CHI SIAMO
DOVE SIAMO
Via Giuseppe Lamberti, 84013 Cava de' Tirreni SA, Italia
Via Giuseppe Lamberti, 84013 Cava de' Tirreni SA, Italia
Crocchette di pollo
A seconda della disponibilità
Würstel e patatine
Salsiccia- insalata iceberg- patatine- provola
Salsiccia- provola- bacon- melanzane grigliate- crema di formaggio
Salsiccia- broccoli- provola- crema di formaggio
Salsiccia- patatine- provola- pancetta- crema di formaggio- crocchè
Prosciutto crudo- provola- insalata iceberg- rucola- pomodori- crema di formaggio
Porchetta d’Ariccia- melanzane grigliate- bacon- provola- crema di formaggio
Porchetta d’Ariccia- insalata iceberg- provola- pomodori secchi- crema di formaggio
Porchetta d’Ariccia- provola- porcini- patate al forno- crema di formaggio
Cotoletta di pollo- provola- bacon- insalata iceberg- pomodori- cheddar
Cotoletta di pollo- patatine- provola
Hamburger di macina “Public House”- provola- bacon- insalata iceberg- patatine- cheddar
Hamburger di macina “Public House”- provola- insalata iceberg- melanzane grigliate- pancetta- crema di formaggio
Hamburger di maialino nero 200gr- patate chips- caciocavallo irpino- salsa barbecue
Hamburger di macina “Public House”- provola-insalata iceberg- pomodori- crema di formaggio
2 hamburger di macina “Public House”- provola- doppio bacon- doppio cheddar- patate dippers- crema di formaggio
Hamburger di rubia gallega 200gr- caciocavallo irpino- nduja calabrese- pomodorini gialli semi dry (sott’olio)- rucola
Hamburger di chianina IGP 200gr- caciocavallo irpino- insalata iceberg- bacon- uovo alla piastra- nduja calabrese
Hamburger di chianina IGP 200gr- provola- bacon- porcini- patate al forno- crema di formaggio
Hamburger di chianina IGP 200gr-provola- mortadella- pesto di pistacchio- patate dippers
Hamburger di chianina IGP 200gr- provola- melanzane a funghetti- bacon- provola
Hamburger di chianina IGP 200gr- provola- pancetta- frittatina con cipolle- insalata iceberg- crema di formaggio
Hamburger di chianina IGP 200gr- pulled pork- patate al forno- cipolla croccante- salsa barbecue- caciocavallo irpino
Hamburger di black angus 200gr- patate chips- caciocavallo irpino- crema di tartufo- porcini- bacon
Hamburger vegano 160 gr (orto e patate viola)- provola- insalata iceberg- melanzane grigliate
Insalata iceberg- mais- carote- petto di pollo- rucola- scaglie di grana- pomodori
Insalata iceberg- pomodori- tonno- mais- provola
Tagliata di entrecote di scottona frollata 350 gr: servita con rucola- scaglie di grana- contorno a scelta
Servita su pietra lavica (pezzatura da 800gr/1200gr)
Servito con contorno a scelta
Servito con contorno a scelta
Servito con contorno a scelta
Servito con contorno a scelta
Servito con contorno a scelta
Servito con contorno a scelta
Stick- dippers- chips
Salsiccia- patate al forno- porcini- provola
Salsiccia- provola- broccoli- patate al forno
Vol 9 gradi 33cl
Vol 7.7 gradi 33cl
vetro 33 cl
Vol 4.5 gradi 33 cl
Vol 4.7 gradi 33 cl
vetro 33cl
vetro 33 cl
vetro 33cl
(limone e pesca) lattina 33cl
Acqua frizzante e naturale
Tipologia/stile: premium pils
Fermentazione: bassa
Colore: chiara
Gradazione: 4,80% alc.
Nazione: Germania
IL GUSTO ROTONDO DELL’AROMA DI LUPPOLO SI CONIUGA A
LEGGEREZZA ED ELEGANZA, CUI SI AGGIUNGONO UN COLORE GIALLO
PAGLIERINO CHIARO E BRILLANTE E UNA SCHIUMA PERSISTENTE E
LEGGERMENTE POROSA:
CREATA DA QUASI 200 ANNI SOLO CON LE MATERIE PRIME MIGLIORI,
IN CONFORMITÀ AL REINHEITSGEBOT,
LA LEGGE TEDESCA PER LA PUREZZA DELLA BIRRA,
LA NOSTRA BITBURGER PREMIUM PILS HA TUTTE LE RAGIONI PER
ESSERE LA BIRRA PIÙ SPILLATA IN GERMANIA.
