MENU' RE FUOCO restaurant
DOMENICA DALLE 19.15 ALLE 22.30
ASPORTO DAL LUNEDI' ALLA DOMENICA DALLE 19.15 ALLE 22.30
GIN TONIC
expand_moreSPRITZ
(aperol, prosecco, seltz)
SANT'AMBROGIN OPIFICIO CATTANEO - ITALIA
Micro liquorificio Artigianale – Liquori fatti a mano
La missione è unire Tradizione e modernità.
La metodologia produttiva è rigorosamente manuale e rispetta la storia della liquoristica italiana. Qui l’artigianalità la fa da padrona, tutte le fasi sono eseguite rigorosamente a mano, dall’infusione all’etichettatura. E si usanosolo ingredienti 100% naturali, dicendo NO ad aromi, coloranti, additivi. Dall’altro lato però tutti i prodotti firmati Opificio Cattaneo strizzano l’occhio al mondo contemporaneo. Tutte le ricette sono nuove, innovative e mai banali.
TANQUERAY - SCOZIA
Pineapple
GUSTO
Arricchito con le leggendarie botaniche di Tanqueray, per un elegante gusto di erbe e un finale floreale.
Perfume bottle
aroma
Ginepro spinoso, coriandolo piccante, angelica aromatica e liquirizia dolce.
Tanqueray stamp
CARATTERE
Cristallino, grazie alla quadruplice distillazione. Perfettamente bilanciato, ma pronto a sorprendere. Tanqueray London Dry ha uno spirito equilibrato e coraggioso, proprio come Charles Tanqueray.
I NOSTRI PARTNER:
expand_moreAZ. AGRICOLA TIZIANA SELLA ARPINO
7 / 10
LASCIA UNA RECENSIONE
CONTATTA IL PROPRIETARIO
AZIENDA AGRICOLA TIZIANA SELLA si trova in via Moncisterna 8 a Arpino in provincia di Frosinone. Da anni Azienda Agricola Tiziana Sella alleva suini per la produzione e la lavorazione di carni di maiali fresche. In questa maniera può avere così il pieno controllo dei prodotti dall’allevamento alla vendita al consumatore.
AZIENDA AGRICOLA TIZIANA SELLA Moncisterna_Arpino_Frosinone_Bovini_AllevamentoAzienda Agricola Tiziana Sella alleva con amore i propri capi, nel pieno rispetto dell’animale e della natura. Li alimenta in modo naturale e correttamente, senza l’utilizzo di ormoni o prodotti chimici. In modo così di ottenere carni fresche pure e naturali, dal vero sapore di carne.
Azienda Agricola Tiziana Sella lavora le proprie carni seguendo le tradizioni. Produce salumi, affettati, salami, carni stagionare e fresche di qualità. Carni uniche e dal sapore naturale, fragrante, dal sapore tutto italiano, incrementando la scelta delle produzioni a Km 0, garantendo l’ immediata riconoscibilità del prodotto e della sua derivazione.
Una valida azienda agricola che si dedica al sano allevamento di suini. Da questi ottiene successivamente salumi e carni di pregiato valore. in questa maniera diventa un salumificio artigianale italiano.
AZ.AGRICOLA FERNANDO MANCINI ARPINO
L'azienda agricola Fernando Mancini è specializzata nella produzione artigianale di formaggi e carne di mucca. L'azienda è a conduzione familiare.
AZ. AGRICOLA BENACQUISTA
Azienda Agricola Benacquista nasce nel 1996 a Campoli Appennino, nella stupenda cornice della Val Comino, nel versante laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, trovando la sua collocazione un territorio in cui l’allevamento caprino e la zootecnia sono stati per centinaia di anni i pilastri dell’economia locale. Denominata appunto “Via Capranica”, la zona è abbondante di foraggi e pascoli, in cui la presenza di alcune erbe specifiche crea l’habitat naturale e ideale per l’allevamento della capra. Le specie di capra “Camosciata delle Alpi” e “Capra Grigia Ciociara” costituiscono la base dell’allevamento dell’azienda. Il latte derivante da queste specie è povero di grassi e ad alta digeribilità, tale da consentirne largo consumo anche nell’alimentazione dei bambini. All’interno dell’Azienda non ci si occupa però solo di latticini: i fratelli Benacquista, infatti, hanno ampliato la sfera produttiva con un progetto di piantagioni tartufigene, da cui il frutto che dal 1800 ad oggi ha dato notorietà al paese di appartenenza, e che ogni anno viene qui celebrato, il Tartufo di Campoli Appennino.
In questa azienda si fa agricoltura sociale: didattica (agriasilo, agritata, fattorie didattiche) e lavoro con i minori.
AGRICOLA PACITTI PICINISCO
Da circa due secoli la nostra azienda tramanda di padre in figlio l’esperienza maturata nella cultura della pastorizia. L’allevamento è di tipo semibrado fondamentalmente ovino-caprino. Quotidianamente il bestiame viene condotto al pascolo. Aria pura, pascoli d’alta montagna e valli incontaminate contribuiscono ad ottenere un prodotto dalle caratteristiche organolettiche che racchiudono i profumi della natura di questi luoghi.
Produciamo esclusivamente formaggi a latte crudo, caglio animale aziendale e in alcuni casi caglio vegetale; in particolare siamo produttori del Pecorino di Picinisco DOP, della Marzolina Presidio Slow Food, Conciato di San Vittore, Blu della Valcomino (erborinato), ricotta fresca e tanti altri formaggi di pecora e capra.
CASEIFICIO LATTERIA DEL MOLISE
( fiordilatte dop)
Crediamo nel valore della qualità e della materia prima accuratamente selezionata, per questo il nostro latte proviene prevalentemente dal territorio molisano, assicurando così naturalezza e semplicità ai nostri prodotti.
Siamo legati alla genuinità della terra, al rispetto delle tradizioni e delle antiche ricette che cerchiamo di far rivivere quotidianamente, in ogni nostro gesto.
La grande esperienza dei maestri casari, rispecchia le tecniche di lavorazione tradizionale pur avvalendosi di impianti produttivi all’avanguardia, permettendo così di trattare la materia prima con grande cura e rispetto del consumatore.
L’intero processo produttivo mira a preservare freschezza e genuinità avendo sotto controllo ogni fase: dalle analisi del latte raccolto giornalmente, al delicato processo di lavorazione, fino alla fase di taglio e confezionamento del prodotto finito.
Latteria del Molise, ad ogni boccone, tutta la natura della nostra terra.
AZ. AGRICOLA VINCENZINA CIRELLI DI PESCOSOLIDO
(sott'olio e marmellate produzione propria)
“Lavoro la terra con rispetto conservandola per i miei figli
consapevole che sono i primi utilizzatori dei miei prodotti e
insegnando loro l’importanza ed il valore delle piccole cose”.
Nel verde del Parco nazionale d’Abruzzo, versante laziale,
a Pescosolido (630slm), incastonato tra la cornice
degli Appennini, a due passi dalla superstrada che collega Sora ad
Avezzano Cassino sorge l’Azienda Agricola Cirelli Vincenzina.
Un’azienda di altri tempi, che traendo spunto dalla ruralità,
sostiene la filosofia del biologico.
La passione, l’amore e le conoscenze tramandate da generazione
in generazione, fungono da base e sono tesoro professionale e che,
unite al lavoro ed al rispetto per l’ambiente garantiscono prodotti
genuini con sapori unici ed introvabili.
A gestire questo piccolo angolo di paradiso tra asini, cavalli, pony,
pecore, galline, vitelline, conigli e molti altri animali di bassa
corte é Vincenzina, che realizzando il sogno da bambina, ha creato
un’attività a stretto contatto con la natura dove però non mancano
le attività ludiche, i percorsi educativi e sensoriali ed i laboratori
didattici rivolti a grandi e piccini
MOLINO POLSELLI DI ARCE
(farine di grano tenero)
L’AZIENDA
UNA STORIA DI FAMIGLIA, DI UOMINI E DI IDEE
Nata ad Arce, in provincia di Frosinone, nella prima metà del novecento, da una piccola realtà artigiana, POLSELLI oggi è protagonista nel settore molitorio di qualità in Italia e leader nella produzione di farine per pane, dolci e pizza.
Guidata da quasi un secolo dall’esperienza imprenditoriale di una famiglia che oggi è giunta alla terza generazione, l’azienda lavora ogni giorno per soddisfare le esigenze dei consumatori, con prodotti unici, naturali ed innovativi.
IL NOSTRO LAVORO, LA NOSTRA PASSIONE
Qualità, trasparenza e affidabilità sono i valori su cui si basa la passione della famiglia Polselli per il grano. Questi principi si traducono nell’utilizzo solo di grano di qualità e in un lavoro costante per mantenere elevati standard qualitativi, attraverso la selezione della materia prima e il controllo accurato dell’intero processo produttivo.
Tradizione ed innovazione, queste sono le parole d’ordine: Innovazione di prodotto, attraverso un impegno costante per ottenere prodotti di elevata qualità organolettica, igienica e nutrizionale; innovazione di processo, per utilizzare la tecnologia più idonea per ottenere un prodotto che conservi al meglio le proprie caratteristiche; innovazione di controllo, un’attività analitica, chimica e microbiologica per valutare il valore nutrizionale e funzionale, la sicurezza e la conservazione.
POLSELLI è una azienda di uomini; il loro impegno e la loro professionalità sono il vero vantaggio competitivo. Un impegno che nel tempo ha costruito un modello di successo che trova alla sua base un continuo studio dei bisogni del consumatore, la selezione della materia prima, la sfida continua verso l’innovazione e la tutela dell’ambiente.
LA STELLA DI AMASENO
(mozzarella di bufala)
La Stella Cooperativa Agricola è un’azienda leader nella trasformazione casearia attiva nel settore fin dal 1995. Il latte di bufala utilizzato proviene esclusivamente dai nostri allevamenti presenti nell’incontaminata Valle dell’Amaseno. Particolare attenzione viene dedicata ad ogni passaggio dei processi produttivi.
Per alimentare gli oltre 600 capi adulti, vengono scelti specifici fieni, erbe e granaglie per dare al latte di bufala prodotto un sapore unico. Giornalmente presso il nostro caseificio di Patrica (Fr) vengono prodotti formaggi, mozzarella e ricotta, utilizzando 100% latte di bufala. La trasformazione del latte di bufala in mozzarella avviene seguendo esattamente i canoni della tradizione, il tutto eseguito in maniera artigianale senza l’ausilio di alcun macchinario.
La nostra azienda, rispettosa della tradizione ma sempre al passo con i tempi, propone nuovi ed esclusivi servizi: “Dal caseificio alla tua tavola” vendita a domicilio per piccoli e grandi gruppi d’acquisto, con consegna diretta di tutti i nostri prodotti e freschezza sempre garantita (Indispensabile la prenotazione).
L'Azienda Agricola Stella è stata protagonista della puntata di Linea Verde andata in onda du Rai 1 a Gennaio del 2011 e di Sereno Variabile su Rai 2 sempre nell'anno 2011 .
L’itinerario del gusto “Dalle stalle alle stelle”, un imperdibile percorso enogastronomico della filiera bufalina, riservato a gruppi e realizzato in collaborazione con Ciociariaturismo e il "Centro Guide Cicerone”, alla scoperta dei tesori dell’arte e della buona tavola ad Amaseno e dintorni.
MASSERIA BARONE DI ATINA
(cabernet di atina)
Ad Atina il cabernet è storia, una storia iniziata nell’800 con Pasquale Visocchi che importò questo e altri noti vitigni nella Valle di Comino e che oggi rivive grazie a tanti nuovi produttori, come i fratelli Enrico e Marco Rossi che con l’etichetta Masseria Barone offrono una visione sincera e appassionata di questo grande classico. Un progetto giovane, che tuttavia già segna un importante tracciato nella tradizione vitivinicola locale.
BOLLICINE...
expand_morePROSECCO DOCG BRUT NANI RIZZI
Nani Rizzi Prosecco Valdobbiadene DOCG Brut si presenta di colore giallo paglierino scarico, con una spuma delicata e persistente.
Al naso spiccano profumi intensi di fiori d’acacia, petali di rosa e sentori fruttati di mela e pesca bianca.
Al palato è fragrante e pieno, di grande eleganza ed estremamente equilibrato nelle varie sensazioni.
–
Nani Rizzi produce vini e spumanti metodo Charmat di grandissima qualità.
L’azienda si trova a Guia di Valdobbiadene, nel cuore della DOCG ed è oggi guidata da Denis Spagnol assieme alle sue tre figlie Giulia, Elena e Silvia.
L’uva di partenza è sempre la Glera, proveniente esclusivamente dalle colline di Valdobbiadene, vendemmiata rigorosamente a mano e spumantizzata direttamente in cantina.
Vinificazione e affinamento:
Vendemmia manuale nel mese di settembre.
Vinificazione in bianco con pressatura soffice, prima fermentazione.
Seconda fermentazione in autoclave secondo le regole del Metodo Charmat/Martinotti, con presa di spuma in 30/40 giorni.
Imbottigliamento e riposo in bottiglia per circa 30 giorni.
VDB23 METODO CLASSICO PAS DOSE' - PIERFABIO MASTRONARDI
Uve
Verdeca
Vigneto di provenienza
Canale di Pirro
Nazione
Italia
Annata
2021
Regione
Puglia
Formato
0.75 l
Colore
Bianco
Allevamento
spalliera con potatura a guyot
Anno Di Impianto
1998
Esame Organolettico
Delicate note di mela verde e agrumi, leggera nota fumé. Bolla fine e persistente con ingresso al palato acido e ancora agrumato, con finale leggermente amaricante. Complessivamente armonico ma non rotondo.
Geologia Del Terreno
argilla rossa, con scarsa presenza di scheletro
Maturazione E Affinamento
acciaio, vetro
Resa Per Ettaro
90 q.li
Vendemmia
Manuale in cassette - Seconda decade di Settembre
Vinificazione
acciaio, piccola percentuale in barriques
Cantina
Mastronardi Pierfabio
Pierfabio Mastronardi è un giovane ed entusiasta vignaiolo che, con passione, cura i suoi vigneti tra Murgia e Val d’Itria, nella zona di produzione di Gioia del Colle, un vasto altopiano calcareo modellato nelle sue forme da un complesso sistema car sico. Coltiva vigneti di Verdeca, Primitivo e Aaleatico. Mammamè è il soprannome della famiglia Mastronardi, dal 2017 Pierfabio e Valeria hanno scommesso sul recupero e la salvaguardia del Primitivo e della Verdeca con una passione e dedizione assolu ta, capaci di esprimere l’autenticità di un territorio dalla storia millenaria.
Ettari vitati: 4
ZIIK ROSE' - TENUTE CASE NUOVE - TOSCANA
Da uve Sangiovese, ecco un rosato frizzante dal fascino irresistibile. Profumato e fruttato, con un sentore minerale. Ziik Rosé è un vino perfetto da gustare in compagnia, durante un pranzo all’aperto o un aperitivo.
IN VIGNA
Crescendo su argille calcaree e arenarie di origine marina, le viti drenate e ben ventilate sono esposte a sud e sud-ovest. Le uve vengono raccolte molto presto per il Sangiovese, nell’ultima settimana di Agosto e la prima settimana di settembre. Tutta la vendemmia avviene a mano.Le uve vengono selezionate una prima volta dai nostri vendemmiatori in vigna, poi al loro arrivo in cantina attraversano una doppia cernita, dei grappoli prima e dell’acino successivamente, prima di essere calate delicatamente nei tini per gravità.
IN CANTINA
Una volta in cantina, le uve sono sottoposte a pressatura soffice, monitorata costantemente con assaggi volti a cogliere l’evoluzione dell’acidità per determinare il momento più propizio per l’interruzione della pressata. Questo per garantire solo la parte migliore, più delicata, fresca e aromatica della pressata, priva di astringenze vegetali e durezze eccessive. Segue una decantazione statica a freddo del mosto ottenuto senza l’uso di alcun additivo e la sua successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasca di acciaio, rispettando tutti i protocolli di produzione Biologica. Il vino viene imbottigliato nel Marzo dell’anno successivo alla vendemmia, dopo 4 mesi sui lieviti.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La sfumatura rosata che contraddistingue il punto colore di questo spumante è molto delicata, frutto del giusto livello di maturazione delle uve sangiovese per la presa di spuma. Il perlage è caratteristico del processo di spumantizzazione, persistente, fine e costante. Al naso rivela aromi floreali e fruttati delicati di rosa. In bocca la spuma stuzzica le mucose senza aggredire ed introduce alle note di frutta rossa croccante, di ribes, e di fragolina di bosco. Chiude su un finale sapido costituito di un’ottima mineralità, contraddistinguendosi per il carattere asciutto e persistente, fieramente sangiovese
PREMI
I vini di Tenuta Casenuove hanno raccolto una serie di plausi e riconoscimenti internazionali.
FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO MURATORI
Il Franciacorta Dosaggio Zero “NumeroZero” di Muratori è l’espressione della purezza e dell’integrità aromatica dell’uva, senza alcuna aggiunta di zucchero per ammorbidirne il profilo gustativo. È l’etichetta dedicata a chi ama il Metodo Classico secco, verticale e austero, limpido e lineare, profondo e teso. È un omaggio all’essenza autentica della Franciacorta, portata nel calice con la massima trasparenza interpretativa. È il vino simbolo della tenuta, quello che meglio ne esprime la filosofia, basata sul desiderio di esaltare sempre il carattere del terroir e delle uve, cercando di portarne in primo piano le migliori caratteristiche.
Il “NumeroZero” è un Franciacorta della cantina Muratori che nasce dalle migliori vigne di Chardonnay della tenuta Villa Crespia, coltivate in esposizioni collinari ben soleggiate, caratterizzate da un clima dalle sfumature mediterranee e da terreni profondi d’origine morenica. L’assenza di dosaggio, richiede uve particolarmente mature e ricche, capaci di trovare da sole la giusta armonia durante il periodo d’affinamento, senza l’aiuto dello zucchero. Al termine della vendemmia, le uve sono pressate delicatamente, in modo da estrarre solo il mosto fiore. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata di 17 °C e in piccola parte in barrique e in botte grande. I vini base maturano sui lieviti, in parte in acciaio e in parte in legno, svolgendo parzialmente la malolattica, prima d’essere assemblati per la creazione della cuvée finale. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi.
Il Dosaggio Zero “NumeroZero” di Muratori è un Franciacorta di grande personalità, che esprime le migliori caratteristiche del terroir e i tipici aromi varietali di uno Chardonnay solare e perfettamente maturo. Nel calice ha un colore giallo chiaro brillante, attraversato da un perlage sottile e persistente. Il bouquet è elegante e intenso, con profumi di fiori d’acacia, tiglio, aromi di agrumi, frutta a polpa bianca, cenni speziati e di crosta di pane. Il sorso è profondo ed essenziale, caratterizzato da una buona complessità e ricchezza gustativa, che si distendono limpide verso un finale di notevole freschezza, connotato da note sapide e minerali. È ideale da degustare con risotti alle verdure, pesce al forno o carni bianche delicate.
LE BIRRE...
expand_moreSTEINER
(bionda export hell tedesca alla spina 5,3%)
Steiner Export è probabilmente la birra più famosa della Schlossbrauerei Stein. Da anni è insignita della medaglia d'oro del DLG. Altri premi includono European Beer Star 2010 e 2011. Steiner Export è la nostra birra n. 1 realizzata per coloro che preferiscono un sapore di birra corposo. Particolarmente gustoso, dal colore giallo dorato e dal profumo di malto finemente armonico.
CLAUSTHALER ANACOHOLIC BEER
la “Unfiltered”, una vera keller per offrire una gradevole alternativa a chi, per scelta o per necessità, non desidera bere alcolico. Clausthaler Unfiltered è la birra analcolica non filtrata dall’intenso aroma agrumato: una birra autentica secondo la tradizione perché già nel Medioevo la birra torbida naturale veniva luppolata a freddo. Clausthaler Unfiltered utilizza un luppolo di grande qualità, il prezioso “Cascade” che la rende piacevolmente armoniosa. Ecco perché è una birra che ha tutto ciò che deve avere, meno l’alcol.
Colore: Bionda, giallo doratoProfumo: Aroma frescoSapore: Gusto amaro e cremosoFermentazione: Bassa fermentazioneBicchiere consigliato: Bicchiere AltoAbbinamenti suggeriti: Ideale come aperitivo, accompagna zuppe, piatti delicati, verdure bollite o grigliate, pesce anche al forno, carni bianche, insalate e pizze sempliciIngredienti: Acqua, malto d'orzo, luppoli e lievito
.ACAPO GERMAN ALE 4,9% 0.30CL
Collerosso utilizza lo stratagemma che tutti usano nel far menzione allo stile Kölsch (la cui nomenclatura è regolata da stretto disciplinare e non può essere citata), ovvero la dichiara “German Ale”: è una sorta di codice che tanti birrifici utilizzano per far riferimento allo stile di Colonia. Di color giallo paglierino chiaro, è estremamente brillante. Schiuma abbondante e di buona persistente, bianca e a grana media.
Con sorpresa, sono i luppoli ad esprimersi in modo più intenso, accantonando la parte di cereale che comunque grazie ai sentori di granaglie e miele si avverta. L’ amaricante fornisce un netto e piuttosto intenso bouquet vegetale, capeggiato da un elegante floreale (biancospino, tiglio) che in una Kölsch spiazza un pochino. Speziato ed erbaceo seguono a ruota. Esteri bassi (pera, albicocca). Sentori sulfurei (ok per lo stile) e di lievito (un po’ sopra le righe) completano l’ olfazione.
Vista la latitanza maltata, la dolcezza che questa birra offre è davvero bassa; la beva inizia con un flebile accenno maltato che sfuma nella parte centrale a favore degli esteri (pera, pesca, albicocca). Nessuna traccia fenolica e fermentazione piuttosto pulita. La luppolatura si avverte quanto al naso e conferma i tanti sentori che ho trovato all’ olfazione; il floreale sempre decisamente al comando della pattuglia aromatica. Bassa amarezza e notevole secchezza. Solfuro minimo e un leggermente più fastidioso sentore di lievito.
Corpo basso, gasatura medio-alta, bassa sensazione alcolica, bassa astringenza (prevista nello stile), medio-bassa cremosità. Sensazione un pochino pastosa data dal sentore yeasty.
Questa Punto a Capo è una birra di una fragranza ed una eleganza unica; è molto borderline nello stile (la luppolatura di questo tipo mi ricorda più una Modern Pils) ma non si può dire che non sia un prodotto molto gradevole e tecnicamente molto ben fatto. Poco amara e molto secca, paga una presenza maltata un po’ risicata.
Ideali con piatti da rendere appetibili con la componente floreale e speziata che la birra genera; secchezza e carbonazione sono utili a contrastare piatti untuosi e grassi, mentre la speziatura delicata fa il pari con la medesima riscontrabile in una pietanza.
Piacerà a chi ama il floreale e cerca una bevuta leggera e non eccessivamente impegnativa; sarà apprezzata da chi ama le Kölsch in cui esteri e luppolo sono un po’ più intensi di quanto previsto dallo stile.
MILLICAN EXTRA STRONG ALE 7% 33CL
(Ambrata)
La Millican Extra è un tributo alla fragranza e all’intensità dei malti inglesi. La schiuma color crema e l’aroma avvolgente di caramello, nocciola, cioccolato, frutta secca, incontrano in bocca la morbidezza delle mou, del biscotto e dell’avena, per sorprendere con un finale secco e amarognolo, che pulisce il palato e chiama un nuovo sorso.
SPEZIAL GOLD - WALDHAUS 5,6% 50CL
Colore dorato chiaro, limpido, schiuma bianca, mediamente abbondante, media durabilità. Aroma maltato, profilo pulito. Gusto maltato, profilo pulito. Amaro basso, saturazione e corpo nella norma.
Abbastanza dolce, maltato, miele, carta, amarezza molto leggera, mele. Corpo leggero.
Lo Spezial Gold dimostra da molti anni uno spiccato spirito sportivo. Essendo l'atleta più esperto della squadra Waldhaus, il nostro ragazzo d'oro ha già brillato nella squadra del padre fondatore Johann Schmid. La birra chiara era originariamente conosciuta come la birra degli operai edili, ma per noi è arrivata fino ai vertici. Prima la Spezial Gold ha vinto una medaglia d'oro per la disciplina Export all'European Beer Star e poi il titolo di campione del mondo all'International Beer Cup Japan. Per 26 volte è salita sul podio della Società tedesca per l'agricoltura (DLG). Nell'accogliente campo di addestramento della Foresta Nera, lo Spezial Gold è stato incoronato innumerevoli volte campione del campo e ha così raggiunto lo status di classico d'oro.
GRUNHOPFEN PILS - WEIHERER 4,9% 50 CL
Dal 2014 il Birrificio Kundmüller coltiva in proprio alcune varietà di luppolo e ogni anno, a fine estate, quando le infiorescenze sono mature, si raccolgono a mano e si utilizzano immediatamente. La Pils al luppolo fresco, non filtrata, seduce grazie alle sue note dal pulito sentore lievemente agrumato, cui si aggiun ge quella sfumatura amarognola, caratteristica dello charme delle Pils di Franconia. Una birra non solo per gli amanti del luppolo!
Tasso alcolico 4,9%
Grado Plato 11%
Particolarità: World Beer Award Silver 2023, International Craft Beer Award Silver 2021
CELEBRATOR - AYINGER 6,7% 33CL
(dopplelbock tedesca 6,7%)
La Celebrator è uno dei gioielli di casa Ayinger: è una Doppelbock scura considerata tra le migliori birre appartenenti a questo stile. Si mostra con un colore marrone scuro con riflessi rubino e con una schiuma nocciola abbastanza persistente. Sono ben riconoscibili, al naso ed al palato, note di frutta secca, malto tostato, melassa, vaniglia, spezie invernali e cioccolato fondente. Una birra estremamente pulita con un gusto ed aroma molto intensi ma con una buona bevibilità. Retrogusto secco ed asciutto.
1698 - SHEPERD NEAME 6,5% 50CL
(rossa inglese 6,5 %)
Shepherd Neame ovvero una vivente pietra miliare della storia birraria britannica. L’impianto, insediato su un sito che ospitava già in precedenza attività di brassaggio, a Faversham, nel Kent, è attestato come il più antico, tra quelli tuttora funzionanti, dell’intero Regno Unito, con una data di avvio risalente al 1698. Proprio l’anno di fondazione del marchio campeggia, dandole il nome, su bottiglie e fusti di questa Strong Ale, versione English, o meglio ancora Kentish, come orgogliosamente riporta la corona esterna dell’ovale che circoscrive l’etichetta. Uscita nel 1998 per celebrare il tricentenario della casa, questa Real Ale bottle conditioned certificata Camra si avvale delle tutele della sigla Indicazione geografica protetta: preparata con lievito selezionato e luppoli locali, si presenta di un bel colore ambrato, dalle calde tonalità rame, pulita nelle trasparenze e dotata di schiuma voluminosa il giusto, in ordine ai parametri UK. A naturale condizione che la si esegua a temperature non fredde, la mescita sollecita immediatamente la diffusione di profumi tipici: caramello, biscotto, frutta secca, mele grattugiate, un che di liquirizia, venature di terroso, di agrumi, di resine boschive. Un volto sensoriale i cui tratti somatici si ripropongono all’assaggio, amalgamati dal fino conduttore di una direttrice gustativa sempre in equilibrio tra solida abboccature (con vaghi accenni al liquoroso) e il controcanto amaricante apportato sia dai già citati luppoli, sia dalla consapevole tostatura. Il conto alcolico, pari a 6.5 gradi, è non salato, ma neanche da sottovalutare. E così la beva, snella, sa rendersi idonea anche in funzione warming. Elegantemente eclettica.
DOUBLE STOUT - SHEPERD NEAME 5,2% 50 CL
Magnifico esempio di una classica birra Double Stout che conferisce al palato una sensazione morbida e vellutata dai caratteristici sentori torrefatti, in cui emergono note cacao e caffè. Nera, cremosa e deliziosa.
Shepheard Neame è la birreria più antica della Gran Bretagna, fondata da due famiglie nel 1698, le quali han dato il nome alla birreria stessa. La fabbrica è dunque in esercizio da più di 300 anni che per la proprietà è motivo di grande orgoglio. La sede e la fabbrica sono situate a Faversham, nella regione del Kent, nell’Inghilterra Sud-Orientale. Il Kent è una regione agricola e tipicamente verde, dove si coltivano fra l’altro l’orzo e il luppolo utilizzati per la birra.
CORSENDONK ROUSSE 8,1% 75CL
La Corsendonk Rousse è un’ artigianale d’ abbazia prodotta in Belgio con materie prime accuratamente selezionate. Lo stile si avvicina a quello delle Strong Ale, è una birra dal colore rosso, dalla schiuma compatta, cremosa e persistente. Presenta un bouquet ricco di profumi zuccherini e speziati; al palato ha un sapore dolce, con un amaro ben equilibrato e note di malto caramellato.
STORIA
Fondata nel 1858 da Martin Belot, la birreria Du Bocq è situata nella Valle Du Bocq, a Purnode, tra Yvoir, Spotin e Dinant.
È da sempre una realtà completamente familiare che mira a mantenere la sua netta indipendenza da tutti i grandi gruppi belgi o stranieri. La Birreria è diretta dalla quinta generazione della famiglia Belot. Avendo resistito a tutti i cambiamenti del tempo, la Brasserie Du Bocq è oggi il fiore all’occhiello delle birrerie valloni.
Con una produzione annuale di circa 60.000 hl, la Birreria Du Bocq rispetta scrupolosamente i metodi di produzione artigianale, presentandola a livello mondiale nel mercato delle birre belghe speciali.Le birre della Birreria Du Bocq sono fabbricate esclusivamente con prodotti di prima qualità. È il caso del malto (che determina il colore della birra), del luppolo (che apporta amaro e aroma), del lievito (che trasforma lo zucchero in alcool e anidride carbonica) e dell’acqua dalla purezza primordiale alla quale si attinge dalla falda sotto la Birreria.
L’abilità della Birreria si esercita principalmente nella produzione di birre speciali ad alta fermentazione con una seconda fermentazione in bottiglia.
BLANCHE LUPULUS 4,5% 0,30 CL
Descrizione LUPULUS BLANCHE
La Lupulus Blanche è una birra bianca prodotta dal famoso birrificio belga Lupulus. Di colore giallo paglierino (un po’ strano per una blanche), la Lupulus Blanche è una combinazione di perfetto equilibrio tra sapore amaro e dolce. Il profumo di agrumi è pungente e intenso, al palato è difficile da raccontarla: particolare, leggera, rispecchia in maniera intensa gli aromi.
La particolarità della Lupulus Blanche è negli ingredienti usati per la sua produzione: 50% di frumento maltato e 50% di malto d’orzo. I luppoli utilizzati sono diversi, e tutte varietà aromatiche che incentivano la sua particolarità di birra bianca.
Si abbina con:
Carne bianca, Formaggio, Pesce, Pizza, Birra da Aperitivo
Birrificio: Lupulus
GULDEN DRAAK 10,5% 75CL
(triplo malto rossa belga 10,5%)
La Gulden Draak è una birra notevole, rifermentata in bottiglia e prodotta in Belgio. Alla vista si presenta con un colore rosso carico tendente al bruno con riflessi accesi; la schiuma abbondante assume invece un color panna/nocciola. Il gusto di questa birra è deciso e pungente; la frizzantezza seppur accentuata, non è fastidiosa. In bocca, in un primo momento, si sprigiona un forte sapore alcoolico con un accento dolciastro e mielato. Dopo aver sorseggiato la Gulden Draak permane al palato un tono amarognolo ed alcoolico.
PILS - STEIN 0,50CL
VINI BIANCHI...
expand_moreSAUVIGNON COLLIO 2022 13% - BOLZICCO FAUSTA - ALTO ADIGE
Sauvignon Collio DOC nasce dalla filosofia aziendale “fare il meglio che possiamo con quello che abbiamo e nel luogo in cui siamo”. L’azienda, proprietaria di vitigni storici, produce vini con cura e passione, dando il giusto spazio alle tradizioni tramandate dalle vecchie generazioni. Il terroir dell’areale di produzione della cantina è piuttosto vocato sia alla produzione di vini rossi che di vini bianchi, un terreno piuttosto calcareo che risente della forte influenza del fiume Isonzo. Ogni prodotto viene realizzato con basse rese, per garantire la qualità della produzione ed esaltare le caratteristiche dei vitigni, dando cosi la possibilità di immergersi nella storia del territorio. Sauvignon Collio DOC viene realizzato con uve Sauvignon in purezza, vinificate tradizionalmente in acciaio ma con una macerazione di 12 ore e poi affinate nello stesso contenitore per 12 mesi. Nel calice esprime tutte le caratteristiche del territorio e del vitigno, un giallo paglierino con riflessi verdolini dal gusto fresco ed equilibrato immerso in aromi complessi di frutto della passione, fiori di sambuco, agrumi e sentori erbacei di foglia di pomodoro. Ottimo durante l’aperitivo o da abbinare a piatti a base di verdure, asparagi o pesci delicati.
La Descrizione del Sommelier
Colore Degustazione Vino
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo Degustazione Vino
Profumo
Il bouquet aromatico è piuttosto complesso, spazia da sentori agrumati di pompelmo, sentori di frutto della passione, fiori di sambuco, menta e aromi erbacei di foglia di pomodoro
Gusto Degustazione Vino
Gusto
In bocca il sorso è fresco ed equilibrato, un gusto agrumato con venature minerali
GEWURZTRAMINER 2023 14% - COLTERENZIO - ALTO ADIGE
Il Gewurztraminer ‘Perelise’ è un vino fresco, nitido ed espressivo, dall’esuberante e molto tipico corredo aromatico. Il bouquet è ricco e comprende note di frutta gialla, litchi, rose, agrumi e spezie dolci. Al palato è morbido, caldo e avvolgente, dotato di buona freschezza e sapidità
Il Gewürztraminer “Perelise” fa parte della linea Selezioni della Cantina Colterenzio. Una realtà altoatesina che produce vini con le uve provenienti dalle migliori vigne del territorio. L’affinamento in acciaio preserva la fragranza delle suadenti note varietali di questo amato vitigno aromatico, che esprime morbide note di frutta esotica, sfumature floreali e di spezie dolci. Un vitigno dal bouquet inconfondibile, nato da una mutazione spontanea del Savagnin Blanc o Traminer nell’area del nord- est della Francia e sud-est della Germania, che da alcuni secoli ha trovato dimora nella zona dell’Oltradige, dove si esprime con un profilo, ricco, avvolgente e maturo.
Il vino “Perelise” nasce da una selezione di uve provenienti da vigneti di Gewürztraminer coltivati nella zona di Colterenzio, Cornaiano e Appiano. La possibilità di scegliere ogni anno tra diverse parcelle, permette di realizzare sempre vini armoniosi e di grande equilibrio, che rispecchiamo perfettamente l’identità di questo grande vitigno aromatico. Le vigne si trovano in una fascia di altitudine compresa tra i 400 e i 550 metri, su terreni poveri, costituiti da ghiaie, sabbie e depositi calcarei. Terminata la vendemmia, si procede a una breve macerazione seguita da una pressatura molto soffice per estrarre solo il mosto fiore, che viene poi avviato alla fermentazione in acciaio. Il vino si affina alcuni mesi in acciaio prima d’essere imbottigliato.
Il Colterenzio “Perelise” è un Gewürztraminer improntato su note delicate ed eleganti, senza la ricerca di un’opulenta esuberanza aromatica o di morbidezze eccessive. Un bianco profumato, ricco di aromi intensi e complessi, ma che conserva la giusta freschezza e sapidità, che ne garantiscono un’immediata piacevolezza di beva. Nel calice ha un colore giallo chiaro brillante. Il quadro olfattivo si apre su profumi floreali, aromi di frutta gialla, morbidi cenni tropicali, con litchi e frutto della passione in bell’evidenza e seducenti ricordi di spezie orientali. Il sorso è molto armonioso e accarezza il palato con frutto ricco e succoso, ben bilanciato da una freschezza agrumata.
CORTESE DI GAVI DOCG TUFFO 2022 13% - MORGASSI SUPERIORE - PIEMONTE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Giallo paglierino alla vista, dal naso fresco e agrumato, schiude fragranze fruttate e di scorza d'agrumi, con nitide note minerali sul finale. Al palato svela un corpo leggero e scattante, dal retrogusto tipicamente amarognolo.
ABBINAMENTI
Si abbina con antipasti caldi e freddi, formaggi a pasta molle, primi e secondi piatti di pesce preparati in modo semplice. Ottimo per accompagnare tartare di salmone e tonno agli agrumi.
CANTINA
Situata tra le colline dell'Alto Monferrato, in Piemonte, l'Azienda Agricola Morgassi Superiore, fondata nel 1993 da Marino Piacitelli, concentra la produzione sui grandi classici di questa regione
GAVI DI GAVI DOCG “TUFFO” 2022 - MORGASSI SUPERIORE: PERCHÉ CI PIACE
Vino bianco tipico del Piemonte, il Gavi di Gavi DOCG “Tuffo” dell'Azienda Agricola Morgassi Superiore, bilancia una freschezza intensa con piacevole morbidezza del sorso, coadiuvato da note agrumate e minerali ad incorniciare una decisa persistenza gusto-olfattiva. Vinificato in acciaio, affina minimo 4 mesi in bottiglia.
ROSATO COSTE DELLA SESIA 2023 12,5% - TENUTE SELLA - PIEMONTE
Il Coste della Sesia Rosato DOC Majoli è un rosato con cui Tenuta Sella ci vuol mostrare la veste più spensierata e meno impegnativa del Nebbiolo. Si tratta di un’affermata realtà vitivinicola del territorio biellese e del Piemonte. Una cantina fondata da Comino Sella, che nel 1671 acquistò il primo terreno a Lessona. Si sono susseguite tante generazioni, che hanno portato miglioramenti e ampliamenti nell’azienda, il tutto senza tralasciare cura e passione per la vigna e per la terra. Coste della Sesia Rosato DOC Majoli è un vino rosato fresco e croccante, realizzato con una vinificazione in acciaio e un’affinamento di 5 mesi negli stessi contenitori. Ne viene fuori un sorso fresco e sapido, ottimo per l’abbinamento con antipastini di pesce o di carne.
Denominazione
Coste Della Sesia DOC
Cantina
Tenute Sella
Nazione
Italia
Regione
Piemonte
Vitigni
Nebbiolo
Annata
2023
Grado alcolico
12.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Etichetta
DOC
Classificazione
Rosato fermo
Maturazione
In vasche d'acciaio inox
Affinamento
In vasche di acciaio inox 5 mesi
Abbinamenti
Antipasti di Terra, Carne di Selvaggina, Carni Rosse, Primi di Terra
Occasioni
Cena tra amici
SOLELUNA BIANCO VIVACE 2022 12,5% - PICCHIONI ANDREA - LOMBARDIA
Zona di produzione: valle Solinga (Canneto Pavese).
Terreno: sabbioso-ciottoloso.
Uve Pinot Nero
Vigneti: esposti a sud. Forti escursioni termiche tra giorno e notte.
Vinificazione: le uve, raccolte a mano, sono pigiate, diraspate e private delle bucce. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata, poi viene travasato e lasciato riposare. Successivamente viene fatto rifermentare in autoclave e poi imbottigliato.
Note di degustazione: vino brioso, che si presenta con un bel colore giallo paglierino scarico luminoso con riflessi verdognoli e ramati. Il profumo è ampio, floreale, con note di camomilla e fiori di campo arricchite da una componente fruttata che va dai piccoli frutti di bosco a sfumature tropicali. In bocca è cremoso, fresco, immediato.
Abbinamenti: ideale come aperitivo, si presta anche ad accompagnare antipasti di vario genere, verdure, pesce bianco. Da provare con il vitello tonnato.
Servizio: servire a circa 10 °C in un calice a tulipano.
RIBOLLA GIALLA 2023 12% - KORSIC - FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Ribolla Gialla Collio DOC, è un vino bianco, prodotto con le omonime uve in pureza della cantina Korsic. Ci troviamo nel cuore del Collio, al confine con la Slovenia, ed è proprio qui che questa azienda a conduzione famigliare crea questo vino bianco vinificato in acciaio dai tratti certamente minerali e sapidi. Le uve destinate a questa etichetta sono vinificate secondo i metodi di una classica vinificazione in bianco, utilizzando solamente recipienti di acciaio. Il Ribolla Gialla, della cantina Korsic, ci arriva timidamente al naso con sentori di mela, nespole e fiori gialli, il tutto su un fondo ovviamente minerale. Al sorso lo troviamo invece deciso, eccezionalmente fresco e sapido. Un sorso fine ed elegante che si abbina a piatti a base di pesce, meglio se crudo, o a piatti dal carattere grasso ed untuoso.
La Descrizione del Sommelier
Colore Degustazione Vino
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo Degustazione Vino
Profumo
Naso timido ma complesso, con note di mela, nespola, erba appena tagliata e fiori di campo
Gusto Degustazione Vino
Gusto
Un sorso avvolgente, sapido, minerale, sicuramente caldo ed equilibrato
CHARDONNAY PRINCIC 2022 14% - GORISKA BRDA - FRIULI VENEZIA GIULIA
Lo Chardonnay Princic di origine slovena è coltivato nel Collio Goriziano, ideale per accompagnare piatti semplici o come aperitivo, si distingue per i suoi sentori molto fruttati e morbidi tipici dei vini realizzati con lavorazione manuale che danno molto spazio all'uva.
Abbinamenti: grazie alla sua versatilità si presta bene ad abbinamenti con carne bianca, formaggi caprini, salmone affumicato, tonno fresco o confezionato, pesce fresco.
Note di degustazione: colore giallo paglierino, al naso emergono eleganti sentori di rabarbaro e mela appena colta, vino persistente con un'equilibrata acidità
Tipologia: Chardonnay
Temperatura di servizio: 10- 12 °C
Volume: 750 ml
Gradazione alcolica: 13% vol
Zona di Produzione: Collio Goriziano
PINOT GRIGIO RAMATO COLLIO 2022 13,5% - DRAGA - FRIULI
Leggermente ramato.
VINIFICAZIONE
Il vigneto ha un età di 15 anni. La macerazione a contatto con le bucce dura per 24 ore. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inossidabile. Segue la maturazione di circa 7 mesi a contatto con i lieviti in botti di acciaio. Il vino viene filtrato. Affina in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino leggermente ramato. Al naso profumo fruttato e floreale, assume un largo e pungente bouquet di fieno secco, mandorle tostate, gelsomino e acacia. Al palato sapore minerale, fresco, sapido, persistente ed equilibrato.
ABBINAMENTO
Vino da aperitivo, adatto agli antipasti magri, risotti e minestre. Affronta bene anche piatti di salumi e di carni bianche.
PINOT BIANCO POC MA BON 2022 13,5% - TARLAO - FRIULI
Selezione Poc ma Bon fa parte della linea vigneti storici, quindi vigne vecchie di pinot bianco per una produzione annua di 2700 bottiglia da cui si capisce il nome del vino. Prezzo esaltante per un vino che sapientemente bilanciato tra acciaio e legno.
Pinot Bianco Aquileia DOC Poc ma bon è un particolare vino bianco creato da uve Pinot bianco. L’azienda Tarlao ha fatto dell’intreccio dei pensieri di varie generazioni il suo punto di forza, andando a creare una filosofia di produzione basata sull’incontro fra le credenze del Nonno e del Papà, cresciuti tra le vigne e avendo maturato la propria esperienza sul campo, con quelle del figlio, studente di enologia che ha maturato esperienze anche in altre cantine. Con questa fusione di pensieri e grande riguardo alle uve tipiche del territorio, vengono fuori grandi vini, di notevole qualità e complessità. Pinot Bianco Aquileia DOC Poc ma bon ne è la dimostrazione, un Pinot bianco in purezza, vinificato tradizionalmente in bianco e affinato in acciaio sulle proprie fecce fini. Classico vino da aperitivo, presenta un colore giallo dorato ed elegante, al naso offre sentori fruttati e sentori floreali di fiori bianchi. In bocca è dotato di buona struttura con una giusta vena acida. Adatto per occasioni conviviali o da abbinare a piatti delicati a base di pesce, formaggi freschi e carni bianche.
Colore
Giallo paglierino
Profumo
Al naso esprime sentori fruttati e floreali riconducibili ai fiori bianchi
Gusto
In bocca regala un sorso dotato di buona struttura e una giusta nota acida
PECORINO 2022 13.5% - TENUTA SANTORI - ABRUZZO
Ottenuto da un vitigno autoctono in purezza, il Pecorino
Colore giallo paglierino, riflessi verdognoli.
Note agrumate ed una bocca piena e polposa di grande persistenza. Ottima mineralità e grande sapidità, caratteristiche date dalla posizione del vigneto che beneficia delle correnti marine e saline del mare Adriatico durante il giorno e quelle montane, più fredde, dai Monti Sibillini, durante la notte.
VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE 2022 14% - TENUTE OLBIOS - SARDEGNA
Denominazione DOCG Vermentino di Gallura Superiore
Vitigno 100% Vermentino
Designazione Bianco fermo
Terreno Prevalentemente sabbioso da disfacimento granitico con un leggero strato argilloso
Sistema d’allevamento Spalliera
Epoca di Vendemmia Prima decade di Settembre
Modalità di raccolta Manuale in piccole cassette
Vinificazione Dopo una soffice pressatura sottovuoto delle uve il mosto viene raffreddato repentinamente e chiarificato tramite decantazione a freddo. In seguito inizia la lenta fermentazione a temperatura controllata in contenitori di acciaio
Affinamento Il vino viene mantenuto sulle scorze dei lieviti per almeno 8 mesi in acciaio
Tappatura Tappo di vetro
Grado alcolico 14% vol
Temperatura di servizio Servire a 8-10°
Note Sensoriali Un Vermentino vinificato in purezza dal sapore pieno e dalla lunga persistenza al naso come al palato. Note di frutta a polpa bianca, pera, pesca e fiori tipici della macchia mediterranea, biancospino e pero selvatico. Spiccano sentori di scorza di arancia e pompelmo. Lungo e persistente il finale, ammandorlato con echi minerali
MOSCATO SECCO IGT MICOL 2022 12% - FAUSTA MANSIO - SICILIA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di colore giallo paglierino, al naso esprime note floreali di fresia, zagara, fiori d'arancio e gelsomino, accanto a note fruttate di melone bianco, mela e pesca gialla. In bocca è secco, avvolgente, con una discreta acidità. Retrogusto fruttato di melone bianco e pesca gialla.
ABBINAMENTI
Il moscato bianco secco si abbina bene con piatti a base di crostacei, ostriche e frutti di mare, oltre che con primi piatti a base di pesce e formaggi freschi a pasta molle.
CANTINA
Dal latino "casa fortunata", l'Azienda Fausta Mansio si trova in una delle valli più belle del siracusano, la Val d'Anapo. A circa 50mt sul livello del mare, la propietà di estende per circa 15 ... vai alla scheda della cantina
MOSCATO SECCO TERRE SICILIANE IGP "MICÒL" 2017 - FAUSTA MANSIO: PERCHÉ CI PIACE
Questo Sicilia IGT prende il nome dalla sorella di Olaf Consiglio, il fondatore dell'Azienda Fausta Mansio. È un vino dai forti tratti aromatici, tipici della varietà del moscato, che la fermentazine in acciaio ha saputo esaltare. Micòl va degustato fresco, con calma, sorso dopo sorso, per non saturare eccessivamente il naso e le papille gustative. La particolarità di questo vino è il chiaro aroma di frutta fresca, che ci trasporta all'istante in Sicilia, tra i filari di "muscatedda".
COSTA D'AMALFI BIANCO 2023 12,5% - MARISA CUOMO - CAMPANIA
Il Costa d’Amalfi Bianco di Marisa Cuomo nasce tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
PETITE ARVINE 2023 13% - LA COURCE - VALLE D'AOSTA
Il Petite Arvine della cantina La Source è un vino bianco valdostano dai richiami alpini che mira a esaltare il territorio e la viticoltura di montagna, in un sorso fresco, intenso, e fortemente identitario.
VINI ROSSI...
expand_moreCESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE RISERVA DOCG 2019 14% - ALBERTO GIACOBBE - LAZIO
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di un bel colore granato di media intensità nel bicchiere. Al naso rivela dolci sentori di frutta matura, tra cui spiccano i frutti rossi e la prugna. Palato fruttato, che convince per trama tannica e pienezza del sorso.
ABBINAMENTI
Interessante con primi e secondi piatti della cucina di terra, ma anche per accompagnare affettati e salumi della tradizione.
CANTINA
"L’Azienda agricola Giacobbe è un’azienda vitivinicola familiare che viene fondata nel 1939 dal capostipite Leopoldo. Tutto inizia nel momento in cui viene acquistato un appezzamento di terreno ... vai alla scheda della cantina
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE RISERVA DOCG “LEPANTO” 2019 - ALBERTO GIACOBBE: PERCHÉ CI PIACE
“Lepanto” è un Cesanese del Piglio DOCG in versione Superiore Riserva, prodotto da Alberto Giacobbe a partire da uve cesanese di Affile piantate nel 1952. Il vigneto di provenienza, dal suolo di argille bianche, è collocato a circa 400 metri sul livello del mare e le uve sono vendemmiate manualmente. In cantina la lavorazione prevede una fermentazione sulle bucce in serbatoi d'acciaio alla temperatura controllata di +26 C°. Matura per almeno 12 mesi in botti di rovere, prima dell'affinamento in bottiglia della durata di 18 mesi circa.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO BARDASCE 2023 14% - DE MELIS - ABRUZZO
Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso spicca un caratteristico profumo di viola con sentori di sottobosco e spezie.
Fresco, secco, sapido e di buon corpo.
UVA
Montepulciano d’Abruzzo
TIPO DI TERRENO
Medio impasto
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese
GRADAZIONE ALCOLICA
14,5% vol.
VINIFICAZIONE
Raccolta manuale delle uve, diraspa-pigiatura, fermentazione con macerazione e rimontaggi frequenti, pressatura soffice.
Affinamento e maturazione del vino solo in acciaio.
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO SCIANTO' 2021 14% - MASCIANTONIO - ABRUZZO
Il Vino Rosso Sciatò Montepulciano d'Abruzzo DOC di Trappeto di Caprafico è un vino rosso prodotto dalla cantina Tommaso Masciantonio. Rappresenta il risultato di una combinazione unica di fenomeni dettati dalla natura sullaltopiano di Caprafico che i Masciantonio hanno custodito fin dallOttocento. Questo ottimo vino rosso esprima la verticalità del vecchio vigneto di origine: terreni tendenzialmente calcarei sui cinquecento metri di altitudine, esposti a mezzogiorno. Profumi, mineralità, freschezza e rotondità insieme, eleganza da vero Chateau, una novità nella storia di vigne e vini della Maiella.
Aroma:
all'olfatto offre sentori di frutta rossa mista, tabacco e pepe
Sapore:
all'assaggio coniuga perfettamente tannino, dolcezza, sapidità e lunga persistenza finale.
Abbinamenti:
Da accompagnare a carne di manzo, vitello e maiale; adatto a primi piatti con sapori decisi.
NOSTRADAMUS MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA 2019 14% - COLLINE TERAMANE - ABRUZZO
Scoprite la magia del Nostradamus Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG, un vino pregiato che seduce i vostri sensi. Questo nobile vino rosso vanta un colore rosso profondo, quasi purpureo, che entusiasma già al primo sguardo. Al naso si sprigionano ricchi aromi di frutti scuri e maturi come ciliegie, prugne e succose more. Una delicata speziatura di cannella e pepe nero accompagna il bouquet fruttato. Al palato, questo Montepulciano stupisce con un equilibrio armonioso e una texture vellutata. La dolcezza fruttata è accompagnata da note terrose e un accenno di cioccolato, mentre i tannini morbidi forniscono struttura. Un finale raffinato con note di vaniglia e un accenno di tabacco completa l'esperienza gustativa e vi lascia desiderosi di un altro sorso ad ogni assaggio.
Il Nostradamus Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG è il risultato di un'accurata maestria artigianale. Le uve provengono dalle colline soleggiate delle Colline Teramane in Abruzzo. Qui ogni vite gode di una crescita ideale, grazie al microclima unico e al terreno ricco di minerali. La raccolta delle uve avviene nella prima metà di ottobre, quando i frutti raggiungono il grado di maturazione ottimale.
Dopo la vendemmia, le uve vengono delicatamente pressate. La fermentazione avviene a temperatura controllata, per preservare al meglio gli aromi fruttati. Successivamente, il vino matura in botti di rovere di alta qualità per 12-18 mesi. Questa maturazione conferisce al vino la sua complessità caratteristica e il finale setoso che gli amanti del vino apprezzano
NEBBIOLO ALBUGNANO SUP. 2021 14% - CASCINA GILLI - PIEMONTE
Il Nebbiolo Albugnano DOC Superiore Notturno è un vino rosso prodotto dalla cantina Cascina Gilli con uve di Nebbiolo in purezza. Un vino che grazie all’affinamento in botti di rovere mostra particolare struttura ed eleganza. Si presenta di un colore rosso rubino intenso, al naso arrivano aromi fruttati e floreali ed un sorso caldo ed equilibrato con tannini morbidi ed un finale persistente. Si abbina molto bene a primi piatti con sughi di carne, selvaggina in umido, e secondi di carne.
La Descrizione del Sommelier
Colore Degustazione Vino
Colore
Colore rosso rubino compatto
Profumo Degustazione Vino
Profumo
L'affinamento in rovere conferisce una struttura importante, con sentori di frutta rossa matura, dalle sfumature speziate e legnose
Gusto Degustazione Vino
Gusto
Un calice caldo pieno ed avvolgente, un sorso persistente e dalla spiccata freschezza e acidità
BARBERA D'ALBA 2022 14,5% - DIEGO CONTERNO - PIEMONTE
Il Barbera d’Alba DOC Ferrione è la dimostrazione che la cantina Diego Conterno sa salvaguardare anche altre importanti varietà a bacca rossa piemontesi al di fuori del Barolo. La Barbera è un vitigno ricco e generoso, sa donare caratteristiche molto piacevoli al vino, andando a creare vini rossi equilibrati. Viene vinificato in acciaio e affinato per 10 mesi in barrique di secondo passaggio. Offre belle sensazioni sia al naso che al palato, note fruttate e speziate dominano il bouquet aromatico ed anticipano un sorso morbido e gustoso. Ideale per l’abbinamento con primi piatti di terra o carni rosse cotte in umido.
BARBARESCO 2021 14% - CASTELLO DI VERDUNO - PIEMONTE
Il Barbaresco di Castello di Verduno è un vino rosso austero ed elegante. Si presenta con un colore tra il rubino e il granato, tipico del vitigno. Al naso spiccano le note di piccoli frutti rossi e fiori, viola in particolare. Il sorso è equilibrato, con i tannini ben presenti ma ben levigati. Ottima bevibilità. Affina 18 mesi in botte di rovere di Slavonia. Vignaioli Indipendenti
Classificazione: Barbaresco D.O.C.G.
Vitigno: 100% Nebbiolo
Produttore: Castello di Verduno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda decade di Ottobre
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce
Maturazione: botte grande per 18 mesi. Seguono 15 mesi in bottiglia
Gradazione: 14,0 % Vol.
La storia del Castello di Verduno è prestigiosa e antica. Viene costruito nel XVI secolo, e nel XVIII ristrutturato sotto la sapiente guida dell’architetto Juvarra, una vera archistar dell’epoca. Successivamente la proprietà, dopo essere transitata da istituti di carità, passa nelle mani di Carlo Alberto di Savoia, che pone alla guida della cantina il Generale Staglieno, famoso enologo. A cavallo degli anni 50 del secolo scorso è la famiglia Burlotto, che aveva acquistato il Castello dai Savoia ai primi del ‘900, a riprendere in mano le sorti della Cantina e proseguire l’attività enologica.
Oggi Castello di Verduno è una realtà poliedrica che si divide tra accoglienza a vari livelli, ristorazione e ovviamente produzione di vino nella Cantina del Castello che difatti ne porta ancora il nome.
La carta vini dell’azienda prevede il Verduno Pelaverga, da uve Pelaverga tipiche del Comune di Verduno, prevede Barolo, in assemblaggio di diverse vigne o in singoli Cru e prevede anche Barbaresco, anch’esso in assemblaggio o in Cru.
In questa versione di Barbaresco l’azienda riunisce le uve provenienti da tre importanti Cru, Rabaja e Rabaja-Bass insieme al Cru Faset. Un anno e mezzo di affinamento in botte grande garantisce il giusto equilibrio a questo Barbaresco DOCG
VALPOLICELLA SUPERIORE 2022 12% - LA COLLINA DEI CILIEGI - VENETO
Note di degustazione
Rosso rubino profondo. Al naso spiccano profumi di fragoline selvatiche, ribes, note di tostature e spezie dolci; in bocca è rotondo, armonioso, dal tannino vivace ma ben calibrato.
Abbinamenti
Da provare in abbinamento a primi piatti di pasta conditi con sughi ricchi o con carni rosse alla griglia.
cantina
Il progetto La Collina dei Ciliegi è nato in Valpantena, per la precisione nel piccolo borgo di Erbin, dalle menti di Massimo Gianolli, il fondatore con la collaborazione dei coniugi francesi Lydia ... vai alla scheda della cantina
Valpolicella Superiore DOC "Formiga" 2022 - La Collina dei Ciliegi: Perché ci piace
Il Valpolicella Superiore "Formiga" de La Collina dei Ciliegi è ottenuto con le classiche uve del territorio, corvina corvinone e rondinella, coltivate su un terreno ricco di argilla e calcare. La vendemmia si svolge rigorosamente a mano, con un'accurata selezione dei grappoli: in seguito il vino affina per sei mesi in vasche d'acciaio, due mesi in botte grande e tre mesi in bottiglia. Rotondo e vellutato, è ottimo per accompagnare i primi piatti della tradizione.
CABERNET RISERVA 2018 13,5% - ROTTENSTEINER - ALTO ADIGE
Scheda prodotto
Tipologia vino Vino Rosso
Formato (Litri) 0.75
Uve Cabernet Sauvignon 50% e Cabernet Franc 50%
Temperatura di servizio 17-18°C
Solfiti Contiene solfiti
Provenienza Il nostro Cabernet “Select” proviene da Bronzolo, circa 10 km a sud di Bolzano. Questo impianto vecchio ormai 50 anni, che è stato piantato ancora dal nonno Hans, è composto per il 50% di Cabernet Sauvignon e il 50% di Cabernet Franc. Per questo il nostro Cabernet è forse meno immediato dei suoi “compagni” dal nuovo mondo, ma molto più elegante e di razza.
Tipo di terreno alluvionali, sabbiosi e profondi
Sistema di allevamento Pergola.
Vinificazione 12 mesi in barrique
Resa 6.000 l/ha.
Invecchiamento 7-8 anni
Acidità 5,6 g/l.
Zuccheri residui 1,8 g/l.
Altre curiosità
Il Cabernet è una delle varietà più conosciute del mondo. Nell’Alto Adige viene coltivato da circa 150 anni, ed il caldo fondovalle è molto vocato per esso.
Il Cabernet “Select” si presenta di un colore granato scuro, con un aroma fine in cui si percepiscono note di ribes nero. E’ arrotondato dalla nota vanigliata della barrique. Corpo ricco di forza. Vellutato.
Il nostro Cabernet trasmette belle sensazioni agli amanti di questa varietà
CABERNET RISERVA 2020 13,5% - ROTTENSTEINER - ALTO ADIGE
Provenienza
Il nostro Alto Adige Cabernet Riserva DOC proviene dai terreni alluvionali dell’Adige, vicino a Bronzolo. L’età relativamente alta delle viti, allevati sulla tradizionale pergola, e un rigoroso controlla della resa su ettaro garantiscono un’alta qualità dell’uva. L’alta percentuale di Cabernet Franc dà al vino il suo carattere inconfondibile.
Vinificazione
Dopo una fermentazione a 30°C in acciaio, il Cabernet matura nelle botti di rovere grandi per 15 mesi.
Descrizione
Il Cabernet ha un colore rosso granata scuro e saturo. L’aroma è intenso con note di ribes rosso e leggermente erbacee. Nel sapore è robusto, pieno e persistente con tannini morbidi. Il Cabernet si abbina con quasi tutti i piatti saporiti, carni rosse arrostite o grigliate, perfetto con selvaggina e formaggi piccanti.
MERLOT KORSIC 2021 14% - COLLIO - FRIULI
Il Merlot Collio DOC, è l’unico vino rosso prodotto in provincia di Gorizia dalla bellissima cantina Korsic. Le uve di Merlot destinate a diventare Collio DOC, nascono da vigneti coltivati secondo i principi di agricoltura sostenibile, riducendo al minimo anche l’intervento in cantina per lasciare che la materia prima, il territorio e il clima posso esprimersi pienamente e bastarsi. Per la produzione di questo vino si parte da una vendemmia manuale che avviene l’ultima decade di settembre. A seguito di una diraspatura, le uve vengono fatte macerare in tini di fermentazione. A fine processo fermentativo il vino verrà maturare in botti di legno. Un vino che nel calice si presenta di un color rosso rubino intenso, dal naso in cui si riconoscono sentori di frutta rossa matura, fiori e spezie. In bocca è sincero, persistente dal tannino vellutato. Un vino che si abbina a tutto il pasto, ma meglio accompagnato da primi e secondi di carne. Ottimo con della pasta ripiena al ragù di carne.
MORELLINO DI SCANSANO PROVVEDITORE 2017 14,5% - PROVVEDITORE - TOSCANA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino carico. Si apre con una leggera vinosità, a cui seguono sentori intensi e molto piacevoli di frutti rossi e neri molto maturi, confetture e spezie dolci. Il sorso è intenso, ampio e molto gradevole, dalla trama tannica ben amalgamata nella struttura di medio corpo.
ABBINAMENTI
Ottimo da abbinare con secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina arrosto, brasata o alla griglia. Si sposa alla perfezione con formaggi a pasta dura mediamente stagionati.
CANTINA
L'azienda agricola Provveditore si trova nelle immediate vicinanze di Scansano, nella meravigliosa Toscana, ai piedi delle colline maremmane, tra vigne ed ulivi. L'azienda è guidata con passione e ... vai alla scheda della cantina
MORELLINO DI SCANSANO DOCG "PROVVEDITORE" 2017 - PROVVEDITORE BARGAGLI: PERCHÉ CI PIACE
Un Morellino di Scansano DOCG che convince e conquista. Il Provveditore di Provveditore Bargagli risulta infatti un ottimo rosso per accompagnare preparazioni importanti e strutturate, che richiedano un vino dalla forte personalità. Le uve vengono selezionate direttamente in vigna e vendemmiate manualmente per garantire la massima qualità. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento in botti di rovere e in bottiglia.
CHIANTI RUFINA La FUGA 2021 14% - BORGO MACERETO - TOSCANA
Descrizione
La Fuga è un Chianti Rufina DOCG 100% Sangiovese e rappresenta in pieno la nostra volontà di mantenere un saldo legame col nostro territorio e con la sua storica vocazione vitivinicola. Di colore rosso porpora con una buona freschezza al palato, ha un profilo aromatico ricco delle note tipiche del sangiovese: frutti rossi, rosa, pepe e foglia di pomodoro. Indicato per accompagnare carni grigliate e primi piatti della tradizione toscana. E’ un vino biologico certificato. La sua etichetta rende omaggio alle opere di un pittore toscano che ben interpreta il connubio tra arte e vino, tra sogno e realtà, descrivendo gioiosamente la nostra terra e il nostro lavoro.
Uvaggio
100% Sangiovese
Vinificazione
La raccolta viene effettuata manualmente in cassette, con più passaggi attraverso una selezione accurata in campo. Le uve, una volta diraspate e pigiate, vengono inviate tramite pompa peristaltica in vasche d’acciaio dove ciascun lotto di terreno verrà poi vinificato separatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata per mezzo di fasce refrigeranti presenti sui vasi vinari a temperature non superiori ai 30°C con duplici brevi rimontaggi quotidiani uniti a delestage (1 o 2 per vasca nel corso della fermentazione ) e la svinatura avviene generalmente dopo 15 giorni circa di macerazione.
Affinamento
Dopo il completamento della fermentazione malolattica, il vino continua il suo affinamento in acciaio per diversi mesi, al termine dei quali viene imbottigliato per poi proseguire ulteriormente con l’affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
Dati analitici principali
Alcool: 13,50% — Acidità totale: 5,57 gr/litro.
Potenziale di Invecchiamento
10/20 Anni.
CHIANTI CLASSICO 2021 14% - NITTARDI - TOSCANA
Belcanto Chianti Classico viene prodotto integralmente con uve coltivate nei nostri vigneti nel comune di Castellina in Chianti. Una parte proviene dai nostri vigneti a Nittardi, situati a 450 metri d’altitudine mentre l’altra proviene dal nostro vigneto a Sud di Castellina nella zona di Villa Rosa situato a 270 metri d’altitudine.
Entrambi i vigneti hanno un suolo argilloso – calcareo, ricco di Galestro che regalano una buona freschezza e lunghezza ai vini. I vigneti a Nittardi sono piantati esclusivamente con uve Sangiovese mentre il vigneto a Villa Rosa, piantato nel 1968, vede principalmente uva Sangiovese insieme a sette altre varietà autoctone come Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera. Sull’etichetta di Belcanto, Michelangelo è raffigurato su un mosaico di otto pietre Galestro, tipiche per il suolo dei nostri vigneti.
Scheda tecnica
Cantina
Nittardi
Regione
Toscana
Vitigni e impianti
90% Sangiovese, 10% altre varietà locali tra cui Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera
Zona di produzione
Castellina in Chianti
Vinificazione
Affinamento in vasca di acciaio e botte di legno
Maturazione
12 mesi in tonneaux (500 litri) usate, alcuni mesi in bottiglia
Denominazione
Chianti Classico DOCG
BOLGHERI ROSSO 2022 14% - PODERE DEI MUSI - TOSCANA
Il Bolgheri Rosso DOC della cantina Podere dei Musi è un vino che mette insieme quattro vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Un vino rosso che dopo un periodo di maturazione in cemento trascorre un periodo di affinamento in vasche d’acciaio inox di 12 mesi ed un breve affinamento in bottiglia. Si apprezza un colore rosso rubino con lievi sfumature violacee, al naso offre note fruttate ed una sfumatura speziata ed un gusto equilibrato e armonico con tannini morbidi e avvolgenti. Abbinamento perfetto di primi piatti di carne e formaggi e salumi semistagionati.
LE VOLTE DELL'ORNELLAIA 2021 14% - ORNELLAIA - TOSCANA
LE VOLTE DELL’ORNELLAIA 2021
- TOSCANA IGT ROSSO
Immediatamente piacevole, versatile e spensierato, Le Volte dell’Ornellaia racconta una storia di convivialità.
Attraverso questo rosso brillante, si inizia a entrare nel mondo di Ornellaia e a condividere con semplicità quella
passione per la qualità che qui si respira quotidianamente e che si ritrova in ogni sorso.
NOTE DELL’ENOLOGO
Alc. : 14% vol.
“Con il suo consueto rosso rubino, dai riflessi purpurei, Le Volte dell’Ornellaia è caratterizzato al naso da vivaci note di
frutti rossi accompagnate da una delicata speziatura. All’assaggio il vino si presenta ben equilibrato in tutte le sue
componenti, riuscendo a unire una trama tannica levigata e morbida a una freschezza acida che conferisce croccantezza e
piacevolezza al vino.”
Olga Fusari - Enologo - Dicembre 2022
IL CLIMA DEL 2021
L’annata 2021 è iniziata con un inverno piovoso e mite che ha permesso di ricostituire le riserve idriche del terreno.
Dopo un marzo asciutto, il germogliamento è avvenuto nelle prime due settimane di aprile. Il graduale aumento
delle temperature, con piogge nella norma, ha permesso una crescita dei germogli regolare, per arrivare a una
fioritura in ottime condizioni alla fine di maggio. Dal mese di giugno si è manifestato un tempo pienamente estivo
con temperature leggermente più alte della media e una quasi assenza di precipitazioni, portando l’invaiatura
all’ultima settimana di luglio. La siccità si è prolungata per tutto il mese di agosto e settembre, ma le piogge
primaverili e i terreni profondi del bolgherese hanno permesso alle viti di evitare stress idrici troppo intensi, creando
i presupposti per degli acini piccoli e molto concentrati con un alto potenziale qualitativo.
Settembre è stato caldo e soleggiato e privo di piogge, permettendoci una raccolta “à la carte” per esprimere al
massimo il potenziale qualitativo di ogni singolo vigneto.
La vendemmia dei rossi si è svolta sostanzialmente durante il mese di settembre, con il Merlot nelle prime due
settimane e gli altri vitigni della tenuta dal 13 settembre, per concludersi il 1° ottobre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vinificazione è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio rispettando le differenti caratteristiche
varietali durante le fasi della fermentazione. Alla fermentazione alcolica è seguita la fermentazione malolattica,
sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento è durata 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per
Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica ed
espressione fruttata.
Axel Heinz - Direttore di Tenuta
ROSSO DI MONTALCINO 2021 14,5% - PALAZZO - TOSCANA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosso rubino brillante il colore. È caratterizzato al naso da profumi particolarmente fruttati, intensi e persistenti. La beva offre una grande struttura affiancata da una bella freschezza. Lungo e perfetto in chiusura.
ABBINAMENTI
Si deve abbinare alla cucina di terra saporita e ricca. Ottimo con la faraona al mascarpone.
CANTINA
"Appartenente a Cosimo Loia dal 1983, Palazzo rappresenta una realtà intrisa di storia e tradizioni, situata sul versante sud-est di Montalcino. Gli edifici funzionali della tenuta, che risalgono al ... vai alla scheda della cantina
ROSSO DI MONTALCINO DOC 2018 - PALAZZO: PERCHÉ CI PIACE
Ottenuto vinificando le stesse uve del Brunello, anche in cantina è seguita la medesima tecnica di vinificazione. È lasciato invecchiare in botti di rovere per un anno e lascia emergere la sua grande struttura che non sminuisce affatto la freschezza del vino, il quale dopo solo 12 mesi di affinamento è pronto da degustare. Questo Rosso di Montalcino DOC della cantina Palazzo è quasi un Brunellino, in verità per nulla ino: ampio e generoso.
PRIMITIVO DI MANDURIA 2022 14% - FEUDI SALENTINI - PUGLIA
Sassirossi è un Primitivo di Manduria DOP, vitigno tipico che nasce nel sud Italia nella zona di Manduria, in provincia di Taranto, un’area in Puglia che tocca sia la costa che l’entroterra. La particolarità della zona DOP del Primitivo di Manduria è che si trova su terreni che cambiano radicalmente a seconda che siano più vicini alla costa o più verso l’entroterra. Infatti il terreno in prossimità della costa ha una composizione sabbioso-calcarea, mentre quello nell’entroterra ha caratteristiche argillose. Nel nostro caso, le viti da cui nasce il Sassirossi – Primitivo di Manduria DOP crescono su un terreno sabbioso-calcareo con elevato contenuto in ferro, tanto che ne assume le caratteristica colorazione rossa.
È proprio dai sassolini presenti nel suolo, che si sporcano di rosso a contatto con il terreno, che nasce il nome di questo Primitivo di Manduria DOP.
Un omaggio alla nostra ricca terra.
Sassirossi è un vino corposo, dal colore rosso intenso con riflessi granati e un bouquet che è la perfetta armonia tra note speziate, balsamiche e frutta rossa matura.
Il suo gusto intenso è completato da tannini maturi che rilasciano un tocco di pepe nero sulla punta della lingua.
Sassirossi è un vino che si abbina facilmente a piatti di carne e selvaggina, ma non è da trascurare l’abbinamento con pasta al ragù.
AGLIANICO IRPINIA 2018 13,5% - TENUTA DEL MERIGGIO - CAMPANIA
Aglianico Irpinia DOC, è un vino tipicamente campano, creato dalla cantina Tenuta del Meriggio, in maniera semplice e decisa, che esprime le doti qualitative di un terroir particolarmente dotato alla viticoltura, l’ Irpinia. Sono Bruno e sua figlia Emilia che dal 2009 sono alla conduzione di questa piccola realtà che crea vini tipici e dalla semplice identità. Un vino 100% Aglianico, che vinifica e affina in vasche di acciaio inox per circa un anno. Lo troviamo nel calice di un color rosso rubino intenso e si esprime con sentori di frutti rossi, come la ciliegia su un fondo minerale tipico del vitigno e del territorio. Al palato è caldo, intenso, molto fresco e sapido. Un vino equilibrato che si abbina a piatti più o meno strutturati a base di carne rossa e funghi. Ideale con taglieri di salumi e formaggi.
Un Aglianico in purezza della provincia di Avellino
Il vino Aglianico Irpinia DOC, di Tenuta del Meriggio, nasce in provincia di Avellino, nel comune di Taurasi, ad un altitudine di 300 metri sul livello del mare. L’ Aglianico è un vitigno autoctono conosciuto già in tempi antichi e pare abbia origini greche, che ha ad oggi trovato nel territorio Campano, un terroir in cui esprimersi al meglio delle sue potenzialità. I vini prodotti dalla Tenuta del Meriggio sono espressioni autentiche del territorio da cui provengono, e sono creati da Bruno, supportato da sua figlia Emilia con maestria e passione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Aglianico in purezza sono vendemmiate tardivamente tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre manualmente. Una volta conferite in cantina i grappoli vengono diraspati e pressati. Segue poi una macerazione che avviene sulle bucce in vasche di acciaio inox per un tempo di 15 – 20 giorni. A fine del processo fermentativo, il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio inox per circa un anno.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’ Aglianico Irpinia DOC, è di color rosso rubino intenso e compatto, e al naso è sicuramente intenso ed emana note intense di frutti rossi come la ciliegia, la mora e mirtilli, aromatizzati da sentori più minerali e cenni di erbe aromatiche. Al palato invece è strutturato, sicuramente fresco, sapido ed equilibrato. Un tannino vellutato ci accompagna Un gentile calice che si abbina a primi piatti a base di sughi di carne, a carni alla brace e leggeri spezzatini in umido di carne. Ideale anche con piatti a base di funghi e taglieri di salumi e formaggio.
CANNONAU DI SARDEGNA NORAS 2021 14,5% - SANTADI - SARDEGNA
CLASSIFICAZIONE: Cannonau di Sardegna DOC
PROVENIENZA: Vigneti allevati ad alberello (vigna latina) nelle zone più vocate.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Terreni sabbiosi misti a sfascio di granito.
UVAGGIO: Cannonau 90%, Carignano 10%.
CLIMA: Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.
EPOCA DI RACCOLTA: Raccolta manuale in cassette nell’ultima decade di settembre.
VINIFICAZIONE: L’uva ben matura, dopo essere stata diraspata e ammostata, fermenta per 12-14 giorni in serbatoi inox a temperatura controllata di 22° – 24° C. Durante la fermentazione subisce frequenti rimontaggi per estrarre tutto il patrimonio tannico, polifenolico e di estratti. A seguito delle fermentazione malolattica, che è precoce e spontanea, ai primi di dicembre il vino passa in barrique di secondo passaggio per un breve soggiorno di 6 mesi. Segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosso rubino intenso, tendente al granata. Profumo: note mediterranee, complesse, aromi di mirtilli e more mature, spezie tendenti al dolce, tabacco e cioccolato. Gusto: caldo, morbido, tannini dolci di rara intensità.
CONSERVAZIONE: Temperatura costante di 17 °C, un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale.
SERVIZIO: Calice ampio con imboccatura larga, temperatura di 18 °C.
GASTRONOMIA: Accompagna piatti strutturati, arrosti, carni e pesci alla griglia, selvaggina e formaggi.
IRRESISTIBILI...
expand_moreCARTOCCIO DI FRITTI MISTI
(patatine, jalapenos, olive ascolane, nuggets di pollo, chele di granchio, anelli di cipolla, chili cheese nuggets)
ALLERGENI
Glutine Sedano Uova Latte e lattosioSUPPLI DEL RE
(riso, pomodoro, mozzarella, grana, uova)
ALLERGENI
Glutine Sedano Uova Latte e lattosioPATATINE FRITTE
(fry n dip)
JALAPENOS
(5 peperoncini ripieni di formaggio)
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio UovaCHILI CHEESE NUGGETS
(8 peperoncini ripieni di cheddar)
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio Frutta a guscioOLIVE ASCOLANE
(10 pezzi)
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio Uova SedanoMOZZARELLA STICK
(6 pezzi)
NUGGETS DI POLLO
(8 pezzi)
ALLERGENI
Latte e lattosio Uova GlutineANELLI DI CIPOLLA
(10 anelli in pastella)
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio UovaGLI ANTIPASTI...
expand_moreSELEZIONE DI SALUMI
Mortadella, salsicce stagionate, arista lardellata, pancetta arrotolata, salamella piccante, lonza, speck
SELEZIONE DI FORMAGGI
ANTIPASTO DEL RE
(p.crudo di Parma, lonza Renzini, salsiccetta di Genga, sott'olio Az. agricola Cirelli di Pescosolido, formaggi Az. agricola Capramara della Valpara, e tante altre cose realizzate dalla cucina di Re Fuoco)
ANTIPASTO VEGETARIANO
(verdure di stagione calde e fredde, sott'olio Az. agricola Cirelli di Balsorano)
MORTADELLA ALLA GRIGLIA
(sevita su letto di rucola, grana e glassa gastronomica)
ALLERGENI
Latte e lattosioPROSCIUTTO CRUDO AMATRICIANO E BUFALA DI AMASENO
PRIMI PIATTI...
expand_moreSPAGHETTONI ALLA CARBONARA
( guanciale, uovo, pecorino dop, pepe)
ALLERGENI
Glutine Uova Latte e lattosioSPAGHETTONI CACIO E PEPE
LA CARNE...
expand_moreMANZO DANESE
(300 gr circa)
La carne danese è una delle carni più apprezzate e diffuse al mondo, per via del suo sapore gradevole e della giusta proporzione tra grasso intramuscolare e carne, contraddistinta da un colore rosso acceso.
Le più apprezzate razze bovine sono la rossa Danese e la Holstein, quest’ultima allevata sul mare di Wadden secondo metodi tradizionali, risalenti a circa 1000 anni fa.
Inoltre, la carne danese ha particolari procedimenti di macellazione, ai quali la Danimarca fa da garante - i veterinari che assistono alla crescita e alla macellazione dei bovini sono infatti impiegati statali.
SCOTTONA POLACCA
(circa 300gr)
Per tutti gli amanti della carne tenera e gustosa, non c'è niente di meglio di questa scottona di origine polacca. un prodotto pregiato, saporito e di ottima qualita', grazie anche alla particolare lavorazione a cui viene sottoposta la carne. questa bistecca con l'osso è ottenuta da animali femmina di razza bianca e nera, allevati il più possibile all'aria aperta in piccole aziende agricole sulle verdi pianure della polonia centrale e sugli altipiani dei carpazi, dove possono nutrirsi di erbe di campo e cereali che il terreno polacco produce. le carni che si ottengono sono di color rosso rubino (colore dato dall'alto contenuto di ferro), ben marezzate (high choice) e dalla fibra consistente. caratteristiche che vengono esaltate attraverso una lavorazione particolare: le bistecche vengono infatti sottoposte a una frollatura di minimo venti giorni nelle nostre celle. una volta cotta, la costata con l'osso polacca presenta una carne gustosa e speciale, con una morbidezza e una succulenza ineguagliabile.
BLACK ANGUS AMERICA
(600 gr circa)
Il Black Angus è una carne particolarmente pregiata, in quanto apprezzata proprio per la sua succosità e morbidezza, tanto che questo animale al giorno d’oggi costituisce una delle razze bovine più allevate al mondo.
Questa carne trae infatti il suo nome proprio dall’animale da cui è ricavata, ovverosia l’Angus, un bovino originario della Scozia e successivamente esportato e allevato in tutto il mondo, e recentemente anche l’Italia ha cominciato ad apprezzare la carne di questo animale.
STRACCETTI DI TACCHINO ZUCCHINE E CURRY
( serviti con riso basmati)
STRACCETTI DI TACCHINO PANATI E PATATINE FRITTE
TAGLIATA DI TACCHINO
(250gr circa, servita con rucola, pachino e glassa gastronomica)
PANINO DEL RE
(200 gr di manzo scozia fatto da noi, cheddar, pomodoro, insalata, guanciale croccante, panino focaccia servito con patatine fritte)
PANINO RUSTICO
(200 gr di manzo scozia fatto da noi, insalata, guanciale, peperoni in agro dolce, crema di pecorino e pepe, panino focaccia servito con patatine fritte)
HAMBURGER DEL RE
(200 gr di manzo scozia fatto da noi, serviti al piatto con broccoletti saltati alla napoletana e patatine fritte
CONTORNI
expand_moreBROCCOLETTI
(ripassati con aglio e peperoncino)
CAVOLO CAPPUCCIO ROSSO
(condito con olio, aceto balsamico, noci e sale)
INSALATA VERDE O MISTA
(condita con olio e sale)
LE PIZZE...
expand_moreRE FUOCO
(rucola, grana, datterino, mozzarella, tutto a crudo)
ROSSO FUOCO
(pomodoro, salamino piccante, nduja calabrese, tabasco, origano)
SICILIANA
(stracchino, pesto di pomodoro secco, porcini, patate)
MARINARA PIU'
(pomodoro, alici, aglio, olive nere con il nocciolo, prezzemolo)
CALABRESE
(nduja calabrese, cipolla di tropea, olive nere con il nocciolo, mozzarella
BROCCOLI E SALSICCIA
(broccoli saltati alla napoletana, salsiccia fresca, mozzarella)
PORCINI E TARTUFO
(porcini, salsa tartufata, mozzarella)
GUSTOSA
(patate, guanciale, noci, mozzarella)
RAFFINATA
(brie. pera, mozzarella)
MARGHERITA
(pomodoro, mozzarella)
GOLOSONA
(pomodoro, salamino piccante, gorgonzola, mozzarella
NAPOLI
(pomodoro, alici, mozzarella)
PISTACCHIO
(porcini, p. cotto, pistacchi, mozzarella)
ALPINA
(patate, speck, scamorza, mozzarella)
IRRESISTIBILE
(funghi, datterino rosso, speck, salsa tartufata, mozzarella)
SAPORITA
(scamorza, guanciale, pecorino, datterino rosso, mozzarella)
TARTUFONA
(speck, salsa tartufata, mozzarella)
MARINARA
(pomodoro, aglio, prezzemolo)
AFFUMICATA
(zucchine, scamorza, speck, mozzarella)
GRICIA
(guanciale, pecorino, pepe, mozzarella)
4 FORMAGGI
(gorgonzola, grana, scamorza, mozzarella)
SQUISITA
(stracchino, p. crudo, rucola, mozzarella)
MORTAZZA
(mortadella, scamorza, pistacchi, mozzarella)
RUSTICA
(datterino rosso, alici, olive nere con il nocciolo, origano, mozzarella)
LEGGERA
(speck, scamorza, rucola, grana, limone, mozzarella)
AMATRICIANA
(pomodoro, guanciale, cipolla di tropea, pecorino, mozzarella)
FRANCESCANA
(funghi, prosciutto crudo, mozzarella)
CALZONE
(ingredienti a scelta del cliente, max 3 ingredienti)
TRONCHETTO
(galbanino, mozzarella, prosciutto crudo, grana, rucola)
SCAMORZONA
(datterino rosso, scamorza, mozzarella)
VEGETARIANA
(datterino rosso, funghi, zucchine, mozzarella)
BOSCAIOLA
(funghi, salsiccia, mozzarella)
DIAVOLA
(pomodoro, salamino piccante, mozzarella
CAPRICCIOSA
(pomodoro, carciofini, olive nere con il nocciolo, prosciutto cotto, mozzarella)
ROSSA
(pomodoro)
FOCACCIA
(semplice)
SUPPLEMENTO BUFALA
(caseificio Stella di Amaseno
I DOLCI...
expand_morePANNA COTTA
(frutti di bosco, caramello,nutella,nocciola)
TORTINO CUORE CALDO
tempo di attesa 15 minuti
SBRICIOLATA
CHEESECAKE
(frutti di bosco, caramello, nutella, nocciola)
TIRAMISU' AL CUCCHIAIO
PIZZA CON NUTELLA
GELATO (LIMONE O FIOR DI LATTE)
BEVANDE...
expand_moreCOCA COLA 1 L
COCA COLA 33CL
COCA COLA ZERO 33CL
FANTA 33CL
CHINOTTO 20CL
ACQUA NATURALE NATIA
ACQUA FRIZZANTE FERRARELLE
AMARI
expand_moreSAMBUCA PREMIUM F.LLI IZZI
Alcol
42%
Colore
incolore
Descrizione
La fabbrica di liquore Izzi nacque nel lontano 1903 quando un giovane pasticcere di Fondi, appassionato di chimica ed erboristeria, estrasse da erbe, semi e radici un infuso dalle straordinarie proprietà toniche e digestive. La ricetta centenaria de lla Sambuca della famiglia Izzi, la scelta accurata delle materie prime ed il costante controllo della qualità ne fanno il prodotto più raffinato e delicato del suo genere.
Formato
0,7l
Metodologia Di Produzione
macerazione
Note Di Degustazione
Incolore dall’intenso e inconfondibile aroma di anice stellato, al palato è piena, l’anice si fonde elegantemente con la potenza alcolica per una beva soddisfacente e di lunghissima durata.
Produttore
Fratelli Izzi
Provenienza
Fondi - Latina
Temperatura Di Servizio
8/10 °C
Tipologia
liquore
Cantina
Izzi Dal 1903
Sita a Fondi, in provincia di Latina, Vincenzo Izzi da quattro generazioni custodisce il segreto dell’Amaro Erbes. Eredi del progetto, Riccardo e Alessandro
accompagnano la ricerca di nuove sfiziose modalità di consumo a un’immagine giovane, accatti vante e coinvolgente. Senza mai rinunciare
al tesoro più importante: gli insegnamenti dell’esperienza, il forte legame con il territorio, i valori sani e genuini con cui sono cresciuti.