavour
Limone •Lemon flavour
Birra
•Beer
Amari
•Digestive
Vini wine_bar
Vino della casa
expand_moreBianco
Cantine LVNAE - Bosoni
Rosso
Cantine LVNAE - Bosoni
Vini Bianchi
expand_morePadre e Figlio
Denominazione: Colli di Luni
Annata: 2022
Uvaggio: Vermentino
Vinificazione: raccolta mattutina nelle ore più fresche, lavorazione immediata: i grappoli, diraspati e lasciati a fermentare spontaneamente, a contatto con le bucce, in acciaio. Trasloco in botte grande per un anno, e ancora uno di amalgama e relax in tino inox.
Gradazione alcolica: 13%
Abbinamento: piatti di pesce
Etichetta Nera
Denominazione: Colli di Luni d.o.c. Vermentino
Vitigni: Vermentino
Grado alcolico: 13 % vol.
Territorio: Colline di Luni e Castelnuovo Magra
Vinificazione: Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi
Metodo di produzione
Vengono selezionate le parcelle che ogni anno esprimono le migliori potenzialità organolettiche. Le uve, raccolte a mano durante le prime ore del mattino, vengono poi trasportate velocemente in cantina per essere avviate ad una breve macerazione a freddo e alla successiva vinificazione. Ne deriva un vino ricco di complessità: i tradizionali caratteri del vermentino si arricchiscono e si esaltano sia al naso che in bocca.
Etichetta grigia
Denominazione: Colli di Luni d.o.c. Vermentino
Vitigni: Vermentino
Grado alcolico: 12.5 % vol.
Territorio: Zone pedecollinari di Luni, Castelnuovo Magra, Sarzana
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 3 mesi
Metodo di produzione
Le uve provengono sia da vigneti di proprietà che dai vigneti dei conferitori posti nelle zone pedecollinari. La vinificazione è semplice e rispettosa, volta ad esaltare le caratteristiche classiche del vermentino nei Colli di Luni: freschezza ed eleganza, raccontata da note floreali e leggermente fruttate al profumo, sapidità ed equilibrio al gusto.
Labianca
Denominazione: Liguria di Levante i.g.t. Bianco
Vitigni: Vermentino, Malvasia
Grado alcolico: 12.5 % vol.
Territorio: Piana di Luni
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi
Metodo di produzione
Labianca nasce dall’unione di due vitigni tradizionali: il vermentino e la malvasia. Le uve provengono da vigneti coltivati nelle terre chiare e sabbiose della piana di Luni, strette fra il Mar Ligure e le Alpi Apuane. Questo territorio e il suo microclima regalano un vermentino fresco, delicato, ricco di note sapide e profumi estivi. Questo particolare vermentino viene unito ad una piccola percentuale di malvasia, che in bocca dona una personale morbidezza con sfumature di fiori, frutti maturi, e brezze di mare.
Campo Fiorito
Denominazione: Piemonte Doc Chardonnay
Vitigno: Chardonnay
Grado alcolico: 12,5 % vol.
Territorio: Piemonte
Colore: Giallo paglierino
Annata: 2021
Profumo: Pesca matura, agrumi, spezie dolci e piacevole mineralità
Gusto: Fresco, ricco, vivo e di lunga persistenza. Dominano gli aromi di frutta tropicale e un finale speziato.
Vinificazione: Tradizionale in bianco, in acciaio inox, con lunga fermentazione a bassa temperatura.
Affinamento: Una piccola parte di vino affronta un periodo di affinamento in barrique francese per 4 mesi.
Abbinamenti: Ideale per accompagnare carni bianche, pesci, crostacei e anche formaggi di media stagionatura.
Pinot Grigio
Pinot Grigio delle Venezie DOC
Vitigno: Pinot Grigio e vitigni autorizzati
Grado alcolico: 12%
Vinificazione: Vinificazione in bianco
Colore: Color oro con sfumature ramate o buccio di cipolla bionda.
Profumo: Apre all’ olfatto con note minerali e fruttate di melograno.
Gusto: In bocca è pieno e ricco, con sentori di frutta gialla matura. Struttura ed equilibrio, lungo e complesso.
Abbinamento: Minestre sostanziose, risotti, primi piatti con sughi a base di pomodoro, carni bianche o pesce. Si accompagna bene alle carni bianche, ai pesci in frittura, al forno e in guazzetto di pomodoro. Piacevole anche come aperitivo.
Macaria
Denominazione: Puglia IGP
Vitigno: Chardonnay
Bollicine
expand_moreL’incantatrice
Categoria: Bianco, Secco, Frizzante
Uva: Albarola, Malvasia, Vermentino (Metodo Ancestrale)
Alcol: 12,5%
Il giallo dorato pallido è un po' nebbioso a causa della presenza di lievito
Elegante e intenso con sentori di frutta gialla, scrub mediterraneo e sottili sfumature marine
Le sensazioni percepite sul naso sono esaltate da un sottile accenno di bacche selvatiche, corpo ampio e abbracciante con lunga persistenza
Stregato dalla Luna
Categoria: Bianco, Secco, Frizzante
Uva: Graco, Malvasia, Trebbiano
Alcol: 11,5%
Come un vino ispirato alla luna il suo colore è giallo paglierino, mentre al naso si presenta fine, delicato e continuo. Si distinguono chiaramente sentori di mela verde e fiori di acacia. Al palato offre piacevoli note leggermente fruttate con un gusto secco e fresco.
Cinguetto
Cinguetto Vino Bianco Frizzante
Vitigni: Cuvèe di vini bianchi
Grado alcolico: 10,5%
Vinificazione: In bianco
Colore: Paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumo: Frutto fragrante
Gusto: Armonico fruttato
Abbinamenti: Perfetto come aperitivo, viene anche utilizzato come vino da tutto pasto. Vino molto beverino per i pasti di tutti i giorni.
Abbazia Cuvée
Abbazia Cuvée prestige extra dry
Vitigni: Cuvée di vini bianchi
Grado alcolico: 11%
Vinificazione: Vinificazione in bianco
Colore: Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
Profumo: Fruttato e aromatico. Sentori di mela e fiori di acacia.
Gusto: Fresco e fruttato al palato si presenta fine ed elegante.
Abbinamento: Si adatta a tutto pasto. Le sue bollicine persistenti rendono indimenticabili i vostri brindisi.
Vini rose
expand_moreEspera
Denominazione: Salento IGP
Vitigni: Negramaro
Grado alcolico:
Colore: Rosa cerasuolo dai riflessi corallo
Profumo: profuma di frutta fresca ed esotica accompagnati da note aggrumate.
Freschezza gusto-olfattiva, piacevolezza e persistenza sono i punti di forza di questo vino, ideale come aperitivo serale.
Abbinamento: Si abbina molto bene agli antipasti, piatti di pesce e carni bianche. Raffinato abbinamento con piatti terra-mare.
Vini Rossi
expand_moreNicolò V
Denominazione: Colli di Luni d.o.c. rosso
Vitigni: Sangiovese, Merlot, Pollera Nera
Grado alcolico: 13 % vol.
Territorio: Colli di Luni e Castelnuovo Magra
Vinificazione: 12 giorni di permanenza sulle bucce, dopo svinatura, affinamento di 12 mesi in botti di rovere da 20 hl o da 30 hl e successivo
affinamento in bottiglia di 6 mesi
Metodo di produzione
Niccolò V è un vino rosso ottenuto da un’attenta selezione in vigna di tre antichi vitigni da sempre coltivati nei Colli di Luni. Il grande potenziale qualitativo delle uve, permette di ottenere un vino in grado di affrontare un importante periodo di affinamento in botte di legno e successivamente un ulteriore affinamento in bottiglia. La presenza del vitigno autoctono pollera nera, regala freschezza e grande carattere, il sangiovese contribuisce apportando struttura, nerbo e una giusta nota tannica, mentre il merlot si esprime attraverso morbidezza e frutto.
Croya
Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
Vitigni: Barbera
Grado alcolico: 14,5%
Territorio: Le colline dell’Alto Monferrato a sud della provincia di Asti, Piemonte. Esposizioni Est e Sud-Est ad altitudini tra 200 e 400 m. Terreni argillosi tendenti al calcareo.
Vinificazione: Tradizionale vinificazione in rosso: fermentazione a contatto con le bucce in grandi vasche di acciaio inox per 12 giorni circa. Si procede alla pressatura e dunque alla fermentazione malolattica.
Colore: Rosso rubino
Profumo: Prugne mature, amarene con accenni di spezie
Gusto: Al palato maturo, generoso e robusto dal gusto pieno con sentori fruttati di prugna e amarena, equilibrati da sapidità e acidità succose
Abbinamenti: Piatti ricchi di carne come anatra o maiale dalle medio-lunghe cotture