LA NOSTRA PREMIUM È COSÌ AMATA PER IL SUO GUSTO FRESCO
INCONFONDIBILE.
FELINA
Birrificio:MENARESTA
Stile: SCOTTISH ALE
Gradazione: 7.5%
Colore:AMBRATO ROBUSTO
Provenienza:ITALIA
HOOK 2.0
Birrificio:BONAVENA
Stile:VERMONT IPA
Gradazione: 6.9%
Colore:GIALLO PASTELLO
Provenienza:ITALIA
TRIPEL
Birrificio:CARROBIOLO
Stile:TRIPLE
Gradazione: 9%
Colore:BIONDA
Provenienza:ITALIA
Belgio
Grado alcolico: 11% vol
Colore: giallo dorato
SI PRESENTA MOLTO TORBIDA RICOPERTA DA SCHIUMA BIANCA,
PERSISTENTE E COMPATTA. SI SENTE SUBITO UN’AROMA DI MIELE,
LEGGERMENTE SPEZZIATA, E IN SECONDA BATTUTA UN’AROMA DI
FRUTTA BIANCA MATURA. L’INTENSITÀ SI PERCEPISCE SUBITO DAL
GUSTO: TENDENTE AL DOLCE CON RETRO GUSTO AROMATICO. OTTIMO
GRADO ALCOLICO.
Belgio
Colore: bruno
Grado alcolico: 10% vol.
A ST. BERNARDUS ABT 12 È FORSE LA BIRRA D’ABBAZIA PIÙ
CONOSCIUTA AL MONDO. BIRRA RIFERMENTATA CON SENTORI
OLFATTIVI LEGGERMENTE SUL FRUTTATO, FLOREALE E SUL MALTO.
MOLTO CORPOSA LASCIA UN BOUQUET AROMATICO, DA MASCHERARE
IL TENORE ALCOLICO. BIRRA APPREZZATA DAGLI ESTIMATORI PER IL
SUO EQUILIBRIO INSIEME ALLA SUA FORZA ALCOLICA.
Belgio
Grado alcolico: 8.5 % vol.
Colore: giallo intenso
VINCITRICE DI UNA MEDAGLIA D’ORO AI CAMPIONATI DEL MONDO
DELLA BIRRA. BIRRA ARTGIANALE DA ALTA FERMENTAZIONE. VIENE
PRODOTTA CON 3 DIVERSI TIPI DI LUPPOLO, OTTENENDO UN GUSTO
MOLTO SPEZZIATO, IL PROFUMO FRUTTATO DI ALTO LIVELLO, NON
INVADENTE AL PALATO, CON SVARIATE SFUMATURE DI FRUTTA MA
ANCHE PUNTE MOLTO FORTI DI AMARO. OTTIMA...EQUILIBRATA CHE
EVOLVE IN UN FINALE AMARO E PEPATO.
Belgio
Grado alcolico: 10.5 % vol.
Colore: ambrato scuro
E’ UNA BIRRA DA ALTA FERMENTAZIONE, IL FERMENTO IN BOTTIGLIA,
PIÙ TOSTO FORTE CON I SUOI 10.5°
. SO PRESENTA AMBRATA SCURO,
SCHIUMA ABBONDANTE E PERSISTENTE CORPO DECISAMENTE FORTE E
PUNGENTE, FRIZZANTEZZA ACCENTUATA, NON ESAGERATA. SAPORE
INIZIALMENTE DOLCIASTRO E MIELATO, E SI FA SENTIRE LA
COMPONENTE ALCOLICA. SUCCESSIVAMENTE EMERGE UN TONO
AMAROGNOLO CHE PERMANE A LUNGO.
Belgio
Grado alcolico: 12% vol.
Colore: ambrato
E’ UNA BIRRA DA ALTA FERMENTAZIONE, IL FERMENTO IN BOTTIGLIA,
PIÙ TOSTO FORTE CON I SUOI 10.5°
. SO PRESENTA AMBRATA SCURO,
SCHIUMA ABBONDANTE E PERSISTENTE CORPO DECISAMENTE FORTE E
PUNGENTE, FRIZZANTEZZA ACCENTUATA, NON ESAGERATA. SAPORE
INIZIALMENTE DOLCIASTRO E MIELATO, E SI FA SENTIRE LA
COMPONENTE ALCOLICA. SUCCESSIVAMENTE EMERGE UN TONO
AMAROGNOLO CHE PERMANE A LUNGO
Belgio
Grado alcolico: 12% vol.
