UN PERCORSO CULINARIO RAPPRESENTATIVO DELLA NOSTRA CUCINA
APERITIVO DI BENVENUTO
un calice selezionato dalla nostra cantina per aprire l’esperienza culinaria, accompagnato da un amuse-bouche per esaltare i sapori da chef Nazim
SPRING ROLL GAMBERI
TARTAR DI VENTRESCA
PATATE SCAMPI
SELEZIONE DI SUSHI
TAGLIOLINI DI PASTA FRESCA RAGÙ DI WAGYU
RAVIOLI DI WAGYU A5 CUVE ROLL
PICANIA BLACK ANGUS
PICCIONE
DESSERT
Un dolce finale firmato dallo Chef Nazim , pensato per concludere l’esperienza culinaria con eleganza e armonia di sapori.
SELEZIONE DI PIATTI PER GLI AMANTI DEL PESCE
APERITIVO DI BENVENUTO
Un calice selezionato dalla nostra cantina per aprire l’esperienza culinaria, accompagnato da un amuse-bouche che esalta i sapori marini.
SPRING ROLL TONNO
MINI BURRATA
PATATE SCAMPI
SELEZIONE DI SUSHI
RAVIOLI CON PASTA FRESCA AL NERO DI SEPPI BACCALÀ
TAGLIOLINI DI PASTA FRESCA AL NERO DI SEPIA
CAPASANTA ALL POMODORO
POLPO AL PIASTRA
DESSERT
Un dolce finale firmato dallo Chef Nazim, pensato per concludere l’esperienza culinaria con eleganza e armonia di sapori.
SELEZIONE DI PIATTI PER GLI AMANTI DELLE VERDURE
Un calice di benvenuto selezionato dalla nostra cantina, accompagnato da un amuse-bouche dello Chef, per stuzzicare il palato e dare inizio all’esperienza gastronomica.
EDAMAME
ALGHE WAKAME
MINI BURATTA
TEMPURA DI VERDURE MISTE
RAVIOLI DI VERDURA
SELEZIONE DI SUSHI
URAMAKI VEG (4pz.)
VERDURE GRIGLIATE
DESSERT
Un dolce finale dello Chef che celebra i sapori naturali, con ingredienti freschi e una presentazione raffinata per concludere in leggerezza.
Lo chef Nazim vi propone una selezione mista di crudités
Sfoglia di Shiso Tartare di gamberi rossi di Mazara servito con salsa yuzo e mango, e crema di formaggio granello di pistacchio di Sicilia
Sfoglia di Shiso tartare di tonno rosso mediterraneo accompagnato wasabi fresco gel di soia salsa alla yuzo
Gamberi dolci in kataifi serviti con tempura di verdure miste
Tempura di astice e gamberi accompagnato con salsa ostriche
Gamberi in tempura con verdure miste
Crocchetta di pesce servito con crema di piselli foglie di Bacon chips di peperoncino
Mozzarella di bufala campana servito con gamberi di Mazara del Vallo scorza di limone e salsa alla passion fruit e infusione di erba aromatiche e pomodorini
Patate scampi serviti con riduzioni scampi caviale imperial
Edamame serviti con salsa piccante
Tagliolini di pasta fresca con pomodorini e tartar di gambero rosso di marzara del vallo con granella di pistacchio
Spaghetti di grano tenero serviti con pomodorini e astici mantecato con fumetto suo
Spaghetti di grano tenero serviti con salsa pomodorini mantecato con riduzione di astice e
Risotto tipico Milanese con zafferano è foglia d'oro
Tagliolini di pasta fresca e nero di seppia servito con tartar di scampi e buratta
Risotto mantecato con barbabietola servito burrata e tartare di ricciola e foglie di oro
Risotto mantecato con crema alle patate dolci e Brodo di crostacei
Servito con tartar di scampi e salsa ai frutti di Bosco
Ravioli ripieno di astice servito con fumetto suo e salsa frutta del passione
Ravioli pasta fresca al nero di seppia ripiena bacalla e miso servito con riduzione di merluzzo
Carne wagyu (una delle più prelibate razze bovine giapponesi) servito con salsa pinzo
Ravioli ripieni di pollo e verdure serviti con gel di soia e riduzione al passion fruit
Ravioli ripieni di verdure miste serviti con salsa tamari gel e riduzione al mango
Ravioli ripieni di gamberi e verdure serviti con corallo al gel di soia e riduzione al passion fruit
Gambero Rosso del Mazara del Vallo crema formaggio top di carpaccio di Avocado tartare di gambero Rosso dal Mazara del Vallo e granello di pistacchio
Granchio reale, avocado, maionese, top di granchio reale e caviale imperial
Astice in tempura, insalata riccia, maionese, carpaccio di avocado, astice scottato e uova di aringa
Astice in tempura, insalata riccia, maionese, carpaccio di avocado, tartare di scampi, uova di aringa e foglie d'oro
Tonno, avocado, tartare di tonno, maionese spicy, salsa sriracha e spezie togarashi
Gamberi in tempura, crema di formaggio, gamberi rossi scottato di Mazara, granchio reale maionese e uova di aringa
Gamberi in tempura, carpaccio di pesce misto scottato con oli agli agrumi, salsa al passion fruit ed erba cipollina
Salmone, avocado, rivestito di tartare di ricciola con tartufo nero
Tonno, asparagi, maionese spicy, carpaccio di tonno scottato, con mix di olio zenzero, erba cipollina e salsa ponzu
Gamberi in tempura, maionese, carpaccio di avocado, salsa teriyaki e chips di patate
Salmone, asparagi, maionese spicy, carpaccio di salmone scottato, con mix di olio zenzero, erba cipollina e salsa ponzu
Gamberi in tempura, avocado, tartare di gamberi al flambé, salsa teriyaki e pasta kataifi
Crema formaggio, avocado, zucchine marinate in salsa teriyaki e chips di patate
Gamberi in tempura, crema di formaggio, carpaccio di avocado, tartare di salmone al flambé, salsa teriyaki e pasta kataifi
Gamberi in tempura, avocado, maionese, carpaccio di salmone al flambé, salsa teriyaki e chips di patate
Salmone, avocado, tartare di salmone spicy, maionese, salsa sriracha e spezie togarashi
Picanha black angus da argentina servita con verdure grigliate o patate fritte
Anatra alla piastra accompagnato con cipolla caramellata servito con salsa mirtilli e Mojito analcolico e riduzione di arancia
Roast beef black Angus da American servito con verdure
Carne Wagyu (una delle più prelibate razze bovine giapponesi) servita con verdure grigliate
Capasanta alla piastra servita con verdure grigliate, salsa agropiccante, infuso di prezzemolo e uova aringa
Ricciola alla piastra servita con verdure grigliate, pomodori confit, salsa di miso e dashi
Tonno alla piastra servito con verdure grigliate, pomodori confit e uova aringa
Polpo alla piastra servito con verdure grigliate e crema di patate dolci
Salmone scottato in crosta di sesamo servito con asparagi alla piastra, crema di avocado, riduzione di mango, salsa teriyaki e infuso di olio al prezzemolo
Tonno scottato in crosta di sesamo servito con verdure alla piastra, crema di avocado, riduzione al mango, gel di soia, wasabi fresco, infuso di oli all'erba cipollina
Verdure grigliate
Ventresca di tonno servito con salsa pomodorini e caviale di aringa
Granato saturo, rubino sul disco. Bouquet delicatamente profumato che ricorda i lamponi e la mousse di mirtilli rossi, seguiti dal ribes rosso. Palato vellutato e delicatamente sostenuto dai tannini, che rivelano un estratto maturo e molto dolce. Finale armonioso con aromi di frutti rossi in retro-olfatto, seguiti da legno di rosa e da una fine astringenza. Una pepita di St Emilion.
Da gustare attorno a una buona tavola o semplicemente davanti al camino. Quando sono completamente maturi, questi vini sono molto delicati e si abbinano meglio a piatti più raffinati. Giovani e concentrati, si adattano facilmente a una cucina più speziata.
Arcanum è il fiore all’occhiello della produzione vinicola della
tenuta. Il vino, ottenuto da sole uve Cabernet Franc, la più
rappresentativa della tenuta, si potenzia grazie all’ulteriore
invecchiamento in bottiglia, ma entusiasma anche in
giovinezza, con i suoi aromi di viole, rose, lamponi e delicate
note speziate che si allungano nel palato; è un vino seducente
nella sua raffinata sottigliezza. Arcanum proviene da 12
blocchi di Cabernet Franc, che per la loro eccellente
esposizione ed i suoli di argilla sabbiosa garantiscono ogni
anno la migliore espressione di questa varietà per il vino
punta della tenuta.
Aromi invitanti di menta dolce e bacca di vaniglia, sottolineati da spezie di pepe bianco deliziano i sensi.
Il palato emana eleganza con una luminosità distintiva e tannini morbidi e fini. I sapori di ciliegie amare e liquirizia nera
sono completati da un finale persistente di cedro e note balsamiche.
PIETRO DAL CERO
L'Amarone Pietro dal Cero Ca' dei Frati è un vino rosso veneto che esprime al meglio la grandiosità non solo della cantina Ca' dei Frati, ma anche del territorio stesso da cui ha origine. Viene prodotto nella frazione Pian di Castagne, nel comune veronese di Mezzane di Sotto, con le uve del vigneto Luxinum. Le varietà utilizzate per produrre l'Amarone Pietro dal Cero sono la Corvina, Croatina, Corvinone e Rondinella, tutti vitigni a bacca nera autoctoni del veronese, una zona caratterizzata da un terreno calcareo e argilloso. A rendere particolare il processo di vinificazione di queste uve sono una prima fase di appassimento di 4 mesi subito dopo la vendemmia, lasciandole adagiate in cassette. Dopo tutto il processo di fermentazione, poi, avviene un lungo affinamento che per i primi 24 mesi è fatto in botti di rovere, a cui seguono 12 mesi in contenitori d'acciaio e, infine, altri 24 mesi in bottiglia. La famiglia Dal Cero, che ereditò la cantina Ca' dei Frati nel 1939, è riuscita con gli anni a rendere l'Amarone Pietro dal Cero uno dei simboli della viticoltura veneta.
Caratteristiche organolettiche :
Vista: rosso rubino.
Olfatto: evocativi aromi di frutta fresca come mora e ciliegia, è un vino affascinante.
Palato: deciso e rotondo, esaltato da una buona acidità e tannini fini.
Abbinamenti : perfetto da abbinare a carni rosse grigliate o arrosto, selvaggina e formaggi tipici.
Vitigno in località La Morra, esposizione ovest. Maturazione di circa 6 giorni a temperatura compresa tra 25 e 30 °C. Dopo la svinatura viene travasato in vasche di acciaio per la precipitazione dei fondi, dove resta sino al termine della fermentazione degli zuccheri e della fermentazione malolattica. Affina per 24 mesi in botti piccole di rovere francese 35% nuove e 65% usate. Assemblato in acciaio, riposa per altri per 6 mesi, per poi essere imbottigliato e lasciato ad affinare per circa un anno. Prodotte mediamente 4000 bottiglie e 100 magnum per annata.
L’Etna Rosso Arcuria di Graci nasce da uve 100% Nerello Mascalese allevate in contrada Arcurìa, nel territorio di Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia (CT). I vigneti qui si radicano su terreni bruni di matrice vulcanica, ricchi di scheletro e caratterizzati da un’alta percentuale di ferro e azoto, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 700 metri sopra il livello del mare. La vendemmia è stata effettuata con una resa di 28-30 quintali per ettaro pari 3-4 grappoli per pianta. Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica attivata da lieviti indigeni senza controllo della temperatura in tini troncoconici di rovere. L’affinamento si è svolto per 18 mesi in grandi tini di rovere più ulteriori 6 mesi in bottiglia.
ETNA ROSSO ARCURIA GRACI: LA DEGUSTAZIONE
L’Etna Rosso Arcuria di Graci si propone nel calice di un colore rosso rubino brillante. All’olfatto esprime profumi di piccoli frutti rossi che incontrano sentori balsamici di erbe mediterranee e timide note di china e cuoio. Al palato è equilibrato e di buon corpo, evidenziandosi per la trama tannica fitta e per il lungo finale agrumato. Si gusta appieno con formaggi stagionati o con secondi piatti di terra come un opulento lesso alla catanese.
colore rosso intenso. Vino morbido con note di frutta rossa matura, quasi candita. Cattura per il corpo pieno, deciso ed avvolgente. Stupisce per i suoi profumi travolgenti di frutta secca, con deliziose note di confettura di prugna.
Abbinamenti gastronomici:
perfetto compagno di ogni occasione celebrativa e gustosi piatti succulenti.
Al naso è dotato di buona intensità e ricchezza di profumi. Abbiamo la frutta ed i fiori freschi. Da un lato prugna rossa e marasca, dall’altro lampone e mora. Seguono note di sottobosco e cuoio, e poi diverse spezie tra le dolci e piccanti. Ventate di macchia mediterranea, con punte di erbe aromatiche concludono e ampliano il prospetto.
Al palato mantiene lo stesso rigore, con una corretta presenza tannica e incalzante mineralità. Dello stessolivello cremosità e volume, così da ottenere un quadro con un valido soggetto, in una cornice solida e piacevole. Profondo e persistente, tra aromi di menta, mirtilli e spezie. Il risultato è quello di avere un vino semplice da bere e soddisfacente nelle emozioni.
Caratteristiche organolettiche:
Il colore è tipico rosso rubino brillante. Il suo bouquet è complesso, con note di frutta rossa matura e spezie dolci. In bocca è pieno e vellutato, corposo e strutturato; sorprende per equilibrio ed armonia.
Abbinamenti gastronomici:
Ideale con primi piatti come la pasta, carni rosse grigliate ed arrostite, formaggi stagionati.
C’est une belle cuvée de condrieu avec l’équilibre et la longueur typique de ce grand terroir. Ce vin s'accordera très bien avec les produits de la mer tel qu’un risotto de Saint-Jacques au lait de coco, un saint-pierre ou encore une viande blanche comme un curry de poulet. C’est un grand vin blanc à déguster dès maintenant et jusqu’après 10 ans de garde.
Caratteristiche organolettiche:
Olfatto: naso ricco e ampio che rivela note di nocciole, mele caramellate, fichi freschi e mele gialle.
Gusto: al palato è più lineare, fresco con una leggera nota di acidità. Ottima sapidità.
Abbinamenti: da assaggiare con piatti di pesce, pollame, carni bianche, oppure formaggi leggermente affinati.
Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini.
Profumo
Il bouquet è intenso con belle note floreali e fruttate.
Sapore
In bocca è ricco, ampio, con frutta polposa, note mielose e rinfrescanti sentori balsamici, sorretti da bella acidità. Il finale chiude su nitide note minerali.
Questo è uno Chablis opulento e generosamente aromatizzato, con note di miele, agrumi e pepe bianco, che può essere apprezzato nella sua gioventù. Gustatelo con pesce alla griglia o pesce in salsa, carni bianche alla griglia o carni bianche in salse a base di panna.
VINOSO VERSO 91
Lo Chablis Vosgros ler Cru 2021, invecchiato per 10 mesi in acciaio inossidabile, ha un bouquet grazioso e ben definito che sviluppa attraenti profumi di prugna gialla e caprifoglio con l'aerazione. Il palato è ben definito con midollo d'arancia e leggere note di pepe bianco. Rimane abbastanza lineare e succoso in bocca con un tocco di limone aspro sul finale. Posso vedere che si evolverà bene in bottiglia: c'è un pedigree in situ. Degustato alla cieca alla degustazione BIVB a Chablis.
Vinificazione
dopo la raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d'uva vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18-20%.
Annata
2022
Élevage
al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l'assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione orizzontale nei caveaux dell'azienda affinché il tempo completi l'opera, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa.
Abbinamenti
Antipasti di mare, crostacei, primi piatti con pesce e verdure.
Vitigno: Chardonnay 100%
Il Vougeot Premier Cru Les Cras proviene da una piccola parcella di 0.55 ettari dove lo chardonnay coltivato a guyot cresce rigoglioso prima di essere raccolto rigorosamente a mano.
Vinificazione: pressatura lunga e delicata. Fermentazione alcolica a bassa temperatura.
Affinamento: da 12 a 14 mesi in botti di rovere francese.
Caratteristiche organolettiche: è un vino elegante, presenta al naso note di agrumi e spezie dolci. In bocca è morbido e generoso con un'intensità aromatica equilibrata
Abbinamenti: ideale per piatti di pesce e crostacei importanti.
La cantina Kellerei Adrian del Trentino, produce questo strepitoso vino di uve Chardonnay in purezza al 100%. La vinificazione è semplice e segue l’attento metodo tradizionale. Per la fermentazione vengono impiegate botti di tonneaux; segue la fermentazione malolattica e la successiva maturazione sui lieviti per 12 mesi in tonneaux, assemblaggio e ulteriore affinamento per 3 mesi in acciaio.
All’esame organolettico il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante. Il profumo è ricco e complesso; si esprime con aromi di agrumi, pepe bianco, frutta esotica e una delicata nota fumé. Il gusto è ampio e complesso, armonico in bocca, acidità equilibrata, con grande corpo e molto persistente.
Trentino-Alto Adige DOC
Pinot Bianco ricco e corposo della cantina Terlano, affinato per 12 mesi in botti di rovere tradizionali.
Emana profumi di frutta e fiori bianchi che si uniscono a eleganti sfumature di miele e spezie dolci. Al palato è strutturato, morbido e avvolgente, di ottima sapidità.
Alto Adige/Sudtirol DOC
AUVIGNON QUARZ, TERLAN Vino bianco di struttura raffinata, profondo, con un retrogusto salato, elegante come gli inserti di quarzo che fanno risplendere il porfido vulcanico di Terlano. Il bouquet di questo Sauvignon si presenta esotico e accattivante, con molteplici note fruttate di mango, papaya, limetta e pompelmo rosso
ALTO ADIGE TERLANO DOC
Erstproduktion: 1995
Boden: Sandböden durchzogen mit Granit, Gneis, Schiefer, Glimmer und Quarz
Vinifizierung: Vergärung und anschließender Ausbau im großen Akazienholzfass (10 Monate) auf der groben Hefe, dann Flaschenlagerung (2 Monate)
Geschmack: Rosenblüten, Gewürznelken und tropischen Früchten, frische Säure
Il Sauternes Chateau Fontaine si ottiene da un piccolo vigneto di 4 ettari nel comune di Fargues, situato nel cuore della denominazione “Sauternes”. Le viti sono piantate su un affioramento ghiaioso con sottosuolo argilloso-calcareo. Questo terreno ghiaioso milioni di anni fa era un letto di un fiume.
Note di degustazione: vino da dessert cremoso e setoso, sapori di albicocca e pesca matura con equilibrata acidità. Da gustare con cremosi formaggi erborinati, paté di foie gras e dolci da forno a base di crema pasticcera.
Abbinamenti: Consigliato per accompagnare dolci alla frutta, formaggi erborinati
Colore: giallo dorato chiaro intenso
Olfatto: questa selezione di Gewürztraminer è caratterizzata da un naso denso e finemente intrecciato che rivela aromi tropicali esotici di pompelmo, lime, litchi e arancia sostenuti da note di foglia di rosa e zenzero.
Gusto: il carattere aromatico fruttato del vino continua al palato, il che lo rende molto beverino. Con il suo classico finale secco, il vino è complesso ma allo stesso tempo molto salato e morbido.
CARATTERE DEL VINO
COLORE
giallo paglierino con riflessi verdolini;
PROFUMO
caratteristico, buona complessità con sentori floreali di sambuco e salvia in combinazione con aromi di pesca ed albicocca;
SAPORE
ben strutturato e armonico in bocca, acidità equilibrata, con grande corpo e molto persistente.
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Dry “Alice” della cantina Le Vigne di Alice è la versione più classica e tradizionale del Prosecco, che trova un perfetto equilibrio tra la freschezza salina e il dosaggio zuccherino, in un sorso piacevolmente morbido e rotondo.
Vinificazione: Prodotto seguendo il Metodo Charmat o Martinotti, con rifermentazione in autoclave
Colore: Giallo paglierino luminoso con bollicine fini e continue
Profumo: Al naso sentori nitidi e leggeri di fiori e frutta bianca, come caprifoglio, acacia, pera e mela
Gusto: In bocca fresco, fruttato, nitido, vivace e delicato
Abbinamenti: Antipasti misti, primi, fritture di pesce, sushi
La Cuvée dei Frati di Cà dei Frati è uno spumante metodo classico che nasce dalla felice intuizione che le uve Turbiana sono in grado di regalare buona acidità, ben si prestavano alla produzione di uno spumante di livello. Al vitigno autoctono è abbinata una piccola percentuale di Chardonnay che dona morbidezza.
Al naso è fragrante, con note di nocciola e di biscotto, fieno e tabacco stagionato; il perlage è fine e setoso. Uno spumante che ha tutta la versatilità dei metodo classico e che ben si presta ad accompagnare l’intero pasto.
Chardonnay e Pinot Nero delle migliori selezioni clonali su portainnesto a bassa vigoria.
Ubicazione vigneti: vigna denominata Galanta, situata nella zona collinare di Torricella Verzate con esposizione Nord-Est.
Densità di impianto: 6.000 ceppi/ettaro, filari a rittochino. La proporzione dei vitigni è del 72% Chardonnay e 28% Pinot Nero.
Questo spumante, dopo un’attenta selezione delle uve, è prodotto nel rispetto del disciplinare del Trento DOC metodo classico; affina per 24 mesi sui lieviti.
Il Monfort cuvée ’85 brut Trento Doc riesce a riunire in sé sia la freschezza e la sapidità dello Chardonnay sia l’eleganza del Pinot nero, risultando un vino adatto a tutto pasto che si adatta molto bene alla maggior parte delle pietanze.
CARATTERISTICHE
Colore: giallo paglierino, con perlage fine e persistente.
Profumo: intenso, fruttato, albicocca, fiori bianchi, fragrante.
Gusto: intenso, secco, fragrante, sapido.
il colore è giallo paglierino brillante, mentre il perlage è fine, persistente e arricchisce l’eleganza del prodotto. Il bouquet è ampio, con sentori di crosta di pane, aromi fruttati e freschi, piacevoli che spaziano dalla vaniglia alle mandorle fino alla frutta secca. Al palato si ha una sensazione di pienezza, l’acidità e la sapidità elevata lo rendono adatto ad ogni momento di convivialità e festività
Abbinamenti gastronomici
Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo è ideale anche con frutti di mare crudi, ostriche, cozze, crostacei, insalata di mare salumi, antipasti misti, carni bianche, verdure e formaggi freschi.
Trento Spumante Extra Brut Roeno nasce da un ambizioso progetto dell’azienda agricola Roeno, un millesimato, sinonimo di stile ed eleganza.
Giallo paglierino molto intenso con vivi riflessi oro, ha naso che inizia fruttato su fiori d'arancio, pesca gialla e mandarino, scorza d'agrume e paglia.
L'assaggio è dinamico e preciso, morbido ma anche fresco con una più che giusta persistenza aromatica.
L'annata 2015 si caratterizza per la sua ampiezza e delicatezza, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Le note di pesca, pescanoce, agrumi e genziana si fondono armoniosamente, donando al vino una struttura ricca e una tavolozza aromatica diversificata. Questa cuvée, ricca ed equilibrata, cattura l'essenza degli eccezionali terroir da cui proviene, promettendo una degustazione di vino memorabile.
L’identità del Cristal è unica e fa parte della storia dei grandi champagne. È un vino di terroir e di profondità, rivolto verso la luce, che si libra verso il cielo e sembra quasi raggiungerlo.
Riflesso perfetto del suo terroir, Cristal proviene da pacelle di vigneti lentamente messe insieme a partire dal 1845 e lavorate in modo sostenibile come parte di un approccio viticolo su misura. Le pratiche comprendono la selezione massale, la potatura delicata, l'utilizzo di compost biodinamici e lunghi periodi a maggese. Louis Roederer utilizza anche metodi ispirati ai principi della permacultura, in cui l'ecosistema regola il proprio equilibrio creando uno stretto legame tra Uomo e Natura.
si tratta di uno Champagne unico, prodotto in tiratura limitata è ormai quasi introvabile. L’abbinamento ideale è con i crostacei di ogni ordine, primi e secondi a base di pesce. Aragosta o astice proposti in piatti con abbinamento cromatico.
Champagne Jacquesson Extra Brut Cuvée 747
Tipologia: Champagne
Classificazione: Champagne AOC
Regione: Dizy
Vitigni: Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier.
Vinificazione ed Affinamento: prodotto con Metodo Classico/Champenoise, con rifermentazione in bottiglia ed affinamento di 3 anni sui lieviti.
Abbinamento consigliato: antipasti di pesce, frittura di pesce, sushi, frutti di mare.
Gradazione: 13%
Formato: 0,75 lt
Servire a: 8/10 °C
Champagne Bonnet Ponson si trova a Chamery, nella Petite Montagne de Reims , Premier Cru Village de Champagne . Dal 1862, la famiglia produce champagne con Grégoire Bonnet come uno dei primi vendemmiatori del villaggio. Dopo di lui, Jules Bonnet ampliò la tenuta acquistando nuovi appezzamenti di terreno a Chamery e installando una pressa di legno da 5.500 kg alimentata dall'energia umana, prima che l'elettricità raggiungesse il villaggio, intorno al 1902. Suo figlio Raoul si stabilì in un altro luogo del villaggio dopo la distruzione della cantina di famiglia da un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. Successivamente avviò la costruzione delle attuali cantine per stoccare la sua piccola produzione di circa 5.000 bottiglie all'anno. A lui si unì presto il figlio André, che all'età di 14 anni si incaricò di arare i vigneti di famiglia con i suoi due cavalli. Nel 1956, André Bonnet incontra Monique Ponson, lei stessa proveniente da una famiglia di viticoltori di Vrigny, un altro villaggio della Montagna di Reims. Dalla loro unione, André e Monique fondano la tenuta Bonnet-Ponson , coltivando alcuni appezzamenti di Meunier e Pinot nero a Chamery, Vrigny e Coulommes la Montagne . Dopo una vita di duro lavoro, la superficie vitata è stata estesa a 9 ettari, piantati con tre vitigni in parti uguali. Per 30 anni, il figlio Thierry Bonnet ha continuato lo sviluppo della tenuta con la costruzione di nuove cantine e l'aggiunta di un ulteriore ettaro al vigneto, diversi nuovi appezzamenti nei comuni di Chamery, Vrigny e Verzenay . Dopo aver studiato enologia e aver lavorato come enologo nel sud-ovest della Francia, Cyril Bonnet è entrato a far parte dell'azienda di famiglia nel 2013, iniziando contemporaneamente la conversione dell'intero vigneto all'agricoltura biologica , ora certificata .
Questa Cuvée Perpétuelle “Non Dosé” è una miscela di Pinot Nero (40%), Chardonnay (30%) e Meunier (30%) della vendemmia 2020, con il 40% di vini di riserva provenienti da una riserva perpetua. Lo Champagne nasce da una selezione di appezzamenti di vigne invecchiate 35 anni provenienti dai terroir di Chamery, Vrigny e Coulommes-la-Montagne, classificati Premier Cru. La prima fermentazione avviene in tini di acciaio inox (85%) e botti da 228 litri (15%) e il vino subisce la conversione malolattica . L'affinamento sui lieviti è durato 8 mesi prima di essere assemblato con il vino riserva. La presa di spuma avviene in bottiglia senza dosaggio . Il vino è stato imbottigliato a maggio 2021 e sboccato a dicembre 2023.
Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier.
Vinificazione ed Affinamento: prodotto con Metodo Classico/Champenoise, con rifermentazione in bottiglia ed affinamento di 94 mesi sui lieviti.
Abbinamento consigliato: antipasti di pesce, foie gras, frutti di mare, crostacei, carni bianche.
Lo champagne Rèmy Leroy è un prodotto che tende ad esaltere la purezza e la complessità del Pinot nero grazie anche al lungo periodo di affinamento sui lieviti che ha una durata minima di cinque anni. La vinificazione avviene per il 60% in acciaio e per il 40% in legno.
Vi proponiamo una box degustazione contenente i tre principali vitigni dello Champagne: un 100% meunier noir di Francis Orban, un 100% chardonnay di Veuve Fourny & Fils e un 100% pinot noir di Jean Velut.
DEGUSTA L'ECCELLENZA, VIVI L'ESPERIENZA
EXTRA-BRUT (Meunier Noir) Francis Orban:
Vitigno: 100% Meunier Noir (questa Cuvée è costituita dal 50% di "Vins de Réserve").
Affinamento: sui lieviti è minimo di 24 mesi.
Dosaggio: 3 g/l
Caratteristiche organolettiche: Vista: colore leggermente dorato. Perlage fine. Olfatto: il naso rivela note fruttare e sensazioni di freschezza. Gusto: la bocca, una bella armonia che ne sottolinea l'eleganza.
BLANC de BLANCS (Chardonnay) Brut Nature 1er Cru Veuve Fourny & Fils:
Vitigno: 100% Chardonnay.
Terroir: Vertus Premier Cru e altri Premiers Crus. Rendzina su gesso
Età delle viti: 40 anni.
Vinificazione: Cuvée (solo mosto fiore). 7 mesi sui lieviti, uso minimo di solforosa. Acciaio 75 % e botti di quercia 25 % Non filtrato.
Assemblage: 3 annate consecutive (20% vini di riserva).
Invecchiamento: in bottiglia sui lieviti, in cantine del diciannovesimo secolo. Temperatura bassa e costante.
Dosage: Brut Nature
NOIR DE CRAIE (Pinot Noir) Brut Blanc de Noirs Jean Velut:
Vitigni: 100% Pinot Noir.
Dosage: 3 g/l.
Caratteristiche organolettiche: E' uno Champagne che esprime sentori di prugna, pomelo, melograno e ribes nero. La sensazione in bocca è delicata e rinfrescante.
Vino delle occasioni di festa per eccellenza, lo Champagne possiede, in realtà, una personalità più complessa. Nonostante la denominazione unica "Champagne", esistono molti champagne differenti. Lo Champagne può essere "Blanc de Blancs" (chardonnay), "Blanc de Noirs" (pinot noir, pinot meunier o entrambi), può essere realizzato con un assemblaggio dei tre vitigni, può essere il frutto di uno o più cru, può essere bianco o rosé, millesimato o meno, e dosato in proporzioni variabili. Inoltre, la regione dello Champagne comprende un'area con tre AOC: Champagne, Coteaux-Champenois e Rosé-des-Riceys. Sulle diverse sponde della Marna, Reims ed Épernay, si dividono il ruolo di capitale dello Champagne. Il territorio della denominazione Champagne è composto da diverse aree: la Montagne de Reims, la Côte des Blancs alle porte di Epernay, la Grande Vallée de la Marne e le due sponde della Vallée de la Marne che si estendono poi nei vigneti dell'Aisne e dalla Vallée du Surmelin. Infine, il vigneto dell’Aube si trova all'estremo sud-est della zona della denominazione ed è separato dagli altri settori della regione da 75 chilometri in cui non si coltiva la vite.
CHAMPAGNE LEGRAS & HAAS
MILLÉSIME 2014
Lo Champagne Millésime 2014 di Legras & Haas è frutto del 100% Chardonnay da una selezione parcellare di vigne classificate Grand Cru a Chouilly nella rinomata Côtes des Blancs. Questo Champagne Blanc de Blancs viene prodotto sempre e solo nelle annate più significative.
CHAMPAGNE LEGRAS & HAAS
EXIGENCE N.10
Lo Champagne Brut Exigence N.10 di Legras & Haas è frutto del 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir da vecchie vigne a classificazione Grand Cru (Chouilly e Ay). Questo Champagne di nobile origine è il risultato di una ricerca di perfezione in ogni fase e richiede la massima cura in vinificazione e pazienza durante l'affinamento. Il risultato è uno Champagne di grande complessità, ricco di sostanza e fine freschezza.
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi