***MENU À LA CARTE IN AGGIORNAMENTO!***
Menu della settimana local_dining
Antipasti
expand_morePolpette di agnello con carciofi e olive infornate
Tartare di manzo con nocciole e topinmbur
Mbillimball corletani con salsiccia e provolone
Insalata di baccalà
Rana pescatrice con carote e fagioli di soia
Caprese di tonno
Tentacolo di polpo con cous cous e wakame
Gyoza di gamberi e peperoni
Polpette di cernia con zucca e pistacchio
Primi
expand_moreCavatelli al sugo misto di carne
Risotto agli asparagi e bufala
Mezzi rigatoni alla carbonara di cozze
Paccheri ai gamberi, porcini e rafano
Ravioli di branzino con salsa allo zafferano
Secondi
expand_moreCernia in crosta con purea di patate
Tonno con broccoli e stracciatella
Seppia alla griglia con pane e puntarelle
Hamburger di manzo con provola e lattuga
Cotoletta di maiale con pesto di rape
Tagliata di podolica con finocchi
Bistecca di podolica
Salmone al forno con zuppetta di lenticchie
Menu à la carte restaurant
Antipasti
expand_moreCarciofo nelle sue consistenze
con pecorino⁷, menta e quinoa
ALLERGENI
Latte e lattosioPolpette di pane¹⁻⁷
con ristretto di cipolla rossa, alghe fritte, pomodori secchi e uova alla soia³⁻⁶
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio Uova SoiaLonzino di maiale
con plumcake di verdure¹⁻³⁻⁷, rafano e finocchi fermentati
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio UovaBaccalà⁴ marinato
con asparagi, olive, peperone crusco e vinagrette agli arachidi⁵
ALLERGENI
Pesce ArachidiPrimi
expand_moreMbillimbànt¹ corletani al formaggino podolico⁷
con fave, guanciale croccante e zafferano
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosioRavioli¹⁻³ di ricotta⁷ e ceci
con acqua di pomodoro, asparagi e porcini
ALLERGENI
Glutine UovaCavatelli¹ a tre dita al ragù d’anatra
con scapece di carciofi, glassa all’Aglianico del Vulture e nocciole⁸
ALLERGENI
Glutine Frutta a guscioLagane¹ al nero di seppia¹⁴
con gamberi² confit, peperoni e lattuga
ALLERGENI
Glutine Molluschi CrostaceiSecondi
expand_moreAgnello delle Dolomiti Lucane in due consistenze
con glummuriedd’, scarola e topinambur
Coniglio fritto
con carciofi, panzanella¹ e mortadella
ALLERGENI
GlutineCollo di vitello nella rete
con patate, sedano⁹ e melanzane
ALLERGENI
SedanoBaccalà⁴ arraganato
con porro, carote e piselli
ALLERGENI
PesceDessert e distillati cake
Dessert
expand_moreSemifreddo al croccantino
con crema allo zabaione, biscotto al caffè e gelèe al mango
Parfait alla nocciola
con crumble al cocco, panna cotta all’anice stellato, pere e salsa agli arachidi
“Radici”
mousse al pistacchio, biscuit ai ceci, frolla all’olio e.v.o., peperone crusco e Amaro Lucano
Éclair alla Lavanda Lucana
con cheesecake al caramello salato, frutto della passione, frollino alle noci e cremoso al cioccolato fondente
Insalata di fragole
con namelaka al mascarpone, crick crock alla cannella, gelato al pepe e crema al limone
Distillati e Spirits
expand_moreAmaro Marzadro
Amaro Marzadro si ispira alle antiche ricette dei liquori alle erbe della Tradizione Trentina. Fin dagli anni ’50 Attilio e Sabina Marzadro raccoglievano sul massiccio del Monte Baldo, 2218 m.s.l., piante ed erbe aromatiche con cui aromatizzare i loro distillati. Dopo essere accuratamente selezionate, Aloe del capo, il Rabarbaro Alpino, la Genziana Maggiore, la Camomilla, il Finocchio, il Cardo Santo, la Galega e le diverse varietà di Achillee vengono lasciate macerare a freddo per un periodo che varia dai 20 ai 30 giorni. Il suo colore rosso è dato anche dal Rabarbaro che dona al liquore un sapore amaro e fresco allo stesso tempo.
Gradazione alcolica: 30%
Amaro "Off" Bonollo con Grappa di Amarone
L’Amaro OF è un’esperienza sensoriale esclusiva ed inimitabile. Nata dalla volontà di proporre un Amaro moderno ed innovativo. Delicato al naso. Ricco ed equilibrato in bocca. Le fresche tonalità agrumate del suo carattere lasciano spazio alle più tradizionali note erboristiche che a loro volta evolvono facendo percepire i sentori caldi e intensi caratteristici della Grappa OF Amarone Barrique Bonollo.
Gradazione alcolica: 35%
Amaro “Dente di Leone” La Valdôtaine
Al Tarassaco, o Dente di Leone, si attribuiscono poteri magici. Nato dalla polvere sollevata dal carro del Dio Sole, nutre Teseo per trenta giorni prima della vittoriosa lotta con il Minotauro. Innamorati di tutto il mondo si affidano a questo fiore per conoscere il futuro dello loro passioni. Gli erboristi di tutti i tempi hanno sempre preferito il fiore di origine montana in quanto più piccolo e più ricco in principi attivi. In questa ricetta il Dente di Leone è affiancato a numerose erbe alpine e all’amaricante muscovado che lo rendono ancor più intrigante al palato.
Gradazione alcolica: 32,6%
Amaro “Jefferson” Vecchio Magazzino Doganale
Un Amaro Importante, come riporta l’etichetta, prodotto in modo autentico e rurale prestando molta attenzione alla provenienza delle materie prime. La nostra Società Agricola Rurale Vecchio Magazzino Doganale coltiva e seleziona in Calabria le botaniche e gli agrumi. Sono il bergamotto, le arance amare e dolci, il rosmarino, l’eucalipto e l’origano che, unite ad altre erbe amaricanti, rendono naturale ed unico Jefferson. Il suo gusto mediterraneo, ma complesso, si lascia apprezzare sia a temperatura ambiente che fresco. Originale in miscelazione, nei grandi classici, come bitter o in supporto ai vermouth.
Gradazione alcolica: 30%
Armagnac Saint-Vivant
Armagnac è un brandy molto aromatico dalla regione della Guascogna della Francia sud-occidentale, contraddistinto dagli squisiti aromi di prugne secche mescolati a note di vaniglia, caramello, viola e spezie.
Gradazione alcolica: 40%
Cognac “Very Special” Hennessy
La distilleria Hennessy ha una storia molto antica che risale al 1765, anno della fondazione per mano dell'irlandese Richard Hennessy. Nata inizialmente come fabbrica di confezionamento per sola acquavite, oggi Hennessy è in procinto di diventare il maggior esportatore di Cognac al mondo; grazie alla sapiente arte della miscelazione, in questa bottiglia di Very Special ritroviamo fino a 40 tipi di acqueviti differenti, alcune invecchiate fino a 8 anni, provenienti rigorosamente da ugny-blanc, tradizionale vitigno della zona francese della Charante, ed una maturazione in botti di rovere francese che contribuisce a creare un grande classico, da bere solo o come coronamento di ottimi cocktail. Colore ambrato molto luminoso con riflessi ramati, si presenta con fare elegante lasciandosi scoprire lentamente, tra note di caramello, scorza d'arancia e cannella che aiutano un assaggio sontuoso, accentuato nella sensazione calorica ma perfettamente sostenuto da un corpo morbido e rotondo che esaurisce una persistenza lunghissima su ritorni di frutta tropicale.
Gradazione alcolica: 40%
Gin “Composto” Lottino
Gin contraddistinto da botaniche estratte singolarmente, composte a freddo per un blend unico ed equilibrato. Cereali e ginepro si uniscono in una miscela di botaniche provenienti da singole distillazioni. Avvolgente con sentori balsamici, profumi fruttati e note morbide dei fiori.
Gradazione alcolica: 40%
Gin Tokiiro Niigata
Questo gin ha una varietà di agrumi freschi come ingredienti di base, attorcigliati su una classica combinazione di prodotti botanici comunemente usati come bacche di ginepro e coriandolo; l'aroma principale comprende buccia d'arancia, yuzu, pepe giapponese, coriandolo, bacche di ginepro e radice di angelica.
Gradazione 47%
Gin Mazzetti d’Altavilla
La freschezza delle botaniche piemontesi concede da sempre un tocco particolare al Gin pedemontano. Qui lo “zenèiver” è il nome antico del ginepro le cui bacche sono usate con scopo digestivo, depurativo, antinfiammatorio e balsamico, oltre che per creare il Gin. In questo London Dry risiede dunque tutta la ricchezza sensoriale delle vallate prealpine lasciando emergere in modo preponderante note tipiche del territorio. Un Gin che parla di Piemonte stimolando i sensi e permettendo di respirare profondamente i profumi che lo contraddistinguono, tanto da renderlo adatto anche ad una degustazione in purezza o a una miscelazione attenta.
Gradazione alcolica: 42%
Grappa “Genziana” Marzadro
Ottenuta dall'infusione della radice di Genziana in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La Genziana è una pianta della famiglia delle Genzianacee e viene raccolta in tardo autunno e primavera, sulla riserva del Monte Baldo in Trentino, dalla nostra distilleria. La radice trasmette alla Grappa un sapore secco e aromatico.
Gradazione alcolica: 40%
Grappa Tradizionale “La Trentina” Marzadro
Grappa nata per esprimere l'eleganza della tradizione trentina da cui trae il meglio, facendo leva sui tipici vitigni della regione, sull’escursione termica, sui profumi che ne derivano e sull’esperienza dei secoli passati. Ottenuta da un'accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore di vinacce di Teroldego, Marzemino e Merlot si caratterizza per essere fresca ed elegantemente asciutta. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive.
Gradazione alcolica: 41%
Grappa Barrique Morbida “La Trentina” Marzadro
Grappa nata per esprimere la massima morbidezza di un distillato, nata da un'accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. I tipici vitigni della regione, l'escursione termica del territorio e i profumi che ne derivano, donano qualità organolettiche uniche e distinte. Trentina Morbida Barrique viene poi affinata per alcuni mesi in botti precedentemente usate per l'invecchiamento della Grappa Stravecchia Diciotto Lune, divenendo ancora più “gentile” e vellutata. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive.
Gradazione alcolica: 41%
Grappa “Olia del Garda” Marzadro
Deliziosa infusione di olive in Grappa, proveniente da un’antica ricetta nata sul Lago di Garda e raccontata oggi da Antonio De Carli. La Famiglia Marzadro ne rende omaggio con questo liquore unico al mondo. L’antica ricetta prevede la macerazione a freddo di olive assieme a spezie quali cannella, chiodi di garofano e buccia di limone in purissima Grappa Bianca Marzadro, per un periodo che varia dai 40 ai 50 giorni. Un'infusione che combina i sapori del nostro territorio in un estratto amaro ma sorprendentemente fruttato.
Gradazione alcolica: 40%
Grappa “Camilla” Marzadro
Ricetta tradizionale ideale per un fine pasto leggero ed aromatico. Dall'infusione della pianta di Camomilla, proveniente dai prati incolti delle nostre montagne trentine, tramite una macerazione a freddo di circa 30 giorni in Grappa, si ottiene un liquore che combina le proprietà della Grappa e quelle aromatiche della Camomilla.
Gradazione alcolica: 35%
Grappa “Diciotto Lune” Marzadro
Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell'arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse che di vinacce bianche. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi. Il profumo si fa intenso, diviene più etereo e armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa. Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata. Il Mastro Distillatore ne segue la maturazione sino al raggiungimento del blend ideale e della piena armonia tra legno e Grappa. Nasce così, Diciotto Lune Marzadro, raffinata Grappa da meditazione.
Gradazione alcolica: 41%
Grappa “Giare Amarone” Marzadro
Grappa dal profumo fine e deciso e dal gusto piacevolmente avvolgente, armonica e persistente al palato. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo delle pregiate vinacce tipiche dell’Amarone della Valpolicella (Corvina, Rondinella, Molinara). Il Mastro Distillatore segue nel tempo e con attenzione l'evolversi del blend, verificando sentori e aromi fino al conseguimento di un equilibrio unico.
Gradazione alcolica: 41%
Grappa “Giare Gewürztraminer” Marzadro
Grappa di monovitigno dal profumo intenso, di notevole impatto sensoriale con una sensazione gustativa molto armonica. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo di vinacce di Gewürztraminer. Il Mastro Distillatore segue nel tempo e con attenzione l'evolversi del blend, verificando sentori e aromi fino al conseguimento di un equilibrio unico.
Gradazione alcolica: 41%
Grappa “Giare Chardonnay” Marzadro
Grappa di monovitigno dal profumo fine ed elegante e dal gusto intenso e asciutto. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria di vinacce Chardonnay in alambicco discontinuo, affina in piccole botti di Rovere da 225 litri, durante il quale il Mastro Distillatore segue con attenzione l'evolversi del blend, verificando sentori e aromi, fino al conseguimento di un equilibrio unico.
Gradazione alcolica: 45%
Rum Don Papa
Naso molto spinto con note mature di banana, frutti tropicali, spezie pesantissime con una traccia di vaniglia che falsa e appiattisce ogni possibilità di sviluppo aromatico. Caramello, mou, miele, fiori e richiami ancora di agrumi immersi nella melassa.
Gradazione alcolica: 40%
Rum Santa Teresa 1796
Santa Teresa 1796 è un rum intenso ed elegante con miscele invecchiate fino a 35 anni in botti di quercia dove prima è invecchiato il bourbon whiskey e successivamente attraverso il metodo artigianale Solera dando vita ad rum secco, morbido e bilanciato.
Gradazione alcolica: 40%
Rum Diplomatico Riserva
Il Rum Reserva Exclusiva Diplomatico è un distillato di grande fascino, ricco e persistente, che grazie alla sopraffina qualità delle materie prime di partenza e alla lunga maturazione in legno, acquisisce una notevole densità e complessità aromatica. Il colore è ambra piuttosto scuro, con vivaci riflessi dorati.
Gradazione alcolica: 40%
Rum Zacapa
Il Rum Zacapa 23 Anni è un grande distillato dedicato agli appassionati di Rum invecchiati, connotati dalla morbidezza, ampiezza e ricchezza tipiche del famoso marchio guatemalteco. Zacapa Rum 23 Anni è un’esperienza inebriante. La straordinaria ricchezza aromatica deriva dall’utilizzo come materia prima di puro succo di canna da zucchero delle migliori qualità, lavorate ancora secondo le più antiche tradizioni artigianali. È un rum di notevole struttura e complessità, che regala il piacere di una straordinaria morbidezza gustativa. Alla vista si presenta di un colore ambrato piuttosto intenso, con luminosi riflessi mogano. La tavolozza olfattiva conquista per ampiezza e ricchezza, con aromi che ricordano le dolci spezie orientali, le morbidezze del caramello, gli aromi di scorza d’arancia amara candita, la frutta secca, i fichi, la frutta tropicale, le note di cacao, cioccolato, le sfumature tostate di legni nobili e torrefazione. L’ingresso al palato è suadente e avvolgente, con un sorso caldo e profondo, che s’allunga armonioso verso un finale di notevole persistenza.
Gradazione alcolica: 40%
Whiskey Talisker
È un single malt in cui i sentori marini e di iodio sono ben evidenti, accompagnati da note agrumate e speziate. Leggermente affumicato, ha piacevoli sentori di spezie e malto d'orzo con finale intenso in cui ricorrono fumo leggero, sale, pepe e salmastro. Il colore è dorato, con sfumature ambrate.
Gradazione alcolica: 45,8%
Whiskey “Akashi” White Oak Distillery
È un sublime Blended Whisky, potente e dotato di una struttura fondente e cremosa. Giallo dorato. Ha sentori leggeri e delicati, tra cui si riconoscono note di cereali, profumi mielati e sfumature di frutta gialla. Il gusto è morbido, intenso e leggermente piccante, con aromi che richiamano i sentori olfattivi, e con sapori di vaniglia, mandorla, camomilla, Sherry e cioccolato fondente. La persistenza è lunga, secca, piccante e tannica.
Gradazione alcolica: 40%
Whiskey Oban
Il punto di incontro tra terra e mare, questo ottimo whisky è prodotto dalla Oban da più di 200 anni in una delle più vecchie distillerie scozzesi. L'Oban 14 Years Old è un dram classico che porta al suo interno tutta la storia della distilleria, al naso è ricco e torboso con note di frutta, al palato è denso e pieno note di spezie e miele seguite da un secco affumicato, la finitura è abbastanza lungo con retrogusto di legno e con una certa salinità.
Gradazione alcolica: 43%
Whiskey Nikka Blended
Nikka Blended Whisky è un whisky alla ricerca dell’equilibrio dei profumi e delle sensazioni, avendo come obiettivo finale quello di un sorso oltremodo appagante. Una bottiglia che nasce dal gioco di squadra delle diverse caratteristiche che la contraddistinguono, ideale da regalare a tutti coloro che desiderano un Whisky dal sorso limpido e nitido. Questo Whisky Blended viene realizzato da Nikka miscelando accuratamente Whisky derivanti dalla distillazione di malto e cereali. Un’operazione di taglio non facile, dove ogni passaggio viene seguito col massimo dell’attenzione e della cura. Una volta realizzato il dosaggio finale, questo Blended viene fatto riposare in botti di rovere, per aumentare il proprio profilo olfattivo. La maturazione è infatti un momento fondamentale per la realizzazione di prodotti che sappiano comunicare al naso tutta la propria personalità. Il Blended Whisky di Nikka si presenta, all’esame visivo, con un bel colore, che richiama il giallo dorato. Il bouquet di profumi che avvolgono il naso si muove su una progressione di note olfattive coinvolgenti, dove agrumi maturi si alternano a spezie dolci e a sfumature che richiamano il legno dell’affinamento. Al palato è di buon corpo, armonioso ed equilibrato, con un sorso rinfrescante decisamente nitido e pulito, caratterizzato da un gusto lievemente dolce. Un Whisky con cui la distilleria Nikka, realtà produttiva giapponese conosciuta in tutto il mondo, conferma la propria artigianalità, dando vita a un’etichetta dove nulla risulta fuori posto.
Gradazione alcolica: 40%
Whiskey Highland Park
Dettagli
L'Highland Park 12 Years Old Viking Honour è una fantastica combinazione di miele e radice d'erica, spezie e scorze d'agrumi. Un dram seducente che mescola le erbe della brughiera al miele, il tutto legato dal leggero retrogusto di torba. Pochi sono i single malt con un sapore più completo di questo 12 anni. La distilleria più a nord di Scozia nelle selvagge isole Orcadi regala un prodotto di assoluta qualità. L'Highland Park 12 Years Old rimane un must per tutti gli appassionati di single malt delle isole, inoltre il nuovo packaging è spettacolare e riprende appieno lo spirito vichingo che ancora permea le isole orcadi: orgoglio, integrità e indipendenza, il Viking Honour!
Gradazione alcolica: 40%
Whiskey Lagavulin
Un assaggio di questo single malt Scotch whisky e verrete catapultati sull'isola di Islay, dove tutto procede senza fretta e dove il Lagavulin viene fatto invecchiare per 16 anni in botti di quercia. Questo è un whisky intenso, affumicato e dolce con un gran finale. Il Lagavulin 16 Years Old è un single malt Scotch whisky torbato invecchiato per almeno 16 anni in botti ex-bourbon, è uno dei whisky di riferimento di milioni di appassionati nel mondo. In questo whisky troverete tutta la selvaggia e indomita isola di Skye.
Gradazione alcolica:43%
La cantina wine_bar
Vini rossi
expand_moreLa Firma
Aglianico del Vulture DOC
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 14%
La Firma di Cantine del Notaio è un’espressione esemplare di Aglianico del Vulture, un monumento enologico del quale emerge chiaramente l’indole del territorio. È un vino austero, imponente, che inizialmente colpisce per la sua potenza, per poi lasciare svelare la propria anima complessa, misteriosa ed elegante. La Firma ha un colore rosso rubino ravvivato da riflessi porpora. Al naso si apre in profumi di frutta nera e di bosco, affiancati a sentori di carruba e amaretto; note pungenti di erbe aromatiche donano un carattere intrigante al bouquet, che chiude in un finale di liquirizia. La confettura emerge anche nel gusto, definito da un sorso pieno, avvolgente e piacevolmente fresco.
Nocte
Aglianico del Vulture DOC
Cantine Terra dei Re
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 14,5%
Vino rosso granato intenso, dall'ampio e intenso ventaglio di sensazioni olfattive contraddistinte da frutta rossa di bosco matura, viole macerate, sottobosco con muschio, corteccia di china, effluvi magmatici impreziositi da pepe di Sichuan, cardamomo e lieve tostatura di caffè.
Al palato si presenta in ottimo equilibrio fresco glicerico, con fitta ma ben levigata trama tannica ed energica spinta sapida a guidare i lunghi e coerenti ritorni varietali finemente speziati.
Inferno
Valtellina Superiore DOCG
Nino Negri
Chiuro, Lombardia
Gradazione alcolica: 13,5%
Il Valtellina Superiore Inferno di Nino Negri è un vino rosso intenso, ricco e profondo, che ben rispecchia le caratteristiche di questo cru, che si trova nell’area centrale della Valtellina, a est della zona di Grumello. Si tratta della più piccola, ripida e calda tra le sottozone della Valtellina, da sempre famosa per i suoi vini corposi e ricchi. Sui terrazzamenti scaldati dal sole e dal riverbero dei muretti in pietra, il Nebbiolo matura con un profilo particolarmente denso d’aromi, che donano al vino una notevole profondità e persistenza, sempre accompagnate dalla tipica freschezza minerale del terroir alpino. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per almeno 12 mesi in piccole botti di legno. Nel calice ha un bel colore rosso rubino luminoso. Al naso sprigiona aromi maturi di frutti di bosco, sfumature floreali, di erbe di montagna e lievi sensazioni tostate. Il sorso è armonioso e ricco, intenso e dai tannini evoluti. Il finale è fresco e teso, con una chiusura minerale. È il Valtellina più potente, caldo e maturo.
Il Repertorio
Aglianico del Vulture DOC
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 14%
Interpretazione agile e addomesticata dell'Aglianico, il Repertorio rivela alla vista un bel rubino brillante ma carico, di consistenza comunque decisa. Il naso coinvolge immediatamente con note di ciliegia, mirtillo e spezia dolce, ma intriga con i più profondi sentori di tabacco e di pelli. Sapido e fresco, in bocca appare perfettamente equilibrato, caldo ma bilanciato da un tannino vivo e netto, che conferisce verticalità al sorso e alla impagabile persistenza.
Hussonet Reserva
Cabernet Sauvignon
Haras de Pirque
Pirque, Cile
Gradazione alcolica: 14,5%
Haras de Pirque è la Tenuta cilena di Antinori, situata in una delle migliori zone vitivinicole del Cile: Pirque; è qui che nasce l'Hussonet Gran Reserva, un vero Cabernet Sauvignon cileno di razza, con un piccolo accenno di Syrah. Un blend tutto bordolese le cui uve, dopo la fermentazione, vengono sottoposte ad un periodo di maturazione per circa 12 mesi e poi imbottigliate. Elegante al palato e seducente al naso, esprime una forte identità locale.
Nel calice si mostra con un rosso rubino scuro, pressochè impenetrabile alla luce. Al naso sorprende con un frutto avvolgente che ci ricorda la ciliegia, la prugna, ma non troppo dolce e si unisce a cenni balsamici e verdi di liquirizia, erbe aromatiche.
Nettare dell’Enotria
Grottino di Roccanova DOP
Cantina De Biase
Roccanova, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
Nell’area del Grottino di Roccanova a ridosso del Parco Nazionale del Pollino nel sud della Basilicata, lì dove la terra genera uve di alta qualità, viene prodotto un vino dal colore rosso rubino, caratterizzato da un vivace profumo fruttato e da un gusto piacevolmente secco, ricavato dalle varietà di uve Sangiovese (minimo 60%), Cabernet Sauvignon, Malvasia Nera di Basilicata e Montepulciano. L’azienda agricola De Biase vinifica sola uve selezionate, provenienti dai propri vigneti, coltivati con metodi biologici. Presenta un colore rosso rubino intenso, elegante, e un sapore asciutto e dai forti sentori fruttati.
Lagrein
Südtirol Alto Adige DOC
Cantine Girlan
Cornaiano, Trentino-Alto Adige
Gradazione alcolica: 12,5%
Bordeaux Bio
Bordeaux Rouge AOC
Château du Carpia
Bordeaux, Francia
Gradazione alcolica: 13%
Bordeaux è da sempre un'area rinomata per la produzione di grandi vini rossi. Château du Carpia ha fatto di questo Bordeaux Rouge un punto cardine della sua produzione vitivinicola. Dopo quasi un anno di affinamento in legno, in bottiglia troviamo un vino rosso molto interessante, che si apprezza subito per la sua morbidezza e schiettezza negli aromi, ma che può essere lasciato ancora qualche anno in cantina per raggiungere l'eccellenza. Di colore rosso rubino con sfumature violacee, il naso è complesso di frutta rossa, more, ciliegie, supportate da note di fumo e liquirizia. In bocca l'attacco è cremoso, con tannini morbidi. Il finale ricorda note molto sottili di cacao. Buona persistenza.
Verbo
Aglianico del Vulture DOP
Cantina di Venosa
Venosa, Basilicata
Gradazione alcolica: 14,5%
Vino di buona struttura e moderno che presenta colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati.
Bouquet vinoso con profumo delicato di ribes, moderatamente speziato. Sapore asciutto, sapido e persistente, molto gradevole nella sua armonia.
Arciduca Bio
Chianti Colli Senesi DOCG
Cappella Sant’Andrea
San Gimignano, Toscana
Gradazione alcolica: 13,5%
Tipico, giovane e versatile, il Chianti dei Colli Senesi DOCG “Arciduca” della cantina Cappella Sant’Andrea nasce da uve Sangiovese in purezza e vinificate in cemento. Vino rosso Biologico di colore rubino, al naso offre sentori di frutta rossa e violette, a cui segue un sorso fresco e scorrevole. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni a contatto con le bucce per 3 settimane.
Egle Classico Superiore
Valpolicella DOCG
Cantina Albino Armani
Marano di Valpolicella, Veneto
Gradazione alcolica: 13,5%
Egle è l’autentica espressione del terroir dell’alta collina di Marano in Valpolicella Classica dove il suolo vulcanico e il clima fresco con intense escursioni termiche sono fattori naturali decisivi a esaltarne l’elegante personalità.
Il rubino nel calice è brillante e raffinato, le sue note olfattive sono fragranti come l’aria fresca delle colline da cui proviene e di quelle colline richiama i profumi: frutta rossa, susina, ciclamino, percorsi da una lieve nota balsamica.
Il sorso è accogliente, pur tuttavia vibrante e sapido, con una persistenza aromatica di rara eleganza.
La Petite Perrière
Pinot Noir
Domaine Saget La Perrière
Pouilly-sur-Loire, Francia
Gradazione alcolica: 13%
Nel cuore del villaggio di Pouilly-sur-Loire, la famiglia Saget tramanda il proprio savoir-faire da 9 generazioni. Il Domaine Saget La Petite Perriere è il risultato della selezione delle migliori parcelle della famiglia, distribuite tra i rinomati vigneti della denominazione Pouilly Fumé. Con il suo carattere fresco e leggero, questo Pinot Noir in purezza invita a godersi momenti piacevoli e conviviali. I profumi fragranti e la delicata struttura dei suoi sapori soddisferanno il tuo palato.
L’Atto
Aglianico del Vulture IGT
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 13,5%
“L’Atto” di Cantine del Notaio è una versione di Aglianico che, senza intaccare la personalità del vitigno, si presenta in una veste semplice e immediata. Schietta e forte, lineare e densa, questa interpretazione di Aglianico porta il Re del Vulture sulle tavole più conviviali e quotidiane. Il vino rosso “L’Atto” si presenta nel calice in un colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso mostra un carattere fruttato di amarena e frutti rossi croccanti, da cui emerge una scia speziata che ricorda il pepe bianco. Un piacevolissimo intreccio di aromi di frutta fresca emerge anche in bocca. Il corpo è avvolgente e morbido, ma scandito da una netta freschezza che rende il sorso agile. Il tannino è netto, ma concorre a determinare a finezza. È un vino a base di Aglianico fragrante, ma al contempo denso di personalità. Un grande applauso per aver saputo portare tanta anima anche nella semplicità del quotidiano.
Primitivo di San Vito
Matera DOC
Cantine Cifarelli
Montescaglioso, Basilicata
Gradazione alcolica: 14%
Vino Rosso intenso ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve primitivo coltivate a spalliera, maturato in serbatoi di acciaio inox e barriques di rovere francese. Caratterizzato da un luminoso colore rosso con riflessi granata e da un aroma deciso e giustamente speziato, con un sapore pieno, armonico e persistente.
Maschitano Rosso
Aglianico del Vulture DOC
Musto Carmelitano
Maschito, Basilicata
Gradazione alcolica: 13,5%
L'Aglianico del Vulture DOC "Maschitano Rosso" dell'azienda Musto Carmelitano è ottenuto dalle uve dei vigneti aziendali più giovani. In seguito al processo di macerazione, viene affinato in serbatoi d'acciaio per circa 12 mesi. Violaceo, con sfumature rubino. Al naso si esprime con sentori di frutta rossa e note di lavanda, violetta e liquirizia. Al palato è ricco, strutturato e sapido, giustamente tannico ed esuberante.
Torre Bollita
Matera DOC Moro
Cantine Cerrolongo
Nova Siri, Basilicata
Gradazione alcolica: 14,5%
Il “Matera Moro DOC Torre Bollita” è sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Cantine Cerrolongo situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Matera. Un vino dal colore rosso rubino brillante, dall'odore intenso, persistente e fruttato con note erbacee. Al gusto è ampio, armonico con tannini morbidi e strutturato.
Il Brigante
Basilicata IGT
Cantina Crocco
Montalbano Jonico, Basilicata
Gradazione alcolica: 14%
Il Brigante è un vino merlot dal colore rosso rubino consistente. Il suo gusto è caldo, secco con tannini morbidi e con note balsamiche. Il suo profumo è molto intenso, allo stesso tempo fruttato e ricorda i frutti di bosco maturi. Il Brigante è un vino che tende a sgrassare e a pulire la bocca, per questo si abbina alla perfezione con piatti a base di carni, selvaggina e formaggi stagionati.
Copertino Rosso
Negroamaro del Salento DOC
Cantina Petrelli
Carmiano, Puglia
Gradazione alcolica: 13,5%
Matura per un anno in barrique americane e francesi, per poi completarsi con tre mesi di affinamento in bottiglia. Il Copertino Rosso Negroamaro DOC, prodotto dalla cantina Petrelli, è facilmente apprezzabile e versatile negli abbinamenti con le ricette della cucina mediterranea. È proposto a un buonissimo rapporto qualità/prezzo. Rosso rubino intenso alla vista. Il naso si apre gradualmente, per lasciar percepire dapprima sentori di marasca e prugne secche, poi profumi che ricordano il pane tostato e il caffè espresso. La bocca conferma il naso, risultando arricchita da un pizzico di noce moscata. Giustamente tannico e abbastanza persistente.
Runc
Barbera d’Asti DOCG
Cascina Carlòt
Coazzolo, Piemonte
Gradazione alcolica: 13%
Il Vino Rosso Barbera d'Asti DOCG RUNC di Cascina Carlòt è un vino rosso vivace e fresco, ottenuto esclusivamente dalle uve Barbera coltivate nei vigneti delle colline astigiane. Di colore rosso rubino intenso, al naso si apre con note di frutta rossa e spezie, seguite da sfumature di vaniglia e liquirizia. In bocca è fresco e fruttato, con tannini dolci e morbidi, e un finale persistente e piacevolmente amarognolo. Il Vino Rosso Barbera d'Asti DOCG RUNC è un vino versatile e adatto a molte occasioni.
Tricaricum
Aglianico del Vulture IGP
Tenute Mantegna
Irsina, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
Ottenuto dalla vinificazione di uve aglianico, si presenta di colore rosso rubino, profumo spiccato, armonico e persistente con sentori di frutti di bosco. Sapore caldo e pieno giustamente tannico. Si accompagna bene con piatti forti paste asciutte e carni arrosto.
Parco Grande
Castel Del Monte DOC
Azienda Giancarlo Ceci
Andria, Puglia
Gradazione alcolica: 13,5%
Parco Grande nasce dalla vinificazione delle uve di vitigni autoctoni dei vigneti dell'azienda. Colore rosso rubino piuttosto intenso, al naso esprime aromi di frutta matura, con note di amarena, prugna e piccoli frutti di bosco. Il gusto è ampio, corposo, il bouquet fruttato è sostenuto da una trama tannica importante e da una buona freschezza.
Vini bianchi
expand_moreSursur
Grillo Sicilia DOC - Donnafugata
Marsala, Sicilia
Gradazione alcolica: 13%
Il Grillo “Sursur” è un inno alla freschezza che la cantina Donnafugata, grandissima realtà produttiva siciliana situata a Marsala, dedica a tutti coloro che desiderano un vino schietto e beverino. Il vino bianco Grillo “Sursur” è ottenuto dalle uve di uno dei più celebri vitigni a bacca bianca di tutta la Sicilia, il Grillo. Si tratta di una varietà largamente coltivata, che nasce dai vigneti di Donnafugata coltivati nei dintorni della Tenuta di Contessa Entellina e nei possedimenti situati nella Sicilia sud-occidentale. Il Grillo “Sursur” è un vino siciliano che ammalia sin dal colore, leggero e tenue, che richiama il giallo paglierino. Dinamico e avvolgente il naso, strutturato su note di frutta a polpa bianca che si alternano a sensazioni più erbacee e floreali. All’assaggio è di corpo leggero e scattante, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza, che incentiva la beva. Una bottiglia con cui la cantina Donnafugata celebra la spensieratezza e l’informalità, dando vita a un bianco perfetto per tutte le stagioni, molto versatile dal punto di vista gastronomico, che metterà d’accordo il palato di tutti i vostri ospiti.
Gewürztraminer
Alto Adige DOC
Cantine Girlan
Cornaiano, Trentino-Alto Adige
Gradazione alcolica: 13,5%
Il Gewürztraminer Girlan è una delle etichette più conosciute della famosa Cantina di Cornaiano. Grazie alla sua espressiva aromaticità, ai suoi profumi intensi e suadenti, il Gewürztraminer è un vino che conquista fin dal primo calice. In Alto Adige è coltivato soprattutto nell’area della Bassa Atesina, dove ha trovato un habitat perfetto, con terreni argillosi e un clima caldo e temperato.
Moriz Pinot Bianco
Alto Adige DOC
Cantina Tramin
Termeno, Trentino-Alto Adige
Gradazione alcolica: 13,5%
Moriz Pinot Bianco nasce tra i terreni più elevati di tutta la Cantina Tramin. I profumi dell’Alto Adige concentrati in un vino giovane, moderno e dinamico. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio. Si presenta dal colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Al naso, ha un profilo “burroso” seguito da note piacevoli di fiori bianchi, agrumi, pera e note di frutta secca. È fresco, succoso e di buona pienezza che si sposa con una mineralità decisa, un finale lungo e delicatamente speziato.
Ottimo con gli antipasti, è perfetto anche in abbinamento a primi sostanziosi. Ideale con le verdure, i formaggi, con piatti di pesce o carni bianche.
Nettare dell’Enotria
Grottino di Roccanova DOP
Cantina De Biase
Roccanova, Basilicata
Gradazione alcolica: 12%
Nell’area del Grottino di Roccanova a ridosso del Parco Nazionale del Pollino nel sud della Basilicata, lì dove la terra genera uve di alta qualità, viene prodotto un vino dal colore giallo paglierino, caratterizzato da un vivace profumo fruttato e da un gusto piacevolmente secco e di buona struttura, ricavato dalle varietà di uve Malvasia Bianca di Basilicata, Pinot grigio e Moscato. L’azienda agricola De Biase vinifica sola uve selezionate, provenienti dai propri vigneti, coltivati con metodi biologici. Presenta un colore rosso rubino intenso, elegante, e un sapore asciutto e dai forti sentori fruttati.
Re Manfredi
Basilicata IGT
Cantina Terra degli Svevi
Venosa, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
Il Manfredi Bianco è un vino lucano che stupisce per due motivi. Il primo è senza dubbio rappresentato dalla grande aromaticità che si avverte sin dai primi sorsi. Il secondo, indirettamente collegato al primo, riguarda la scelta dei vitigni utilizzati per dare origine a quest’etichetta, Müller Thurgau e Traminer Aromatico, due varietà tipicamente nordiche, che la cantina Terre degli Svevi - Re Manfredi ha deciso di coltivare in Basilicata. Qui il clima infatti comporta importanti escursioni termiche fra il giorno e la notte, alimentando ancora maggiormente le componenti aromatiche di queste uve internazionali. Una bottiglia che attrae e appassiona il palato dei consumatori più attenti. Il vino si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino, caratterizzato da leggeri riflessi che tendono al dorato nell’unghia. Il bouquet aromatico che si sprigiona al naso racconta sensazioni complesse, dove la frutta gialla si alterna a tocchi decisamente più floreali. In bocca è di corpo leggero, saporito e gustoso, con un sorso piacevolmente fresco, da cui emerge un lieve tocco zuccherino. Un’etichetta da provare, che incuriosisce per l’ottima aromaticità.
Il Preliminare
Basilicata IGT
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
Il Preliminare di Cantine del Notaio rientra a pieno titolo tra i vini perfetti per i momenti romantici. Il nome evoca già da sé un momento romantico, dove la passione e la delicatezza si uniscono; le caratteristiche di questo vino non fanno altro che seguire questa concezione: il blend di uve utilizzate, Aglianico, Chardonnay, Moscato e Malvasia, conferiscono un’aromaticità, una piacevolezza e una bevibilità che ben si accompagna a cene romantiche e delicate. È nella seconda metà di agosto che sia avvia la vendemmia manuale; il vino sosta in acciaio per le fermentazione prima di maturare per almeno due mesi in bottiglia raggiungendo così un colore giallo cristallino, un naso fine e ampio di mandorla, di frutta esotica fresca come ananas, mango e papaya, con spiccate note di sapidità e freschezza che ben bilanciano ed equilibrano la dolcezza derivante dai sentori fruttati. Perfetto con piatti di pesce, specialmente con le crudités e con i pesci di acqua dolce.
Vigna del Vesuvio
Lacryma Christi del Vesuvio DOC
Villa Dora
Terzigno, Campania
Gradazione alcolica: 13%
Villa Dora ha creato un Lacryma Christi del Vesuvio Bianco, chiamato "Vigna del Vesuvio" di grande spessore e capacità evolutiva. Da uve coda di volpe e falanghina, da un vigneto di oltre 30 anni su suolo vulcanico, cenere e lapilli, viene vinificato in acciaio in temperatura controllata per poi sostare su fecce fini per 6/8 mesi e affinare sempre in acciaio e poi in bottiglia. Di un color giallo paglierino carico di luce. Al naso note di macchia mediterranea, spezie in cui prevale il timo, ed un finale di agrumi. In bocca è minerale, stratificato a rivelare il ritorno delle spezie, vibrante l'acidità. Buona la lunghezza nel finale.
Müller Thurgau
Alto Adige DOC
Erste Neue
Caldaro, Trentino-Alto Adige
Gradazione alcolica: 12,5%
Il territorio dell'Alto Adige vive attraverso il racconto dei suoi prodotti più rappresentativi e iconici, come il Muller Thurgau DOC prodotto dall'azienda Erste Neue: fresco e beverino, esprime i caratteri tradizionali del varietale. All'esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. I profumi al naso sono delicati e fini, e si sviluppano su note varietali principalmente fruttate e floreali. In bocca è vivace, fresco, caratterizzato da un sapore leggermente asprigno.
Ribolla Gialla
Venezia Giulia IGT
Tenuta Pinni
San Martino al Tagliamento, Friuli-Venezia Giulia
Gradazione alcolica: 13%
Il Delle Venezie Ribolla Gialla IGT è un ottimo bianco, prodotto a partire da grappoli raccolti a mano, con vinificazione e successiva maturazione in acciaio. Il risultato è un prodotto profumato e fresco, che racconta il Friuli attraverso una delle uve più rappresentative del territorio. Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini. Al naso esprime sentori di frutta a polpa bianca, fiori e un lieve ricordo erbaceo. L'assaggio evidenzia una buona freschezza e una decisa sapidità.
Greco
Matera DOP
Tenute Mantegna
Irsina, Basilicata
Gradazione alcolica: 12,5%
Il Vino Greco D.O.P di Tenute Mantegna è ottenuto dalla vinificazione del vitigno omonimo tramite tecniche enologiche innovative. L’aspetto è di colore giallo paglierino chiaro, intenso e limpido. Il Profumo è armonico e persistente dai sentori profumati propri della varietà del vitigno. Al gusto risulta piacevolmente amarognolo con fragranza di mandorla.
Ovo di Elena
Basilicata IGT
Masseria Cardillo
Bernalda, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
La Cantina Masseria Cardillo, situata nel cuore del Metapontino, propone un bianco fiano dal bouquet di frutta a polpa bianca, ananas, mela fuji, fiori bianchi, fresia, gelsomino, crisantemo e leggera nota di legno balsamico. Alla vista il vino si presenta di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Al palato è secco, abbastanza caldo e abbastanza strutturato, buona sapidità e mineralità, armonico.
Janare
Falanghina del Sannio DOP
La Guardiense
Gradazione alcolica: 13,5%
La Falanghina del Sannio “Janare” di La Guardiense nasce nel Sannio Beneventano. Il colore della Falanghina del Sannio “Janare” di La Guardiense è un giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Il bouquet di profumi ricorda la frutta a polpa gialla come la mela e la pera, frutta tropicale matura e note di fiori di campo; al palato si rivela equilibrato, avvolgente ed elegante con sentore mandorlato sul finale e sapidità che rendono la beva interessante. Si abbina perfettamente a piatti a base di sushi e sashimi, crostacei e molluschi e pesce in umido; perfetto anche con piatti a base di verdure di stagione e formaggi freschi di latte vaccino. Perfetto per picnic primaverili in compagnia degli amici, sorseggiando un prodotto autentico e genuino.
Guardia Sanframondi, Campania
Vini rosati
expand_moreRosa dei Frati
Riviera del Garda Classico DOC
Cà dei Frati
Sirmione, Lombardia
Gradazione alcolica: 12,5%
Il Rosa dei Frati è il leggiadro rosato creato dall’azienda agricola Ca’ dei Frati. Qui la famiglia Del Cero si dedica dal lontano 1939 alla produzione vitivinicola di qualità: amano definirsi “artigiani del vino” perché mettono cura e attenzione in ogni bottiglia. Rosa dei Frati è un chiaretto del Garda di alto livello, che incarna a pieno il tradizionale vino leggiadro, fresco e gentile bevuto con spensieratezza nelle rive meridionali del Benaco. Rosa dei Frati al naso arricchisce l’esperienza sensoriale con note di biancospino, mela verde, ciliegia selvatica e mandorla bianca. In bocca si dimostra capace di sorprendere per la sua autorevolezza: si mantiene fresco e delicato grazie alla piacevole acidità che ne designa la spensierata facilità di beva, ma nello stesso tempo incisivo e capace di essere eletto, a pieno titolo, versatile protagonista della tavola.
Bacche Rosa
Basilicata IGT
Masseria Cardillo
Bernalda, Basilicata
Gradazione alcolica: 13%
La Cantina Masseria Cardillo, situata nel cuore del Metapontino, propone un primitivo rosato dal bouquet molto fruttato, lampone, fragolina di bosco, ribes, floreale di tulipano, ciclamino e violetta africana. Alla vista il vino si presenta di colore rosa cerasuolo intenso. Al palato è secco ma estremamente morbido, abbastanza caldo, buona struttura, abbastanza fresco e poco sapido, sicuramente persistente, abbastanza equilibrato.
Verbo
Aglianico del Vulture DOP
Cantina di Venosa
Gradazione alcolica: 13,5%
Il Verbo Rosè delle Cantine di Venosa è un elegante vino di qualità che si presenta con un colore rosa con riflessi ramati. Al naso sprigiona il suo profumo fruttato con sentori di ciliegia, fragola e lampone. Sapore fresco ed equilibrato.
Venosa, Basilicata
Re Manfredi
Basilicata IGT
Cantina Terra degli Svevi
Venosa, Basilicata
Gradazione alcolica: 13,5%
Il Basilicata Rosato IGT Manfredi è un rosato che rappresenta l’aspetto più moderno del Vulture, frutto di un’attenta selezione di sole uve di aglianico e di una successiva vinificazione molto breve sulle bucce. Raggiunta la tipica colorazione rosa, che ricorda il corallo, viene decantato a freddo come fosse un vino bianco e fatto fermentare a basse temperature con una selezione specifica di lieviti. Il Basilicata Rosato IGT Manfredi è un vino ampio, complesso, i cui profumi ricordano il caco e la ciliegia. Un rosato fresco e immediato, di grande piacevolezza. Rosa corallo, al naso esprime belle note di fragole, lamponi, ciliegie, vaniglia e timo. Al palato è fresco, sapido e minerale, caratterizzato da una particolare armonia e de un elegante sottofondo speziato. Chiude con un finale particolarmente pulito, fine e persistente.
Il Rogito
Basilicata IGT
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 14%
Il Rogito delle Cantine del Notaio mette in luce il carattere eclettico dell'Aglianico, capace di prestarsi a vinificazioni in rosato con brevi macerazioni, come in questo caso, pur conservando le tenaci peculiarità proprie del vitigno, anche grazie al sapiente affinamento in legno. Dal colore rosa intenso, al naso sprigiona intensi aromi fruttati, con lievi sentori speziati. Al gusto si presenta morbido, caratterizzato da una buona persistenza aromatica e da un'elegante nota floreale sul finale.
Cavarletta
Salento Negroamaro IGP
Cantina Petrelli
Carmiano, Puglia
Gradazione alcolica: 13,5%
Cavarletta è il vino rosato della tradizione Salentina prodotto da Cantina Petrelli a partire da uvaggi 100% Negroamaro. Un vino che rivisita in chiave più moderna un grande classico dell’enologia del sud regalando un vino che mantiene vive le caratteristiche tipiche di struttura, trama tannica e alcolicità figlie del sole del Salento ma che sa essere fresco e super beverino grazie ad una acidità e pulizia che solo il Negroamaro in rosa può offrire. Il Cavarletta è un vino rosato dal colore rosa tenue brillante che con il passare dei mesi tende a mostrare una vena leggermente aranciata. I profumi sono delicati, con un fruttato connotato di piccoli frutti rossi e bacche fresche di vaniglia. In bocca è mediamente persistente, fresco, facile da bere, fruttato con una buona nota acida.
Bollicine
expand_moreCuvée Prestige
Franciacorta Extra Brut DOCG
Ca’ del Bosco
Erbusco, Lombardia
Gradazione alcolica: 13%
Il Franciacorta Cuvée Prestige 45 di Ca' del Bosco è uno spumante di riferimento in tutto il mondo delle bollicine. Un nome e una certezza: Ca' del Bosco, tra le cantine più importanti d'Italia, che con questo Cuvée Prestige in edizione 44 racconta tutta la sua storia. Tutto nacque da Maurizio Zanella, un ragazzo appassionato fortemente di vino che si trasferì con la famiglia ad Erbusco e decise di coltivare il suo primo vigneto. Maurizio non avrebbe mai immaginato che quella semplice vigna era il primo mattone di una realtà che sarebbe diventata un modello e un esempio nel mondo spumantistico italiano. Il Franciacorta Cuvèe Prestige "Edizione 45" nasce dalle migliori uve Chardonnay, con una piccola percentuale di Pinot Nero e Pinot Bianco, che provengono da 197 vigne diverse, di cui 162 solo per lo Chardonnay. Le viti hanno un’età media compresa tra i 19 e i 29 anni e sono radicate su terreno di matrice argillosa e calcarea. Vengono vinificate separatamente in serbatoi d’acciaio termocondizionati per 8 mesi e poi uniti alle riserve delle migliori annate al fine di trovare la ricetta perfetta per la miglior Cuvée. La rifermentazione avviene in bottiglia secondo i principi del Metodo Classico e l’affinamento sui lieviti dura circa 25 mesi, donandogli una personalità unica e ricca. Si tratta di un Extra-Brut a tutti gli effetti dosato con circa 1,0 grammi/litro di zucchero. Ca' del Bosco Franciacorta 45 si presenta alla vista con un prestigioso manto giallo paglierino luminoso, solcato da bollicine fini e persistenti. All’olfatto libera delicatamente e progressivamente timidi e fragranti sentori di agrumi, mela, pesca bianca e frutta esotica, arricchiti da ricordi di pasticceria, echi di frutta secca e scie minerali. Il gusto, vivace e guizzante, invoglia la beva in virtù della sua irresistibile freschezza, vibrante e ben dosata. La beva risulta quindi snella e invitante e si distende fino ad un gradevole finale fruttato. Da spendere su antipasti di pesce fresco, carpacci, sushi e sashimi o su un risotto ai frutti di mare o con zucchine e gamberi.
Ammonites
Franciacorta Brut Nature DOCG
Camilucci
Paderno Franciacorta, Lombardia
Gradazione alcolica: 12,5%
Ammonites, un nome che riemerge dalla preistoria, che ci ricorda quanti milioni di anni, quasi 200, sono trascorsi dai tempi di questi esseri viventi, ormai fossili, ai nostri giorni. L’unicità assoluta di questi suoli, i più antichi di tutta la Franciacorta che ospitano i vigneti Camilucci dai quali appunto prende nome questo vino, unico. Una ricercata selezione di tutti e tre i vitigni della Franciacorta Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, appartenenti ad almeno cinque annate diverse, tutte vinificate separatamente e poi armonicamente riunite. Il tempo, che dona evoluzioni di sapori e profumi, all’interno delle silenziose cantine, al riparo dalla luce, a temperatura ed umidità costanti. È un Brut che si adatta ad ogni occasione, grazie alla freschezza delle sue note, all’eleganza ed all’armonia dei suoi profumi. Un Franciacorta equilibrato, fresco, di carattere. Camilucci ha interpretato questo vino nella maniera più naturale e moderna possibile classificandolo Brut con un dosaggio zuccherino residuo mediamente compreso tra 1 e 2 g/L. Ottimo per aperitivi e perfetto per accompagnare tutte le portate.
Franciacorta Rosé
Franciacorta Rosé Brut DOCG
Vezzoli
Erbusco, Lombardia
Gradazione alcolica: 13%
Il Franciacorta Rosé Brut di Vezzoli è un Pinot Nero in purezza dal carattere forte e deciso, che nasce nel cuore delle colline moreniche di Erbusco. È un’etichetta realizzata senza compromessi, per esaltare le doti di struttura e persistenza dei grandi Rosé. Per preservare la piena integrità del vino, Vezzoli utilizza il Metodo Solouva, che si differenzia dal Metodo Classico per l’utilizzo solo di mosto d’uva e non di zucchero nella fase del tiraggio e del dosaggio finale. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto con abbinamenti gastronomici con carni bianche, anche arrosto. Nel calice si presenta di colore rosa intenso, con riflessi luminosi. All’olfatto regala profumi di lampone, ribes rosso, fragoline di bosco e fragranti sfumature agrumate. Al palato ha un buon corpo, con un sorso dal frutto ricco e armonioso, che accompagna piacevolmente verso un finale persistente e di buona freschezza. Un Rosé per chi non ama le mezze misure.
25 Brut
Franciacorta DOCG
Fratelli Berlucchi
Corte Franca, Lombardia
Gradazione alcolica: 12,5%
Il Brut "25" è il volto fresco e innovativo della gamma Franciacorta dei Fratelli Berlucchi. A fianco dei tradizionali millesimati, trova spazio un Metodo Classico dal profilo più immediato e fragrante, con un affinamento sui lieviti di 19 mesi. Il nome 25 fa riferimento proprio ai mesi che solitamente intercorrono tra la vendemmia e la messa in vendita del vino. Il suo profilo è brioso e giovane, con note fruttate e agrumate di grande immediatezza espressiva. È un Franciacorta ideale da degustare come aperitivo o da condividere in momenti di gioia conviviale. Il Franciacorta Brut “25” è un Blanc de Blancs prodotto solo con uve Chardonnay dalla Cantina Fratelli Berlucchi, che ha sede a Borgonato di Cortefranca e gestisce 70 ettari di vigneti proprio nel cuore delle colline moreniche del territorio franciacortino. Il clima fresco e ventilato e i terreni drenanti ricchi di ciottoli, si sono rivelati perfetti per coltivare vigne destinate alla realizzazione di Metodo Classico. Si tratta un’etichetta giovane, che esalta soprattutto le caratteristiche d’immediatezza fruttata e floreale dello Chardonnay in purezza. Un Metodo Classico elaborato con un affinamento breve sui lieviti di 19 mesi, per conservare la fragranza e la ricchezza degli aromi primari dell’uva. Il colore è giallo paglierino con riflessi brillanti. Il bouquet si apre su delicati profumi floreali, aromi agrumati e fruttati di grande fragranza. Al palato conquista per il frutto succoso, ricco e il finale di vivace freschezza.
Blanc de Sers
Brut Nature
Casata Monfort
Lavis, Trentino-Alto Adige
Gradazione alcolica: 12,5%
Il Blanc de Sers è un vino dal profilo nordico per le varietà che compongono il suo uvaggio, retaggi di un passato storico intimamente legato all’Austria. Conquista per la freschezza nei primi anni per donarsi nel tempo nell’eleganza e nella pienezza. Fresco, floreale, di agrumi maturi con leggero sentore finale di salvia. al naso presenta evidenti note speziate, di pepe, tipiche del Veltliner Verde.
Il Passaggio
Spumante Brut
Cantine del Notaio
Rionero in Vulture, Basilicata
Gradazione alcolica: 12,5%
Una delle tante declinazioni dell’aglianico nel Vulture è sempre stato lo spumante. La tecnica in autoclave esalta le note olfattive carezzevoli dell’aglianico e dei vitigni che completano l’assemblaggio esponendo pregevoli note fruttate di pesca bianca, melone giallo, salvia e fiori bianchi. L’assaggio è fatto di immediatezza, di fresca acidità e di toni sapidi con una discreta avvolgenza e un finale molto fresco. Giallo verdolino brillante dal perlage a grana fine, vivace e persistente. Al naso è fruttato e presenta note di pesca, mela gialla e fiori bianchi. Al gusto è piacevolmente acidulo, sapido, armonico, fruttato e setoso.
Menu speciali stars
Menu al buio
expand_moreDegustazione di 5 portate
è lo chef a scegliere per te