Colore: ambrato
BIRRA AD ALTA FERMENTAZIONE, PRESENTE UNA LEGGERA SCHIUMA
BIANCA, AL NASO UN LEGGERO BOUQUET OLFATTIVO CON SENTORE
DI: MALTO, CARAMELLO,LIEVITO E FRUTTA. AL PALATO È CORPOSA
DOLCE ED INTRIGANTE LA COMPONENTE ETILICA È BEN IN EVIDENZIA.
RETROGUSTO AGRODOLCE. L’ELEVATO TASSO DI SATURAZIONE RENDE
LA BUSH AMBRÉE UNA BIRRA MOLTO DIGERIBILE, ECCELENTE COME
APERITIVO E DOPO PASTO
Belgio
Grado alcolico: 9.5% vol.
Colore: bionda
BIRRA RIFERMENTATA IN BOTTIGLIA DALLA SCHIUMA PERSISTENTE E
ADERENTE. SENTORI OLFATTIVI ALCOLICI MA COPERTI DA NOTI
FLOREALI E FRUTTATE. SENTORI GUSTATIVI LEGGERMENTE ORIENTATI
SUL GRADO ALCOLICO E SUL LUPPOLO AMARICANTE. MOLTO CORPOSA
E LEGGERMENTE FRIZZANTE, RIESCE NEL COMPLESSO A MANTENERE
UN OTTIMO EQUILIBRIO.
Belgio
Grado alcolico : 7%
UVE: AGLIANICO 100%
SISTEMA ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO
ETÀ DELLE VITI: 15 ANNI
VENDEMMIA: PRIMA DECADE DI OTTOBRE
ZONA DI PRODUZIONE: MONTEMILETTO (AV),
IRPINIA, CAMPANIA.
TERRENO: ARGILLOSO.
ESPOSIZIONE: SUD-EST.
ALTITUDINE: 440 M S.L.M
INFORMAZIONI ENOLOGICHE: MATERIALE DELLE
VASCHE DI FERMENTAZIONE: ACCIAIO INOX 316
TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE: DAI 20°
-25°C;
DURATA DELLA FERMENTAZIONE: 15 GIORNI;
MODALITÀ E DURATA AFFINAMENTO PRE-
IMBOTTIGLIAMENTO: 12 MESI DISTAZIONAMENTO IN
SERBATOIO
OPERAZIONI ENOLOGICHE PER LA STABILIZZAZIONE
DEL PRODOTTO: CHIARIFICA, SEGUITA DA
FILTRAZIONE.
PROFILO ORGANOLETTICO: È UN VINO ROSSO DI
COLORE RUBINO CHE POSSIEDE UNA STRUTTURA
CORPOSA E ROBUSTA. AL NASO SI PRESENTA CON
UNA GRADEVOLE NOTA SPEZIATA DI TABACCO,
CILIEGIA, MENTRE AL GUSTO RISULTA ASCIUTTO,
PIENO E ARMONICO. ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
SI ACCOMPAGNA BENE CON CARNI ROSSE,
SELVAGGINA E FORMAGGI. SI CONSIGLIA DI
SERVIRLO ALLA TEMPERATURA DI 18° C
VITIGNO: CAMAIOLA (BARBERA) ZONA DI
PRODUZIONE: COMUNI DI TELESE, CASTELVENERE,
SAN SALVATORE TELESINO (PROV. BENEVENTO)
ESPOSIZIONE VIGNETI: SUD/SUD-EST ALTITUDINE
VIGNETI: 100 - 250 METRI SLM TIPO DI TERRENO:
CALCAREO DAYEY ALLEVAMENTO DELLA VITE:
SPALLIERA CON POTATURA A GUYOT DENSITÀ DI
IMPIANTO: 4000 PIANTE PER ETTARO ETÀ MEDIA
DELLE VITI: 20 ANNI RESA UVA: 100 QUINTALI PER
ETTARO EPOCA DI VENDEMMIA: TERZA DECADE DI
SETTEMBRE VENDEMMIA: MANUALE ETTARI: 2
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% VOL. TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 16-18°C
LE UVE VENGONO RACCOLTE A MANO E CONSEGNATE IN CANTINA; SEGUITA
DALLA DIRASPATURA E SUCCESSIVA PIGIATURA. LA VINIFICAZIONE IN PUREZZA
VIENE EFFETTUATA CON MACERAZIONE SULLE BUCCE CON RIMONTAGGI PER
CIRCA 20 GIORNI; LA FERMENTAZIONE AVVIENE IN ACCIAIO INOX A
TEMPERATURA CONTROLLATA. L'AFFINAMENTO PROSEGUE IN BOTTIGLIA.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE:
QUESTO VINO HA UN COLORE ROSSO RUBINO; IL PROFUMO È GRADEVOLE CON
SENTORI DI FRUTTA ROSSA, CON NOTE DI GELSO NERO, SENTORI SPEZIATI E
AROMATICI. IL SAPORE È ASCIUTTO, ARMONICO, VELLUTATO
ABBINAMENTI:
SI ABBINA BENE CON CARNI ROSSE, PRIMI PIATTI SAPORITI, FORMAGGI A PASTA
DURA BEN STAGIONATI.
CURIOSITÀ:
LA CAMAIOLA, ANTICAMENTE, VENIVA COLTIVATA NELLA FERTILISSIMA PIANURA
DEL TERRITORIO DELLA TELESIA. È IN QUESTA CITTÀ ROMANA DI ORIGINE
SANNITICA, SITUATA NEL CUORE DELLA VALLE TELESINA, CHE VENIVA
PRODOTTO IL VINO “TELESINUM”
. IL “TELESINUM” RAPPRESENTA IL PROFONDO
LEGAME CHE ESISTE TRA IL TERRITORIO, I SUOI VINI E LA SUA STORIA.
REGIONE: VENETO UVE: ROSSE
VENETE TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16-18 ° C ALCOL: 14 % ZUCCHERI:
12G/1
VINO UNICO OTTENUTO DALL’ACCURATA SELEZIONE DELLE UVE A BACCA
ROSSA COLTIVATE NELLA REGIONE VENETO. PARTE DELLE UVE VIENE
SOTTOPOSTA AD UN PROCESSO DI APPASSIMENTO IN CASSETTE TENUTE IN
STANZE A TEMPERATURA CONTROLLATA. UN’ALTRA PARTE DELLE UVE VIENE
SOTTOPOSTA AD UNA MATURAZIONE IN PIANTA IN VIGNETO. LE UVE VENGONO
VINIFICATE IN MODO TRADIZIONALE. UNA VOLTA OTTENUTO QUESTO
IMPORTANTE VINO, PARTE DI ESSO MATURA E SI AFFINA LENTAMENTE IN
TONNEAUX PER CA. 12 MESI
CARATTERISTICHE
COLORE ROSSO RUBINO E BOUQUET DELICATO E VINOSO CON AROMI INTENSI DI
LAMPONE E AMARENA. AL PALATO CORPOSO, MORBIDO E VELLUTATO, CON
DOLCI SENTORI DI SPEZIE E CIOCCOLATO FRUTTO DEL LENTO AFFINAMENTO IN
TONNEAUX
ABBINAMENTI
OTTIMO IN ABBINAMENTO A PRIMI PIATTI, CARNI ROSSE, SELVAGGINA, ARROSTI
E FORMAGGI.
AMICALE ROSSO VENETO IGT
VINIFICAZIONE
MORELLINO DI SCANSANO
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
IPOLOGIA: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA COLORE:
ROSSO VITIGNI: PRIMITIVO ZONA DI PRODUZIONE: LIZZANO,
SALENTO, PUGLIA VENDEMMIA: SECONDA SETTIMANA DI
SETTEMBRE
METODO DI VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE
VINIFICAZIONE: MACERAZIONE
TERMOCONTROLLATA DI CIRCA 7/10 GIORNI,
FERMENTAZIONE ALCOLICA
AFFINAMENTO: 5/6 MESI IN BOTTE GRANDE DI
ROVERE FRANCESE E POI IN ACCIAIO
GRADAZIONE ALCOLICA: 14.5% VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
ABBINAMENTI: PRIMI PIATTI ROBUSTI, CARNI
D’AGNELLO, CACCIAGIONE CON SALSE ELABORATE,
FORMAGGI A PASTA DURA
VITIGNI: 100% SANGIOVESE COLORE: ROSSO
RUBINO ACCESO BOUQUET: INTENSO E VINOSO
SAPORE: PIENO, SAPIDO E PERSISTENTE
ACCOSTAMENTI: OTTIMO CON PRIMI SAPORITI,
CARNI ROSSE E CAGGIAGIONE TEMPERATURA
DI SERVIZIO: 18° C BOTTIGLIA: BORDOLESE MED
CONTENUTO: 750 ML GRADAZIONE ALCOLICA:
14% VOL AREA DI PRODUZIONE: TOSCANA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
VITIGNI: CORVINA, CORVINONE, RONDINELLA
COLORE: ROSSO RUBINO ACCESO BOUQUET:
PROFUMO DI CILIEGIA EVOLUTO SAPORE: ROTONDO
E PIENO CON NOTE DI FRUTTI
DI BOSO E PRUGNA SECCA
ACCOSTAMENTI: IDEALE IN ABBINAMENTO A CARNI
ALLA GRIGLIA, ARROSTI E FORMAGGI
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20° C
BOTTIGLIA: VALDOBBIADENE 750GR
CONTENUTO: 750 ML
GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5-14% VOL
AREA DI PRODUZIONE: VENETO
È IL VINO DI UNA NOTTE, CHE LA MATTINA ESCE DAL TINO ED È
PRONTO A PORGERE IL SUO CALICE ROSA CORALLO INTENSO
E BRILLANTE, IL SUO PROFUMO ELEGANTE DI FRUTTA MATURA,
CON NOTE DI ROSA SELVATICA, CHE RITROVIAMO NEL GUSTO
FRESCO ED ARMONICO. IL NOME DI QUESTO ROSÈ CELEBRA LA
MARCHESA LUISA CASATI STAMPA, DETTA CORÈ, UNA DELLE
AMANTI PREFERITE DA GABRIELE D’ANNUNZIO
VITIGNO: NEGROAMARO 100%
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
ZONA DI PRODUZIONE:
BRINDISI, SALENTO - ITALIA
TIPO DI TERRENO: ARGILLOSO E SABBIOSO
RESA PER PIANTA: 1 KG
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: SPALLIERA
ANNO DI IMPIANTO: 1995
VENDEMMIA: SECONDA METÀ DI SETTEMBRE CON RACCOLTA
MANUALE
VINIFICAZIONE: CHE PRIVILEGIA L’UTILIZZO DELLA PARTE PIÙ
NOBILE OVVERO DELLA LACRIMA CHE È “IL MOSTO CHE GEME
DALLE UVE MATURE APPENA RACCOLTE”
.
COSÌ LO DEFINIVA, NEL LONTANO 1549, SANTE LANCERIO
BOTTIGLIERE DEL PAPA PAOLO III FARNESE. DA ALLORA POCO
È CAMBIATO, TRANNE LA TECNOLOGIA CHE CONSENTE LA
LAVORAZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA E LA
FERMENTAZIONE CON LIEVITI SELEZIONATI
AFFINAMENTO: CIRCA TRE MESI IN BOTTIGLIA
PRODUZIONE ANNUALE: CIRCA 30.000 BOTTIGLIE
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12° C
NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE: ROSA CORALLO INTENSO E BRILLANTE
PROFUMO: ELEGANTE E CHE PORGE NOTE DI FRUTTA DI
BOSCO MATURA CON NOTE DI FIORE SELVATICO
SAPORE: FRESCO ED ARMONICO, PIENO ED EQUILIBRATO IN
CUI LA FRUTTA ROSSA TROVA CONFERMA
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: ZUCCHINE FRITTE SU SALSA
AL POMODORO, CROSTINI CON PATÈ DI POMODORI SECCHI,
RISOTTO CON ASPARAGI E GAMBERETTI, ZUPPA DI LENTICCHIE
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: DA BERE GIOVANE
PREMI: VEDI RETRO
TIPOLOGIA: FALANGHINA ZONA DI PRODUZIONE: PROVINCIA DI
BENEVENTO ESPOSIZIONE VIGNETO: SUD/SUDEST ALTITUDINE
VIGNETI: 200 - 350 METRI SLM TIPOLOGIA DEL TERRENO:
CALCAREO ARGILLOSO, VULCANICO ALLEVAMENTO DELLA VITE:
SPALLIERA CON POTATURA A GUYOT DENSITÀ DI IMPIANTO:
4000 PIANTE PER ETTARO ETÀ MEDIA DELLE VITI: 15 ANNI RESA
UVA: 80 QUINTALI PER ETTARO PERIODO DI VENDEMMIA: PRIMA
DECADE DI OTTOBRE VENDEMMIA: MANUALE ETTARI: 10
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% VOL. TEMPERATURA DI SERVIZIO:
8-9°C
BOTTIGLIA: 16€
CALICE: 6€
VINIFICAZIONE
LE UVE VENGONO RACCOLTE A MANO E CONSEGNATE IN CANTINA, SEGUITA
DALLA DIRASPATURA E COSÌ VIA, PRESSATURA, PRECEDUTA DA UNA
CRIOMACERAZIONE IN PRESSA SOTTO FLUSSO DI GAS INERTE, PER EVITARE
L'OSSIDAZIONE DEL DOVERE. DOPO UNA DECANTAZIONE STATICA DI 24 ORE, LA
PARTE LIMPIDA DEL MOSTO VIENE DECANTATA E INOCULATA CON CEPPI DI
LIEVITO CHE RISPETTANO L'AROMA PRIMARIO, OVVERO L'AROMA VARIETALE
DELLA FALANGHINA. IL VINO COSÌ OTTENUTO RIMANE SULLE FECCE FINO A
FEBBRAIO, DOPODICHÉ VIENE TRAVASATO, LITRATO E
IMBOTTIGLIATO NELLA PRIMA DECADE DI MARZO.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
GRAZIE ALLA MACERAZIONE SULLE BUCCE, IL COLORE È GIALLO PAGLIERINO
INTENSO CON RIFLESSI VERDOGNOLI. IL PROFUMO
CARATTERIZZATO DA NOTE DI ARANCIA, MELONE BIANCO, MANDARINO,
ANANAS, GELATINA DI ALBICOCCA, SUSINA BIANCA, MIMOSA,
BUCCIA D'ARANCIA. AL GUSTO NETTO IL PROFUMO AGRUMATO CHE LASCIA
SPAZIO ALLA FRUTTA GIALLA MATURA PER POI CHIUDERE CON UNA NOTA
MINERALE E AFFUMICATA.
ABBINAMENTI: CRUDI DI MARE, CARPACCI, PRIMI PIATTI DI TERRA COME RISOTTI AI CROSTACEI,
VERDURE O FUNGHI. PERFETTO ABBINAMENTO CON MOZZARELLA DI BUFALA O
FORMAGGI FRESCHI A PASTA FILATA.
CURIOSITÀ: LA FALANGHINA È “IDENTITAS” TERRITORIALE, È IL VITIGNO PIÙ
RAPPRESENTATIVO DEL SANNIO, È IL SEGNO DELLA TRADIZIONE CONTADINA, DI
UNA VALLE VOCATA ALLA VITICOLTURA; RAPPRESENTA L'IDENTITÀ DEL
TERRITORIO E DELLE PERSONE CHE VIVONO LÌ.
Pan di Spagna profumato alla strega, farcito con ricotta di pecora mantecata e crema di pistacchio mediterraneo
Pan di Spagna leggero profumato allo Strega e farcito con crema di ricotta di pecora, cioccolato fondente, marzapane al pistacchio di Sicilia e frutta candita.
Pasta biscottata con crema di mascarpone ricoperta con frutti di bosco.
Crema al torrone e pistacchio su un Pan di Spagna alle mandorle profumato all’arancia, ricoperto di glassa al pistacchio e granella di torrone.
Cremoso al cioccolato al latte ricoperto con granella di nocciola e cioccolato al latte, adagiato su un pan di spagna morbido alla nocciola e cacao.
Crema di ricotta, crema pasticcera con amarene semicandite e biscotto al semolino croccante.
Crema al mascarpone fresco, biscotto savoiardo imbevuto di caffè espresso.
Mousse al cioccolato a latte con un interno di bavarese e croccantino alle nocciole pralinate
Mousse al cioccolato bianco alle mandorle con un interno di cremoso al cioccolato fondente
Biscotto alle nocciole farcito con crema di ricotta mantecata con cubetti di pere
Dessert semifreddo con crema al gusto vaniglia, cuore morbido all’amarena, decorato con mandorle caramellizzate.
Dessert semifreddo con crema al pistacchio, con cuore al pistacchio, decorato con granella di mandorle caramellizzate.
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi