1 Calice di vino sfuso a scelta tagliere misto salumi e formaggi( 5 specialità diverse), olive.
1 Calice di vino in bottiglia della nostra cantina oppure un cocktail a scelta con tagliere misto salumi e formaggi ( 5 specialità diverse), olive.
1 calice di vino sfuso e "stuzzichini"
1 drink o 1 calice di vino in bottiglia e "stuzzichini"
6 formaggi di eccellente qualità a seconda della disponibilità : Parmigiano reggiano DOP 30 mesi, Gorgonzola DOP, Occelli al Barolo, cusiè in foglie di castagno, cusiè al malto d'orzo e whisky, crutin al tartufo, mozzarelline di bufala DOP Spinosa, formaggio Fiocco del terminillo, Blu di grotta Botalla, Maccagno cervo, Maccagno, capra d'oro, brie , Castelmagno, burrata, stracciatella, caciotta di mucca arrigoni, cacio divino, Pecorino di fossa DOP Santa Caterina di Sogliano
6 affettati di eccellente qualità della tradizione italiana a seconda della disponibilità: Prosciutto Parma DOP 24 mesi, Bresaola della Valtellina IGP, lonza del Lazio stagionata, salsicce di cinghiale, salame corallina, mortadella Bologna IGP, mortadella modena, Speck Igp dell'Alto Adige, Prosciutto cotto di montagna Praga, Salame Sbriciolona, Porchetta di Ariccia IGP, salame "il gallico", salamella romana, salame d'oca, salame di cervo, soppressata calabra piccante.
Parmigiano Reggiano 30 mesi Dop, Gorgonzola DOP, Bruschetta pomodorini pachino IGP, poker verdure sott'olio ( peperoni, pomodori secchi, carciofini, melanzane a filetti).
Un fantastico mix di 6 formaggi e 6 affettati di eccellente qualità
scegli tu cosa ci vuoi dentro!
Ingredienti disponibili:
Salumi: Prosciutto Parma DOP, Porchetta IGP, Lonza amatriciana stagionata, Speck IGP dell'Alto Adige, mortadella Bologna IGP, Lardo di Colonnata IGP, Prosciutti Cotto Praga montagna, Salame sbriciolona, Bresaola IGP, Salame corallina.
Formaggi: Parmigiano reggiano DOP 30 mesi, Gorgonzola DOP, Occelli al Barolo, cusiè in foglie di castagno, cusiè al malto d'orzo e whisky, crutin al tartufo, mozzarelline di bufala DOP Spinosa, pecorino d'Alba al tartufo, Formaggio Sbirro Botalla, formaggio Fiocco del terminillo, Mozzarella di bufala del Lazio Circe, Blu di grotta Botalla, Maccagno cervo, Maccagno, capra d'oro, brie , Castelmagno, burrata, stracciatella.
Pomodori, insalata Romana, rucola, peperoni sott'olio, pomodori secchi, melanzane sott'olio a filetti, Carciofini sott'olio
Pesce: tonno, salmone affumicato norvegese.
scegli tu cosa ci vuoi dentro!
Ingredienti disponibili:
Salumi: Prosciutto Parma DOP, Porchetta IGP, Lonza amatriciana stagionata, Speck IGP dell'Alto Adige, mortadella Bologna IGP, Lardo di Colonnata IGP, Prosciutti Cotto Praga montagna, Salame sbriciolona, Bresaola IGP, Salame corallina.
Formaggi: Parmigiano reggiano DOP 30 mesi, Gorgonzola DOP, Occelli al Barolo, mozzarelline di bufala DOP Spinosa, pecorino d'Alba al tartufo, Formaggio Sbirro Botalla, burrata, stracciatella.
Pomodori, insalata Romana, rucola, peperoni sott'olio, pomodori secchi, melanzane sott'olio a filetti, Carciofini sott'olio
Pesce: tonno, salmone affumicato norvegese.
pane, lardo di Colonnata
Pane, stracciatella, alici del mar cantabrico
pane, pomodorini ciliegino pachino IGP, basilico
Pane, Salmone norvegese affumicato, burrata, rucola, olio EVO, sale
pane, stracciatella, verdure (peperoni grigliati conditi sott'olio o pomodori secchi conditi sott'olio o melanzane sott'olio o carciofini sott'olio), olio EVO
Polpo cotto decongelato, sedano, carote, olive taggiasche, olio EVO, sale, pepe, aglio, prezzemolo, limone
Carciofi, olio di semi, olio EVO, aglio, sale, mentuccia
Prodotto sottoposto ad abbattimento di temperatura.
Puntarelle, aglio, sale, aceto, filetti di alici del mar cantabrico, olio EVO, pepe
Arance, finocchi, olio EVO, sale, pepe, origano, aglio, olive,
Scamorza, speck dell'Alto Adige IGP
Bresaola della Valtellina IGP, rucola, parmigiano reggiano DOP 30 mesi, olio EVO, pepe
Pomodori datterino, burrata , basilico, origano, sale, olio EVO, pepe.
Mozzarella di bufala, prosciutto Parma DOP 24 mesi, olio EVO
Carote, sedano, finocchio, insalata romana, ravanelli, olio EVO, sale, pepe
Iceberg o lattuga romana
Insalata romana, carote, pomodori, olio EVO, sale.
patate prefritte e cotte al forno
Patate, olio di palma, sale, farina di frumento, amido modificato, amido, aromi( pepe nero, chili), aglio in polvere, cipolla in polvere, agenti lievitanti, estratto di lievito, estratti di aromi ( paprika, pepe nero), destrosio
Fiori zucca precotti e surgelati cotti al forno.
Fiori di zucca, mozzarella, alici, farina di frumento, olio di semi di girasole, alici.
Bocconcini di baccalà pastellati, prefritti, surgelati e cotti al forno.
Baccalà, acqua, farina di frumento, olio di semi di girasole, lievito
gemme a base di farina di mais prefritte e surgelate: Acqua, farina di mais, gorgonzola, olio d palma, formaggio, sale, sedano, carota, cipolla, olio EVO, peperoncino
Ogni giorno dei primi creati appositamente per noi dai nostri chef partners.
Prezzi a partire da €9.00
Ogni giorno dei secondi creati appositamente per noi dai nostri qualificati partners.
Prezzi a partire da € 10.00
Semifreddo al tiramisù
Sangiovese IGT, Rosso Piceno DOC, Cabernet Sauvignon
Passerina Marche IGT, Falerio Pecorino DOC, Pinot Grigio IGT frizzante, Ortrugo DOC frizzante
Rosato Gazzola
bottiglie fino a € 20
Az. Agricola Bovio Giancarlo
Barolo DOCG 100% Nebbiolo
14,5 % vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Ovest/Est.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni in vasche d'acciaio
a temperatura controllata (max 30° C) per circa 10 giorni.
A seguire breve macerazione.
Affinamento: In legno grande per circa 24 mesi
Simone Scaletta
Barolo DOCG
14,5% vol
Area di produzione: Langhe, zona collinare nel sud del Piemonte
Comune: Monforte d’Alba (CN) - Italia
Altezza s.l.m.: circa 300 m.
Esposizione solare: sud
Terreno: argilla 33,5%, limo 46,5%, sabbia 20%, PH 8,1
Vitigno: nebbiolo in purezza
Sottovarietà: Michet 70%, Lampia 30%
Cloni: CVT 71, CVT 63, CVT 66, CVT 308, CVT 415, CVT 423, CVT CN 142
VCR 153, VCR 152
Portainnesti: 420 A, 157-11 Couderc, 161-49 Couderc, S.O.4,1103Paulsen
Superficie: circa 3 ettari
Ceppi per ettaro: 5.500
Resa per ettaro: 60 quintali di uva
Tipo di allevamento: controspalliera con potatura a guyot corta
Vinificazione e affinamento: si inizia con la macerazione con le bucce in
vasche con il controllo della temperatura per circa sette giorni. A seguito della
svinatura, si conclude la fermentazione alcolica in acciaio per dieci giorni. Il
vino è quindi posto in barriques, per il 40% nuove e per il 60% di secondo
passaggio, dove avviene la fermentazione malolattica alla temperatura
costante di 20° per due mesi. Si evolve quindi in barriques per un totale di
12 mesi. L’affinamento si completa attraverso un ulteriore passaggio in botte
grande della durata di circa 12 mesi. Infine il vino decanta in vasche di acciaio
e passa alla fase dell’imbottigliamento senza filtrazioni. Le bottiglie riposano
coricate per altri 8 mesi in cantina, prima dell’immissione sul mercato.
Caratteristiche di degustazione: rosso intenso con riflessi granati,
sprigiona freschi profumi di piccoli frutti rossi, sottobosco e rosa appassita
che evolvono in note balsamiche e di spezie. Al palato risulta ricco e
complesso, grazie alla finezza dei tannini e alla marcata vena acida, che
gli conferiscono un tocco di eleganza estrema. Con il suo temperamento
equilibrato rispecchia interamente le caratteristiche del territorio di Monforte.
Temperatura consigliata: 16°-17°
Gradazione alcolica: 13,97% vol.
Estratto netto g/l: 28,40
Acidità g/l: 6,03
La Ganghija
Barbaresco DOCG 100% Nebbiolo
!$,5% vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Ricco in argilla e calcare, poco profondo e
con presenza di marne compatte al di sotto dello strato superficiale.
Altitudine: 400-420 m.s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 45 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Varia dal 25 settembre al 15 ottobre.
Vinificazione: In acciaio inox a temperatura controllata (27-30 °C)
per la durata di circa 2 settimane, prolungando poi la macerazione
di 40/50 giorni.
Affinamento: In botti di rovere francese e di slavonia per 24 mesi e
in bottiglia per altri 12 mesi prima della c ommercializzazione.
Simone Scaletta
Nebbiolo delle Langhe DOC
14,5% vol
Area di produzione: Langhe, zona collinare nel sud del Piemonte
Comune: Monforte d’Alba (CN) - Italia
Altezza s.l.m.: circa 300 m.
Esposizione solare: sud
Terreno: argilla 33,5%, limo 46,5%, sabbia 20%, PH 10
Vitigno: nebbiolo in purezza
Sottovarietà: Michet 30%, Lampia 70%
Cloni: CVT 71, CVT 63, CVT 66, CVT CN 142, VCR 153, VCR 152
Portainnesti: 420 A, 161-49 Couderc, S.O.4
Superficie: un ettaro
Ceppi per ettaro: 5.500
Resa per ettaro: 70 quintali di uva
Tipo di allevamento: controspalliera con potatura a guyot corta
Vinificatione e affinamento: si inizia con la macerazione con le bucce in
vasche con il controllo della temperatura per circa sei giorni. A seguito della
svinatura, nei quindici giorni successivi, si conclude la fermentazione alcolica
in acciaio. Il vino è quindi posto in barriques di secondo e terzo passaggio
per ottenere la fermentazione malolattica alla temperatura costante di 20° per
due mesi. Terminata questa fase è nuovamente posto in barriques per altri
due mesi. L’affinamento il legno si conclude con un periodo di quattro mesi in
botte grande. Infine è lasciato decantare in vasche di acciaio per alcuni mesi
e quindi imbottigliato senza filtrazioni. Prima della commercializzazione il vino
riposa in bottiglia per tre mesi.
Caratteristiche di degustazione: di colore rosso rubino intenso con lievi
riflessi granati, si apre al naso con aromi freschi di rose selvatiche e frutti
rossi. È vino di corpo generoso, ma è stemperato da delicate note vellutate
che bilanciano la complessità tipica del vitigno attraverso una piacevole
sensazione di freschezza e una buona persistenza. L’affinamento in bottiglia
dona al prodotto complessità e piacevolezza per i dieci anni a venire.
Temperatura consigliata: 15°-16°
Gradazione alcolica: 13,86% vol.
Estratto netto g/l: 26,80
Acidità g/l: 4,85
Monchiero Carbone
Langhe Nebbiolo DOC
13,5% vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 230/280 m. s.l.m. Esposizione: Ovest-Sud/Ovest.
Età vigneto: 10-15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Macerazione sulle bucce di almeno 15 giorni.
Finita la fermentazione il vino viene svinato e una parte posta in
barriques, dove avviene la fermentazione malolattica e l'affinamento
di circa 6 mesi. La parte restante affina in vasca d'acciaio, dopo
l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi prima dell'immissione
sul mercato.
Affinamento: Acciaio e legno francese.
Monchiero Carbone
Roero riserva DOCG Nebbiolo 100%
14,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso artigianale.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3 ha. Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Dopo la svinatura il vino viene messo in legni piccoli
di diversi passaggi dove conclude la fermentazione malolattica e
dove rimane per almeno 22-24 mesi. Dopo l’imbottigliamento la fase
di maturazione si prolunga per circa 2 anni prima dell'immissione in
commercio.
Affinamento: 22-24 mesi in barrique di rovere francese
Az. Agr. Bruno Franco
Nebbiolo d'Alba DOC
14% vol
Vitigno: Nebbiolo
Affinamento: Botte di rovere
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: tenue delicato, sentori di viola
Sapore: Pieno e vellutato
Temperatura di servizio: 16/18 °c
Antica cascina dei Conti di Roero
Barbera 100%
14% vol.
Comune di produzione: Canale
Vitigno: 100% Barbera
Esposizione: est
Terreno: marne sabbiose
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg.
Fine settembre
Vinificazione: fermentazione con macerazione di 15/20 giorni
Affinamento: in tini di acciaio per 12 mesi e imbottigliata l’anno
dopo prima della vendemmia
Quadro aromatico: Rosso rubino acceso; sentori di frutta matura,
prugna, mora e ciliegia marasca; fragrante, fresco, buona acidità,
retrogusto di frutti d bosco e vaniglia
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Abbinamenti con il cibo: agnolotti al plin ai tre arrosti, tajarin al
ragù, carni al forno, in umido e lesse, formaggi a media stagionatura,
tome di Langa
Il nostro consiglio: bagna cauda
Il momento migliore per berlo: ovunque, in compagnia di tanti amici
Livio Soria
Barbera d'Asti superiore DOCG
14,5% vol
Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl Bottiglie prodotte: circa 2.500 Alla vista e limpido, di colore rubino molto carico con orlo violaceo. Al naso si presenta intenso, persistente, fine, abbastanza ampio, varietale, con netti sentori fruttati, vegetali e speziati di ciliegia durona, mirtillo e mora, vegetale d’umori boschivi (erbe secche di montagna), pepe bianco macinato e lieve boisé. In bocca è secco ma leggermente morbido, sapido, molto caldo, giustamente tannico, pieno ma snello, di buona persistenza, con tipico e gradevole fondo amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note fruttata, vegetale e speziata (liquirizia e cacao amaro). Note: Molto buono. Ottenuto da scelte uve omonime di un vigneto di circa 60 anni con resa di 45 ettolitri per ettaro. Vinificazione: le uve diraspate e pigiate fermentano e macerano per circa 20 giorni a 30°C. Dopo la svinatura, il vino matura per 14 mesi in barriques di 1°, 2° e 3° passaggio e in botte di rovere da 15 ettolitri d’Allier. Segue l’assemblaggio, ed infine, l’affinamento di circa 8 mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma discretamente equilibrato.
Josef Brigl
Cabernet DOP
14% vol.
ALTO ADIGE
CABERNET
RISERVA
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: 100 % cabernet franc
VINIFICAZIONE: Fermentazione per 8-10 giorni in acciaio a temperatura controllata (22-25°C). A fermentazione malolattica avvenuta affinamento in piccole botti di rovere (Barrique).
CARATTERISTICHE: Il Cabernet fa parte dei vini rossi di pieno corpo, dal colore rosso granata a rosso granata intenso, con un profumo pieno e terreo ed un sapore leggermente aspro. In esso si avvertono note di ribes nero, frutta secca, cioccolata, peperone verde, legno di cedro e tabacco.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Si accoppia bene con carni rosse, cacciagione e formaggi piccanti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 -18° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 5 - 10 anni
ANALISI:
alcool: ca. 14% vol
acidità: ca. 5,5 g/l
residuo zuccheri: ca. 2 g/l
Josef Brigl
Schiava-Edelvernatsch DOP
13% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: Schiava
VIGNETI: i nostri vigneti di Schiava situati presso la nostra Tenuta Haselhof a Colterenzio a 500 metri d’altitudine sistemati a girapoggio sono allevati in parte a spalliera ed i parte a pergola. Il terreno è ricco di scheletro con presenza di argilla e calcare.
VINIFICAZIONE: l’uva viene diraspata e fermenta in piccole vasche d’acciaio a temperatura controllata. Vengono fatti 2 rimontaggi al giorno per tutta la durata della fermentazione ed una volta terminata il vino, dopo fermentazione malo-lattica, matura in antiche botti di rovere fino alla messa in bottiglia.
CARATTERISTICHE: si presenta di un bel rosso brillante con profumi che richiamano fragoline di bosco, ciliegia e mandorla. In bocca è vivace grazie alla sua leggera acidità ed il tannino da rotondità e morbidezza.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: è un vino che si accompagna con i tipici salumi e formaggi altoatesini, ma perfetto anche il suo accostamento a pesce grigliato. Da provare con orata o branzino al cartoccio aromatizzato al timo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14 – 15° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13% vol
acidità: ca. 5 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Josef Brigl
Pinot nero blauburgunder DOP
13% vol.
CLASSIFICAZIONE: D.O.P. - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: pinot nero
VIGNETI: Dai soleggiati pendi dell’Oltradige (400 m) da suoli calcarei e ghiaiosi.
VINIFICAZIONE: Diraspatura e a seguire fermentazione per 8-10 giorni in tini d'acciaio. A fermentazione malolattica avvenuta affinamento in grandi botti di rovere e in bottiglia.
CARATTERISTICHE: Il Pinot nero è vino di colore rosso rubino con viraggi rosso granata, con tannini sostenuti, profumi intensi ed eterei di frutti di bosco ed un sapore pieno e persistente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: È particolarmente adatto con piatti robusti a base di carne, cacciagione e saporiti formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 3 - 5 anni
Josef Brigl
Lagrein DOP
13% vol
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: Lagrein
VIGNETI: Le uve provengono dall’Oltradige e anche dalla zona di Gries (250-450 m s.l.m.) da terreni in porfido, caldi e sabbiosi.
VINIFICAZIONE: Dopo la diraspatura il mosto va nei tini d'acciaio per la fermentazione (8-10 giorni). A fermentazione malolattica avvenuta affinamento in grandi botti di rovere come anche in bottiglia.
CARATTERISTICHE: Il Lagrein si presenta di colore da rosso rubino a rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more, sapore pieno vellutato e persistente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Si sposa bene con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 - 18° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 3 - 5 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13% vol
acidità: ca. 5,2 g/l
residuo zuccheri: ca. 2 g/l
Josef Brigl
Caldaro scelto-Kalterersee auslese DOP
12,5% vol
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: uva a schiava
VIGNETI I vigneti si trovano su colline dell’Oltradige ad un'altezza tra i 300 e i 450 metri s.l.m. con terreno calcareo, sabbioso e argilloso.
VINIFICAZIONE Le uve vengono diraspate e fermentate per 8-10 giorni a temperatura controllata in tini d'acciaio con successiva fermentazione malolattica. Segue affinamento in botti grandi di rovere come anche in acciaio.
CARATTERISTICHE: Il Lago di Caldaro scelto è un vino leggero a basso contenuto tannico, colore rubino chiaro variante rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare spesso un leggero sentore di mandorle amare.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Vino a tutto pasto che si accompagna bene con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche o con il pesce e formaggi dolci.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 13 - 14° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 12,5% vol
acidità: ca. 4,5 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Josef Brigl
Santa Maddalena-St.Magdalener DOP
13% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: 95% Schiava, 5% Lagrein
VIGNETI: le uve provengono dalla Vigna Rielerhof a Laste Basse-Renon a 500 m s.l.m. Il terreno è calcareo e ghiaioso su base in porfido. L’impianto decennale a pergola è situato nella parte bassa, verso il fondovalle, dove trova un microclima perfetto per la maturazione dell’uva.
VINIFICAZIONE: raccolta l’uva viene diraspata e la fermentazione avviene a temperatura controllata in piccole vasche d’acciaio con costanti rimontaggi giornalieri. Una volta terminata il vino svolge la fermentazione malo-lattica in antiche botti di legno dove poi affina per i restanti mesi fino all’imbottigliamento.
CARATTERISTICHE: vino rosso rubino, elegante, con un tannino molto morbido. La sua acidità ne conferisce freschezza. Al naso profumi di ciliegia, amarena e mandorla.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: è un vino per tutti i giorni, semplice, che va bevuto in amicizia accompagnato da formaggi e speck. Si abbina bene anche con una cena a base di tortel di patate e carne salada.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15 – 16° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13 % vol
acidità: ca. 5,2 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Michele e Paolo Dorigati
Trentino Lagrein Dunkel DOC
12,5% vol.
Zona di origine: Piana Rotaliana - Loc. Casetta
Terreno: conoide di deiezione del Monte di Mezzocorona, essenzialmente ghiaioso
Vitigno: 100% Lagrein
Vinificazione: in rosso con buona permanenza sulla vinaccia
Maturazione: 12 mesi in grandi botti di rovere
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Longevità: 5 anni in adatti locali cantina
Colore: rosso rubino carico
Profumo: fruttato con sentore di mirtillo e lampone, ed un elegante floreale di viola
Sapore: pieno e persistente, gradevolmente tannico, di ottimo corpo e persistenza
Temperatura di servizio: 16 - 18°C
Abbinamenti consigliati: arrosti e cacciagione, ottimo con formaggi stagionati
Ca' Rugate
Amarone della Valpolicella DOCG : corvina 45%, Corvinone 40%, rondinella 15%
15,5 % vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 470 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Pergola-Guyot.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Dopo un appassimento di 4-5 mesi in fruttaio, dove
l’uva disidratandosi concentra le sostanze zuccherine e fenoliche,
l’inverno successivo alla vendemmia l’uva viene pigiata. Il mosto
termina la fermentazione e affina in tonneaux di rovere da 500 litri
e botti da 25 ettolitri per 25/30 mesi.
Affinamento: 24 mesi in botte e 10 mesi in bottiglia
Ca' rugate
Valpolicella ripasso superiore DOC: 45% corvina, 40% corvinone, 15% rondinella
13,5 % vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo.
Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Pergola-Guyot.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Il Ripasso è una pratica tradizionale, che comporta,
dopo la pigiatura delle uve appassite dell’Amarone, la rifermentazione
delle vinacce su un vino d’annata.
Affinamento: 50% in tonneaux e 50 % in acciaio per un periodo di circa 8 mesi.
Mastia
Bardolino DOC
12,5%vol.
Denominazione: Bardolino DOC
Uve impiegate: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara
Zona di produzione: Verona e provincia
Vinificazione: Pigia-diraspatura delle uve con fermentazione a temperatura
controllata tra i 22° e 28°C. Macerazione per un periodo di 6
giorni.
Note: Porta il nome del comune gardesano ed è prodotto dalle uve
tradizionali veronesi Rondinella e Corvina coltivate nella parte
ad Est del Lago di Garda.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: fine, delicati, brioso e fragrante
Sapore: Vino di giusto corpo caratterizzato da un sapore amarognolo
e asciutto.
Abbinamenti gastronomici: perfetto con piatti leggeri come antipasti e primi piatti di carne.
E' perfetto con carni lessate e bianche.
Temperatura di servizio: va servito a 16°C
Acidità Totale: 5,50 g/l
Durata di conservazione: 24 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Tipo di bottiglia: Bordolese
Ermacora
Merlot Venezia Giulia IGT
13,5% vol.
ANNATA:2023
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Guyot
METODI DI DIFESA:Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto
ambientale
EPOCA DI VENDEMMIA:Ultima decade di Settembre
MODALITÀ DI RACCOLTA:Manuale
VINIFICAZIONE: Diraspatura e fermentazione con rimontaggi per
6/8 giorni, svinatura
EVOLUZIONE:Completamento della fermentazione alcolica e malica
in recipienti di acciaio inox. Imbottigliamento in
primavera/estate, stoccaggio delle bottiglie in locali
condizionati
DATI ANALITICI:
Alcool (% vol): 13,5
Acidità totale (g/l): 4,8
ESAME SENSORIALE: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: strutturato e sapido Gusto: asciutto e armonico
ABBINAMENTI: Carne bianca o rossa, formaggi di media stagionatura
TEMPERATURA DI SERVIZIO:18° - 20
Ermacora
DOC Friuli
ANNATA: 2021
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Cappuccina
METODI DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto
ambientale
EPOCA DI VENDEMMIA: Ultima decade di Settembre e prima decade di Ottobre
MODALITÀ DI RACCOLTA: Manuale
VINIFICAZIONE: Diraspatura e fermentazione con rimontaggi per
5/7 giorni, svinatura
EVOLUZIONE: Completamento della fermentazione alcolica e malica
in recipienti di acciaio inox. Imbottigliamento in
primavera/estate, stoccaggio delle bottiglie in locali
condizionati
DATI ANALITICI: Alcool (% vol): 13,5
Acidità totale (g/l): 4,7
ESAME SENSORIALE: Colore: rosso rubino tendente al violaceo
Profumo: intenso, erbaceo e vinoso
Gusto: pieno, tannico ed erbaceo
ABBINAMENTI: Arrosti, selvaggina e formaggi stagionati
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° - 20° C
Cantina di Soliera
Lambrusco salamino DOC
10% vol.
Tipologia vino: Vino rosso frizzante semi-secco.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 50 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 20 ha. Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Criomacerazione di circa 3 giorni. Grande rispetto
dell’uva e del mosto. Controllo delle temperature e fermentazione in
autoclave di circa 1 mese.
Affinamento: 1 mese di seconda fermentazione in autoclave.
Cantina di Soliera
Lambrusco di Sorbara DOC
12% vol.
Tipologia vino: Vino rosso frizzante secco.
Composizione terreno: Sabbia.
Altitudine: 50 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: Metodo della rifermentazione in bottiglia. Dopo aver
trasformato il mosto in vino secco con la prima fermentazione, segue
una seconda fermentazione.
Affinamento: Circa 6 mesi di seconda fermentazione in bottiglia.
Celestino Pecci
Brunello di Montalcino DOCG
14,5%
Uve: Sangiovese in purezza
Terreno vitato:
Esposizione: Sud/Sud-Ovest Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 60 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione
alcolica 28/30°C, 20 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione: Affinamento in legno per 36/40 mesi in botti di
legno di 10 e 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative:
Rosso rubino piacevolmente tendente al granato; al naso è
speziato, intenso e persistente, ottimamente integrato con il
legno grande utilizzato per l’affinamento.
Vino molto armonico nel suo insieme, appare caldo, sapido e
molto strutturato al palato.
Abbinamenti:
Tutto ciò che ricorda la cucina senese: dai pici col sugo, agli
arrosti di selvaggina, passando per le grandi bisteccate, fino ad
arrivare ai formaggi ben stagionati.
Gradazione alcolica: 14,5% Vol.
Azienda agraria Pecci Celestino
Rosso di Montalcino DOC
15% vol.
Uve: Sangiovese in purezza
Terreno vitato:
Esposizione: Sud/Sud-Ovest Altitudine: 350 m s.l.m.
Tipologia: Terreno di medio impasto leggermente argilloso.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Resa media: 65/70 q per ettaro.
Vendemmia: Manuale in cassette.
Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice, fermentazione
alcolica 28/30°C, 12 giorni di macerazione sulle bucce.
Maturazione:
Affinamento in legno per 8 mesi in botti di legno da 10 hl
oppure un anno in botti di legno slavonia da 35 hl.
Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
Note degustative: Rosso rubino intenso. Naso fruttato, intenso
e persistente, ottimamente integrato con il legno utilizzato per
il breve affinamento.
Strutturato e sapido, risulta molto piacevole al palato.
Abbinamenti:
Perfettamente utilizzabile per tutti i piatti di apertura della
cucina locale: ricchi antipasti, pinci col sugo, scottiglia e
formaggi a pasta dura.
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Fornacelle-Bolgheri Toscana
Bolgheri superiore DOC : 40% merlot, 30% cabernet sauvignon, 30% cabernet franc
14% vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose.
Altitudine: 50 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 23 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg di uva.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: In purezza per ogni singola uva. Fermentazione e macerazione
della durata di 18 giorni. Si utilizzano soltanto i lieviti presenti
nell’uva.
Affinamento: 15 mesi in barriques di rovere di Allier
Tenuta di Lilliano
Chianti classico DOCG: Sangiovese 90%, colorini 5%, merlot 5%
14% vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo argilloso.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 4.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio
e di cemento di piccole dimensioni a temperatura controllata.
Malolattica effettuata.
Affinamento: Tonneaux di rovere francese per circa 15 mesi.
Segue affinamento in bottiglia per almeno 15 mesi.
Tenuta Val di Piatta
Montepulciano DOCG Sangiovese Canaiolo nero
13,5% vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 20 anni. Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha. Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In serbatoi di acciaio a temperatura controllata
tra i 24 e 28 °C. Macerazione sulle bucce per 15 giorni circa.
Rimontaggi quotidiani a partire dal secondo giorno di fermentazione.
Fermentazione malolattica spontanea in serbatoi di acciaio
termocondizionati.
Affinamento: In alcune annate una parte della massa può maturare
per un periodo di tre mesi in barriques di Allie.
Baracchi Winery
Sangiovese Cortona smeriglio DOC
14,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Sabbia, argilla, limo.
Altitudine: 350 m.s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Ovest.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 2,5 ha.
Resa: 4.500 bottiglie.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In acciaio con conseguente macerazione per circa
21 giorni.
Affinamento: 12 mesi in barrique francesi per metà nuove.
100% Sangiovese
Cortona Rosso Doc
Cortona Rosso Doc
16 °C
0,75 Lt
14,5% Vol.
Verbena
Rosso di Montalcino DOC 100% Sangiovese grosso
14% vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Galestro ricco di scheletro.
Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre, primi di ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio.
Affinamento: Per 14 mesi in botti di rovere da 40 ettolitri
Geggiano Pontignano
Chianti Classico DOCG
13,5
ZONA DI PROVENIENZA: Territori ben delimitati nelle province di Firenze e Siena.
AMBIENTE PEDOCLIMATICO: Zone collinari con altitudine compresa tra 250 e 700 metri sul livello del mare e terreni costituiti da substrati arenacei, alberesi, calcareo marnosi, scisti argillosi e da galestri. Il clima è di tipo sub-mediterraneo con moderate escursioni termiche tra le diverse stagioni. Le precipitazioni annuali si attestano sui 700/800 millimetri.
VITIGNI: Sangiovese dal 80% al 100%, altri vitigni a bacca rossa fino ad un massimo del 20%.
COLORE: Rosso rubino brillante.
CARATTERISTICHE: Il vino presenta all’olfatto note floreali di mammola e giaggiolo unito ad un tipico carattere di frutti rossi, talvolta speziate e balsamiche. Al sapore: armonico, asciutto, sapido, buona tannicità che si affina col tempo al morbido vellutato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino particolarmente indicato con portate a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
DEGUSTAZIONE: Servire alla temperatura di 18-20°C.
VINIFICAZIONE: In rosso con macerazione sulle bucce per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox.
INVECCHIAMENTO: Invecchiato in legno in botti di rovere di Slavonia e barriques.
BOTTIGLIA: Nobile 750 ml
CAPSULA: PVC rosso bordeaux, testa oro
TEMPERATURA: 18-20 °C
Tenimenti Montagnana
Chianti DOCG
12,5%
Zona di Provenienza Toscana, Chianti, territori ben delimitati come previsto dal disciplinare di produzione del vino Chianti.
Ambiente Pedoclimatico Zone collinari con altitudine massimo di 700 metri sul livello del mare e terreni costituiti da substrati arenacei, calcareo marnosi, scisti argillosi e da sabbia.
Vitigni Sangiovese minimo 85%, Canaiolo.
Colore Rosso rubino intenso, brillante con riflessi inizialmente sul viola che nel tempo si evolvono in toni più pacati e maturi tendenti al granato con il lungo invecchiamento in bottiglia.
Caratteristiche Profumi intensi, complessi con sentori di frutti a bacca rossa, marasca, uniti a vellutate sfumature di vaniglia, chiodi di garofano, ananas e rovere. Sapori ricchi, generosi, morbidi vellutati, nel complesso ampi e equilibrati.
Abbinamenti Gastronomici Vino indicato con risotti con funghi, pastasciutte con cacciagione, arrosti, carne alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.
Degustazione Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vinificazione In rosso con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni in serbatoi di acciaio inox. Al termine della fermentazione alcolica e malo lattica, affinamento di 3 mesi in botte di rovere.
Tenimenti Montagnana
Morellino di Scansano DOCG
13,5% vol.
Zona di Provenienza Toscana provincia di Grosseto (comuni di Scansano e Magliano in Toscana),
Ambiente Pedoclimatico L’ambiente pedoclimatico è quello caratteristico della zona atte a conferire caratteristiche specifiche alle uve e al vino.
Vitigni Sangiovese fino al 100% , possono concorrere altri vitigni a bacca rossa autorizzati fino al 15%.
Colore Rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento.
Caratteristiche Vino dall’odore vinoso, sapore asciutto caldo, leggermente tannico con note di frutta, armonico e equilibrato.
Abbinamenti Gastronomici Vino particolarmente indicato con ministre saporite, carni arrosto, selvaggina e formaggi non stagionati.
Degustazione Servire alla temperatura di 18°-20° C.
Vinificazione In rosso con macerazione sulle bucce per 10-12 gg. in serbatoi di acciaio inox.
Capalbio fattoria
Sangiovese IGT
13,5% vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 60 m.s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: In vasche d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: In vasche di acciaio e bottiglia
Cantina Offida
13,5% vol.
Uvaggio: 50% Montepulciano, 50% Sangiovese
Note del Sommelier: si presenta con un colore rosso scuro, caratterizzato da sentori di frutta matura.
Vinificazione
Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata tra i 24-26°. Affinamento di 2 mesi in serbatoi d’acciaio e seguenti 3 mesi in bottiglia.
Cantina Offida
70% montepulciano 30% sangiovese
14,5% vol.
Zona di produzione: Offida
Altitudine: 350 metri
Suolo: Argilloso
Vitigni: 70% Montepulciano e 30% Sangiovese
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Epoca di raccolta: Fine Ottobre
Fermentazione: In serbatoi di acciaio a temp. controllata
di 20®
Invecchiamento: 24 mesi in botte grande
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Tra i vini rossi che produciamo è sicuramente quello più
rappresentativo! Sull’etichetta è raffigurato il palazzo comunale
di Offida dove in antichità risiedeva il governatore della città,
chiamato appunto Il Podestà; da qui deriva il nome del vino.
Il Podestà viene prodotto solo nelle annate migliori con uve
selezionate e raccolte a mano da viticoltori esperti; quindi ne segue
un invecchiamento in botti da 5000 litri per un periodo di 24 mesi
ed un affinamento di circa 6 mesi in bottiglia.
Ne nasce un vino piacevolissimo, con una grande struttura
e un’ottima bevibilità data dal grande lavoro di selezione delle uve
svolto nei vigneti di Montepulciano e Sangiovese
Moretti Omero
Sagrantino Montefalco DOCG
16% vol
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 400-450 m. s.l.m. Esposizione: Nord/Est.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 4.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione 15 giorni. Macerazione 20 giorni sulle
bucce. Contatto con le fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux legno francese.
Minimo 6 mesi in bottiglia.
100% Sagrantino
Montefalco Sagrantino Docg
16/18 °C
0,75 Lt
15% Vol.
Moretti Omero
Montefalco Rosso DOC
14,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 400-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud e Nord/Est.
Età vigneto: 15 e 30 anni.
Sistema di allevamento: Cordone Speronato.
Ettari vitati: 7 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a fine settembre e inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione di 15 giorni. Macerazione di 15 giorni
sulle bucce. Contatto fecce fini per 6 mesi. Bâtonnage.
Affinamento: 12 mesi in tonneaux francese.
70% Sangiovese
25% Sagrantino
5% altri vitigni rossi
Montefalco Rosso Doc
14,5%
16/18 °C
0,75 Lt
Soc. Agr, L'Avventura
Cesanese del Piglio DOCG Riserva
14,5 % vol.
Rubino dai riflessi granata. Al naso è ampio, intenso e speziato. Sorso elegante e persistente con un tannino armonico ed equilibrato.
Dalle stanze affrescate il maniero guarda Piglio. Le antiche finestre, occhi di pietra, allungano lo sguardo oltre il paese. Verso le nobili vigne che, distese sui colli, silenziose lavorano ricamando la terra.
Annata: 2020
Vitigno: Cesanese di Affile 100%
Categoria: Vino Fermo, Rosso
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico.
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 400 mt s.l.m.
Esposizione: Est
Densità ceppi/ha: 3000
Età media delle viti: 50 anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio, con lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento: Barrique e tonneau per 14 mesi. Poi 10 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 14.5 %
Temperatura di servizio: 18° - 20°
Bottiglia: 750ml
Soc. Agr. L'avventura
Cesanese del Piglio DOCG Superiore
14,5% vol
Radici, spezie, rabarbaro. E il pepe che sprigiona le sue note nel retrogusto, donando pienezza e eleganza al sorso. La grazia diventa poesia.
Nei morbidi velluti di un gusto sinuoso, scintillano gocce di rossa rugiada. E tra i filari ordinati, sospesi nell'alba a guardare la valle, riecheggia il silenzio di una nobile storia.
Annata: 2022
Vitigno: Cesanese di Affile 100%
Categoria: Vino Fermo, Rosso
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico.
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 400 mt s.l.m.
Esposizione: Sud
Densità ceppi/ha: 4000
Età media delle viti: 7 anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio, con lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento: 9 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 16° - 18°
Bottiglia: 750ml
Soc. Agr. L'avventura
Cesanese del Piglio DOCG Superiore
14,5% vol
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso spezie, pepe, macchia mediterranea e torrefazione. In bocca pulito, elegante, articolato e bilanciato da un buon tannino.
E se guardi oltre la vigna, verso l'orizzonte, vedrai Picchiatello che rincorre i suoi sogni. Perchè i sani fanno le cose giuste, ma i matti fanno quelle buone.
Annata: 2021
Vitigno: Cesanese di Affile 100%
Categoria: Vino Fermo, Rosso
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico.
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 400 mt s.l.m.
Esposizione: Sud
Densità ceppi/ha: 4000
Età media delle viti: 20 anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio, con lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento: per 12 mesi il 75% in botti grandi di rovere francese e il restante 25% in acciaio, poi 4 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio: 16° - 18°
Bottiglia: 750ml
Soc. Agr, L'Avventura
Cesanese del Piglio DOCG Superiore 2020
13,5% vol.
Annata: 2020
Vitigni: Cesanese di Affile 100%
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300-400 m s.l.m.
Esposizione : sud-est
Densità ceppi: 3000-5000
Età media delle viti: 40-50 anni
Vinificazione: Prodotto con la tecnica del governo all'uso toscano. Doppia fermentazione in acciaio e botti.
Acidità totale: 5,38 g/l
Esame organolettico: Naso complesso. Ciliegia sotto spirito e spezi. Un sorso elegante, austero, strutturato e persistente.
Abbinamenti: salumi e formaggi stagionati. Primi piatti strutturati e carni rosse.
Soc. Agr. L'avventura
Cesanese del Piglio DOCG Superiore
13,5 %
Rosso rubino tenue, al naso note canforate, poi di viola e frutti rossi. Bocca pulita, fluido, giusta persistenza.
L'antico dialetto ciociaro veniva chiamato Campanino. Questo rosso vellutato, morbido, pastoso, è un omaggio a uno spicchio di terra incantato, dove secoli di storia e di storie si incontrano in un bicchiere di vino per regalare un gusto capace di sorprendere.
Annata: 2020
Vitigno: Cesanese di Affile 100%
Categoria: Vino Fermo, Rosso
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico.
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300 - 400 mt s.l.m.
Esposizione: Sud-est
Densità ceppi/ha: 3500
Età media delle viti: da 5 a 30 anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio, con lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento: in acciaio per 12 mesi.
Temperatura di servizio: 14° - 16°
Bottiglia: 750ml
Soc. Agr. L'Avventura
Pinot nero Lazio IGT
13% vol.
Annata: 2022
Vitigno: Pinot Nero 100%
Categoria: Vino Fermo, Rosso
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico.
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300 mt s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest
Densità ceppi/ha: 3500
Età media delle viti: 7 anni
Vinificazione: fermentazione in acciaio, con lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento: 100% in barrique per 12 mesi. Poi 4 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13 %
Temperatura di servizio: 16° - 18°
13% vol.
Gabriele Gaffino
Il buon bastardo IGT
13,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico-argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 6.500 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a freddo sulle bucce
a 10 °C per 12 ore, successiva fermentazione a freddo a 12 °C per
24 giorni Fermentazione alcolica in acciaio inox.
Malolattica completa in barriques.
Affinamento: In barriques per 8 mesi e successivamente per 6 mesi
in bottiglia.
100% Cabernet Sauvignon
Rosso Lazio Igt
16/18 °C
0,75 Lt
13,5%
Gabriele Gaffino
Roma Doc
14% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico-argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 18 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,7 ha. Resa per ettaro: 6.500 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre-ottobre.
Vinificazione: Sistema di vinificazione macerazione pre-fermentativa
a freddo sulle bucce a 10° per 24 ore, successiva fermentazione
a freddo a 12 °C per 24 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio
inox. Malolattica completa in barriques.
Affinamento: In barriques per 12 mesi e successivamente per 6 mesi
in bottiglia.
60% Montepulciano
40% Sangiovese
Roma Rosso Doc
16/18 °C
0,75 Lt
14% Vol
La Giannettola
Syrah Lazio IGP
13,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Origine vulcanica, medio impasto, ricco di
minerali.
Altitudine: 200 m. s.l.m. Età vigneto: 10 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera bassa a cordone speronato.
Ettari vitati: 1 ha - 4.400 viti per ettaro.
Produzione per ceppo di vite: 1,5 Kg.
Vendemmia: A mano, in cassette. Metà settembre.
Vinificazione: Con diraspa-pigiatura soffice e macerazione pre-fermentativa
delle uve a freddo. Fermentazione in acciaio a temperatura
controllata con continui delestage e rimontaggi giornalieri. Malolattica
in acciaio inox.
Affinamento: In botti di acciaio inox per almeno 8 mesi con continui
batonnage. Successivamente in bottiglia.
100% Cesanese di Affile
13,5% Vol.
Lazio Igp
16/18 °C
Pietra Pinta
Petit Verdot IGT
13,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Argilloso - medio impasto.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Fine settembre.
Vinificazione: Fermentazione alcolica a temperatura controllata
per 10-15 giorni. Alla fermentazione alcolica segue pressatura
soffice e fermentazione quella malolattica.
Affinamento: In vasche d’acciaio
Petit verdot 100%
13,5%
16/18°c
0,75 lt
Tenuta Ulisse
Montepulciano d'Abruzzo DOC
14% vol
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata D.O.C
Uve
Montepulciano D’Abruzzo
Vitigno
L’origine di questo vitigno a bacca nera è sempre stata incerta.
Anche gli studiosi come il Molon (1906) lo classificavano tra i
Sangioveti. Oggi è certo che i due vitigni non hanno nulla in comune.
Viene coltivato prevalentemente in Abruzzo e nelle altre regioni
del centro-sud. Oggi, grazie al lavoro accurato di alcuni produttori
ed enologi, il Montepulciano è uscito alla ribalta come uno dei vitigni
rossi di più elevata qualità.
Collocazione geografica del vigneto
Ortona, Crecchio, Lanciano.
Tipologia del terreno
Argilloso, calcareo.
Età dei vigneti
20 anni
Sistema di allevamento
cordone speronato alto 50 cm dal terreno.
Densità d’impianto
4.000/5.000 ceppi per ettaro di varietà policlonali.
Resa per ettaro
60/70 quintali
Vendemmia
Periodo: Prima decade di novembre
Raccolta: Manuale in cassette
Vinificazione
· Pigia - diraspatura.
· Macerazione e fermentazione alcolica in acciaio con le bucce
per un periodo variabile tra 15 e 20 giorni in base alle caratteristiche
dell’annata.
Affinamento
In vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Il vino si presenta con colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Aroma piacevole e persistente con note fruttate di frutta a bacca rossa
con note di amarena e more. Gusto pieno e rotondo al palato, di buon
corpo. In bocca si fa apprezzare subito per il ritorno delle note già
percepite al naso. Il finale è di grande persistenza e piacevolezza con
tannini dolci e vellutati. Ottimo con selvaggina, brasati, carni rosse,
arrosti, formaggi stagionati e cioccolato.
Temperatura di servizio
16/18°C
Spinelli linea "Serranella"
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Montepulciano 90%
Sangiovese 10%
13,5% vol.
Tipologia: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei,
con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura
controllata in vinificatori di acciaio inox.
Spinelli linea "Tratturo"
Montepulciano D'Abruzzo DOC
Montepulciano 90%
Sangiovese 10%
13,5% vol
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Prevalentemente argillosi-calcarei.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Prima settimana di ottobre.
Vinificazione e Affinamento: Macerazione delle bucce a temperatura
controllata in vinificatori di acciaio inox.
Di Majo Norante
Tintilia
14% vol.
Vitigno: Tintilia
Zona di produzione: Molise
Altitudine: 300-350 m
Tipologia del terreno: argilloso
Impianto: spalliera 4400 viti per ha
Età media delle viti di produzione: anni 22
Superficie del vigneto: 5 ha
Produzione per ettaro: 80 q.li
Vendemmia: ottobre
Vinificazione: Macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese
Fermentazione malolattica: completa
Affinamento: parte in botte e vasche d'acciaio- 6 mesi in bottiglia
Produzione: 8000 bottiglie
Di Majo Norante
Ramitello: montepulciano 80% e aglianico 20%
14,5% vol.
Zona di produzione: Ramitello
Altitudine: 100 m.
Tipologia del terreno: argilloso
Impianto: spalliera 4400 viti per ha
Età media delle viti di produzione: anni 10
Superficie del vigneto: 18 ha
produzione per ha: 90/120 q.li
Vendemmia: fine ottobre
Vinificazione: macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese.
Fermentazione malolattica: completa
Affinamento: parte in botte e vasca d'acciaio- 6 mesi in bottiglia
Produzione : 100000 bottiglie
Cantine di Tufo La Marca
14,5% vol
Vitigno: Aglianico 100%
Area di produzione: Alta Valle del Calore, nel cuore dell'irpinia, nel comune di Montemarano
Altitudine:400 metri s.l.m.
Clima:Inverni freddi ed estati secce e calde. Forti escursioni termiche giorno-notte nel periodo prossimo alla maturazione
Terreno:Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: codone speronato
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi aranciati
Produzione uva per ettaro:Max 100 quintali
Ptroduzione vino per ettaro:Max 65 hl
Profumi: Fruttato: Frutti rossi. Floreale: viola, rosa. Speziato: cacao, pepe nero
Gusto: Tannini di astringenza avvolgente, molto caldo, buona sapidità Retrolfatto di frutti rossi, amarena, liquirizia , molto complesso e intenso.
Abbinamenti: da abbinare alle carni rosse, alla cacciagione, piatti saporiti della cucina tipicamente contadina. Vino “da meditazione”.
Temperatura di servizio
15/18° C
Vinificazione: Vinificazione con lunga macerazione delle bucce.
Affinamento: in tonneau e barriques di rovere per circa 24 mesi.
Cantine di Tufo La Marca
Irpinia Aglianico DOC
14% vol
Vitigno: Aglianico 90%; altri vitigni autoctoni 10%
Area di produzione: Colline Taurasine e dell'Alta Valle del Calore, nel cuore dell'irpinia.
Altitudine: 200-300 metri s.l.m.
Clima:
Inverni freddi ed estati secce e calde. Forti escursioni termiche giorno-notte nel periodo prossimo alla maturazione
Terreno: Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera Guyot o codone speronato
Colore:
Rosso rubino intenso.
Produzione uva per ettaro: Max 120 quintali
Produzione vino per ettaro: Max 84 hl
Profumi: fruttato: Frutti rossi. Floreale: viola, rosa,
Gusto: Tannino morbidi, giustamente alcolico, buona sapidità Retrolfatto di frutti rossi, amarena, liquirizia con l'invecchiamento.
Abbinamenti: Minestre, carni salsate, vedure e formaggi a pasta molle.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Vinificazione: Vinificazione con macerazione a temperatura controllata tra 24 e 27° C.
Affinamento: In acciaio.
Cantina La Capranera
Aglianico 100%
13,5% vol.
Tipo vino: Vino rosso.
Terreno: Medio impasto profondo.
Altitudine: 137 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Sud/Ovest.
Età delle vigne: 19 anni.
Allevamento: Spalliera con potatura Guyot.
Resa uva per ceppo: 2000 gr.
Vendemmia: Manuale in piccole cassette.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di
acciaio.
Affinamento: Serbatoi di acciaio per circa 8 mesi.
A mano Wine
Susumaniello Puglia IGT
13% vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico.
Composizione terreno: Sabbioso.
Altitudine: 110 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età delle vigne: 25 anni.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Ettari vitati: 5 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: L’uva matura arriva in cantina e viene pigiata e
raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse
settimane.
Affinamento: In vasche di cemento per 6 mesi. Successivo affinamento
in bottiglia per 6 mesi.
100% Susumaniello
13%
IGT Puglia
15/16°c
0,75 lt
Tenute Girolamo
Primitivo IGP
18%vol.
Vinificazione:
Dopo una soffice macerazione e successiva fermentazione in acciaio, segue una lunga maturazione in barriques di rovere francese per 12 mesi. Il processo si completa con un affinamento in bottiglia di 3 mesi.
Note degustative
Colore: Rosso rubino intenso, profondo con lievi sfumature granato.
Profumo: Frutti neri, ribes, cassis e mora con note speziate fresche di erbe officinali. Note di grigliato con sfumature di bacca di cacao e tabacco biondo.
Gusto: Volume con tannino composto, sentori di grande armonia tra acidità, struttura e lunghezza. Retrogusto fruttato e speziato lungo e persistente con nota sapida.
Abbinamenti enogastronomici:
Primi piatti saporiti ed elaborati, carni rosse e formaggio stagionati.
Temperatura di servizio: 18°- 20° C
Alcohol: 18% Vol.
Tenute Girolamo
Negroamaro di Puglia IGP
14% vol.
Varietà di uve:
Negroamaro
Area di produzione:
Valle d’Itria
Altitudine:
450mt sul livello del mare.
Caratteristica del suolo:
Calcareo misto terra rossa.
Vinificazione:
Dopo una soffice macerazione e successiva fermentazionein tini tronco
conici in rovere francese, segue una maturazione inbarriques in rovere francese per 6 mesi.
Il processo si completa con affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Note degustative
Colore
:
Rosso rubino con riflessi granati;
Profumo
:
Pieno, poderoso, con note di bucce d’aranciacandite, mandarino, prugna, pepe, cannella e aromi floreali.
Gusto
:
Tannico, elegante, caldo, avvolgente.
Abbinamenti enogastronomici:
La ricchezza tannica rende questo vino adatto a piattidicarne o primi saporiti ed eleganti.
Temperatura di servizio:
16°- 18°C
Vallone linea "Versante"
Negroamaro 100%
13% vol.
Tipologia vino: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Altitudine: Pianura. Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 15-20 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 25 ha. Resa per ettaro: 2,5 kg per pianta.
Vendemmia: Metà settembre.
Vinificazione: Diraspa - pigiatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 15
giorni. Fermentazione malolattica spontanea. Stabilizzazione del
prodotto statica a freddo, microfiltrazione.
Affinamento: 1 mese in bottiglia
Terra dei Re
Aglianico del Vulture DOC
14% vol.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Vulcanico con presenza di banchi tufacei.
Esposizione: Sud/Sud-Est. Altitudine: 400 m. s.l.m.
Sistema di allevamento: Spalliera potatura Guyot corto.
Età vigneto: 20 anni.
Ettari: 3 ha. Resa per ettaro: 4.000 kg/ha - 0,40 kg per pianta.
Vendemmia: Manuale, prima decade di novembre. Le escursioni
termiche molto evidenti favoriscono la formazione di precursori
aromatici. L’uva viene raccolta di notte.
Vinificazione: Pigiatura e macerazione a freddo.
La fermentazione alcolica è lenta e si completa con la fermentazione
malolattica in barrique.
Affinamento: In barrique di rovere per circa 18 mesi, periodo nel
quale avviene la fermentazione malolattica. Permanenza in acciaio
per circa 12 mesi e affinamento in bottiglia 6/12 mesi.
Cantina dell'alto Belice
Nero d'Avola DOC
13,5 % vol
Rosso Siciliano dalla forte personalità. Profumi persistenti con spiccati sentori di frutta rossa e lamponi. Gusto corposo, vellutato e giustamente tannico.
Zona Di Produzione San Cipirello (Palermo) Terreno Terreno di medio Impasto tendente all'argilloso. Colline dell'Alto Belice (Sicilia centro-occidentale) Uve Nero D'Avola. Metodo di produzione Raccolta manuale delle uve, diraspapigiatura, macerazione a temperatura controllata, pressatura soffice, dopo la svinatura affinamento in acciaio. Tipo Rosso - Sicilia IGT Colore Rosso Rubinio carico con riflessi violacei. Profumo Persistente con sentori di frutta. Sapore Vellutato e giustamente tannico. Abbinamenti Gastronomici Si consiglia con piatti a base di carni rosse alla griglia o arrosto.
Cantina sociale dell'Alto Belice
Sirah IGT
13,5%
Uvaggio: 100% Syrah Vinificazione: macerazione lunga a temperatura controllata Affinamento: per alcuni mesi in recipienti di acciaio inox Colore: rosso intenso con evidenti riflessi violacei Profumo: ricorda frutti di bosco e spezie Sapore: tannico, asciutto e corposo, molto caldo al palato Gradi: 14% vol. Servire a: 18-20°C Acidità totale: 5,25 g/l Abbinamenti: ideale con piatti di carne, specialmente con arrosto e cacciagione
Audarya
Cannonau di Sardegna DOC
13,5% vol.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-argillosi.
Altitudine: 160 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 5.000-6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Lunga macerazione di 30 giorni a 25°C. Completa
la fermentazione malolattica ed il successivo affinamento sulle fecce
fini in tini di acciaio termo-condizionato al fine di esaltare la componente
aromatica tipica del vitigno.
Affinamento: Acciaio.
100% Cannonau
13,5%
Cannonau di Sardegna DOC
16/18°C
0,75 lt
Audarya
Monica di Sardegna DOC
13,5% vol.
Tipologia: Vino rosso.
Composizione terreno: Calcareo-argillosi.
Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 6.000-7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Ultima decade di ottobre.
Vinificazione: Dopo una breve macerazione a freddo delle uve, la
fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata,
15-18 giorni a 23°C. Affinamento sulle fecce fini per una naturale
stabilizzazione del vino.
Affinamento: Acciaio.
100% Monica
Monica di Sardegna Doc
15 °C
0,75 Lt
13,5% Vol
Antica cascina dei Conti di Roero
Arneis
13,5% vol
Nome: Roero Arneis
Comune di produzione: Vezza d’Alba
Vitigno: 100% Arneis
Terreno: sabbioso
Vendemmia: raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg.
Metà settembre
Vinificazione: pigiatura con pressatura soffice. Nessuna macerazione
sulle bucce. Fermentazione lenta tra i 16° e i 17° gradi per garantire
la conservazione dei profumi
Affinamento: in tini di acciaio per 6 mesi
Riserva: in commercio dopo 16 mesi dalla vendemmia
Quadro aromatico: color giallo paglierino con riflessi verdognoli;
bouquet delicato di fiori bianchi, acacia, miele, camomilla. Note che
si evolvono con l’invecchiamento in idrocarburi, pietra focaia e
sentori di fieno. Buona mineralità, equilibrato, retrogusto floreale
con un lieve ricordo di crosta di pane, mele golden e ananas
Temperatura di servizio: 11°-13° C
Abbinamenti con il cibo: antipasti di verdure e pesce, crostacei, primi
piatti leggeri, risotti, grigliate di pesce, macedonia di frutti di bosco
Il nostro consiglio: Risotto di calamari, gamberi e zafferano
Il momento migliore per berlo: una cena d’estate, al tramonto, sotto
a un pergolato
Monchiero Carbone
100% Arneis
13% vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 230/270 m. s.l.m. Esposizione: Est-Sud-Ovest.
Età vigneto: 20-25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 10 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: Le uve provengono dall'assemblaggio di più vigneti
situati in diversi comuni del Roero. Questo per consentire una visione
globale della potenzialità del territorio ad ogni vendemmia e poter
garantire maggior complessità. Un esempio didattico delle caratteristiche
del vitigno Arneis sui terreni del Roero.
Affinamento: Acciaio.
Az. Agr. Bruno Franco
Roero Arneis DOCG
14% vol
Vitigno: Arneis
Affinamento: Inox
Colore: Paglierino intenso
Profumo: camomilla, pesca bianca, fiori primaverili
Sapore: mandorlato leggermente sapido
temperatura di servizio: 8/10 °c
Cantina Cinque terre
Bianco DOC : bosco 60%, albarola 25%, vermentino 15%
13% vol.
Produzione: 110.000 btg da ml 750 Si presenta alla vista con un bel colore giallo paglierino intenso con rapidi riflessi oro-verde, cristallino e di buona consistenza. Al naso presenta profumi decisi e persistenti, di buona finezza ed eleganza con netti sentori di fiori di campo, ginestra, miele e note più lievi di agrumi. In bocca è secco e caldo, con note fresche e sapide in sostanziale equilibrio, finale lungo e persistente con buona rispondenza gusto-olfattiva. La fermentazione è in bianco a temperatura controllata con una breve sosta sui lieviti e il successivo affinamento avviene in acciaio.
Michele e Paolo Dorigati
Trentino DOC Pinot Grigio
13% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Sabbioso di fondovalle e ghiaiosi pedemontani.
Altitudine: 220 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 23 anni.
Sistema di allevamento: Pergola trentina.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: In bianco con pressatura soffice, senza macerazione.
Lunga permanenza sulla feccia di fermentazione.
Affinamento: Maturazione per 3 mesi in acciaio. Affinamento per 3
mesi in bottiglia.
100% Pinot Grigio
(Ruländer)
100% Chardonnay
Trentino Doc
Kossler
100% Sauvignon DOC Sud Tirol- Alto Adige
12,5% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Vigneti siti nelle colline più alte intorno al
paese di San Paolo; zona fresca e ventilata con terreni composti
da detriti calcarei.
Altitudine: 450-550 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,5 ha. Resa per ettaro: 8.500 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in acciaio
inox.
Affinamento: 5-7 mesi sui lieviti fini, non viene svolta la fermentazione mololattica.
Josef Brigl
Chardonnay DOC
14% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: Chardonnay
VIGNETI: le uve provengono dalle colline di Cornaiano ad un'altezza di 450 m da terreni calcarei e ghiaiosi.
VINIFICAZIONE: pigiatura delicata e fermentazione a temperatura controllata in acciaio e in Barrique. Segue fermentazione malolattica e affinamento per 10 mesi sui lieviti fini e ulteriori 4 mesi di affinamento in acciaio.
CARATTERISTICHE: colore giallo intenso con profumi di vaniglia e di frutta tropicale con piacevoli note agrumate. In bocca fragrante e persistente con una piacevole acidità.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: piatti importanti di pesce e crostacei. Ottimo anche come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 – 14° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 5 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13,5% vol
acidità: ca. 5,8 g/l
residuo zuccheri: ca. 1,5 g/l
Josef Brigl
Riesling-renano
13 % vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: riesling renano
VIGNETI Le uve provengono dalla Vigna Rielerhof a Laste Basse - Renon ad un'altezza di 500 m s.l.m. Il terreno è calcareo e ghiaioso e su base in porfido.
VINIFICAZIONE Dopo morbida pigiatura segue fermentazione per ca. 10 giorni a temperatura controllata 18°C. Dopo la fermentazione malolattica segue l’affinamento sui lieviti fini in botti d’acciaio.
CARATTERISTICHE: Il Riesling renano, originario della Germania, è un vino bianco fine, di colore da giallo chiaro a verdognolo, con un aroma tenue e leggermente etereo da cui spesso risaltano note di pesca, albicocca, cotogna e mela verde. Il sapore è vivace ed elegante.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Adatto con zuppa di cervella, cocktail di gamberetti, frutti di mare, aragosta, o come vino da aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 – 12° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: 12,5 % vol
acidità: 5,7 g/l
residuo zuccheri: 3 g/l
Josef Brigl
Gewurtztraminer DOP
14% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: Gewürztraminer
VIGNETI: Uve provenienti dalla Tenuta Windegg a Caldaro (400 m) con terreno leggermente calcareo, caldo e argilloso.
VINIFICAZIONE: Dopo breve macerazione a freddo e delicata pigiatura avviene la sfecciatura del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox e affinamento sui lieviti fini in botti di acciaio senza fermentazione malolattica.
CARATTERISTICHE: Il nostro Gewürztraminer di colore giallo paglierino con riflessi oro ha un profumo elegante ed intenso di petali di rosa arricchito da note speziate di chiodi di garofano. In bocca è intenso e persistente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: È indicato per antipasti di pesce, paté, fegato d’oca, ma adatto anche come eccellente aperitivo o vino da dessert.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 11 – 13° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 14% vol
acidità: ca. 5,2 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Josef Brigl
Pinot grigio DOP
13,5% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: pinot grigio
VIGNETI: Le uve vengono coltivate nella Tenuta Windegg a Caldaro ad un'altezza di 400 m s.l.m. in vigneti ben areati con terreni calcarei e ghiaiosi.
VINIFICAZIONE: Pigiatura delicata e sfecciatura del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio per ca. 10 giorni. Fermentazione malolattica in parte ed affinamento sui lieviti fini in botti d'acciaio.
CARATTERISTICHE: Il Pinot grigio è un vino bianco pieno e ricco di estratto, di colore giallo paglierino, con profumo delicato e sapore gradevolmente morbido, con note di noci e miele.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Si presta ottimamente ad accompagnare piatti a base di funghi, pesce e frutti di mare. Consigliato anche come vino da aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 11 – 13° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13,5% vol
acidità: ca. 4,5 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Josef Brigl
Gewurztraminer DOP
14,5% vol
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: Gewürztraminer
ANNATA: 2016
VIGNETI: I grappoli leggermente rossi del Gewürztraminer provengono dalla Tenuta Windegg a Caldaro (400 m) con terreno leggermente calcareo, caldo e argilloso.
VINIFICAZIONE: Dopo breve macerazione a freddo e delicata pigiatura avviene la sfecciatura del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox e affinamento sui lieviti fini in botti di acciaio senza fermentazione malolattica.
CARATTERISTICHE: Il Gewürztraminer è uno dei vini più richiesti dell’Alto Adige. È un vino bianco di colore giallo paglierino fino a giallo oro, ben strutturato, con profumo elegante, talvolta pronunciato e gradevolmente intenso. Ha un aroma di fine intensità, accanto a lievi note speziate si avvertono anche sfumature di chiodi di garofano, rose e litchi.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: È indicato per antipasti di pesce, paté, fegato d’oca, ma adatto anche come eccellente aperitivo o vino da dessert.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 11 – 13° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 14,5% vol
acidità: ca. 4,9 g/l
residuo zuccheri: ca. 3 g/l
Josef Brigl
Terlano-Terlaner Weissburgunder DOP
13% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: pinot bianco
ZONA DI PRODUZIONE: Terlano
VIGNETI: Le uve provengono dal comune di Terlano ad un'altitudine di ca. 300 m s.l.m. da suoli porfirici esposti a sud-est.
VINIFICAZIONE: Pigiatura delicata e fermentazione per 9-10 giorni a temperatura controllata (18°C) in acciaio. In parte fermentazione malolattica e a seguire affinamento sui lieviti fini in botti d’acciaio.
CARATTERISTICHE: Il nostro Pinot bianco è un vino bianco fresco e fruttato, di colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con un elegante profumo di mela e pera. In bocca è sapido con una piacevole aciditá.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: È adatto per antipasti leggeri e piatti a base di pesce, apprezzato anche come aperitivo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 - 12° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13,5% vol
acidità: ca. 5 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g /l
Josef Brigl
Muller Thurgau DOP
13% vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: müller thurgau
ANNATA: 2016
ZONA DI PRODUZIONE: Bolzano, Renon
VIGNETI: Le uve vengono dalla zona del Renon ad un'altezza di 900 m s.l.m. su dei terreni sabbiosi-ghiaiosi e ben areati.
VINIFICAZIONE: Pigiatura delicata e Fermentazione a temperatura controllata per 10 giorni in d'acciaio e fermentazione malolattica. Affinamento sui lieviti fini in acciaio.
CARATTERISTICHE: Il Müller Thurgau è un vino bianco piacevole, colore da giallo verdognolo virante a giallo chiaro, profumo delicato con note erbacee e di noce moscata, sapore fresco e aromatico.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: È adatto come vino da aperitivo, ma anche con antipasti, pesce bollito o alla griglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 - 12° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 2 - 3 anni
ANALISI:
alcool: ca. 13% vol
acidità: ca. 5,6 g/l
residuo zuccheri: ca. 2 g/l
Roeno
Riesling renano tre venezie IGT 2018
12% vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Ghiaioso-argilloso.
Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Est/Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Il mosto ottenuto da uva pressata sofficemente e da
una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione,
e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata.
Si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà
Riesling dall’Istituto di Geisenheim.
Affinamento: In botti di rovere per 18 mesi e in bottiglia per almeno 3 anni
Ca' Rugate
Soave classico superiore DOCG: Garganega 100%
13,5% vol.
Tipologia vino: Vino bianco biologico.
Composizione terreno: Vulcanico.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 50 anni.
Sistema di allevamento: Pergola.
Ettari vitati: 45 ha. Resa per ettaro: 5.000 piante per ettaro.
Vendemmia: Ottobre.
Vinificazione: Fermentazione per circa 24/30 ore sulle proprie bucce
in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C, successivo affinamento in
botti di ceramica da 400 litri, per circa 8 mesi.
Affinamento: 8 mesi in botti di ceramica e 10 mesi in bottiglia
Mastia
Lugana DOC
12,5%vol.
Denominazione:
Lugana DOC
Uve impiegate:
Trebbiano di Lugana
Zona di produzione:
Verona e provincia
Vinificazione: pigia-diraspatura delle uve con breve crio macerazione sulla
buccia.
Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
a 14°-16°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: fine e fruttato con note floreali
Sapore: Secco con una buona freschezza gustativa
Abbinamenti gastronomici: Adatto agli abbinamenti gastronomici a base di pesce, anche
se risulta perfetto da solo in ogni momento della giornata.
Perfetto anche con antipasti e carni bianche.
Temperatura di servizio: 10°-12°C
Acidità Totale: 5,50 g/l
Residuo zuccherino: 4,00 g/l
Durata di conservazione: 24 mesi
Gradazione alcolica: 13% vol
Tipo di bottiglia: bordolese
Ronco dei Tassi di Coser Fabio & C
100% Sauvignon Blanc DOP
13,5% vol
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Marne e arenarie di origine eocenica,
ricche in microelementi.
Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Est. Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: Le uve provenienti da 4 differenti cloni, vengono attentamente
selezionate in vigna. Segue una leggerissima pressatura
e la fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio
inox per circa una settimana.
Affinamento: Sulle fecce fini per circa 7 mesi al fine di aumentarne
la complessità. Acciaio.
Ronco dei Tassi di Coser Fabio & C
Traminer aromatico Friuli Isonzo DOC
12,5 % vol
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Ghiaioso, sabbioso con un substrato di
argille da dilavamento.
Altitudine: 50 m. s.l.m. Esposizione: Sud. Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Seconda decade di settembre.
Vinificazione: Le uve vengono attentamente selezionate con una
cernita in vigna, segue una leggerissima pressatura e la successiva
fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
per circa una settimana.
Affinamento: Sulle fecce fini per circa 7 mesi al fine di aumentarne
la complessità. Acciaio.
Ronco dei Tassi di Coser Fabio & C
Venezia Giulia IGP Ribolla gialla 100%
12,5% vol
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Marne e arenarie di origine eocenica,
ricche in microelementi.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Le uve vengono attentamente selezionate con una
cernita in vigna, segue una leggerissima pressatura e la successiva
fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
per circa una settimana.
Affinamento: Sulle fecce fini per circa 7 mesi al fine di aumentarne
la complessità. Acciaio.
Società agricola Stocco
Sauvignon IGT
13% vol
Sprigiona profumi intensi dai toni
di pompelmo, tiglio, salvia e
peperone verde.
Di buona acidità, viene consigliato
con crostacei, fritti di pesce,
frittate e risotti a base di erbe.
Servire fresco.
- Terreno: pianeggiante con substrato
ghiaioso ricoperto da materiale terroso
- Sistema di allevamento: Guyot
- Densità: 4500 piante per ettaro
- Vendemmia: manuale
- Bottiglie: 0,75 cl.
- Vinificazione: macerazione, a freddo
delle uve diraspate, pressatura soffice,
decantazione statica, fermentazione in acciaio,
batonnage, affinamento sulle fecce per 6 mesi.
Azienda Agricola di Stocco
Pinot grigio DOC
13% vol
Azienda agricola Stocco
Friulano DOC
13,5% vol
Ottenuto dalle uve del più famoso vitigno friulano,
ha colore giallo paglierino con sfumature verdi citrine,
profumato pronunciato, sapore asciutto e ampio
con retrogusto di mandorla.
Ideale come aperitivo,
con piatti a base di prosciutto crudo e primi leggeri.
- Terreno: pianeggiante con substrato ghiaioso
ricoperto da materiale terroso
- Sistema di allevamento: Guyot
- Densità: 4500 piante per ettaro
- Vendemmia: manuale
- Bottiglie: 0,75 cl.
- Vinificazione: macerazione a freddo delle uve diraspate,
pressatura soffice, decantazione statica,
fermentazione in acciaio,
batonnage e affinamento sulle fecce per 6 mesi.
Azienda agricola Stocco
Traminer aromatico IGP
13% vol
Ha colore giallo paglia e aromi complessi di rosa,
chiodi di garofano e lychees.
Pienezza al palato con finale tipicamente amarognolo.
Si sposa al paté di fegato oppure a crostacei,
frutti di mare, primi paiatti elaborati.
Perfetto con le ostriche..
- Terreno: pianeggiante tipo argilloso
- Sistema di allevamento: Guyot
- Densità: 4500 piante per ettaro
- Vendemmia: manuale
- Bottiglie: 0,75 cl.
- Vinificazione: macerazione, a freddo delle uve diraspate,
pressatura soffice, decantazione statica,
fermentazione in acciaio, batonnage,
affinamento sulle fecce per 6 mesi.
Società Agricola Stocco
Chardonnay IGT
13% vol
Vino di eleganza, sprigiona sensazioni olfattive
floreali e fruttate: se ben conservato si fa più corposo ed
acquista ricordi netti di miele,
frutta matura e lieve frutta secca.
Servito fresco è ottimo come aperitivo e
con i piatti a base di pesce.
- Terreno: pianeggiante con substrato ghiaioso
ricoperto da materiale terroso
- Sistema di allevamento: Guyot
- Densità: 4500 piante per ettaro
- Vendemmia: manuale
- Bottiglie: 0,75 cl.
- Vinificazione: pressatura soffice, decantazione statica,
fermentazione in acciaio, batonnage e
sosta sulle fecce per 6 mesi.
Società Agricola Stocco
Ribolla gialla IGT
12,5 % vol
E' una delle uve bianche friulane a maturazione più tardiva,
verso fine settembre. Il vino, di colore giallo paglierino,
presenta un profumo con note fruttate e floreali
che ricordano i fiori d'acacia e di prato.
Al gusto possiede una fresca sapidità e un finale
delicatamente asciutto.
Denominazione: IGT delle Venezie
Terreno: pianeggiante di tipo argilloso-sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot modificato
Densità: 4500 piante per ettaro
Vendemmia: manuale
Bottiglie: 0,75 cl.
Vinificazione: breve macerazione a freddo, pressatura
soffice, decantazione statica, prima fermentazione
a 16 gradi e affinamento sui lieviti del vino per 6 mesi.
La Chiusa, Famiglia Bertozzi-Corradi
Elba Vermentino DOC
13,5 % vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso-ferroso pianeggiante.
Altitudine: 10 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 5 ha. Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Prima decade settembre.
Vinificazione: In bianco, in recipienti di acciaio, con controllo
della temperatura in fermentazione.
Batonage continui durante l’inverno.
Affinamento: Acciaio.
Elba Vermentino DOC
11/12 °c
0,75 lt
Umani Ronchi
Verdicchio Vecchie Vigne DOC classico superiore
13,5% vol
Tipologia: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Molto profondo, argilloso.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Età vigneto: 50 anni.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 6.000/7.000 Kg.
Vendemmia: Fine settembre/inizio ottobre.
Vinificazione: Fermentazione in acciaio ad una temperatura tra
16/18°C per 10/15 giorni. Non effettua fermentazione malolattica
per preservare freschezza e acidità.
Affinamento: Sui lieviti in cemento per 10 mesi. Riposa in bottiglia
alcuni mesi prima di essere messo in commercio
100% Verdicchio
Verdicchio Castelli di Jesi
Doc Classico Superiore
Verdicchio Castelli di Jesi
Doc Classico Superiore
10/12°C
0,75 Lt
13,5% Vol.
Moretti Omero
Nessuno bianco Umbria IGT
12,5% vol
75% Grechetto
25% Malvasia Aromatica
Bianco Umbria Igt
10/12 °C
0,75 Lt
12,5% Vol
Tipologia vino: Vino bianco biologico certificato.
Certificato VEGAN.
Composizione terreno: Argilla.
Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 3 ha. Resa: 60 hl.
Vendemmia: Manuale nella prima metà di settembre.
Vinificazione: Le uve vengono pressate in maniera soffice, poi il
mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato
in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 20 °C.
Decantazione naturale di tre mesi in acciaio.
Affinamento: 1 in bottiglia prima della vendita.
Soc. Agr. L'avventura
Passerina del frusinate IGP
14,5 % vol
Solare, mirabelle, frutta a polpa gialla e mandorla. Un sorso pieno dal lungo finale sapido.
Annata: 2020
Vitigno: Passerina del frusinate 100%
Categoria: vino bianco, fermo
Terreni: argilloso, calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300/400 mt s.l.m.
Esposizione: sud
Densità ceppi/ha: 3500
Età media delle vita: 40/50 anni
Vinificazione: Appassimento delle uve. Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata. 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Temperatura di servizio 10°-12°
Bottiglia: 750 ml
Soc. Agr. L'Avventura
Passerina del frusinate IGT
13% vol.
Annata: 2023
Vitigni: Passerina del frusinate 100%
Terreni: Argilloso/calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300/400 m s.l.m.
Esposizione : sud
Densità ceppi/ha: 3500
Età media delle viti: 40-50 anni
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeniin acciaio a temperatura controllata. 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Acidità totale: 4,5 g/l
Esame organolettico: profumato. Note di agrumi e camomilla. Sorso fresco e snello.
Abbinamenti: Adatto come aperitivo, ideale con risotti di mare, fritti e piatti di pesce.
Pietra Pinta
Malvasia del Lazio puntinata IGT
13% vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso - medio impasto.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Nord.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà settembre. Grande attenzione merita il momento
ideale di raccolta con la ricerca del livello migliore di acidità delle
uve. Raccolta notturna.
Vinificazione: Pressatura soffice. La fermentazione avviene a bassa
temperatura per 10-15 giorni. Il vino rimane con lievito di fermentazione
per 4 mesi per esaltare le sue caratteristiche organolettiche.
Affinamento: In vasche d’acciaio.
100% Malvasia Puntinata
Bianco Lazio Igt
13%
12/14 °C
0,75 Lt
Pietra Pinta
100% Sauvignon
12%vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso - medio impasto.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Raccolta alla fine di agosto. Raccolta notturna per
preservare la parte aromatica. Utilizzo di ghiaccio secco su tutte le
fasi di lavorazione.
Vinificazione: A temperatura controllata. Il vino rimane con i lieviti
di fermentazione per 9 mesi a bassa temperatura per esaltare le
sue caratteristiche organolettiche.
Affinamento: In vasche d’acciaio.
Pietra Pinta
Bellone Lazio IGT
12,5%
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Argilloso - medio impasto.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 100.000 Kg/ha.
Vendemmia: Notturna durante la metà di settembre.
Vinificazione: Le uve subiscono una pressatura soffice ed il mosto
fiore viene sottoposto a batonnage per 36 ore. La Fermentazione
avviene bassa temperatura; il vino rimane con lievito di fermentazione
per 3 mesi a bassa temperatura per esaltare le sue caratteristiche
organolettiche.
Affinamento: In vasche d’acciaio.
100% Bellone
Bianco Lazio Igt
12 °C
0,75 Lt
12,5% Vol.
Vigneti Calù
Passerina del frusinate IGT Caph
13% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Franco-argilloso.
Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 7 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha,.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Pigiatura e pressature soffice, in seguito illimpidimento
del mosto. La fermentazione alcolica avviene a temperatura
controllata.
Affinamento: In vasche di acciaio e bottiglia.
100% Passerina
Passerina del Frusinate Igt
8/10 °C
0,75 Lt
13%
Gabriele Gaffino
Fojetta IGT
13% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico-argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 5 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 7.500 Kg/ha.
Vendemmia: Primi di settembre.
Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a freddo sulle bucce
a 8° C per 48 ore; successiva fermentazione a freddo a 12° C per
12 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox. Malolattica non
svolta.
Affinamento: In bottiglia
100% Viognier
Bianco Lazio Igt
10/12 °C
0,75 Lt
13% Vol.
Gabriele Gaffino
Sospiro IGT
13% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Vulcanico-argilloso.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 4 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1,5 ha. Resa per ettaro: 8.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: Macerazione pre-fermentativa a freddo sulle bucce
a 8° C per 48 ore, successiva fermentazione a freddo a 12° C per
12 giorni. Fermentazione alcolica in acciaio inox. Malolattica non
svolta.
Affinamento: In acciaio inox
50% Malvasia puntinata
50% Trebbiano Verde
Bianco Lazio Igt
13 °C
0,75 Lt
12,5% Vol
Papalino
Calus bianco IGT
13% vol
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: 50% argilla, 50% tufo.
Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 2 ha. Resa per ettaro: 11.000/12.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio di
contenute capacità (25 hl) mantenendo le masse sparate e controllando
che la temperatura non superi i 16 °C.
Affinamento: 4-5 mesi in acciaio per poi eseguire 1-2 mesi in
bottiglia.
85% Grechetto
15% Malvasia
Bianco Lazio Igt
10/12 °C
0,75 Lt
13% Vol
Tenuta Ulisse
Passerina terre di Chieti IGT
13% vol
Denominazione
Terre di Chieti IGT
Uve
Passerina
Vitigno
Collocazione geografica del vigneto
Comuni della provincia di Chieti
Tipologia del terreno
Ghiaioso di medio impasto.
Età dei vigneti
Da 5 a 10 anni
Sistema di allevamento
Tendone
Densità d’impianto
1800 ceppi per ettaro di varietà policlonali.
Resa per ettaro
80 quintali
Vendemmia
Vinificazione
Affinamento
In vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Temperatura di servizio
8/10°C
Vitigno a bacca bianca molto antico originario del Centro Italia. Molto probabile che la sua terra natia si
trovi verso la sponda adriatica, nell’Abruzzo e nelle Marche. Certamente appartiene alla vasta famiglia
dei Trebbiani. Il suo nome deriva dalle dimensioni degli acini piuttosto ridotte e dal fatto che, spesso, i
passeri ne beccano gli acini. La caratteristica di questo vitigno è una buona capacità di accumulo di
zuccheri non accompagnata però da una corrispondente diminuzione delle componenti acide in epoca di
vendemmia. Si caratterizza quindi molto spesso per una forte acidità.
Periodo: Prima decade di Settembre
Raccolta: Manuale in cassette
Cernita e immissione delle uve intere nell’esclusivo tunnel di raffreddamento “Ulisse” ed
abbattimento repentino della temperatura con conseguente criomacerazione pellicolare della
buccia ed estrazione dei composti aromatici;
· Diraspatura, pressatura in ambiente inertizzato, illimpidimento statico a freddo;
· Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11°C in vasche di termoregolate ed
inertizzate.
Il vino si presenta con giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini. I profumi sono molto
intensi con delle piacevoli di pesca, albicocca e pompelmo
I sentori floreali ricordano il glicine ed il tiglioe nel tempo assume un carattere spiccatamente
minerale. Ottimo con antipasti, carpacci e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base
di pesce. Ottimo con formaggi freschi o a pasta filata.
Tenuta Ulisse
Pecorino terre di Chieti IGP
13% vol
Denominazione
Terre di Chieti IGT
Uve
Pecorino
Vitigno
Vitigno autoctono del versante adriatico dell’Appennino centrale
(Marche e Abruzzo). Grappolo è medio piccolo, cilindrico e allungato, con acino
piccolo sferico, giallo dorato, con buccia robusta. Il motivo della denominazione
uguale al noto formaggio e' incerto ma probabilmente e' dovuto ai movimenti
stagionali dei pastori che, al ritorno dalle zone di montagna in settembre,
portavano le loro greggi a pascolare proprio sui vigneti dove il rutto era stato
già raccolto.
Collocazione geografica del vigneto
Crecchio
Tipologia del terreno
Ghiaioso di medio impasto.
Età dei vigneti
Da 5 a 10 anni
Sistema di allevamento
cordone speronato alto 50 cm dal terreno.
Densità d’impianto
4.000/5.000 ceppi per ettaro di varietà policlonali.
Resa per ettaro
50 quintali
Vendemmia
Periodo: Prima decade di Settembre
Raccolta: Manuale in cassette
Vinificazione
Cernita e immissione delle uve intere nell’esclusivo tunnel di raffreddamento
“Ulisse” ed abbattimento repentino della temperatura con conseguente
criomacerazione pellicolare della buccia ed estrazione dei composti aromatici;
· Diraspatura, pressatura in ambiente inertizzato, illimpidimento statico a freddo;
· Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11°C in vasche di
termoregolate ed inertizzate.
Affinamento
In vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino abbastanza intenso con
riflessi verdolini. i profumi sono molto intensi con delle piacevoli note di frutta
bianca come la pesca, di agrumi e di frutta esotica. in bocca si fa apprezzare
subito per la sua buona acidità e mineralità.
In particolare si apprezzano note di agrumi che ricordano il pompelmo nonché
una lieve sensazione di frutta esotica come la papaya.
Il finale è di grande persistenza e piacevolezza. ottimo con antipasti di pesce
crudo, primi piatti e arrosti di pesce.
Temperatura di servizio
8/10°C
Tenuta Ulisse
Cococciola IGP Terre di Chieti
vol 13 %
Uve: Cococciola
Vitigno: questo è uno di quei vitigni di cui, al momento in cui scriviamo, non si è riusciti
ancora a sapere con precisione l'origine. Non ci sono documenti in merito se
non nelle rare menzioni di Viala e Vermoreål (1909), che lo citano come varietà
autoctona abruzzese. Certo è che è coltivata in Abruzzo e nota anche come
cacciola o cacciuola. E’ piuttosto vigoroso. Matura nella seconda decade di
settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l’acino è grosso,
sferico, giallo ambrato se esposto al sole, buccia robusta.
Collocazione geografica del vigneto
Crecchio
Tipologia del terreno sciolto e sabbioso
Età dei vigneti 30 anni
Sistema di allevamento: pergola abruzzese.
Densità d’impianto 1600 ceppi per ettaro
Resa per ettaro 50 quintali
Vendemmia
Periodo: Prima decade di Settembre
Raccolta: Manuale in cassette
Vinificazione: cernita e immissione delle uve intere nell’esclusivo tunnel di raffreddamento “Ulisse”
ed abbattimento repentino della temperatura con conseguente criomacerazione
pellicolare della buccia ed estrazione dei composti aromatici;
· Diraspatura, pressatura in ambiente inertizzato, illimpidimento statico a freddo;
· Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11°C in vasche
di termoregolate ed inertizzate.
Affinamento: in vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia
Chiusura in tappo vetro Vino-lok
Dati analitici finali
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino scarico.
Il naso evidenzia un profumo delicato con note di fiori bianchi primaverili ed
evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, che esprimono freschezza
e fragranza. una delicata sapidità, caratterizza la fase gustativa di questo vino
che risulta gradevole e intrigante.
Il finale è di grande persistenza e piacevolezza. ottimo con antipasti e crudi
di pesce, primi e secondi a base di pesce, formaggi freschi.
Temperatura di servizio 8/10°C
Spinelli linea "Serranella"
Passerina
12,5% vol.
Tipologia: Vino bianco biologico certificato.
Composizione terreno: Collinari, prevalentemente argillosi-calcarei,
con elevata capacità drenante.
Altitudine: 200-300 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione e Affinamento: Breve macerazione a freddo del
pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
in serbatoi di acciaio inox.
Spinelli linea "Tratturo"
Pecorino
13% vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Prevalentemente argillosi-calcarei.
Altitudine: 230 m. s.l.m.
Esposizione: Sud-Est.
Sistema di allevamento: Filare.
Vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione e Affinamento: Breve macerazione a freddo del
pigiato, pigiatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
in serbatoi di acciaio inox.
Cantina di Tufo La Marca Azienda Vinicola Sancarli
Greco di Tufo DOCG
13% vol
Vitigno: Greco 90%; altri vitigni autoctoni 10%
Area di produzione: Colline della Valle del Sabato, nei pressi di Avellino.
Altitudine: 300 /450 metri s.l.m.
Clima: Inverni freddi ed estati secce e calde. Forti escursioni termiche giorno-notte nel periodo prossimo alla maturazione
Terreno: Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera Guyot
Colore: Giallo paglierino intenso
Produzione uva per ettaro: Max 100 quintali
Ptroduzione vino per ettaro: Max 70 hl
Profumi: Definito, con sentori di pesca e mandorla amara
Gusto: Secco, ma rotondo, molto persistente. Al gusto si manifestano molto intensamente i sentori.
Abbinamenti: ottimo per accompagnare piatti di pesce e carni bianche, primi piatti salsati e ben saporiti.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Vinificazione: Vinificazione con pressatura soffice e fermentazione a temparatura contollata tra 10 e 15° C.
Affinamento: In acciaio.
Cantine di Tufo di La Marca Azienda vinicola Sancarli
Fiano di Avellino DOCG
13% vol
Vitigno: Fiano 100%
Area di produzione: Colline intorno ad Avellino.
Altitudine: 300 /500 metri s.l.m.
Clima: Inverni freddi ed estati secce e calde. Forti escursioni termiche giorno-notte nel periodo prossimo alla maturazione
Terreno: Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera Guyot
Colore: Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Produzione uva per ettaro: Max 100 quintali
Ptroduzione vino per ettaro: Max 70 hl
Profumi: Delicato, sentori di fiori bianchi, mela cotta e nocciola.
Gusto: Fresco e vellutato, secco, fruttato, armonico. Spiccati sentori di nocciola tostata
Abbinamenti: Ottimo per accompagnare piatti di pesce e carni bianche. Ideale come aperitivo.
Temperatura di servizio:8-10° C
Vinificazione: Vinificazione con pressatura soffice e fermentazione a temparatura contollata tra 10 e 15° C.
Affinamento: In acciaio.
Cantina di Tufo di La Marca Azienda agricola Sancarli
Falanghina IGP
13% vol
Vitigno: Falanghina 90%; altri vitigni autoctoni 10%
Area di produzione: Colline intorno a Benevento nel cuore del Sannio.
Altitudine: 200-300 metri s.l.m.
Clima: Inverni freddi ed estati secce e calde. Forti escursioni termiche giorno-notte nel periodo prossimo alla maturazione
Terreno: Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Controspalliera Guyot
Colore: Giallo paglierino scarico
Produzione uva per ettaro: Max 120 quintali
Produzione vino per ettaro: Max 84 hl
Profumi: Fruttato: agrumi, frutta esotica. Floreale: fiori bianchi.
Gusto: Buona sapidità e mineralità, fresco e gradevole. Retrolfatto di agrumi e frutta esotica.
Abbinamenti: Ottimo per accompagnare piatti di pesce e crostacei. Ideale come aperitivo.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Vinificazione: Vinificazione con pressatura soffice e fermentazione a temparatura contollata tra 10 e 15° C.
Affinamento: In acciaio.
Vallone linea "Versante"
Chardonnay IGP
12,5% vol.
Tipologia vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Calcareo-argilloso.
Altitudine: Pianura. Esposizione: Nord-Sud.
Età vigneto: 10-12 anni.
Sistema di allevamento: Cordone speronato.
Ettari vitati: 6 ha. Resa per ettaro: 2 kg per pianta.
Vendemmia: 15-20 agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione a temperatura
controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati per 20 giorni.
Affinamento: Sulle fecce fini per 3 mesi. Maturazione in acciaio per
3-5 mesi. Stabilizzazione statica a freddo, microfiltrazione.
1 mese in bottiglia.
Generazione Alessandro
Etna bianco DOC
12,5% vol.
Tipologia: Etna Bianco Doc
Vitigno: Carricante 90%, Catarratto 10%
Zona di produzione: versante nord-est, nei comuni di Castiglione di Sicilia e Linguaglossa
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre
Pigiatura: uve raccolte manualmente in piccole cassette nelle prime ore del mattino; diraspate, raffreddate e pigiate sofficemente
Fermentazione alcolica: circa 20 giorni a 15°C in vasche d’acciaio
Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini a 10-12°C
Affinamento in bottiglia: almeno 4 mesi a temperatura costante (18°C)
Colore: giallo paglierino luminoso
Olfatto: naso fresco e fragrante, dove piacevoli note di citronella si alternano a sentori aromatici di timo, salvia e nepitella, accompagnati da un delicato accenno minerale di pietra focaia
Palato: un’entrata piacevolmente sapida svela il suo legame più intimo con il territorio, lasciando spazio a una vivace freschezza, con un finale che vira su note di pompelmo rosa
Alessandro di Camporeale
Grillo Sicialia Doc
13% vol.
Note di gusto
Nel calice, il Grillo Vigna di Mandranova mostra il suo delicato colore giallo paglierino e sprigiona piacevoli note agrumate e tropicali. Sul palato rivela la sua grande freschezza e aromaticità che si coniugano con il finale dolce e mai stucchevole.
Il vino a tavola: a tavola, il Grillo di Alessandro di Camporeale predilige la compagnia del risotto con i carciofi, dei filetti di triglia o del pesce spada. Va servito a una temperatura di 10-12°C.
Alessandro di Camporeale
Catarratto Sicilia DOC
12,5% vol.
Colore: giallo paglierino luminoso.
Olfatto: emergono sfumature gentili e fragranti di mandorla, pesca ed invitante.
Palato: freschezza, volume ed eleganza sono le caratteristiche salienti di
questo vino ampio e piacevolmente complesso, dalle non comuni doti
di vivacità e persistenza.
Tipologia del terreno: collinare, franco sabbioso
Altitudine: 350-400 metri s.l.m.
Anno di impianto: 1999, 2000, 2010
Zona di produzione: Contrada Mandranova e Contrada Macellarotto,
agro di Camporeale (PA)
Sistema di allevamento: spalliera allevata a Guyot
Piante per ettaro: 3.500
Resa per ettaro: 80 quintali
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre con raccolta
manuale e selezione dei grappoli
Fermentazione alcolica: 15 giorni, in vasca d’acciaio, a bassa temperatura
2 mesi a temperatura controllata (18 °C)
Audarya
Vermentino di Sardegna DOC
13,5%vol.
Tipologia: Vino bianco.
Composizione terreno: Calcareo-argillosi.
Altitudine: 160 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 20 anni.
Sistema di allevamento: Alberello a spalliera bassa.
Ettari vitati: 40 ha. Resa per ettaro: 6.000-7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e decantazione naturale del mosto
a basse temperature. Fermenta in tini di acciaio a 13°C. Sosta sulle
fecce fini per un breve periodo, per una naturale stabilizzazione
del vino.
Affinamento: Acciaio.
100% Vermentino
13,5%
Vermentino Sardegna DOC
9/11°c
0,75 lt
Monchiero Carbone
Rosato: 50% nebbiolo e 50% barbera
12,5 % vol.
Tipologia vino: Vino rosato.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso.
Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Ovest-Sud/Ovest.
Età vigneto: 10-15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Settembre.
Vinificazione: La macerazione avviene per circa 12 ore, dopodichè
inizia la fermentazione che dura circa 3 settimane in vasche
d’acciaio a temperatura controllata di 15 °C.
Dopo una permanenza sui lieviti di circa 3 mesi il vino rosato è
pronto per essere imbottigliato.
Affinamento: Acciaio
Josef Brigl
Lagrein rosé DOP
12,5%vol.
CLASSIFICAZIONE: DOP - Denominazione di Origine Protetta
VITIGNO: lagrein
ANNATA: 2019
VIGNETI: Dai terreni sabbiosi e caldi dell’Oltradige e della
Bassa Atesina a 250 m.
VINIFICAZIONE: Dopo delicata pressatura segue fermentazione a temperatura controllata per 7-8 giorni in tini
d'acciaio. Fermentazione malolattica e affinamento sui lieviti
fini in botti d'acciaio.
CARATTERISTICHE: Il Lagrein Kretzer o Rosé è un vino
dal colore rosato a rubino chiaro, con profumo delicato e
gradevole. Il sapore è fresco e stimolante.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Si abbina bene ad
antipasti sostanziosi, pesce affumicato e carni bianche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 - 12° C
TEMPO DI CONSERVAZIONE: 1-2 anni
ANALISI:
alcool: ca. 12,5% vol
acidità: ca. 6,4 g/l
residuo zuccheri: ca. 1 g/l
Il poderone
13,5 % vol
100% Ciliegiolo
Sbocciato, il nostro nuovo Rosato a base di uve ciliegiolo in purezza.
Perfetto per aperitivo ma anche per accompagnamento a piatti a base di pesce e formaggi.
CARATTERISTCHE ORGANOLETTICHE:
- Colore: Rosa con riflessi violacei
- Profumo: Fruttato, fresco con note di ciliegia, ribes e lampone
- Sapore: Di ottima struttura con nota fruttata accompagnata da una lunga persistenza gustativa.
- Zona di produzione: Comuni di Magliano in Toscana, Manciano e Capalbio (GR)
- Terreno: Collinare argilloso- calcareo
- Tecnica di coltivazione: Cordone speronato
- Uve: 100 % Ciliegiolo
- Vinificazione: Fermentazione e affinamento in acciaio inox
- Produzione e Packaging: Bottiglie in vetro da 0,75 lt
Contiene solfiti
13,5% vol
Prodotto in Italia
Imbottigliato da Terre dell'Etruria nella propria cantina di Magliano in Toscana
Tenuta Ulisse
Cerasuolo d'Abruzzo IGP
13% vol
Denominazione
Denominazione di Origine Controllata D.O.C.
Uve
Montepulciano D’Abruzzo
Vitigno
L'origine di questo vitigno a bacca nera è sempre stata incerta.
Anche gli studiosi come il Molon (1906) lo classificavano tra i Sangioveti.
Oggi è certo che i due vitigni non hanno nulla in comune.
Viene coltivato prevalentemente in Abruzzo e nelle altre regioni del centro-sud.
Oggi, grazie al lavoro accurato di alcuni produttori ed enologi, il Montepulciano
è uscito alla ribalta come uno dei vitigni rossi di più elevata qualità.
Collocazione geografica del vigneto
Lanciano.
Tipologia del terreno
Argilloso, calcareo.
Età dei vigneti
Da 15 a 20 anni.
Sistema di allevamento
Cordone speronato alto 50 cm dal terreno.
Densità d’impianto
4.000/5.000 ceppi per ettaro di varietà policlonali.
Resa per ettaro
50 quintali.
Vendemmia
Periodo: Prima decade di ottobre
Raccolta: Manuale in cassette
Vinificazione
· Cernita e immissione delle uve intere nell’esclusivo tunnel di raffreddamento
“Ulisse” ed abbattimento repentino della temperatura con conseguente
criomacerazione pellicolare della buccia ed estrazione dei composti aromatici;
· Diraspatura, macerazione a freddo per 12 ore, pressatura in ambiente inertizzato;
· Lenta fermentazione alla temperatura controllata di 11°C in vasche di
termoregolate ed inertizzate.
Affinamento
In vasca di acciaio con successivo affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche, abbinamenti
il vino si presenta di un colore rosato cerasuolo brillante con eleganti profumi di
frutta fresca rossa (fragola, ciliegia), fini note floreali.
Sapore piacevole, fresco, con una buona acidità e di lunga persistenza aromatica.
ottimo con pesce alla griglia, zuppe di pesce, arrosti di carni bianche, trippa,
pizza e formaggi semi stagionati.
Temperatura di servizio
8/10°C
Tenuta Girolamo
Contessa Filomarino rosato
13% vol.
Area di produzione:Valle d’Itria;
Tipo di Terreno: calcareo misto terra rossa;
Altitudine: 450 mt sul livello del mare;
Varietà di uva: 70% Syrah – 30% Primitivo
Vinificazione: Le uve subiscono una macerazione pellicolare a bassatemperatura (10°C) per alcune ore dopodiché si procede all’estrazione del mosto fiore. In seguito alla decantazione staticadi quest’ultimo si avvia la fermentazione in acciaio alla temperatura di l6° -18 °C .
Note degustative Colore:Rosa Tenue; Profumo: Fruttato con sentori di fragola, frutti rossi di sottobosco e un interessante finale balsamico; Gusto: dalla giusta struttura, fresco, acidulo e sapido.
Temperatura di servizio: 10°- 12° C
Grado Alcolico: 13 % Vol.
Donna Fugata
Sicilia DOC rosato: Nero d'Avola, Sirah, Nocera.
12% vol.
Sicilia Doc Rosato Un rosato fuori dal coro, frutto di una mirata selezione di uve rosse. Lumera 2024 si caratterizza per un bouquet fruttato e delicatamente floreale. Un vino piacevolissimo pensato per chi ama i rosati di buona struttura e persistenza. Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e in altre zone particolarmente vocate. UVE Nero d’Avola, Syrah e Nocera. TERRENI E CLIMA Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%). Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. VIGNETO Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 10 gemme per ogni pianta. Densità impianto da 4.500 a 5.700 piante per ettaro e rese di 75-85 quintali per ettaro. ANNATA A Contessa Entellina l’annata 2024 è stata poco piovosa, registrando 409 mm di precipitazioni rispetto alla media di 651 mm, e con temperature medie più elevate; tra giugno e agosto, grazie alle riserve idriche disponibili nei laghetti aziendali, sono state effettuate irrigazioni di soccorso in molti dei vigneti della Tenuta, favorendo lo svolgimento del ciclo vegeto-produttivo. Particolare attenzione è stata prestata al monitoraggio agro-meteorologico di supporto alle scelte agronomiche adottate; la quantità prodotta è stata inferiore alla media di questa Tenuta; la qualità ha pienamente rispettato gli obiettivi aziendali. *I dati pluviometrici sono rilevati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dal 1° ottobre al 30 settembre dell'anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003. VENDEMMIA La vendemmia si è svolta tra agosto e i primi giorni di settembre secondo la maturazione delle diverse varietà nei vari appezzamenti. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Macerazione a freddo in pressa per circa 6 ore a 10° C seguita da una fermentazione in acciaio, a temperatura controllata. Affinamento in vasca per almeno due mesi e poi in bottiglia per circa due mesi prima di essere commercializzato. Dal colore rosa brillante, Lumera 2024 offre un bouquet ampio e fragrante con note di pompelmo rosa e fragoline di bosco, unite a delicati sentori floreali. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate (27/11/2024). LONGEVITÀ Da godere nell’arco di 2-3 anni. ETICHETTE D’AUTORE Lumera è un nome evocativo, in pieno stile Donnafugata. E’ la donna amata, l’essere sublime che suscita gioia e pienezza vitale. E’ la donna ritratta in etichetta, è il vino che porta il suo nome. Lumera è la protagonista di una poesia siciliana che celebra l’amor cortese e sperimenta una forma, Il Dolce Stil Novo, che anticipa decisamente la lingua italiana. “Or come pote sì grande donna intrare / Per gli occhi mei, che sì piccioli son? / e nel mio core come pote stare […], ma voglio a lei Lumera asomigliare […]. A TAVOLA Perfetto per l’aperitivo lo consigliamo abbinato ad insalate di mare, focacce di verdure e formaggio. Da provare con crudi di crostacei o sfiziosi Club Sandwich. Servirlo in calici di media ampiezza, senza svasatura, di buona altezza. Apertura al momento, ottimo a 10/12°C.
DATI ANALITICI Alc 12% vol, acidità totale 5,6 g/l., pH 3,22.
Azienda agricola Marcalberto
Alta Langa DOCG metodo classico millesimato brut
70% pinot nero 30% Chardonnay
12,5 % vol
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Extra Brut Millesimato.
Composizione terreno: Marnoso calcareo.
Altitudine: 350-650 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15-25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 6 ha. Resa per ettaro: 9.000/10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Ultima decade di agosto.
Vinificazione: Pressatura con torchio Coquard. Dopo la fermentazione
di entrambe le tipologie di uva, il vino affina in barrique usate
di secondo passaggio per 7 mesi, con bâtonnage a cadenza
settimanale. Non si procede a filtrazioni né a chiarifiche.
Affinamento: Minimo 36 mesi sui lieviti.
Ca' del Bosco
Franciacorta DOCG
12,5% vol.
Denominazione Franciacorta Millesimato. Varietà delle uve Chardonnay 80%, Pinot Bianco 4%, Pinot Nero 16%. Vigneti di origine 29 vigne a Chardonnay, dall’età media di 26 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca e Passirano. 2 vigne a Pinot Bianco dell’età media di 31 anni, ubicate nel Comune di Passirano. 18 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 25 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco e Passirano. Vendemmia 2020. L’inverno è stato caratterizzato da un clima fresco, non freddo, con temperature sopra la media ed una scarsa piovosità. Il germogliamento delle viti è iniziato presto, tra il 20 e il 25 marzo, all’insegna del bel tempo e con decorso molto regolare. Con il proseguo di un clima mite anche la fioritura è stata anticipata di circa una settimana rispetto alle date canoniche e queste condizioni meteo hanno accompagnato le viti fino alla fioritura e all’allegazione dei grappoli. La pioggia è giunta nel finale di stagione con diverse perturbazioni che hanno causato un repentino abbassamento delle temperature e una piovosità doppia rispetto alla media del periodo. Con l’arrivo dell’estate il tempo ha virato al bello, ma con temperature medie che fino al 20 di luglio non hanno mai superato i 30° gradi. Finalmente nell’ultima decade di luglio si è vista la vera estate con temperature che hanno raggiunto i 33°/34° gradi, ma anche in questa fase costantemente rinfrescata da temporali. La vendemmia è iniziata il 14 agosto con un clima caldo che ci ha accompagnato per le prime due settimane. Verso la f ine del mese però è giunta la pioggia con un susseguirsi di eventi piovosi che hanno condizionato il f inale della vendemmia. Le uve hanno raggiunto comunque un buon livello di maturazione e quasi sempre in ottimo stato sanitario. La vendemmia delle uve destinate ai Franciacorta è terminata il 3 settembre. Resa media per ettaro di 8.000 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.450 litri di vino (resa in vino: 43%). È un’annata consacrata ai vini bianchi, caratterizzati da estrema eleganza e finezza con profilo aromatico più floreale-agrumato che frutto giallo o esotico. Franciacorta che svilupperanno la loro originalità nel tempo. Vinificazione I Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di asciugatura. Dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere eleganza, l’elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette il travaso dei vini per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento. Trascorsi 7 mesi dalla vendemmia si procede alla creazione della cuvée. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2020 è il risultato di una sapiente unione di 49 vini base di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell’uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità. Tiraggio Maggio 2021. Affinamento sui lieviti Durata media 48 mesi. Tipologia di gusto Dosage Zéro. Dosaggio alla sboccatura Nessuna aggiunta di liqueur. Dati analitici alla sboccatura Alcool: 12,5% Vol; pH: 2,97; Acidità Totale: 7,60 grammi/litro; Acidità Volatile: 0,34 grammi/litro. Solfiti Anidride Solforosa totale inferiore a 53 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro
F.lli Ferrari società agricola s.s.
Franciacorta Satèn DOCG
12,5% vol
Denominazione:Franciacorta Docg Satèn
Uve impiegate: 100% Chardonnay
Zona di produzione: Paratico
Note: Le Uve sono selezionate manualmente dai vigneti più solatii
e dalla loro delicata pigiatura e separazione del mosto fiore,
fermentato per metà della cuvée in barriques di uno-due anni.
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino, leggermente scarico, ha un perlage
finissimo e persistente, primo testimone di una lentissima
rifermentazione del vino in bottiglia a contatto con i propri lieviti.
Profumo: Il suo profilo aromatico è complesso e suadente con profumi
intensi e netti di frutta matura, con toni di agrumi, fiori bianchi
ed erbe aromatiche.
Sapore: per non disperdere la tenue spuma, si consiglia di versarlo nel
bicchiere in due tempi: il suo perlage fine, quasi cremoso, libererà
così al gusto una fitta trama di sapori e note di morbidezza che
richiamano la seta. Estremamente equilibrato.
Abbinamenti gastronomici: è un ottimo aperitivo. Accompagna egregiamente crostacei e pesci
in genere, antipasti, risotti, primi gratinati e sformati con creme.
Temperatura di servizio: Servire molto fresco 9-11°C
Durata di conservazione: 24 mesi
F.lli Ferrari società agricola s.s.
Franciacorta brut DOCG
13% vol
Uve impiegate: Chardonnay 80%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 10%
Zona di produzione: Paratico
Note: la liqueur d’expedition è preparata dalla casa con scelte di
vini di diversa annata lungamente maturati in barriques di
rovere di diversa origine e tostatura.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino, leggermente scarico, ha un perlage
finissimo e persistente, primo testimone di una lentissima
rifermentazione del vino in bottiglia a contatto con i propri
lieviti.
Profumo: il profumo è intenso e, da una base fragrante, rinvengono
classiche note di crosta di pane e lievito, accanto a più evoluti
sentori di frutta matura, tabacco ed accenni agrumati.
Sapore: il gusto è pieno, da vino compiuto, con una presenza di una
giusta vena acidula la quale però non va ad intaccarne la
soavità ed eleganza.
Abbinamenti gastronomici: ottimo aperitivo, accompagna primi di pesce, crostacei,
antipasti e carni delicate, formaggi. Può essere anche gustato
a tutto pasto.
Temperatura di servizio: servire molto fresco 8-10° C
Durata di conservazione: 24 mesi
Gradazione alcolica: 13% vol.
Tipo di bottiglia: Champagnotta
Le Vedute
Franciacorta DOCG Pinot nero 100%
Tipologia vino: Franciacorta Rosè.
Composizione terreno: Argilloso.
Altitudine: 220 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 28 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Alla vendemmia le uve vengono diraspate e dopo
una macerazione a freddo di 12 ore sono pressate ed il mosto
ottenuto fermenta a temperatura controllata. La base affina per
7 mesi sulle fecce fini. Dopodichè si passa alla rifermentazione in
bottiglia. L’affinamento in bottiglia dura almeno 26 mesi.
Affinamento: Almeno 24 mesi di affinamento in bottiglia
12,5% vol.
Le vedute
Franciacorta DOCG Chardonnay 20% pinot nero 80%
12,5% vol.
Tipologia vino: Franciacorta Dosaggio Zero.
Composizione terreno: Varie.
Altitudine: Da 190 a 310 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Alla vendemmia le uve sono pressate in modo soffice
ed il mosto fermenta a temperatura controllata. La base spumante
affina per 7 mesi sulle fecce fini con batonnage settimanali. Poi si
passa all’imbottigliamento ed alla successiva rifermentazione. L’affinamento
in bottiglia dura almeno 30 mesi.
Affinamento: Almeno 24 mesi di affinamento in bottiglia
Le vedute
Franciacorta Satèn
12,5% vol.
Tipologia vino: Franciacorta Satèn Brut. Chardonnay 80% Pinot bianco 20%
Composizione terreno: Varie.
Altitudine: Da 190 a 310 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Dopo attenta selezione delle uve e pressatura
soffice, si procede alla fermentazione in parte in vasche d’acciaio
a temperatura controllata e per un 10% in barriques. La base
spumante è affinata sulle fecce fini per 8 mesi con battonages
settimanali. L’affinamento in bottiglia dura almeno 24 mesi.
Affinamento: Almeno 24 mesi di affinamento in bottiglia.
Le vedute
Franciacorta DOCG
12,5% vol.
Tipologia vino: Franciacorta Brut Chardonnay 80%, pinot nero 20%
Composizione terreno: Varie.
Altitudine: Da 190 a 310 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 7 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Agosto.
Vinificazione: Dopo un' attenta selezione delle uve si procede con
una pressatura soffice e una fermentazione a temperatura controllata.
La base spumante è affinata sulle fecce fini per 8 mesi con
battonages settimanali. L’affinamento sui lieviti in bottiglia dura per
un periodo che va dai 18 ai 24 mesi.
Affinamento: Da 20 a 30 mesi di affinamento in bottiglia
Roeno Azienda agricola Famiglia Fugatti
Trento DOC metodo classico Extrabrut
12,5% vol
Merotto Spumanti
Valdobbiadene superiore di Cartizze DOCG
11,5% vol.
Tipologia vino: Spumante Metodo Martinotti Dry Brut.
Composizione terreno: Marne giallo azzurrognole accompagnate
da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 17-18 anni.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 10.000 Kg/ha..
Vendemmia: Naturale a fine settembre.
Vinificazione: In bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza
a temperatura controllata.
Affinamento: Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave
per circa 50 giorni a 12-13°C.
Merotto Spumanti
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
11,5% vol.
Tipologia vino: Spumante Metodo Martinotti Brut.
Composizione terreno: Marne giallo azzurrognole accompagnate
da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Sud-Est.
Età vigneto: 15-18 anni.
Sistema di allevamento: Doppio capovolto.
Ettari vitati: 14,3 ha. Resa per ettaro: 13.000 Kg/ha..
Vendemmia: Naturale a metà settembre.
Vinificazione: Spremitura soffice e fermentazione in purezza a
temperatura controllata.
Affinamento: Presa di spuma e fermentazione in autoclave per circa
50 giorni a 12-13°C.
Merotto Spumanti
Valdobbiadene prosecco superiore DOCG
11,5% vol.
Tipologia vino: Spumante Metodo Martinotti Extra Dry.
Composizione terreno: Marne giallo azzurrognole accompagnate
da arenarie cineree e cerule.
Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 15-18 anni.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Ettari vitati: 14,3 ha. Resa per ettaro: 13.000 Kg/ha..
Vendemmia: Naturale a fine settembre.
Vinificazione: In bianco, spremitura soffice e fermentazione in purezza
a temperatura controllata.
Affinamento: Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave
per circa 40 giorni a 12-13°C.
Merotto spumanti
Spumante metodo Martinotti Rosé Brut Pinot Nero 100%
11,5% vol
Tipologia vino: Spumante Metodo Martinotti Rosé Brut.
Composizione terreno: Impasto di argilla e sabbia.
Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Età vigneto: 12-14 anni.
Sistema di allevamento: Sylvoz.
Ettari vitati: 3,35 ha. Resa per ettaro: 13.000 Kg/ha..
Vendemmia: Terza decade di agosto.
Vinificazione: Breve macerazione pellicolare, vinificazione in bianco
con spremitura soffice e fermentazione in purezza a temperatura
controllata.
Affinamento: Presa di spuma e fermentazione naturale in autoclave
per circa 60 giorni a 13-14°C
Il Colle
Prosecco Valdobbiadene superiore DOCG Dry
11,5% vol.
Ubicazione: Colline di Valdobbiadene, San Pietro di Barbozza
Terreno: Maronoso e calcareo
Varietà: Glera
Età media del vigneto:10 anni
N° ceppi x Ha: 3.200 – 3.500
Produzione media x ceppo: kg 3,5
Resa hl x Ha: 80 - 85
Acidità totale gr/l: 6,10
Alcool svolto: 11,5% vol
Pressione: 5 – 5.5 atm.
Residuo Zuccherino gr/l: 30 - 32
P.H.: 3.20
So2 totale gr/l: 135
Vinificazione: Pressatura soffice dei grappoli vendemmiati e selezionati a mano, fermentazione in autoclave a temperature controllata. Metodo Charmat.
Colore: Giallo paglierino scarico.
Bouquet: Sentori di frutta e fiori tipici del vigneto.
Gusto: Amabile, ben equilibrato, morbido e vellutato.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, chiude il pasto con allegria insieme ai dolci secchi.
Temperatura di servizio: 6 - 8° C.
Durata per il consumo: 18 mesi.
Il Colle
Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG Extra dry
11% vol.
Ubicazione: Colline di Conegliano – Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Terreno: Misto argilla, maronoso e calcareo
Varietà: Glera.
Età media del vigneto: 7 – 9 anni
N° ceppi x Ha: 3.200 – 3.500
Produzione media x ceppo: kg 3,5 – 4,2
Resa hl x Ha: 88 - 92
Acidità totale gr/l: 6,8 – 7,2
Alcool svolto: 11%
Pressione: 5 – 5.5 atm.
Residuo Zuccherino gr/l: 16 - 18
P.H.: 3.05 – 3.15
So2 totale gr/l: 100 - 110
Vinificazione: Vinificato in bianco dopo spremitura soffice dell'uva; spumantizzato con metodo Charmat corto.
Colore: giallo paglierino scarico.
Bouquet: profumo fruttato, di mela e pera. Sentori aromatici tipici.
Gusto: leggermente amabile, equilibrato. Morbido e armonico.
Abbinamenti: Ideale come aperitivo, esalta piatti leggeri a base di pesce. La sua leggerezza lo rende piacevole in ogni momento della giornata.
Temperatura di servizio: 6 - 8° C.
Durata per il consumo: 18 mesi.
Il Colle
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut
11,5% vol.
Ubicazione:
Colline di Conegliano – Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Terreno:
Misto argilla, maronoso e calcareo
Varietà:
Glera 85%, Glera lunga, Verdiso, Bianchetta e Perera 15%
Età media del vigneto:
7 – 9 anni
N° ceppi x Ha:
3.200 – 3.500
Produzione media x ceppo:
kg 3,5 – 4,2
Resa hl x Ha:
88 - 92
Acidità totale gr/l:
6,8 – 7,2
Alcool svolto:
11%
Pressione:
5 – 5.5 atm.
Residuo Zuccherino gr/l:
8 - 10
P.H.:
3.05 – 3.15
So2 totale gr/l:
100 - 120
Vinificazione:
Vinificato in bianco dopo spremitura soffice dell'uva; spumantizzato con metodo Charmat corto.
Colore:
Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli.
Bouquet:
Leggermente fruttato, ricorda la mela acerba. Tipici sentori aromatici.
Gusto:
Secco ma equilibrato, morbido ed armonico.
Abbinamenti:
Ideale come aperitivo, ottimo a tutto pasto e con piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio:
6 - 8° C.
Durata per il consumo:
18 mesi.
Sutto
Conegliano Valdobbiadene prosecco superiore DOCG
11% vol
Tipologia: Spumante Metodo Martinotti Brut.
Composizione terreno: Calcareo argilloso, sabbioso di origine
fluvio-glaciale.
Altitudine: 10-20 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Ovest.
Età vigneto: 15 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 50 ha. Resa per ettaro: 15.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale nella seconda metà di settembre.
Vinificazione: Diraspatura, pigiatura e soffice pressatura per ottenere
il mosto fiore, prima fermentazione in acciaio a temperatura
controllata. Segue maturazione e sosta sui lieviti; presa di spuma in
autoclave secondo il metodo Charmat, sosta sui lieviti di almeno 45
giorni e seguente imbottigliamento.
Il Colle
Prosecco DOC Treviso
11%vol.
Ubicazione:Provincia di Treviso – Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Terreno: misto argilla, marnoso e calcareo
Varietà: glera
Età media del vigneto: 7 – 9 anni
N° ceppi x Ha: 2.800 – 3.000
Produzione media x ceppo: kg 5 - 6
Resa hl x Ha:n110 - 120
Acidità totale gr/l: 5,6 – 6,8
Alcool svolto: 11%
Pressione: 5 – 5.5 atm.
Residuo Zuccherino gr/l: 10 - 12
P.H.: 3.05 – 3.20
So2 totale gr/l: 100 - 140
Vinificazione: vinificato in bianco dopo spremitura soffice dell'uva; spumantizzato con metodo Charmat corto.
Caratteristiche: fresco, armonico, fruttato.
Colore: giallo paglierino scarico, con riflessi verdognoli.
Bouquet: leggermente fruttato, ricorda la mela acerba.
Gusto: secco ma equilibrato ed armonico.
Abbinamenti: ideale come aperitivo, ottimo a tutto pasto con piatti a base di pesce.
Temperatura di servizio: 6 - 8° C.
Durata per il consumo: 18 mesi.
Il Colle
Prosecco DOC Rosé millesimato
11%vol.
Varietà: 90% Glera; 10% Pinot Nero.
Ubicazione: area D.O.C. Prosecco
I suoi aromi delicati ricordano il lampone maturo. Fine, fruttato, e rotondo, è da provare fresco con salumi o pesce, specialmente prosciutto crudo o sushi di salmone
Pinot nero vinificato separatamente, in rosso, e unito alla base Glera prima della seconda fermentazione. Rifermentazione in autoclave per 30 giorni con lieviti selezionati.
Colore: rosa tenue.
Bouquet: fruttato, con note di lampone maturo, ribes, fragolina di bosco; floreale
Abbinamenti: da provare in abbinamento a un piatto di prosciutto crudo o con il sushi di salmone.
Gusto: fine e fruttato, fragrante, con ottima rotondità e morbidezza.
ZImor
Prosecco Treviso DOC extra dry
11% vol.
Uve impiegate: Glera
Zona di produzione: veneto
Colore: giallo paglierino brillante. Perlage fi ne e persistente
Profumo: intenso, complesso, fine, fruttato e fragrante
Sapore: Rotondo, piacevole e fresco
Abbinamenti gastronomici: è ideale come antipasto, ma anche per tutto il pasto. Particolarmenteindicato con piatti di pesce o piatti leggeri in generale
Temperatura di servizio: 4-6° C
Gradazione alcolica: 11% vol.
Botter
Prosecco DOC
11% vol.
Itinera Prosecco DOC Extra Dry prodotto dalla cantina Botter è un vino spumante che incanta con la sua freschezza e vivacità, rappresentando un'ottima scelta per ogni occasione di brindisi o come aperitivo raffinato. Questo Prosecco proviene dalla regione Veneto, una delle zone più rinomate per la produzione di vini spumanti in Italia.
Visualmente, si presenta con un colore giallo paglierino chiaro, impreziosito da un perlage fine e persistente che invita alla degustazione. Al naso, il bouquet è intensamente aromatico, con netti sentori di frutta fresca come mela verde, pera e agrumi, a cui si aggiungono sfumature floreali di acacia e glicine.
In bocca, l'Itinera Prosecco DOC Extra Dry di Botter sorprende per il suo equilibrio perfetto tra acidità e zuccheri residui, che si traduce in una piacevole sensazione di freschezza e una leggera dolcezza che esalta i sapori fruttati percepiti all'olfatto. La struttura è morbida e armoniosa, con un finale che invita a un altro sorso.
Questo Prosecco si abbina splendidamente con antipasti leggeri, piatti a base di pesce o frutti di mare, ma può essere anche il protagonista indiscusso in momenti di festa e celebrazioni. Serve ideale tra i 6-8°C per apprezzarne al meglio le qualità.
L'Itinera Prosecco DOC Extra Dry - Botter è quindi un esempio eccellente di come un vino possa offrire un esperienza di gusto completa e appagante, attestandosi come una scelta di qualità per chi cerca nel Prosecco non solo un vino da festa, ma una vera e propria esperienza sensoriale.
Ermesbotanica
Ribolla Gialla Metodo Classico Brut
12,5% vol.
VITIGNO: Pinot bianco 20% Chardonnay 80%
AREA PRODUZIONE: Grave del Friuli, pianura di origine alluvionale , terreni poveri ma particolarmente adatti alla viticoltura , con prevalenza di sassi e ghiaia.
FORMA DI ALLEVAMENTO: guyot.
VINIFICAZIONE: Vendemmia fine agosto, la pressatura soffice avviene senza pigiatura , controllo termico della fermentazione ed immediata pulizia del vino , sosta in acciaio sino all’ imbottigliamento.Una piccola percentuale di Pinot bianco viene fermentare in barriques. l’imbottigliamento avviene nella tarda primavera successiva alle vendemmie onde permettere una tranquilla rifermentazione. Le bottiglie vengono accatastate e rimangono “sur lie” per almeno 36 mesi. A seguire le fasi di “remuage” e “degorgement”, il metodo usato per il rabbocco e con liqueur de expedition. Ladata di sboccatura coincide con i lotti di produzione e viene indicata con il mese e l’anno.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % vol
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino di buona intensità ,perlage fine e persistente, all’olfatto note pronunciate di crosta di pane unite a piacevoli sensazioni fruttate e profumi minerali, gusto fresco, buona struttura,armonico ed equilibrato
ABBINAMENTO: Ottimo per l’aperitivo, può essere bevuto nell’arco di tutto il pasto, predilige le il pesce crudo e i crostacei in genere.
SERVIZIO: Servire a 10 – 12° C.
Ermesbotanica
Ribolla gialla Brut
11,5% vol.
Uve: Ribolla Gialla
Regione: Friuli-Venezia Giulia / Friuli
Territorio: pianura isontina tra le zone vinicole più pregiate del mondo.
Vinificata con metodo Charmat e permanenza sui lieviti 6 mesi.
Stili vinicoli: Italian Sparkling
Gradazione alcolica: 11.5%
Allergeni: contiene solfiti
Cantina Imperatori
Frascati superiore DOCG
12,5% vol.
Tipologia vino: Spumante Metodo Classico Millesimato Pas Dosè.
Composizione terreno: Origine vulcanica, tessitura sciolta e quantità
importante di roccia basaltica.
Altitudine: 300 m. s.l.m. Età vigneto: 63 anni.
Sistema di allevamento: Controspalliera bassa a cordone speronato.
Ettari vitati: 0,80 ha - 5.700 viti per ettaro.
Produzione per ceppo di vite: 1,5 Kg.
Vendemmia: A mano, in cassette. Prima decade di settembre.
Vinificazione: Delicata diraspa-pigiatura e soffice pressatura a
freddo. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Malolattica
svolta interamente nelle botti di legno nei “tonneau” per 1 anno.
Affinamento: In bottiglia nelle grotte della cantina alla temperatura di
12 °C. Maturazione sui lieviti per 2 anni con continui "reumage"
100% Cesanese d’Affile
12,5%
Frascati superiore DOCG
10/12°c
0,75 lt
Soc. Agr. L'avventura
Passerina del frusinate IGP
10,5% vol.
Annata: 2021
Vitigni: Passerina del frusinate 100%
Terreni: Argilloso/calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 300-4oo m s.l.m.
Esposizione: Sud
Densità ceppi/ha: 3500
Età media delle viti: 40/50 anni
Vinificazione: Spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia e sosta sui lieviti per 24 mesi
Esame organolettico: Fragrante. Frutta a polpa bianca e crosta di pane. Perlage fine e cremoso. Finale lungo e persistente.
Abbinamenti: Aperitivo. Con piatti di pesce e carne bianca. Adatto a fritti e piatti di verdure elaborate.
Soc. Agr. L'Avventura
Spumante brut metodo classico Rosé
12,5% vol.
Vitigno: Cesanese di Affile 100%
Categoria: Vino mosso, Rosato
Specializzazione: Vino biologico, Vino da produzione sostenibile, Vino da uve autoctone italiane, Vino di montagna, Vino vulcanico
Terreni: Argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Altitudine: 350 mt s.l.m.
Esposizione: Sud
Densità ceppi/ha: 3000-5000
Età media delle viti: 5 anni
Vinificazione: Fermentazione in acciaio, 24 mesi di sosta sui lieviti.
Rifermentazioni in bottiglia con aggiunta di mosto concentrato per 24 mesi.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 10° - 12°
Bottiglia: 750ml
Buccia Nera
Spumante metodo ancestrale bianco biologico naturale
52% Chardonnay - 8% Pinot
Bianco - 8% Pinot Grigio -
8% Moscato giallo -
8% Sauvignon Blanc -
8% Malvasia - 8% Traminer -
8% Incrocio Manzoni
12,5 % vol
ipologia vino: Spumante Metodo Ancestrale bianco biologico,
naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla e
galestro. Altitudine: 550 m. s.l.m.Esposizione: Sud-Est.
Età vigneto: 15 anni. Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 1 ha. Resa per ettaro: 5.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà agosto.
Vinificazione: Dopo una prima sfecciatura la fermentazione avviene
spontaneamente in acciaio a temperatura controllata. Quando
la fermentazione alcolica raggiunge 15 g/L di zuccheri residui, il
vino viene travasato e imbottigliato con i lieviti per terminare la
fermentazione alcolica in bottiglia
Affinamento: In bottiglia per almeno 4 mesi. I lieviti rimangono in
bottiglia, il vino affina e viene servito senza essere mai sboccato.
Buccia nera
Vino rosso biologico certificato, naturale 70% cabernet 30% merlot
14,5% vol.
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Calcareo con argilla e limo.
Altitudine: 350-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 10 anni.
Sistema di allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 4 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: In vasche d’ acciaio con fermentazione spontanea
a temperatura controllata. Svolge la malolattica in acciaio prima
dell’affinamento. Vino non filtrato e non chiarificato.
Affinamento: In botti di rovere per 12 mesi e bottiglia per 12 mesi.
Buccia Nera
Orange wine biologico certificato naturale 50 % grechetto 50% trebbiano
13% vol
Tipologia vino: Orange wine biologico certificato, naturale.
Composizione terreno: Medio impasto con prevalenza di argilla e
galestro.
Altitudine: 350-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Età vigneto: 15-50 anni.
Sistema di allevamento: Guyot e Cordone Speronato
Ettari vitati: 2,5 ha. Resa per ettaro: 7.000 Kg/ha.
Vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Vino bianco vinificato con macerazione sulle bucce
per 40 giorni. Il mosto vine lasciato fermentare in acciaio con lieviti
indigeni e a temperatura controllata.
Affinamento: In acciaio inox per 8 mesi e in bottiglia per minimo 2 mesi
Diebolt-Vallois
Champagne AOC Chardonnay 100%
12,5% vol.
Tipologia vino: Champagne biologico.
Composizione terreno: Gessoso.
Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Varie.
Età vigneto: 30 anni.
Sistema di allevamento: Guyot (potatura Chablis).
Ettari vitati: 4,5 ha. Resa per ettaro: 6.000-9.000 Kg/ha.
Vendemmia: A mano. Inizio settembre.
Vinificazione: Pressa verticale e fermentazione in tini a temperatura
controllata. Assemblaggio di vini di almeno 2 anni.
Fermentazione malolattica. Dopo l'imbottigliamento i vini svolgono
la seconda fermentazione in una cantina scavata a 14 metri sotto
terra. Invecchiano diversi anni prima della sboccatura.
Affinamento: 3 anni
Drappier
Champagne brut artigianale
75% Pinot Nero -
15% Chardonnay
10% Pinot Meunier
12% vol.
Tipologia vino: Champagne Brut artigianale.
Composizione terreno: Giurassico Kimmeridgiano, Cretaceo.
Altitudine: 250-300 m. s.l.m.
Età vigneto: 25 anni.
Sistema di allevamento: Guyot (potatura Chablis e Cordone).
Resa per ettaro: Tra 8.000 e 11.000 Kg/ha.
Vendemmia: Inizio settembre.
Vinificazione: La cuvée è figlia dell'assemblaggio di solo vini di
prima spremitura di cui il 10% affina in legno per un anno. Bassissimo
utilizzo di solforosa in perfetta sintonia con la filosofia produttiva
aziendale.
Domaine Hameline
Cremant de Bourgogne AOC Brut
Tipo vino: Crémant Brut.
Composizione terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Età del vigneto: 35 anni.
Allevamento: Guyot doppio.
Ettari vitati: 1,4 ha. Resa per ettaro: 6.800 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione e affinamento: La fermentazione alcolica e malolattica
avvengono in tini di acciaio inox termoregolati.
Dopo l'assemblaggio di 4 differenti vendemmie, i vini vengono stabilizzati
con il freddo e leggermente filtrati. Affinamento in bottiglia
per 18 mesi sui lieviti. Affinamento: 4 anni.
85% chardonnay 15% Pinot nero
12,5% vol.
Domaine du pré semolé Raimbault
Sancerre AOC
13% vol.
Tipo vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Ferruginoso argilloso-calcareo.
Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: 200 m. s.l.m.
Età del vigneto: Tra 10 e 40 anni.
Allevamento: Guyot.
Ettari vitati: 3,4 ha. Resa per ettaro: 6.500 - 10.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione: Diraspatura totale dei grappoli.
Macerazione prefermentativa a freddo (8 °C) da 5 a 7 giorni. Maturazione:
60% in botti da 1 a 5 anni, 40% in acciaio. Fermentazione
malolattica svolta. Imbottigliamento senza chiarifica e filtrazione.
Affinamento: Botte e serbatoio di rovere.
Domaine Hameline
Chablis AOC
12,5% vol
Tipo vino: Vino bianco.
Composizione terreno: Gessoso, sovrapposto ad argilla e calcare.
Altitudine: 150 m. s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Est.
Età del vigneto: 35 anni.
Allevamento: Guyot doppio.
Ettari vitati: 18 ha. Resa per ettaro: 6.000 Kg/ha.
Vendemmia: Manuale a settembre.
Vinificazione e affinamento: Dopo la raccolta avviene la pressatura
soffice delle uve. La vinificazione e l'affinamento avvengono
interamente in acciaio.
Affinamento: 5 anni.
Chateau Grand Corbin-Despagne
Appelation Saint-émilion Grand CRU controlée
14,5% vol.
Dalla magnifica annata 1998 in poi è stato intrapreso un accurato
lavoro di selezione delle parcelle grazie ai risultati ottenuti sui
terroir. Questi appezzamenti possono essere utilizzati per più di 20
anni per produrre il Grand Vin. Si tratta infatti di una selezione di
appezzamenti e lotti dove si privilegia il piacere della frutta fresca
e la morbidezza dei tannini.
Tipologia vino: Vino rosso biologico certificato.
Composizione terreno: Argilloso-sabbioso su terra ferrea e vecchie
sabbie su argilla.
Età vigneto: Dai 10 ai 20 anni.
Ettari vitati: Variabili. Resa per ettaro: 40/45 hl/ha.
Densità d'impianto: Da 6.000 a 8.000 ceppi/ha.
Vendemmia: Manuale in casse con 5 cernite successive.
Vinificazione: Operazioni diverse e variabili a seconda dei lotti
di parcella e dell'annata: piccoli rimontaggi multipli, sfoltimento,
pigiatura.
Affinamento: 50% barriques e 50% acciaio. Imbottigliamento a 21
mesi dalla vendemmia.
Merlone Giancarlo
Moscato DOC
5,5% vol
Tipo: bianco dolce D.O.C. Vitigno: 100% Moscato Gradazione: 5,5° vol. Quantità: 0.75 lt Colore: paglierino carico e brillante con leggera spuma ed effervescenza Profumo: aromatiche e varietali con note agrumate. Sapore: dolce e fresco Temperatura di servizio: servire fresco Abbinamenti: è un compagno ideale per moltissimi dessert, pasticceria secca e creme.
Martinez
Zibibbo Igp Terre siciliane 100% Moscato d'Alessandria
16% vol.
Tipologia: Vino passito, dolce.
Vendemmia: Raccolta manuale delle uve ben mature ad elevato
tenore zuccherino.
Vinificazione: Pressatura tradizionale. La fermentazione, al raggiungimento
di 1,5% di alcool svolto naturalmente, viene bloccata con
l’aggiunta di alcool.
Affinamento: In contenitori di acciaio per circa 3 mesi.
Residuo zuccherino: 12,5%.
Martinez
Moscato d'Alessandria in purezza Pantelleria Passito Liquoroso DOP
15,5% vol.
Tipologia: Vino passito, dolce.
Vendemmia: Dopo la metà di agosto.
Vinificazione: L’uva viene fatta appassire naturalmente al sole su
appositi stenditori per circa 4 settimane. La vinificazione avviene
macerando l’uva passa ottenuta nel mosto di uve extramature
fresche la cui seconda raccolta avviene la metà di settembre con
l’aggiunta di alcool per bloccare la fermentazione.
Affinamento: In bottiglia per circa 3 mesi.
Residuo zuccherino: 14%.
coca cola/ coca cola zero
Schweppes
4,5% vol.
Ricetta filtrata con gusto fine e rinfrescante
6,5% vol.
American Ipa limpida e dalla schiuma pannosa e persistente caratterizzata da sentori tropicali ed agrumati regalati dai due protagonisti assoluti della scena del luppolo mondiale: Citra e Mosaic.
Potrai scegliere la variante del tuo cocktail preferito con i migliori spirits che desideri all'interno dell'enoteca
Select (oppure Aperol o Campari), prosecco, soda
Vermouth Rosso, Campari, Gin
Vermouth rosso, Campari, Acqua tonica
Vermouth rosso, Campari, prosecco
Vermouth rosso, Campari, vodka
Vodka, limone/acqua tonica
Gin, acqua tonica/limone
Vermouth rosso, Campari, whisky
Gin, vermouth dry
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi